È il momento giusto per comprare Moncler?
Moncler S.p.A., leader globale nell’abbigliamento di lusso, si conferma una delle eccellenze del made in Italy quotate a Piazza Affari. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia intorno ai €50,84 con un volume medio giornaliero di circa 855.000 azioni: dati che testimoniano una significativa liquidità e l’attenzione costante del mercato. La recente ingresso di Alexandre Arnault (LVMH) nel consiglio rafforza la sinergia strategica con il colosso francese, offrendo nuove prospettive di sviluppo internazionale, in particolare sui mercati asiatici, dove Moncler continua a crescere. Il primo trimestre 2025 si è chiuso con risultati superiori alle attese, margini EBITDA al 39% e una robusta distribuzione di dividendi (€1,30/azione, pari a un yield del 2,56%). Il consenso di 11 importanti banche nazionali e internazionali fissa il target price a €66,10 grazie all’attrattività del brand, all’innovazione nella proposta di outerwear tecnico di lusso e all’espansione guidata in Asia. Il sentiment di mercato resta moderatamente ottimista, sostenuto da fondamentali solidi, nonostante una volatilità superiore alla media legata al contesto macro e alla stagionalità del business.
- ✅Marchio iconico riconosciuto a livello mondiale nel segmento lusso outdoor
- ✅Solida crescita in Asia, con focus su Cina e mercati emergenti
- ✅Margini operativi elevati: EBIT al 29,5%, EBITDA al 39%
- ✅Sinergie e governance rafforzate dall'ingresso di LVMH nel CdA
- ✅Dividend yield interessante al 2,56% con crescita costante degli utili
- ❌Dipendenza crescente dai mercati asiatici, sensibili a shock regionali
- ❌Business stagionale, concentrato sui mesi invernali e quindi a volatilità trimestrale
- ✅Marchio iconico riconosciuto a livello mondiale nel segmento lusso outdoor
- ✅Solida crescita in Asia, con focus su Cina e mercati emergenti
- ✅Margini operativi elevati: EBIT al 29,5%, EBITDA al 39%
- ✅Sinergie e governance rafforzate dall'ingresso di LVMH nel CdA
- ✅Dividend yield interessante al 2,56% con crescita costante degli utili
È il momento giusto per comprare Moncler?
- ✅Marchio iconico riconosciuto a livello mondiale nel segmento lusso outdoor
- ✅Solida crescita in Asia, con focus su Cina e mercati emergenti
- ✅Margini operativi elevati: EBIT al 29,5%, EBITDA al 39%
- ✅Sinergie e governance rafforzate dall'ingresso di LVMH nel CdA
- ✅Dividend yield interessante al 2,56% con crescita costante degli utili
- ❌Dipendenza crescente dai mercati asiatici, sensibili a shock regionali
- ❌Business stagionale, concentrato sui mesi invernali e quindi a volatilità trimestrale
- ✅Marchio iconico riconosciuto a livello mondiale nel segmento lusso outdoor
- ✅Solida crescita in Asia, con focus su Cina e mercati emergenti
- ✅Margini operativi elevati: EBIT al 29,5%, EBITDA al 39%
- ✅Sinergie e governance rafforzate dall'ingresso di LVMH nel CdA
- ✅Dividend yield interessante al 2,56% con crescita costante degli utili
- Cos'è Moncler?
- Quanto costa l'azione Moncler?
- La nostra analisi completa sul titolo Moncler
- Come acquistare le azioni Moncler?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Moncler
- Le ultime novità su Moncler
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Moncler da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Moncler.
Cos'è Moncler?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italiana | Azienda quotata italiana, simbolo del lusso globale Made in Italy. |
💼 Mercato | Borsa Italiana (Milano) | Listino principale italiano con elevata visibilità internazionale. |
🏛️ Codice ISIN | IT0004965148 | Codice identificativo ufficiale per le transazioni e registrazioni di borsa. |
👤 CEO | Remo Ruffini | Fondatore e guida, artefice del posizionamento premium del brand. |
🏢 Capitalizzazione borsiera | €13,76 miliardi | Valore di mercato elevato che riflette la solidità e la popolarità mondiale del marchio. |
📈 Ricavi | €3,11 miliardi (2024) | Ricavi annui in crescita, guidati da forte espansione in Asia e innovazione di prodotto. |
💹 EBITDA | €1,21 miliardi (2024) | Marginalità elevata (39%), indice di efficienza e pricing power nel segmento lusso. |
📊 P/E Ratio | 21,54 | Valutazione attraente per il settore lusso, con possibilità di rivalutazione grazie alla crescita. |
Quanto costa l'azione Moncler?
Il prezzo delle azioni Moncler è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €50,84, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,43% e un balzo del +6,27% nell’ultima settimana. Moncler presenta una capitalizzazione di mercato di €13,76 miliardi, con un volume medio giornaliero di 855.003 azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 21,54 e il rendimento del dividendo si attesta al 2,56%, mentre il beta di 1,19 segnala una volatilità superiore alla media. Il trend recente riflette un clima dinamico e offre interessanti spunti di investimento per chi cerca potenziale crescita.
La nostra analisi completa sul titolo Moncler
Abbiamo attentamente analizzato gli ultimi risultati finanziari di Moncler, incrociando ogni dato con la performance azionaria degli ultimi tre anni. Grazie al nostro modello proprietario, integrando indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di settore e benchmark tra i concorrenti globali, emergono spunti fondamentali per valutare il posizionamento del titolo. Perché allora Moncler potrebbe nuovamente rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore del lusso europeo e globale nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Moncler ha evidenziato un deciso recupero nelle ultime settimane, con una crescita settimanale del +6,27% che conferma il ritorno della fiducia degli investitori dopo una breve fase correttiva (-0,43% su base giornaliera, +3,10% negli ultimi sei mesi). Nonostante il titolo rimanga sotto i massimi storici (+52 settimane: €45,62 - €70,48), la dinamica recente è alimentata da notizie positive e dai solidi fondamentali. Tra gli eventi chiave, spicca la conferma di Remo Ruffini alla guida, l’ingresso di Alexandre Arnault (LVMH) nel CdA e la crescita oltre le attese nel core business asiatico, soprattutto in Cina. Questi segnali si inseriscono in un contesto macro-economico favorevole al comparto lusso, grazie alla resilienza della domanda internazionale di prodotti premium e alla rinnovata forza del travel retail soprattutto nelle economie emergenti. Il titolo, con una capitalizzazione di €13,76 miliardi, beneficia inoltre di una liquidità elevata che garantisce flessibilità per espansioni e acquisizioni. La distribuzione di un dividendo del 2,56%, sopra la media di settore, rafforza la percezione di stabilità e attrattività per investitori a caccia di rendimenti regolari e qualità.
Analisi tecnica
A livello tecnico, Moncler mostra segnali particolarmente incoraggianti per un potenziale proseguimento del trend rialzista. L’indicatore RSI si attesta a 55,93, in zona neutra-bullish, mentre il MACD a 0,35 ha recentemente incrociato al rialzo, rafforzando il momentum positivo. Le medie mobili principali (sia a 50 che a 200 giorni) hanno da poco invertito la tendenza, con il prezzo ancora poco sotto la media mobile a 20 giorni—a indicare un punto di partenza ideale per nuovi flussi d’acquisto. I supporti tecnici sono ben definiti in area €48,99-€49,5, con una resistenza primaria a €52,1-€53,2 che, se superata, potrebbe innescare una nuova accelerazione verso il target consenso degli analisti (€59,84, pari a un potenziale +30%). Non va sottovalutato il recente segnale di inversione rialzista registrato a fine giugno, con un rialzo del 7,71% da allora e forte convergenza tra segnali di acquisto (pivot bottom) e indicazioni dagli oscillatori tecnici.
Analisi fondamentale
I fondamentali di Moncler consolidano la tesi di valore: i ricavi 2024 sono cresciuti a €3,11 miliardi (+4,18% su base annua) nonostante le complessità macro-economiche e la stagionalità tipica del settore. L’utile netto ha raggiunto €639,6 milioni (+4,52%), sostenuto da una marginalità operativa (EBIT margin 29,5%) tra le più alte dell’intera industria internazionale del lusso. Il margine EBITDA del 39% testimonia l’eccellenza del posizionamento di prezzo e della gestione costi, mentre l’indebitamento contenuto (Total Debt/Equity 26,69%) lascia l’azienda ben posizionata per affrontare sfide e cogliere opportunità di espansione. Il multiplo P/E a 21,54 (e PEG contenuto) appare pienamente giustificato dalla crescita attesa e dalle proiezioni di ricavi attorno al +5/8% annuo nei prossimi esercizi. Decisivo il nuovo asse strategico con LVMH e l’espansione del brand Stone Island, che amplifica l’offerta su mercati in forte evoluzione. Moncler si conferma inoltre leader indiscusso nell’outerwear di lusso—un segmento a maggiore resilienza in contesti di volatilità economica.
Volume e liquidità
Il titolo fa registrare una media di 855.003 scambi giornalieri negli ultimi tre mesi, tra le più alte del comparto lusso quotato in Italia. Questo garantisce agli investitori ampia liquidità, spread bid-ask contenuti e rapida esecuzione degli ordini, elementi cruciali per chi cerca efficienza sulle entry e sulle exit di posizione. Il float significativo, arricchito dalla presenza di investitori istituzionali e dal free float sempre più diffuso, offre terreno favorevole sia a strategie di trading dinamiche che a operatività buy and hold, riducendo rischi di eccessiva concentrazione azionaria e di volatilità inattesa.
Catalizzatori e prospettive positive
Diversi catalizzatori positivi alimentano la visione costruttiva sul titolo Moncler:
- Collaborazione con LVMH, rafforzata dalla nomina di Alexandre Arnault nel CdA, preludio a ulteriori sinergie operative e di brand.
- Espansione continua in Asia, in particolare Cina continentale, mercato chiave per il lusso globale grazie a una classe media in crescita e sempre più “brand aware”.
- Crescita della linea Stone Island, che si sta imponendo tra le nuove generazioni globali e nei mercati lifestyle, generando ricavi incrementali e maggiore diversificazione del rischio geografico/prodotto.
- Innovazione costante nel prodotto, con forti investimenti su abbigliamento tecnico di alto profilo, sostenibilità e digitalizzazione omnichannel—elementi sempre più cruciali per le preferenze dei consumatori under 40.
- Leadership nell’ESG: Moncler è allineata alle best-practice europee per governance, gestione supply chain “etica” e sostenibilità ambientale, un vantaggio competitivo nei portafogli orientati ai criteri ESG.
Il contesto di settore resta favorevole, con la domanda globale di “soft luxury” (premium casual, sportswear) in costante espansione e segnali di ripresa degli acquisti nelle destinazioni turistiche e nella clientela asiatica. Gli analisti di settore assegnano rating prevalentemente OUTPERFORM, con prove di target upsize nei report più recenti.
Strategie di investimento
Per l’investitore attivo, Moncler si presta sia come idea di trading di breve termine sia come candidato privilegiato per un posizionamento multimestrale o di lungo periodo. Nel breve, chi opera su movimenti tecnici può sfruttare l’entrata ideale nelle aree di supporto €49-€50 o attendere la conferma del breakout della resistenza a €53,2 per puntare a ulteriori accelerazioni. Il sentiment generale, rafforzato dai dati di momentum e dalla vivace attività degli investitori istituzionali, lascia spazio a movimenti favorevoli già entro il Q3/Q4 2025, soprattutto in vista delle trimestrali e di possibili ulteriori annunci strategici. Nel medio termine, gli elementi di solidità e il posizionamento di leadership consentono di cogliere il progressivo rerating dei multipli del titolo su una crescente base di utili e ricavi ricorrenti. Sul lungo periodo, Moncler offre la combinazione di crescita strutturale, cash-flow robusti, politiche di dividendo progressive e presidio dei mercati globali di alta gamma—ingredienti ideali per chi ricerca qualità e resilienza patrimoniale nei portafogli core.
È il momento giusto per comprare Moncler?
Moncler esprime oggi una delle combinazioni più interessanti tra solidità operativa, capacità di execution e attendibilità del management nel panorama del luxury europeo. I dati aggiornati certificano una posizione unica: robusto margine operativo, eccellenza nel design e supply chain, alleanze strategiche con i big del settore e un’esposizione preferenziale ai mercati a maggiore crescita. Il quadro tecnico suggerisce un momentum in ripresa, supportato da segnali di acquisto a breve e dalla tenuta dei livelli chiave. Gli analisti riconoscono un potenziale rialzista fino al +30% rispetto ai valori attuali, sottolineando l’attrattiva fondamentale del titolo rispetto ai concorrenti globali.
In sintesi, il contesto attuale sembra rappresentare un’opportunità particolarmente favorevole per posizionarsi su Moncler in ottica sia tattica che strategica, con la solidità dei fondamentali, la forza del brand e catalizzatori immediati a sostegno di una nuova fase di crescita. Un titolo da monitorare con attenzione—perché tutti gli elementi lasciano pensare che il suo prossimo capitolo borsistico abbia le carte in regola per sorprendere positivamente anche i più esperti investitori italiani.
Come acquistare le azioni Moncler?
Acquistare azioni Moncler online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati attivi in Italia. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni Moncler (“spot”) oppure operare tramite CFD, strumenti che permettono di investire sia al rialzo sia al ribasso. Entrambe le modalità sono accessibili in pochi click, anche da smartphone, con costi trasparenti e strumenti professionali di gestione. Qui di seguito trovi un confronto tra i metodi e, più in basso nella pagina, potrai consultare il nostro comparatore di broker più adatti alle tue esigenze.
Acquisto cash
L’acquisto cash prevede l’acquisto reale delle azioni Moncler che verranno depositate nel tuo conto titoli presso il broker. I costi più comuni includono una commissione fissa per ordine, in euro, generalmente compresa tra €2 e €10, a seconda del broker.
Esempio di acquisto di azioni Moncler
Se il prezzo di Moncler è €50,84 e investi €1.000, puoi acquistare circa 19 azioni Moncler, considerando una commissione di €5.
✔️ Scenario di guadagno: Se il prezzo del titolo sale del 10%, le tue azioni valgono ora €1.100. Risultato: +€100 di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale investito.
Trading tramite CFD
Fare trading CFD su Moncler significa speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni. I CFD applicano un costo di spread (la differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e un eventuale tasso overnight per posizioni mantenute oltre la giornata.
Esempio di posizione CFD su Moncler
Apri una posizione CFD su Moncler con leva 5x e un capitale di €1.000. Questo ti offre un’esposizione di €5.000.
✔️ Scenario di guadagno: Se il titolo cresce dell’8%, ottieni un rendimento del 40% grazie alla leva finanziaria. Risultato: +€400 di guadagno (escluse commissioni e costi overnight).
Consiglio finale
Prima di investire, confronta le commissioni, i servizi e le condizioni offerte dai vari broker per assicurarti la soluzione più conveniente. La scelta tra acquisto cash e CFD dipende dai tuoi obiettivi: preferisci la proprietà reale o la flessibilità del trading? Utilizza il nostro comparatore più in basso nella pagina per trovare il broker più adatto al tuo profilo.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Moncler
📊 Step | 📝 Specific tip for Moncler |
---|---|
Analizza il mercato | Studia l’andamento del settore del lusso in Italia e a livello globale, con attenzione ai dati su Moncler. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per un broker affidabile che offra accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni competitive su Moncler. |
Definisci il tuo budget | Considera la volatilità attuale di Moncler ed evita di investire più di quanto sei disposto a rischiare. |
Scegli una strategia (breve/lungo termine) | Valuta una strategia di lungo termine per beneficiare dell’espansione asiatica e della forza del marchio. |
Monitora news e risultati | Segui regolarmente le trimestrali di Moncler, le notizie su partnership e i messaggi del management aziendale. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta ordini stop-loss per proteggere il capitale dalle oscillazioni del titolo Moncler. |
Vendi al momento giusto | Prendi profitto dopo un forte rialzo o in prossimità di resistenze tecniche segnalate per Moncler. |
Le ultime novità su Moncler
Il titolo Moncler registra un forte rialzo settimanale superiore al 6% sul mercato italiano. Negli ultimi sette giorni, il prezzo delle azioni Moncler è salito significativamente, passando a €50,84 e consolidando così il recupero rispetto ai minimi degli ultimi mesi. Questo aumento riflette il ritorno di interesse degli investitori istituzionali in scia ai recenti dati operativi e all’ottimismo generato dalla stabilità macroeconomica nell’area euro.
Gli indicatori tecnici confermano segnali di acquisto per Moncler con RSI e MACD in zona positiva. Secondo gli ultimi dati aggiornati al 5 luglio, l’RSI a 14 giorni si attesta a 55,93 mentre il MACD mostra un valore positivo a 0,35. Inoltre, è stato registrato un segnale di acquisto dal pivot bottom il 26 giugno 2025, che ha innescato la recente accelerazione del titolo, valorizzando ulteriormente la posizione di Moncler nel listino di Borsa Italiana.
Il consensus degli analisti italiani conferma un obiettivo di prezzo a 12 mesi superiore del 30% ai livelli attuali. La maggior parte delle banche d’affari e case d’investimento domestiche ha rivisto al rialzo il target price a €59,84 grazie alle prospettive di crescita sostenuta, alle sinergie strategiche e al posizionamento premium nel comparto lusso. Questo rappresenta una chiara indicazione della fiducia del mercato nella capacità del management di creare valore per gli azionisti italiani.
La distribuzione di un dividendo da €1,30 per azione testimonia la solidità e l’attrattività del titolo per investitori italiani. Nella settimana passata, Moncler ha confermato la propria politica di remunerazione agli azionisti attraverso il pagamento di un dividendo interessante e competitivo rispetto ad altri titoli del FTSE MIB. Il rendimento risulta particolarmente apprezzato in un contesto di tassi in stabilizzazione, offrendo un’opzione interessante per chi ricerca flussi cedolari regolari.
La partnership rafforzata con LVMH e nuove strategie commerciali sono viste come catalizzatori per il mercato italiano. Nel 2025 il rafforzamento del legame con LVMH tramite l’ingresso di Alexandre Arnault nel board ha suscitato reazioni positive tra investitori e analisti italiani. L’attenzione ai mercati asiatici e il percorso di crescita internazionale vengono interpretati come elementi destinati a stimolare ulteriormente la domanda per il marchio Moncler e ad aumentare il valore delle azioni nel medio termine.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Moncler?
Moncler ha distribuito un dividendo di €1,30 per azione nel 2025, relativo all’esercizio 2024. Il pagamento avviene a maggio e il rendimento si mantiene competitivo rispetto al settore moda di lusso. Negli ultimi anni, la società ha garantito una remunerazione costante e crescente agli azionisti. Il dividendo riflette la solidità finanziaria di Moncler e la capacità di generare utili in modo stabile.
Qual è la previsione per le azioni Moncler nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni sulla base del prezzo attuale stimano €66,09 a fine 2025, €76,26 a fine 2026 e €101,68 a fine 2027. Questi valori rispecchiano le attese positive legate all’espansione globale di Moncler e ai recenti segnali di ripresa del comparto. Gli analisti rimangono ottimisti grazie anche alle sinergie con LVMH e alla crescita in Asia. Il trend del settore lusso aggiunge ulteriore appetibilità al titolo.
Devo vendere le mie azioni Moncler?
Mantenere le azioni Moncler può essere una soluzione sensata per chi punta su valore e crescita nel medio-lungo termine. Il gruppo vanta una posizione finanziaria solida, strategie di espansione chiare e una brand recognition mondiale. Nonostante la recente volatilità, il titolo beneficia di un outlook settoriale positivo e di partnership strategiche di rilievo. In questa fase, continuare a detenere Moncler appare coerente con i fondamentali osservati.
Come sono tassate le azioni Moncler in Italia?
In Italia, le azioni Moncler sono soggette a tassazione ordinaria: i dividendi e le plusvalenze realizzate da persone fisiche vengono tassati al 26%. Non rientrano in regimi agevolati particolari, ma eventuali perdite possono essere compensate secondo la normativa vigente. Un investimento in Moncler è fiscalmente in linea con le altre principali azioni quotate italiane.
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Moncler?
Moncler ha distribuito un dividendo di €1,30 per azione nel 2025, relativo all’esercizio 2024. Il pagamento avviene a maggio e il rendimento si mantiene competitivo rispetto al settore moda di lusso. Negli ultimi anni, la società ha garantito una remunerazione costante e crescente agli azionisti. Il dividendo riflette la solidità finanziaria di Moncler e la capacità di generare utili in modo stabile.
Qual è la previsione per le azioni Moncler nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni sulla base del prezzo attuale stimano €66,09 a fine 2025, €76,26 a fine 2026 e €101,68 a fine 2027. Questi valori rispecchiano le attese positive legate all’espansione globale di Moncler e ai recenti segnali di ripresa del comparto. Gli analisti rimangono ottimisti grazie anche alle sinergie con LVMH e alla crescita in Asia. Il trend del settore lusso aggiunge ulteriore appetibilità al titolo.
Devo vendere le mie azioni Moncler?
Mantenere le azioni Moncler può essere una soluzione sensata per chi punta su valore e crescita nel medio-lungo termine. Il gruppo vanta una posizione finanziaria solida, strategie di espansione chiare e una brand recognition mondiale. Nonostante la recente volatilità, il titolo beneficia di un outlook settoriale positivo e di partnership strategiche di rilievo. In questa fase, continuare a detenere Moncler appare coerente con i fondamentali osservati.
Come sono tassate le azioni Moncler in Italia?
In Italia, le azioni Moncler sono soggette a tassazione ordinaria: i dividendi e le plusvalenze realizzate da persone fisiche vengono tassati al 26%. Non rientrano in regimi agevolati particolari, ma eventuali perdite possono essere compensate secondo la normativa vigente. Un investimento in Moncler è fiscalmente in linea con le altre principali azioni quotate italiane.