È il momento giusto per comprare Reply?
Il titolo Reply (REY.MI) si conferma tra le realtà più interessanti nel panorama italiano dei servizi IT, grazie a un modello di business orientato all’innovazione e a solide partnership internazionali. Al 5 luglio 2025, il corso dell’azione si attesta intorno a €141,50, con un volume medio giornaliero di circa 49.700 azioni. Nonostante il consolidamento sotto le principali medie mobili tecniche, i conti trimestrali hanno positivamente sorpreso gli analisti: ricavi in aumento dell’8,9% (a €603,4 milioni) e un EBITDA cresciuto del 20,6%, segnalando resilienza in un contesto competitivo. Gli sviluppi recenti, come la specializzazione in intelligenza artificiale generativa (Google Cloud) e il riconoscimento Go Reply come Partner of the Year, rafforzano la posizione di leadership nell’ambito digital transformation e cloud. Il sentiment di mercato resta costruttivo, anche considerando l’attuale volatilità, con attenzione agli elementi tecnici. In un settore in piena espansione trainato da AI e digitalizzazione, Reply rappresenta un polo di crescita stabile. Il consensus di oltre 10 banche nazionali e internazionali indica un target price a €184,00, ben al di sopra delle quotazioni attuali: un segnale di fiducia sulle prospettive future.
- ✅Crescita solida di ricavi e margini sopra le attese nel primo trimestre 2025.
- ✅Leadership riconosciuta nei servizi IT e digital transformation a livello europeo.
- ✅Focus su AI generativa e partnership cloud con Google, AWS e Microsoft.
- ✅Solida posizione finanziaria e ROE vicino al 19%.
- ✅Espansione internazionale costante e visibilità nei principali indici italiani.
- ❌Pressione competitiva elevata nel settore IT, richiede costante innovazione.
- ❌Quotazione attualmente sotto le principali medie mobili tecniche.
- ✅Crescita solida di ricavi e margini sopra le attese nel primo trimestre 2025.
- ✅Leadership riconosciuta nei servizi IT e digital transformation a livello europeo.
- ✅Focus su AI generativa e partnership cloud con Google, AWS e Microsoft.
- ✅Solida posizione finanziaria e ROE vicino al 19%.
- ✅Espansione internazionale costante e visibilità nei principali indici italiani.
È il momento giusto per comprare Reply?
- ✅Crescita solida di ricavi e margini sopra le attese nel primo trimestre 2025.
- ✅Leadership riconosciuta nei servizi IT e digital transformation a livello europeo.
- ✅Focus su AI generativa e partnership cloud con Google, AWS e Microsoft.
- ✅Solida posizione finanziaria e ROE vicino al 19%.
- ✅Espansione internazionale costante e visibilità nei principali indici italiani.
- ❌Pressione competitiva elevata nel settore IT, richiede costante innovazione.
- ❌Quotazione attualmente sotto le principali medie mobili tecniche.
- ✅Crescita solida di ricavi e margini sopra le attese nel primo trimestre 2025.
- ✅Leadership riconosciuta nei servizi IT e digital transformation a livello europeo.
- ✅Focus su AI generativa e partnership cloud con Google, AWS e Microsoft.
- ✅Solida posizione finanziaria e ROE vicino al 19%.
- ✅Espansione internazionale costante e visibilità nei principali indici italiani.
- Che cos'è Reply?
- Quanto vale l'azione Reply?
- La nostra analisi completa sul titolo Reply
- Come acquistare le azioni Reply in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Reply
- Le ultime notizie su Reply
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
Noi di HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento di Reply da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Reply.
Che cos'è Reply?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Azienda italiana con forte presenza internazionale; radici consolidate sul territorio. |
💼 Mercato | Euronext STAR Milan | Quotata su segmento STAR, offre visibilità e liquidità agli investitori istituzionali. |
🏛️ Codice ISIN | IT0005282865 | Rappresenta l’identificativo unico per investire facilmente in Reply. |
👤 CEO | Mario Rizzante | Fondatore e CEO, guida la crescita con forte visione sull’innovazione digitale. |
🏢 Capitalizzazione | €5,297 miliardi | Dimensione importante nel tech italiano, segno di stabilità e ambizione internazionale. |
📈 Ricavi | €603,4 mln (Q1 2025) | In aumento dell’8,9% anno su anno, crescita sostenuta da digital e AI. |
💹 EBITDA | €105,3 mln (Q1 2025) | Margini in espansione, +20,6% grazie a efficienza operativa e nuovi servizi tecnologici. |
📊 P/E Ratio | 23,47 | Valutazione superiore alla media, giustificata dalle prospettive di crescita costante. |
Quanto vale l'azione Reply?
Il prezzo dell’azione Reply questa settimana è in lieve flessione. Attualmente quota €141,50 con una variazione giornaliera di -1,39% e una variazione settimanale di -1,53%. La capitalizzazione di mercato raggiunge €5,297 miliardi e il volume medio degli ultimi 3 mesi è di 49.658 azioni al giorno. Il titolo presenta un P/E di 23,47, un rendimento da dividendo dello 0,78% e un beta di 0,82. Questi dati evidenziano un profilo di volatilità contenuta rispetto al settore, ma anche interessanti spunti per chi cerca titoli solidi con presenza tecnologica.
La nostra analisi completa sul titolo Reply
Abbiamo esaminato gli ultimi risultati finanziari di Reply e la performance del titolo negli ultimi tre anni, integrando dati di mercato, indicatori tecnici e fondamentali, benchmark competitivi e insight provenienti da algoritmi proprietari. L’analisi approfondita unisce prospettive qualitative e quantitative, offrendo una visione strutturata delle potenzialità di crescita dell’azienda e della sua rilevanza nel settore tecnologico italiano. Perché dunque Reply potrebbe tornare a essere uno dei più strategici punti di ingresso nel panorama IT nel 2025?
Recent performance e contesto di mercato
Nelle ultime settimane, il titolo Reply ha evidenziato una moderata flessione rispetto ai massimi annuali segnati a marzo 2025, oggi scambiando a €141,50 rispetto ai €169,50 dei massimi, con una variazione su base settimanale del -1,53% e una performance annuale comunque positiva (+1,36%) a fronte di una più ampia debolezza del comparto tecnologico europeo. Nonostante il breve consolidamento, la resilienza del titolo emerge in un contesto di elevata solidità patrimoniale, con la capitalizzazione di mercato che si attesta a oltre €5,2 miliardi. Tra i recenti eventi favorevoli si annoverano la leadership confermata nell’innovazione cloud e AI (premio “Partner of the Year 2025” da Google Cloud) e una crescita dei ricavi ampiamente superiore alle attese (+8,9% nel Q1 2025), che testimoniano la validità del posizionamento strategico e la capacità di Reply di cavalcare trend strutturali rilevanti come l’Intelligenza Artificiale generativa, il cloud e la digitalizzazione industriale. L’intero settore IT italiano beneficia inoltre di uno scenario macro in miglioramento, grazie al ritorno della crescita nel manifatturiero, ai massicci investimenti in digitalizzazione trainati da fondi europei e alle iniziative di sostenibilità che generano nuova domanda di soluzioni ad alto valore aggiunto.
Analisi tecnica
La struttura tecnica di Reply mostra segnali misti ma con interessanti punti di ingresso per chi cerca opportunità di acquisto. L’RSI a 14 giorni è in zona neutrale (40,7), segno di assenza di eccessi sia in ipervenduto che in ipercomprato, mentre il MACD, attualmente negativo (-1,5), suggerisce l’approssimarsi di una fase di accumulazione ideale per nuovi ingressi nel medio termine. Le medie mobili principali (20, 50, 100, 200 giorni) sono state recentemente superate al ribasso dal prezzo, ma i supporti statici a €139,8 e €138,1 si sono dimostrati solidi nelle ultime sessioni di scambio. Volatilità ridotta (1,65%) indica equilibrio degli scambi e favorisce strategie di acquisto scalettato. La price action suggerisce che qualsiasi consolidamento ulteriore potrebbe costituire preludio a una nuova gamba rialzista, specie in vista dei prossimi catalizzatori fondamentali e in presenza di segnali di reversals rialzisti.
Analisi fondamentale
A livello fondamentale, Reply presenta una traiettoria di crescita distintiva all’interno del panorama tech italiano ed europeo. Nell’ultimo trimestre, i ricavi sono saliti a quota €603,4 milioni (+8,9%), confermando la storica capacità dell’azienda di generare crescita superiore alla media settoriale anche in fasi cicliche complesse. La marginalità è in continuo progresso: l’EBITDA del Q1 2025 è aumentato del 20,6% rispetto all’anno precedente, e l’utile netto annuo ha superato i €211 milioni. Il Return on Equity (ROE) si mantiene elevato (18,82%), mentre la posizione finanziaria netta ampiamente positiva (€536,53 milioni) garantisce spazi di manovra per investimenti, M&A e ritorni per gli azionisti. La valutazione di mercato appare ben allineata ai fondamentali: il P/E di 23,47 riflette una crescita solida ma non eccessivamente “prezzata”, e la capitalizzazione/ricavi (P/S) risulta inferiore a molte peer europee quotate. Sul piano strategico, Reply si distingue per innovazione proprietaria (soluzioni cloud-native, piattaforme AI, verticale in Industria 4.0 con Brick Reply), forte presenza internazionale (oltre 16mila dipendenti in più di una dozzina di Paesi) e un posizionamento unico nella digitalizzazione dei processi aziendali. Il brand è sinonimo di eccellenza nel settore dei servizi IT ed è protagonista delle principali rivoluzioni tecnologiche in atto.
Volume e liquidità
Il titolo Reply si caratterizza per un volume medio giornaliero superiore a 49.000 azioni, un dato che riflette una liquidità pienamente in linea con le aspettative del segmento STAR di Euronext Milan. Questo favorisce l’ingresso anche per investitori istituzionali o per ordini di entità elevata, riducendo il rischio di “slippage” e consentendo un’agevole gestione delle posizioni. Il livello di flottante della società, con la famiglia fondatrice ancora al controllo ma una percentuale importante a mercato, garantisce dinamismo nella formazione del prezzo e la possibilità reale di vedere accelerate le valutazioni in presenza di catalizzatori forti.
Catalizzatori e prospettive positive
- Ulteriore consolidamento della leadership nell’AI generativa grazie a partnership con Google Cloud e AWS, aprendo le porte a nuovi mercati corporate ad alto valore aggiunto.
- Sviluppo di piattaforme verticali per Industria 4.0 (Brick Reply) e digitalizzazione dei processi produttivi, con adesione crescente da parte di grandi gruppi industriali.
- Avanzamento della transizione cloud delle aziende clienti in Italia ed Europa, mercato stimato in forte espansione nei prossimi 3 anni, alimentato da incentivi pubblici e privati.
- ESG e sostenibilità: investimenti progressivi in efficientamento energetico e soluzioni green, rafforzando la reputazione nei benchmark di sostenibilità e migliorando l’attrattività presso clientela globale sensibile ai criteri ESG.
- Nuovi premi e riconoscimenti settoriali, come la recente Nomina di Google Cloud Partner of the Year che aumentano la visibilità internazionale e la percezione premium dell’azienda presso investitori istituzionali.
Questo scenario di forte innovazione e capacità di adattamento pone Reply tra le aziende leader capaci di beneficiare di trend di lungo periodo come la digitalizzazione diffusa, l’automazione intelligente e la necessità delle imprese di ridefinire i modelli di business con tecnologie avanzate.
Strategie di investimento
- Breve termine: l’approccio “buy the dip” su livelli di supporto chiave (€139-€140) permette di sfruttare eventuali allunghi tecnici in caso di catalizzatori news-flow positivi, in particolare in vista della prossima relazione semestrale di luglio 2025.
- Medio termine: accumulo progressivo sfruttando la volatilità bassa e il potenziale di upside stimato dagli analisti (+23% verso target price €174,8) in attesa della conferma di una ripresa strutturale dei volumi e dei prezzi.
- Lungo termine: investimento orientato ai fondamentali con focus su dividend yield crescente (0,78% già oggi con prospettive di miglioramento) e piani di crescita sostenibile; il track record di Reply dimostra grande attenzione al ritorno per gli azionisti e un modello di business fortemente resiliente alle crisi del ciclo.
Per investitori con propensione a medio-lungo termine, Reply rappresenta un classico esempio di titolo “quality growth” italiano con bassa correlazione rispetto al rischio sistemico e forte generazione di cassa.
È il momento giusto per comprare Reply?
La combinazione di solidità finanziaria, crescita double-digit degli utili, scala internazionale, innovazione avanzata e costante riconoscimento nel settore IT rendono Reply una delle realtà di maggior interesse sul mercato italiano ed europeo. La valorizzazione attuale appare equilibrata rispetto ai fondamentali, con multipli inferiori a molti benchmark globali, mentre gli attuali livelli tecnici offrono punti di ingresso potenzialmente favorevoli prima dei principali catalizzatori attesi nei prossimi mesi.
Reply sembra quindi rappresentare un’eccellente opportunità per chi vuole posizionarsi nei megatrend della digitalizzazione, del cloud e dell’intelligenza artificiale. La storia recente di crescita, le partnership internazionali e la resilienza del modello di business giustificano un serio rinnovato interesse verso il titolo. In sintesi, Reply si trova oggi in una fase di consolidamento che può preludere a una nuova stagione di crescita strutturale: in quest’ottica, sia per investitori di breve che di lungo periodo, appare un’opzione particolarmente attraente su cui puntare per cavalcare il futuro della tecnologia made in Italy.
Come acquistare le azioni Reply in Italia?
Acquistare azioni Reply online è un processo semplice e sicuro tramite un broker regolamentato: basta registrarsi, versare fondi e selezionare il titolo da acquistare. Puoi scegliere tra il metodo tradizionale dell’acquisto diretto a pronti oppure la negoziazione tramite CFD, che consente di operare anche con leva. Entrambe queste modalità sono accessibili sia per chi desidera investire a lungo termine, sia per chi cerca operatività più dinamica. Più in basso nella pagina troverai un confronto dettagliato tra i broker principali per aiutarti nella scelta.
Acquisto a pronti
L’acquisto a pronti di azioni Reply significa diventare proprietario effettivo dei titoli quotati su Euronext STAR Milan. Di norma si paga una commissione fissa per ogni ordine, solitamente attorno ai 5 euro, in valuta locale (euro).
Scenario di guadagno
Esempio pratico: se il prezzo di Reply è €141,50 per azione, con un investimento di 1.000 euro puoi acquistare circa 7 azioni, tenendo conto di una commissione di circa 5 euro.
Scenario di guadagno: se il valore dell’azione sale del 10%, le tue azioni valgono ora 1.100 euro.
Risultato: +100 euro di guadagno lordo, cioè +10% sull’investimento iniziale.
Trading via CFD
I CFD (Contratti per Differenza) permettono di investire sulle azioni Reply senza possedere realmente il titolo, ma speculando sulle variazioni di prezzo. I costi principali sono lo spread applicato dal broker e le commissioni di overnight in caso di posizioni mantenute per più giorni. L’utilizzo della leva finanziaria consente di aumentare l’esposizione al mercato rispetto al capitale investito.
Esempio pratico di guadagno con i CFD
Esempio pratico: aprendo una posizione CFD sulle azioni Reply con leva 5x su 1.000 euro, ottieni un’esposizione di 5.000 euro.
✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il guadagno è dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 euro di profitto su 1.000 euro investiti (escluse le commissioni).
Consiglio finale
Prima di investire è importante confrontare con attenzione commissioni e condizioni offerte dai diversi broker, in quanto possono influenzare il rendimento netto. La scelta tra acquisto a pronti e trading CFD dipende essenzialmente dai tuoi obiettivi: investimento stabile o maggiore flessibilità e potenziale di rendimento. Un confronto aggiornatissimo tra i migliori broker è disponibile più avanti nella pagina.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Reply
📊 Step | 📝 Specific tip for Reply |
---|---|
Analizza il mercato | Studia le tendenze del settore IT, l’andamento dell’AI e i driver digital di Reply. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per un broker affidabile che offre l’accesso a Euronext STAR Milan con commissioni competitive. |
Definisci il tuo budget | Decidi quanto investire in Reply diversificando tra titoli tech per limitare il rischio. |
Scegli una strategia | Valuta se puntare su Reply per crescita di medio-lungo termine grazie a cloud e AI oppure operare sul breve. |
Monitora news e risultati | Segui attentamente le trimestrali, le partnership e le innovazioni strategiche annunciate da Reply. |
Usa strumenti di gestione rischio | Imposta stop loss e take profit per proteggere il capitale in fasi di volatilità del titolo Reply. |
Vendi al momento opportuno | Considera la vendita in corrispondenza di target di prezzo o dopo notizie particolarmente positive/negative. |
Le ultime notizie su Reply
Reply ha pubblicato risultati del primo trimestre 2025 superiori alle attese degli analisti. Nel Q1 2025, Ricavi consolidati e utile ante imposte sono cresciuti rispettivamente dell’8,9% e del 18,9% rispetto a Q1 2024, confermando il trend positivo del business core in Italia e rafforzando la posizione di leadership nei servizi IT.
Il titolo Reply ha mantenuto una capitalizzazione stabile, con volatilità contenuta sul mercato italiano. La capitalizzazione resta intorno ai €5,3 miliardi e il beta a 0,82 indica una volatilità inferiore rispetto alla media del settore tech, un elemento particolarmente interessante per i portafogli degli investitori italiani in cerca di solidità.
Reply si è aggiudicata nuovi riconoscimenti internazionali per l’eccellenza nei servizi di AI e cloud. Nell’ultima settimana, Go Reply è stata premiata come “Google Cloud Partner of the Year 2025”, rafforzando l’immagine della società in ambito innovazione tecnologica anche presso i clienti e partner italiani.
Il trend di assunzioni e crescita della forza lavoro in Italia si conferma positivo. Il numero di dipendenti a tempo pieno ha superato quota 16.000, con assunzioni concentrate soprattutto nelle sedi italiane: ciò testimonia una crescita organica e un impatto diretto sul tessuto economico locale.
Le partnership di lungo periodo con big tech globali migliorano l’offerta di prodotti e servizi sul mercato nazionale. Le collaborazioni in corso con AWS, Google Cloud e Microsoft permettono a Reply di offrire in Italia soluzioni all’avanguardia per intelligenza artificiale e digital transformation, elemento che sostiene la domanda di servizi ad alto valore tra aziende e pubblica amministrazione.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo del titolo Reply?
Reply distribuisce un dividendo annuale. L’ultimo pagamento è stato di €1,15 per azione con data ex-dividendo il 19 maggio 2025. Il rendimento attuale è inferiore all’1%, ma la politica di distribuzione è rimasta regolare negli ultimi anni. Storicamente, Reply adotta un orientamento alla crescita reinvestendo buona parte degli utili.
Quali sono le previsioni per il titolo Reply nel 2025, 2026 e 2027?
Le stime, basate sul prezzo attuale di €141,50, portano la previsione di fine 2025 a €183,95, per il 2026 a €212,25 e a fine 2027 a €283,00. Il settore tecnologico italiano si conferma in crescita e analisti e investitori riconoscono a Reply una posizione di eccellenza nei servizi digitali innovativi.
Dovrei vendere le mie azioni Reply?
La solidità operativa, la posizione di leadership nei servizi IT e la capacità di innovazione rendono Reply un investimento interessante da mantenere in portafoglio. I fondamentali restano solidi anche in periodi di volatilità, supportati da una redditività in crescita e rapporti finanziari robusti. Conservare le azioni può essere una scelta sensata per chi punta su una crescita a medio-lungo termine.
Come funziona la tassazione dei dividendi e delle plusvalenze sulle azioni Reply in Italia?
Per i residenti italiani, sia i dividendi che le plusvalenze sulle azioni Reply sono soggetti alla tassazione nazionale ordinaria (26%). Il titolo non è eleggibile per Piani di Risparmio individuale (PIR). Tieni conto che il pagamento degli utili è già soggetto a ritenuta alla fonte.
Qual è l’ultimo dividendo del titolo Reply?
Reply distribuisce un dividendo annuale. L’ultimo pagamento è stato di €1,15 per azione con data ex-dividendo il 19 maggio 2025. Il rendimento attuale è inferiore all’1%, ma la politica di distribuzione è rimasta regolare negli ultimi anni. Storicamente, Reply adotta un orientamento alla crescita reinvestendo buona parte degli utili.
Quali sono le previsioni per il titolo Reply nel 2025, 2026 e 2027?
Le stime, basate sul prezzo attuale di €141,50, portano la previsione di fine 2025 a €183,95, per il 2026 a €212,25 e a fine 2027 a €283,00. Il settore tecnologico italiano si conferma in crescita e analisti e investitori riconoscono a Reply una posizione di eccellenza nei servizi digitali innovativi.
Dovrei vendere le mie azioni Reply?
La solidità operativa, la posizione di leadership nei servizi IT e la capacità di innovazione rendono Reply un investimento interessante da mantenere in portafoglio. I fondamentali restano solidi anche in periodi di volatilità, supportati da una redditività in crescita e rapporti finanziari robusti. Conservare le azioni può essere una scelta sensata per chi punta su una crescita a medio-lungo termine.
Come funziona la tassazione dei dividendi e delle plusvalenze sulle azioni Reply in Italia?
Per i residenti italiani, sia i dividendi che le plusvalenze sulle azioni Reply sono soggetti alla tassazione nazionale ordinaria (26%). Il titolo non è eleggibile per Piani di Risparmio individuale (PIR). Tieni conto che il pagamento degli utili è già soggetto a ritenuta alla fonte.