Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025

È il momento giusto per comprare Amplifon?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
AmplifonAmplifon
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AmplifonAmplifon
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Amplifon, leader mondiale nella distribuzione di soluzioni per l'udito, rappresenta uno degli attori più solidi e innovativi del settore healthcare italiano. Al 5 luglio 2025 le azioni Amplifon quotano circa €20,45 con un volume medio giornaliero di 1,2 milioni di pezzi, riflettendo un interesse costante da parte degli investitori anche dopo una prima parte d’anno volatile. I risultati trimestrali più recenti hanno mostrato una crescita dei ricavi (+2,6% a cambi costanti) e un margine EBITDA record del 23,9%, benché lievemente inferiori alle attese. Gli investitori hanno premiato la capacità di Amplifon di migliorare la redditività grazie all’espansione internazionale (220 nuove cliniche aperte nel solo Q1) e a investimenti continui nell’innovazione. Sul piano strategico, l’annuncio di un importante piano di buyback e nuovi accordi per finanziamenti sostenibili rafforzano ulteriormente la visibilità a lungo termine. Nel settore healthcare, Amplifon beneficia di trend strutturali favorevoli, come l’invecchiamento della popolazione e la crescita della domanda di soluzioni digitali. Il sentiment è complessivamente positivo, con segnali tecnici costruttivi, e il consenso di 16 banche nazionali e internazionali indica un prezzo target di €26,59, del tutto coerente con le solide prospettive del gruppo.

  • Posizione di leadership globale nel mercato degli apparecchi acustici
  • Crescita costante della rete globale con oltre 10.000 punti vendita
  • Trend demografici favorevoli grazie all’invecchiamento della popolazione
  • Forte capacità di innovazione e digitalizzazione dei servizi
  • Solida generazione di cassa e politiche di ritorno agli azionisti
  • Margini sotto pressione a causa di un contesto competitivo in evoluzione
  • Indagine antitrust in corso nel mercato italiano degli apparecchi acustici
AmplifonAmplifon
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AmplifonAmplifon
4.5
hellosafe-logoScore
  • Posizione di leadership globale nel mercato degli apparecchi acustici
  • Crescita costante della rete globale con oltre 10.000 punti vendita
  • Trend demografici favorevoli grazie all’invecchiamento della popolazione
  • Forte capacità di innovazione e digitalizzazione dei servizi
  • Solida generazione di cassa e politiche di ritorno agli azionisti

È il momento giusto per comprare Amplifon?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Posizione di leadership globale nel mercato degli apparecchi acustici
  • Crescita costante della rete globale con oltre 10.000 punti vendita
  • Trend demografici favorevoli grazie all’invecchiamento della popolazione
  • Forte capacità di innovazione e digitalizzazione dei servizi
  • Solida generazione di cassa e politiche di ritorno agli azionisti
  • Margini sotto pressione a causa di un contesto competitivo in evoluzione
  • Indagine antitrust in corso nel mercato italiano degli apparecchi acustici
AmplifonAmplifon
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
AmplifonAmplifon
4.5
hellosafe-logoScore
  • Posizione di leadership globale nel mercato degli apparecchi acustici
  • Crescita costante della rete globale con oltre 10.000 punti vendita
  • Trend demografici favorevoli grazie all’invecchiamento della popolazione
  • Forte capacità di innovazione e digitalizzazione dei servizi
  • Solida generazione di cassa e politiche di ritorno agli azionisti
Amplifon, leader mondiale nella distribuzione di soluzioni per l'udito, rappresenta uno degli attori più solidi e innovativi del settore healthcare italiano. Al 5 luglio 2025 le azioni Amplifon quotano circa €20,45 con un volume medio giornaliero di 1,2 milioni di pezzi, riflettendo un interesse costante da parte degli investitori anche dopo una prima parte d’anno volatile. I risultati trimestrali più recenti hanno mostrato una crescita dei ricavi (+2,6% a cambi costanti) e un margine EBITDA record del 23,9%, benché lievemente inferiori alle attese. Gli investitori hanno premiato la capacità di Amplifon di migliorare la redditività grazie all’espansione internazionale (220 nuove cliniche aperte nel solo Q1) e a investimenti continui nell’innovazione. Sul piano strategico, l’annuncio di un importante piano di buyback e nuovi accordi per finanziamenti sostenibili rafforzano ulteriormente la visibilità a lungo termine. Nel settore healthcare, Amplifon beneficia di trend strutturali favorevoli, come l’invecchiamento della popolazione e la crescita della domanda di soluzioni digitali. Il sentiment è complessivamente positivo, con segnali tecnici costruttivi, e il consenso di 16 banche nazionali e internazionali indica un prezzo target di €26,59, del tutto coerente con le solide prospettive del gruppo.
Sommario
  • Che cos'è Amplifon?
  • Quanto costa l'azione Amplifon?
  • La nostra analisi completa sul titolo Amplifon
  • Come acquistare le azioni Amplifon in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Amplifon
  • Le ultime notizie su Amplifon
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Amplifon da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Amplifon.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Amplifon?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAmplifon è leader italiano nel mercato globale dei dispositivi uditivi.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Il titolo è ben seguito sul principale mercato azionario italiano.
🏛️ Codice ISINIT0004056880Un ISIN riconosciuto che facilita l’identificazione nei portafogli degli investitori.
👤 CEOEnrico VitaGuida la crescita e l’innovazione aziendale dal 2015, apprezzato dal mercato.
🏢 Capitalizzazione di mercato€4,6 miliardiRappresenta la dimensione di una solida mid-cap italiana con grande esposizione internazionale.
📈 Ricavi€2,53 miliardi (2025E)La crescita attesa supporta prospettive positive e rafforza la posizione competitiva.
💹 EBITDA€568 milioni (2024)Margini elevati indicano una buona efficienza operativa anche in contesto competitivo.
📊 Rapporto P/E27,6x (2025E)Valutazione elevata; riflette aspettative di crescita sostenuta dagli analisti.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Amplifon è leader italiano nel mercato globale dei dispositivi uditivi.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Il titolo è ben seguito sul principale mercato azionario italiano.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004056880
Analisi
Un ISIN riconosciuto che facilita l’identificazione nei portafogli degli investitori.
👤 CEO
Valore
Enrico Vita
Analisi
Guida la crescita e l’innovazione aziendale dal 2015, apprezzato dal mercato.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€4,6 miliardi
Analisi
Rappresenta la dimensione di una solida mid-cap italiana con grande esposizione internazionale.
📈 Ricavi
Valore
€2,53 miliardi (2025E)
Analisi
La crescita attesa supporta prospettive positive e rafforza la posizione competitiva.
💹 EBITDA
Valore
€568 milioni (2024)
Analisi
Margini elevati indicano una buona efficienza operativa anche in contesto competitivo.
📊 Rapporto P/E
Valore
27,6x (2025E)
Analisi
Valutazione elevata; riflette aspettative di crescita sostenuta dagli analisti.

Quanto costa l'azione Amplifon?

Il prezzo dell’azione Amplifon è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €20,45, in aumento dello 0,89% nelle ultime 24 ore e del 3,97% nell’ultima settimana. La società capitalizza circa €4,6 miliardi e vanta un volume medio di 1,2 milioni di azioni al giorno. Il Price/Earnings ratio è pari a 27,6 e il rendimento dividendo previsto si attesta all’1,48%, mentre il beta riflette una volatilità moderata rispetto al mercato. Considerata la dinamicità e la liquidità del titolo, Amplifon si conferma una delle società italiane più seguite dagli investitori, combinando crescita e solidità.

La nostra analisi completa sul titolo Amplifon

Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di Amplifon, nonché l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, raffrontando numerosi indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e trend dei concorrenti attraverso i nostri algoritmi proprietari. Le analisi convergono su elementi di forza strutturale capaci di distinguere Amplifon tra le mid-large cap italiane più dinamiche, soprattutto nel segmento sanitario e tecnologico. Dunque, perché il titolo Amplifon potrebbe rappresentare nuovamente un punto d’ingresso strategico nel settore dell’healthcare nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Amplifon ha recentemente mostrato una ripresa significativa, con il prezzo attuale a €20,45 (+0,89% nelle ultime 24 ore e +3,97% su base settimanale). Dopo una fase ribassista (-38,55% in un anno; -16,05% su sei mesi), la volatilità si è ridotta, segnalando una base di accumulazione robusta. Eventi come l’apertura di 220 nuove cliniche nel primo trimestre 2025 e l’avvio di un buyback da €150 milioni hanno rilanciato la fiducia degli investitori, rafforzando la percezione di un titolo pronto a riprendere slancio. Il quadro macro in Italia e in Europa conferma una domanda strutturalmente sostenuta da trend demografici e dallo sviluppo delle soluzioni sanitarie digitali, cui Amplifon si aggancia con una leadership indiscussa.

Analisi tecnica

Gli indicatori tecnici attuali suggeriscono una fase di costruzione rialzista. L’RSI a 55,75 segnala un momentum favorevole senza eccessi di ipercomprato. Il MACD positivo (+0,126) conferma la potenzialità di un ulteriore movimento ascendente, mentre il Williams %R (a -44,44) e il supporto intorno a €19,28 delimitano una zona di ingresso sicura. Le medie mobili a 20, 50 e 100 giorni tutte allineate al prezzo e in configurazione “acquisto” offrono un quadro tecnico affidabile per valutare un ingresso, soprattutto per chi ricerca punti di svolta prima dei principali catalizzatori (come la pubblicazione dei prossimi risultati trimestrali). Il range delle ultime 52 settimane (€15,62 - €31,27) fornisce un ampio margine di rivalutazione, con resistenza chiave poco sopra i livelli attuali (€20,61).

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, Amplifon conferma una solida crescita dei ricavi (ricavi 2024 a €2,409 miliardi, +7% a cambi costanti), con una marginalità operativa tra le più alte del settore (margine EBITDA superiore al 23% e in crescita). Nel primo trimestre 2025, nonostante una leggera flessione rispetto alle attese, la redditività ha segnato un record, dimostrando grande capacità di adattamento ai contesti di mercato incerti. La società mantiene un payout stabile e un rendimento dividendo attraente rispetto ai peers, posizionandosi inoltre come leader indiscusso nella distribuzione di apparecchi acustici a livello globale, con una quota di mercato che supera il 10%. La valutazione a 27,6x gli utili 2025 appare del tutto giustificata dalla leadership sul prodotto, da una brand awareness di livello mondiale e dal potenziale di crescita in mercati emergenti.

Volume e liquidità

Il titolo Amplifon vanta una liquidità costante e significativa: circa 1,2 milioni di azioni scambiate ogni giorno testimoniano un elevato interesse istituzionale, che rafforza la stabilità della quotazione anche in fasi di mercato complesse. Il free float superiore al 57% garantisce una valutazione dinamica, favorendo l’entrata e l’uscita degli investitori senza effetti distorsivi sul prezzo. Questo livello di scambi costanti rende Amplifon particolarmente adatto sia al trading attivo che all’investimento di lungo termine.

Catalizzatori e prospettive positive

Diversi sono oggi i catalizzatori pronti ad alimentare una nuova fase di forza del titolo. Oltre all’espansione internazionale con 10.000 punti vendita globali e all’elevato tasso di innovazione, Amplifon sta investendo in digitalizzazione e servizi personalizzati in linea con le tendenze ESG e i nuovi modelli di cura proattiva. Il rilevante programma di buyback recentemente avviato sottolinea la fiducia nella sottovalutazione del titolo e aggiunge valore per gli azionisti. Inoltre, la crescente domanda derivante dall’invecchiamento demografico favorisce una prospettiva strutturale di lungo periodo, consolidando Amplifon tra i protagonisti del settore healthcare europeo e mondiale.

Strategie d’investimento

  • Ingresso di breve termine: la struttura tecnica suggerisce la possibilità di posizionarsi in prossimità dei livelli di supporto (€19,28-€20), anticipando potenziali breakout sopra la resistenza settimanale (€20,61), sfruttando la rotazione dei portafogli verso titoli value e difensivi.
  • Posizionamento di medio termine: la solidità degli earnings, l’espansione della rete e i crescenti ritorni agli azionisti configurano Amplifon come una scelta di qualità in ogni fase di mercato, perfetta per chi cerca una crescita costante abbinata a una remunerazione periodica tramite dividendi.
  • Visione di lungo termine: i trend demografici, l’innovazione digitale e i driver ESG assicurano una traiettoria di crescita pluriennale, appoggiata da fondamentali solidi e valorizzata dal costante miglioramento dell’efficienza gestionale e della redditività.

È il momento giusto per acquistare Amplifon?

Tutte le evidenze analitiche portano a considerare Amplifon tra le migliori opportunità buy-side sull’MTA italiano. I fondamentali giustificano un rinnovato interesse, la valutazione attuale lascia spazio a una rivalutazione significativa e i catalizzatori in arrivo potrebbero sostenere un nuovo trend rialzista. La notevole liquidità, la leadership mondiale, la resilienza dei risultati e il contesto settoriale fortemente favorevole fanno emergere Amplifon come candidato ideale per un portafoglio orientato a crescita e difesa del capitale. Considerando l’unione di forza tecnica e robustezza fondamentale, Amplifon sembra rappresentare un’occasione eccellente per posizionarsi oggi su una società che continua a scrivere la storia della tecnologia sanitaria globale.

Come acquistare le azioni Amplifon in Italia?

Acquistare azioni Amplifon online è oggi più semplice e sicuro che mai: le piattaforme dei broker regolamentati consentono, in pochi clic, di investire in sicurezza in una delle aziende leader del Made in Italy. Puoi scegliere tra l’acquisto “diretto” delle azioni (spot, con reale possesso dei titoli) oppure operare tramite CFD, ideali per chi cerca flessibilità e leva finanziaria. Entrambe le soluzioni offrono pieno accesso ai mercati regolamentati; trovi subito più in basso una pratica tabella comparativa dei principali broker, utile per orientare la tua scelta.

Acquisto in contanti

Acquistare azioni Amplifon in modalità cash significa diventare proprietario effettivo di una quota della società, con relativi diritti di dividendo e voto. Le commissioni sulle piattaforme italiane sono solitamente fisse per ordine, tra 2 e 5 euro, e si pagano solo all’acquisto o vendita del titolo.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Se il prezzo di Amplifon è €20,45, con €1.000 puoi acquistare circa 48 azioni, considerando una commissione di €5.

Scenario di guadagno: Se il prezzo dell’azione sale del 10%, il controvalore delle tue azioni sarà di €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari a +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Il trading CFD su Amplifon permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni, utilizzando la leva finanziaria (ad esempio 5x). Questo metodo comporta costi come lo spread tra prezzo d’acquisto e di vendita e la commissione overnight per posizioni mantenute oltre un giorno.

icon

Esempio di guadagno con CFD su Amplifon

Aprendo una posizione CFD su Amplifon con leva 5x e capitale di €1.000, ottieni un’esposizione totale di €5.000.

✔️ Scenario di guadagno:

Se il titolo Amplifon sale dell’8%, la tua posizione guadagna l’8% × 5 = 40%.

Risultato: +€400 sull’investimento iniziale di €1.000 (escluse commissioni e costi finanziari).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre le commissioni, i servizi e le condizioni di ogni broker: troverai più in basso una tabella comparativa dedicata per aiutarti nella scelta. La soluzione migliore dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo profilo di rischio; scegli il metodo più adatto alle tue esigenze di crescita o di gestione della volatilità.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Amplifon

📊 Step📝 Specific tip for Amplifon
Analizza il mercatoValuta le tendenze della sanità in Italia e la domanda di soluzioni uditive, pilastro per Amplifon.
Scegli la piattaforma di trading giustaPreferisci un broker italiano affidabile che consenta ordini su Euronext Milan e offra commissioni trasparenti per Amplifon.
Definisci il tuo budget di investimentoAlloca solo una parte del capitale, diversificando con altri titoli healthcare per ridurre il rischio tipico di Amplifon.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Considera un'ottica di medio-lungo termine, data la solidità della rete Amplifon e le potenzialità di recupero dopo le recenti correzioni.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui trimestrali, espansioni della rete e novità su buyback, tutti elementi che possono influenzare Amplifon.
Utilizza strumenti di gestione del rischioImposta stop loss per proteggere il capitale, soprattutto durante periodi di volatilità o notizie rilevanti su Amplifon.
Vendi al momento giustoPrendi profitto su resistenze tecniche o quando si avvicinano eventi chiave (come la pubblicazione dei bilanci di Amplifon).
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Amplifon
Valuta le tendenze della sanità in Italia e la domanda di soluzioni uditive, pilastro per Amplifon.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for Amplifon
Preferisci un broker italiano affidabile che consenta ordini su Euronext Milan e offra commissioni trasparenti per Amplifon.
Definisci il tuo budget di investimento
📝 Specific tip for Amplifon
Alloca solo una parte del capitale, diversificando con altri titoli healthcare per ridurre il rischio tipico di Amplifon.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Amplifon
Considera un'ottica di medio-lungo termine, data la solidità della rete Amplifon e le potenzialità di recupero dopo le recenti correzioni.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Amplifon
Segui trimestrali, espansioni della rete e novità su buyback, tutti elementi che possono influenzare Amplifon.
Utilizza strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Amplifon
Imposta stop loss per proteggere il capitale, soprattutto durante periodi di volatilità o notizie rilevanti su Amplifon.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Amplifon
Prendi profitto su resistenze tecniche o quando si avvicinano eventi chiave (come la pubblicazione dei bilanci di Amplifon).

Le ultime notizie su Amplifon

Amplifon registra una crescita settimanale del +3,97% con aumento della domanda da investitori istituzionali. Negli ultimi sette giorni, il titolo ha mostrato una dinamica positiva grazie anche al rafforzato interesse di investitori italiani ed esteri, confermando una ripresa del sentiment sul comparto sanitario.

Il buyback da €150 milioni annunciato nel 2025 sostiene il valore delle azioni e la fiducia del mercato. L’operazione di riacquisto azioni proprie, comunicata di recente, si inserisce nelle strategie di ritorno di valore agli azionisti. Questo intervento sta contribuendo a stabilizzare il corso e a sottolineare la solidità finanziaria della società.

Amplifon ha aggiunto 220 nuove cliniche in Italia e in Europa nel primo trimestre 2025, rafforzando la presenza locale. L’espansione capillare sul territorio, con nuove aperture nei principali centri urbani, consolida la leadership di Amplifon nel mercato nazionale e favorisce la crescita dei ricavi, elemento particolarmente apprezzato dagli analisti.

I principali indicatori tecnici sono tornati su segnali di acquisto, rafforzando la fase costruttiva del titolo. Con RSI a 55,75 e MACD positivo, la maggior parte delle medie mobili evidenzia un bias rialzista a breve e medio termine. Il titolo mostra uno scenario tecnico favorevole, con supporto solido in area €19,28 e resistenza a €20,61.

Il consenso degli analisti su Amplifon rimane nettamente positivo, con target medio a €25,50 (+24,69%). Le revisioni degli esperti, rapportate agli ultimi risultati trimestrali e alle stime sui trend demografici favorevoli, confermano il potenziale di apprezzamento del titolo anche nella seconda metà del 2025, rafforzando la validità dell’investimento sul mercato italiano.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Amplifon?

Amplifon ha distribuito un dividendo di €0,29 per azione, pagato successivamente all’approvazione dell’assemblea del 23 aprile 2025. Il rendimento attuale si attesta intorno all’1,4%, coerente con la politica di distribuzione storica della società, che privilegia la crescita e il reinvestimento. Negli anni Amplifon mantiene sempre un’attenzione alla remunerazione dell’azionista.

Quali sono le previsioni per l’azione Amplifon nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni indicano un possibile valore di €26,59 a fine 2025, €30,68 a fine 2026 e €40,90 a fine 2027, partendo dal corso attuale di €20,45. Amplifon gode di un consensus positivo tra gli analisti, supportato da continui investimenti nell’innovazione e da una domanda strutturale in crescita legata ai trend demografici favorevoli.

Dovrei vendere le mie azioni Amplifon?

Vendere le azioni Amplifon potrebbe non essere la scelta ottimale, vista la solidità del gruppo e le sue prospettive di crescita nel settore sanitario globale. La società vanta un modello di business resiliente, una presenza internazionale capillare e performance storiche di qualità. Mantenere il titolo può essere indicato per chi crede in una strategia di medio-lungo termine, soprattutto considerando la forte reputazione e la continua espansione.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze Amplifon in Italia?

In Italia, i dividendi di Amplifon sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26%, così come le eventuali plusvalenze ottenute dalla vendita delle azioni. Il titolo non è idoneo ai Piani di Risparmio Individuali (PIR), ma si applicano le regole fiscali standard valide per i titoli quotati su Euronext Milan. È utile sapere che la tassazione avviene in modo automatico attraverso l’intermediario finanziario.

Qual è l’ultimo dividendo per l’azione Amplifon?

Amplifon ha distribuito un dividendo di €0,29 per azione, pagato successivamente all’approvazione dell’assemblea del 23 aprile 2025. Il rendimento attuale si attesta intorno all’1,4%, coerente con la politica di distribuzione storica della società, che privilegia la crescita e il reinvestimento. Negli anni Amplifon mantiene sempre un’attenzione alla remunerazione dell’azionista.

Quali sono le previsioni per l’azione Amplifon nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni indicano un possibile valore di €26,59 a fine 2025, €30,68 a fine 2026 e €40,90 a fine 2027, partendo dal corso attuale di €20,45. Amplifon gode di un consensus positivo tra gli analisti, supportato da continui investimenti nell’innovazione e da una domanda strutturale in crescita legata ai trend demografici favorevoli.

Dovrei vendere le mie azioni Amplifon?

Vendere le azioni Amplifon potrebbe non essere la scelta ottimale, vista la solidità del gruppo e le sue prospettive di crescita nel settore sanitario globale. La società vanta un modello di business resiliente, una presenza internazionale capillare e performance storiche di qualità. Mantenere il titolo può essere indicato per chi crede in una strategia di medio-lungo termine, soprattutto considerando la forte reputazione e la continua espansione.

Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze Amplifon in Italia?

In Italia, i dividendi di Amplifon sono soggetti a una ritenuta fiscale del 26%, così come le eventuali plusvalenze ottenute dalla vendita delle azioni. Il titolo non è idoneo ai Piani di Risparmio Individuali (PIR), ma si applicano le regole fiscali standard valide per i titoli quotati su Euronext Milan. È utile sapere che la tassazione avviene in modo automatico attraverso l’intermediario finanziario.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.