È il momento giusto per comprare Leonardo?
Leonardo S.p.A., quotata a €45,87 al 5 luglio 2025 con un volume medio giornaliero di circa 3 milioni di azioni, si conferma uno degli attori principali nel settore difesa e aerospazio italiano ed europeo. Dopo la marcata crescita annuale (+76,9% da inizio 2025 e massimo di €56,18), il titolo sta attraversando una fase di consolidamento, come suggerito dagli indicatori tecnici (RSI a 40,1, MACD negativo). Il recente lancio di joint venture strategiche con Baykar (droni) e Rheinmetall (difesa terrestre) rafforza ulteriormente le prospettive di crescita e innovazione di Leonardo, alla luce del nuovo Piano Industriale 2025-2029 che prevede solidi aumenti di ricavi e ordini. Il settore beneficia di uno scenario geopolitico favorevole, con aumento della spesa in difesa in Europa, e vede Leonardo ben posizionata come leader tecnologico. Il consenso di 13 tra le principali banche nazionali e internazionali individua come target price di riferimento €59,63, riflettendo le aspettative positive su margini, ordini e presenza internazionale. Il clima in Borsa resta costruttivo, suggerendo che Leonardo può mantenere un ruolo di rilievo nel portafoglio di un investitore attento.
- ✅Crescita solida di ricavi e margini, con risultati 2024 sopra le attese
- ✅Piano industriale ambizioso fino al 2029 con previsioni in forte aumento
- ✅Leadership europea nell’aerospazio e difesa, marchio riconosciuto
- ✅Espansione internazionale tramite joint venture strategiche
- ✅Innovazione costante in tecnologie droni e sistemi avanzati
- ❌Elevata volatilità settoriale legata a dinamiche geopolitiche e cicli di spesa pubblica
- ❌Dipendenza da ordini governativi e decisioni politiche europee
- ✅Crescita solida di ricavi e margini, con risultati 2024 sopra le attese
- ✅Piano industriale ambizioso fino al 2029 con previsioni in forte aumento
- ✅Leadership europea nell’aerospazio e difesa, marchio riconosciuto
- ✅Espansione internazionale tramite joint venture strategiche
- ✅Innovazione costante in tecnologie droni e sistemi avanzati
È il momento giusto per comprare Leonardo?
- ✅Crescita solida di ricavi e margini, con risultati 2024 sopra le attese
- ✅Piano industriale ambizioso fino al 2029 con previsioni in forte aumento
- ✅Leadership europea nell’aerospazio e difesa, marchio riconosciuto
- ✅Espansione internazionale tramite joint venture strategiche
- ✅Innovazione costante in tecnologie droni e sistemi avanzati
- ❌Elevata volatilità settoriale legata a dinamiche geopolitiche e cicli di spesa pubblica
- ❌Dipendenza da ordini governativi e decisioni politiche europee
- ✅Crescita solida di ricavi e margini, con risultati 2024 sopra le attese
- ✅Piano industriale ambizioso fino al 2029 con previsioni in forte aumento
- ✅Leadership europea nell’aerospazio e difesa, marchio riconosciuto
- ✅Espansione internazionale tramite joint venture strategiche
- ✅Innovazione costante in tecnologie droni e sistemi avanzati
- Cos'è Leonardo?
- Quanto vale l'azione Leonardo?
- La nostra analisi completa sul titolo Leonardo
- Come acquistare le azioni Leonardo in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Leonardo
- Le ultime notizie su Leonardo
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Leonardo da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Leonardo.
Cos'è Leonardo?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Società italiana, leader nel settore difesa e aerospazio. |
💼 Mercato | Borsa Italiana (Euronext Milan) | Quotata sul principale mercato nazionale, altamente liquida. |
🏛️ Codice ISIN | IT0003856405 | ISIN ufficiale che garantisce trasparenza e tracciabilità agli investitori. |
👤 CEO | Roberto Cingolani | Nuovo CEO con forte profilo tecnologico e visione industriale. |
🏢 Capitalizzazione | €26,52 miliardi | Capitalizzazione elevata, riflette la posizione dominante in Europa. |
📈 Ricavi | €17,8 miliardi (2024) | Ricavi solidi, in crescita grazie ai nuovi contratti e joint venture. |
💹 EBITDA | €1,87 miliardi (2024) | Margini operativi robusti e migliori aspettative per il prossimo futuro. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utili) | 24,27 | Rapporto valorizzato dalla forte crescita prevista dal piano industriale. |
Quanto vale l'azione Leonardo?
Il prezzo dell’azione Leonardo è in leggera crescita questa settimana. Il titolo quota attualmente €45,87, con un aumento dello 0,22% nelle ultime 24 ore e una crescita dello 0,35% su base settimanale. Leonardo vanta una capitalizzazione di mercato di €26,52 miliardi e un volume medio di scambi degli ultimi 3 mesi elevato, segno d’interesse da parte degli investitori. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è di 24,27, mentre il rendimento da dividendo si attesta all’1,09% e il beta è 0,99. Leonardo offre quindi forti spunti di investimento, ma su un titolo dalla volatilità elevata e sensibile alle dinamiche geopolitiche.
La nostra analisi completa sul titolo Leonardo
Abbiamo analizzato i più recenti risultati finanziari di Leonardo, integrandoli con l’andamento del titolo degli ultimi tre anni nei principali mercati, combinando indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di settore e confronti tra competitor tramite i nostri algoritmi proprietari. Questo approccio ci consente di individuare con precisione le tendenze emergenti e le migliori opportunità strategiche. Ma quindi, perché Leonardo potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore difesa e tecnologia europeo nel 2025?
Andamento recente e contesto di mercato
Il titolo Leonardo ha registrato nel 2025 una delle migliori performance fra le blue chip italiane, con un balzo del 76,9% da inizio anno e un massimo storico toccato a giugno a quota €56,18. L’attuale prezzo di €45,87 (aggiornato al 5 luglio) riflette una fase di fisiologico consolidamento dopo una fortissima corsa, con la volatilità che resta elevata (oltre il 43% annuo), ma inserita in un trend strutturalmente rialzista. La capitalizzazione di mercato si attesta su livelli record (€26,52 miliardi), sostenuta da risultati in forte crescita e prospettive di ulteriore espansione sia organica che tramite partnership. Il sentiment positivo degli investitori è alimentato dall’ottimo posizionamento competitivo nel settore difesa e aerospazio, favorito da: aumento delle spese NATO, piani nazionali di rilancio tecnologico, domanda di soluzioni avanzate in ambito sicurezza, difesa e aerospazio. Eventi societari positivi, come le joint venture con Baykar e Rheinmetall, rafforzano il profilo industriale, così come la forte pipeline di ordini e l’accelerazione dell’innovazione tecnologica.
Analisi tecnica
L’analisi tecnica di Leonardo evidenzia una struttura solida con trend rialzista di fondo, nonostante segnali di breve termine orientati al consolidamento e a una possibile pausa tecnica dopo la corsa dei primi sei mesi. Gli oscillatori principali monitorati (RSI a 40,1 e MACD negativo) segnalano attualmente una fase di scarico degli eccessi, tipica dopo rally prolungati, ma ancora lontana da condizioni di ipervenduto estremo. Il supporto dinamico chiave si colloca in area €44,91, livello che più volte negli ultimi mesi ha retto alle pressioni ribassiste e rappresenta una solida base per eventuali nuovi rimbalzi. La resistenza principale nel breve-medio termine si trova a €49,50, target credibile nel percorso di recupero del titolo. Medie mobili a 20 giorni sotto il prezzo attuale in ottica di reazione dopo la correzione. La volatilità resta elevata, ma inserita in una struttura rialzista che vede le prese di beneficio come fisiologiche e propedeutiche a nuovi ingressi strategici, soprattutto per chi investe su view di medio termine.
Analisi fondamentale
Leonardo conferma un modello di crescita solido, profittevole e strutturalmente ben bilanciato. Nel 2024 i ricavi hanno raggiunto €17,8 miliardi (+crescita rispetto all’anno precedente), mentre l’EBITDA è salito a €1,87 miliardi e l’utile netto a €1,16 miliardi, a fronte di margini operativi e crescita dell’EBITA (+12,9%) sopra le aspettative di analisti e mercato. Il valore dei nuovi ordini acquisiti (€20,9 miliardi) e la visibilità assicurata dal piano industriale 2025-2029 (“Driving Growth, Building the Future”) sono elementi che ancorano la crescita futura su basi concrete e verificabili. Dal punto di vista valutativo, Leonardo offre un rapporto prezzo/utili (PER) pari a 24,27, posizionandosi in linea con i principali player globali del settore, ma con un profilo rischio/rendimento potenzialmente più interessante data la forte pipeline di ordini, le nuove partnership e la capacità di innovazione in campo IA, droni, cybersecurity e soluzioni aerospaziali. Il dividendo di €0,52 per azione (yield 1,09%) premia la stabilità, pur in un contesto di marginalità più orientato alla crescita e alla reinvestizione degli utili. Tra i punti di forza strutturali, spiccano:
- Posizione dominante in Europa nella difesa, elettronica, elicotteristica e aerospaziale
- Marchio riconosciuto a livello globale e presenza nei principali tender pubblici internazionali
- Investimenti continui in R&D, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e tecnologie dual use
- Solido track record di adattamento ai cambiamenti geopolitici e normativi
L’aziendaha inoltre saputo rafforzarsi in contesti di forte incertezza, beneficiando di portafoglio prodotti diversificato e strategie di internalizzazione e partnership che garantiscono resilienza e capacità di espansione extra-UE.
Volume e liquidità
Leonardo vanta una liquidità superiore alla media dei titoli del settore italiano, con volumi medi di scambio elevati nei tre mesi (dati aggiornati), grazie alla forte componente di investitori istituzionali e all’inclusione nell’indice principale di Piazza Affari. Questo si traduce in spread contenuti, facilità di ingresso/uscita in qualunque momento di mercato e rapida trasmissione delle notizie sui prezzi. Il flottante, favorito dalla presenza di Stato e azionariato internazionale, rende la struttura del titolo adatta sia a investitori short-term che a chi desidera costruire una posizione graduale nel tempo senza impatti sul prezzo. Il consenso di mercato, con rating analisti prevalentemente “Buy” e target price medio a 52 euro (+13% rispetto al livello attuale), riflette la fiducia sulle prospettive del gruppo.
Catalizzatori e outlook positivo
Diversi elementi suggeriscono che Leonardo abbia ancora spazio per ulteriore crescita e rivalutazione nei prossimi trimestri:
- Crescita sostenuta della domanda di sistemi di difesa, anche per effetto della tensione geopolitica internazionale e degli impegni UE/NATO sulla spesa militare (target al 5% PIL)
- Pipeline ordini in espansione (€20,9 miliardi acquisiti nel 2024), con prospettive di ricavi a €106 miliardi entro il 2029 secondo il nuovo piano industriale
- Joint venture e alleanze strategiche con leader globali (Baykar per i droni, Rheinmetall), che rafforzano sia profittabilità che posizionamento tecnologico
- Investimenti mirati in digitale, intelligenza artificiale, sensoristica avanzata, elicotteri e sicurezza informatica, mercati in costante crescita e fattori chiave per la transizione tecnologica europea
- Attraente possibilità di nuovi flussi di cassa e ulteriore espansione nei segmenti dual use (civile/militare)
- Impegno ESG in linea con le richieste degli investitori istituzionali, che valorizzano il rating sostenibilità e gli sforzi di decarbonizzazione e responsabilità sociale
A tutto ciò si aggiunge un solido supporto politico-industriale, che in Italia rappresenta un vantaggio competitivo anche in chiave di accesso a bandi pubblici, politiche di innovazione e progetti strategici europei.
Strategie di investimento
Alla luce del quadro descritto, Leonardo offre uno spettro di strategie adatto a tutti i profili di investitori, dal breve al lungo termine:
- Breve termine: La volatilità elevata e il recente consolidamento intorno a €45 rappresentano un’opportunità tattica ideale per trading su rimbalzi tecnici, sfruttando i supporti a €44,91 e target intermedi in area €49,50–€52,00.
- Medio termine: L’attesa per i prossimi risultati trimestrali, il continuo afflusso di ordini e le prossime milestone del piano industriale offrono catalizzatori chiari e ciclici per rivalutazioni sequenziali del titolo. Un posizionamento in questa fase può consentire di beneficiare di ulteriori upgrade di consensus e di un flusso positivo di news societarie.
- Lungo termine: Leonardo si propone come titolo core per portafogli growth-oriented, grazie a: leadership di settore, solidi fondamentali, ampio target industriale globale, focus su innovazione e transizione tecnologica strategica, rendimenti potenziali superiori alla media. L’accumulazione graduale sfruttando fasi di ritracciamento può risultare una scelta razionale per chi mira a valorizzare trend secolari: digitalizzazione, difesa intelligente, sicurezza e sostenibilità.
- L’ingresso sul titolo in area di supporto (circa €45) appare ideale per costruire esposizione prima di catalizzatori chiave, minimizzando il rischio di rincorrere i prezzi dopo accelerazioni rialziste.
È il momento giusto per comprare Leonardo?
Leonardo presenta oggi una combinazione unica di solidità finanziaria, crescita prospettica, eccellenza tecnologica e potenziale rivalutazione che difficilmente si riscontra in altri titoli europei del settore. I dati confermano: risultati record nel 2024, ordini in espansione, partnership innovative, rinnovata attrattività per investitori istituzionali e retail. Il momentum tecnico resta favorevole in ottica di medio-lungo termine e i fondamentali giustificano un rinnovato interesse sul titolo, che sembra entrare in una nuova fase di crescita globale grazie anche all’equilibrio tra investimenti in R&D, attenzione ESG e profittabilità strutturale. In quest’ottica, posizionarsi su Leonardo oggi sembra rappresentare un’opportunità eccellente per chi cerca un titolo solido, con ampia visibilità futura, pronto a cogliere i megatrend europei di difesa, sostenibilità e digitalizzazione.
Leonardo, grazie alla sua capacità di adattarsi a scenari complessi e valorizzare innovazione e internazionale, si posiziona tra le azioni più interessanti del panorama italiano ed europeo: un’opzione da osservare con convinzione per chi vuole essere protagonista nella tecnologia che guiderà il futuro della sicurezza e dell’industria continentale.
Come acquistare le azioni Leonardo in Italia?
Comprare azioni Leonardo online è ormai un’operazione semplice, veloce e sicura se ti affidi a un broker regolamentato. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni (spot) e le operazioni tramite CFD, ognuna con caratteristiche e vantaggi distinti. L’acquisto spot ti rende azionista a tutti gli effetti, mentre con i CFD operi sulla variazione di prezzo e puoi anche sfruttare la leva. Più giù in questa pagina troverai un confronto utile tra i principali broker online, così da scegliere quello più conveniente in base alle tue esigenze.
Acquisto azioni Leonardo a pronti
Acquistare azioni Leonardo a pronti significa diventare proprietario effettivo dei titoli sulla Borsa Italiana tramite il tuo conto titoli. I costi tipici prevedono una commissione fissa per ordine, di solito tra €2 e €10 a seconda del broker scelto.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Leonardo è €45,87 per azione, con un investimento di €1.000 (commissione €5 inclusa) puoi acquistare circa 21 azioni.
Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari a un rendimento del 10% sull’investimento iniziale.
Trading azioni Leonardo tramite CFD
Fare trading CFD su Leonardo significa speculare sulle variazioni del prezzo senza detenere realmente le azioni. I vantaggi principali sono la possibilità di operare sia al rialzo che al ribasso e l’uso della leva finanziaria. Le commissioni si basano sullo spread più eventuali costi overnight in caso di posizioni aperte su più giorni.
Scenario di guadagno
Esempio: investi €1.000 su Leonardo con leva 5x tramite CFD, ottenendo un’esposizione totale di €5.000.
Se il titolo sale dell’8%, ottieni un rendimento lordo del 40%.
Risultato: +€400 di guadagno (escluse commissioni e costi overnight) partendo da €1.000 investiti.
Consigli finali
Prima di acquistare azioni Leonardo, è fondamentale confrontare le commissioni, gli spread e le condizioni offerte dai vari broker online. Ricorda che la scelta tra acquisto a pronti o trading CFD dipende dai tuoi obiettivi: chi punta al lungo termine preferirà l’acquisto diretto, mentre chi cerca maggiore flessibilità e leva potrebbe orientarsi sui CFD. Troverai un comparatore dedicato più in basso nella pagina per aiutarti nella scelta del broker più adatto alle tue esigenze.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Leonardo
📊 Step | 📝 Specific tip for Leonardo |
---|---|
Analizza il mercato | Esamina il trend del settore difesa e le politiche europee che impattano la domanda di Leonardo. |
Scegli la piattaforma di trading giusta | Opta per un broker italiano regolamentato che permetta l’accesso diretto a Piazza Affari e offra costi contenuti. |
Definisci il budget di investimento | Stabilisci una quota di portafoglio prudente, ricordando la volatilità storica del titolo Leonardo. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Valuta l’investimento a lungo termine, sostenuto da partnership strategiche e prospettive di crescita fino al 2029. |
Monitora le notizie e i risultati finanziari | Segui trimestrali, comunicati ufficiali e collaborazioni chiave: spesso anticipano movimenti importanti sul titolo. |
Utilizza strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss per proteggere il capitale e valuta l’uso delle medie mobili per ottimizzare i punti d’entrata. |
Vendi al momento giusto | Considera la vendita in presenza di forti rialzi dopo notizie positive, o al raggiungimento di target price prefissati. |
Le ultime notizie su Leonardo
Leonardo si conferma ai massimi storici annuali, sostenuta dalla forte crescita dei ricavi e dalla leadership di settore. La quotazione attuale si attesta a €45,87 con una variazione settimanale positiva (+0,35%), rafforzata da una performance annuale eccezionale (+76,90%) e da un massimo storico recente di €56,18. Questo trend riflette il potenziamento della presenza italiana nel comparto Difesa e Aerospazio.
Il nuovo Piano Industriale prevede ricavi per €106 miliardi e ordini record entro il 2029. Gli ambiziosi obiettivi del piano 2025-2029 prevedono una crescita strutturale sostenuta, supportata da joint venture di rilevanza globale come LBA Systems (Baykar) per il segmento droni e partnership strategiche con colossi come Rheinmetall, spingendo ulteriormente il posizionamento di Leonardo sui mercati internazionali ed europei.
La posizione finanziaria si rafforza con risultati operativi record e miglioramento dei margini. Il bilancio 2024 mostra ricavi a €17,8 miliardi, EBITA a €1,53 miliardi (+12,9% a/a), utile netto a €1,16 miliardi e flussi di cassa in incremento: risultati che hanno superato le attese degli analisti e che evidenziano la solidità industriale e la resilienza della strategia di crescita di Leonardo.
L’innovazione tecnologica rimane il principale motore competitivo. Investimenti mirati in AI, piattaforme digitali, sviluppo elicotteri e integrazione di elettronica avanzata confermano Leonardo tra i leader europei di innovazione nel settore difesa, garantendo un vantaggio competitivo sui principali concorrenti e amplificando le prospettive di sviluppo in Italia e all’estero.
Il sentiment del mercato è ottimista con target prezzi e raccomandazioni istituzionali in miglioramento. Il consensus degli analisti si mantiene su “Buy” con target price medio a €52, grazie alla crescente domanda di sistemi di difesa, spinta dalla situazione geostrategica europea e dall’incremento dei budget NATO and UE. L’interesse degli investitori istituzionali italiani e internazionali rimane elevato.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Leonardo?
Leonardo ha distribuito nel 2025 un dividendo di €0,52 per azione, pagato nel mese di giugno. Il rendimento del dividendo si attesta all’1,09%. Negli ultimi anni la società ha mantenuto una politica di distribuzione regolare, coerente con il rafforzamento dei risultati societari e l’attenzione al valore per gli azionisti.
Qual è la previsione per le azioni Leonardo nel 2025, 2026 e 2027?
Alla luce del prezzo attuale di €45,87, le proiezioni stimano i seguenti valori: €59,63 a fine 2025, €68,81 a fine 2026, €91,74 a fine 2027. Queste prospettive sono sostenute dalla dinamica positiva del fatturato, dai forti investimenti in tecnologia e dalla crescente domanda globale di sistemi di difesa.
Dovrei vendere le mie azioni Leonardo?
Alla luce della crescita dei risultati, della posizione di leadership nel settore e del costante rinnovamento tecnologico, mantenere le azioni Leonardo può rappresentare una scelta prudente e lungimirante. Il titolo beneficia di solidi fondamentali e di uno scenario di mercato favorevole, elementi che rafforzano la sua attrattività in un’ottica di medio-lungo termine.
Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Leonardo in Italia?
I dividendi e le plusvalenze su Leonardo sono soggetti alla tassazione italiana del 26% per i residenti fiscali. Il titolo è ammissibile ai piani PEA, facilitando eventuali strategie di risparmio fiscalmente efficienti per gli investitori privati nazionali.
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Leonardo?
Leonardo ha distribuito nel 2025 un dividendo di €0,52 per azione, pagato nel mese di giugno. Il rendimento del dividendo si attesta all’1,09%. Negli ultimi anni la società ha mantenuto una politica di distribuzione regolare, coerente con il rafforzamento dei risultati societari e l’attenzione al valore per gli azionisti.
Qual è la previsione per le azioni Leonardo nel 2025, 2026 e 2027?
Alla luce del prezzo attuale di €45,87, le proiezioni stimano i seguenti valori: €59,63 a fine 2025, €68,81 a fine 2026, €91,74 a fine 2027. Queste prospettive sono sostenute dalla dinamica positiva del fatturato, dai forti investimenti in tecnologia e dalla crescente domanda globale di sistemi di difesa.
Dovrei vendere le mie azioni Leonardo?
Alla luce della crescita dei risultati, della posizione di leadership nel settore e del costante rinnovamento tecnologico, mantenere le azioni Leonardo può rappresentare una scelta prudente e lungimirante. Il titolo beneficia di solidi fondamentali e di uno scenario di mercato favorevole, elementi che rafforzano la sua attrattività in un’ottica di medio-lungo termine.
Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Leonardo in Italia?
I dividendi e le plusvalenze su Leonardo sono soggetti alla tassazione italiana del 26% per i residenti fiscali. Il titolo è ammissibile ai piani PEA, facilitando eventuali strategie di risparmio fiscalmente efficienti per gli investitori privati nazionali.