Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?

È il momento giusto per comprare ASML?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
ASMLASML
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
ASMLASML
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

ASML Holding N.V. rappresenta una delle pietre miliari del settore tecnologico europeo e globale, quotata su NASDAQ e Euronext Amsterdam con una capitalizzazione superiore ai 314 miliardi di dollari. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia attorno ai $794,50, mentre il volume medio giornaliero si attesta a circa 1,55 milioni di azioni, confermando un interesse costante da parte degli investitori internazionali. Dopo aver pubblicato risultati Q1 superiori alle attese, ASML ha confermato la guidance per il 2025 e prosegue il suo percorso di innovazione nella litografia EUV, monopolizzando le apparecchiature necessarie per la produzione di chip avanzati destinati ad AI e high performance computing. La recente consegna dei sistemi High NA EUV e l’espansione dei contratti con attori come TSMC rafforzano il sentiment positivo su un titolo che, pur avendo vissuto un anno volatile, mostra segnali tecnici costruttivi (RSI, MACD e medie mobili tutte su livelli d’acquisto). Il consensus di oltre 15 banche d’investimento fissa il target price a $1.032, segnalando una fiducia diffusa nella solidità e nelle prospettive di crescita dell’azienda all’interno del ciclo di sviluppo tecnologico in corso.

  • Monopolio globale nella litografia EUV avanzata, essenziale per i chip next-gen.
  • Ricavi trimestrali Q1 2025 cresciuti del 46,3% anno su anno.
  • Capacità di innovare: sistemi High NA EUV per nodi sub-3nm.
  • Margini elevati: margine lordo al 54% sovraperforma le attese del settore.
  • Clienti chiave e fedeli come TSMC, Samsung e Intel assicurano domanda sostenuta.
  • Elevata esposizione a rischi geopolitici legati a USA-Cina.
  • Dipendenza da pochi grandi clienti può aumentare la volatilità dei ricavi.
ASMLASML
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
ASMLASML
4.5
hellosafe-logoScore
  • Monopolio globale nella litografia EUV avanzata, essenziale per i chip next-gen.
  • Ricavi trimestrali Q1 2025 cresciuti del 46,3% anno su anno.
  • Capacità di innovare: sistemi High NA EUV per nodi sub-3nm.
  • Margini elevati: margine lordo al 54% sovraperforma le attese del settore.
  • Clienti chiave e fedeli come TSMC, Samsung e Intel assicurano domanda sostenuta.

È il momento giusto per comprare ASML?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Monopolio globale nella litografia EUV avanzata, essenziale per i chip next-gen.
  • Ricavi trimestrali Q1 2025 cresciuti del 46,3% anno su anno.
  • Capacità di innovare: sistemi High NA EUV per nodi sub-3nm.
  • Margini elevati: margine lordo al 54% sovraperforma le attese del settore.
  • Clienti chiave e fedeli come TSMC, Samsung e Intel assicurano domanda sostenuta.
  • Elevata esposizione a rischi geopolitici legati a USA-Cina.
  • Dipendenza da pochi grandi clienti può aumentare la volatilità dei ricavi.
ASMLASML
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
ASMLASML
4.5
hellosafe-logoScore
  • Monopolio globale nella litografia EUV avanzata, essenziale per i chip next-gen.
  • Ricavi trimestrali Q1 2025 cresciuti del 46,3% anno su anno.
  • Capacità di innovare: sistemi High NA EUV per nodi sub-3nm.
  • Margini elevati: margine lordo al 54% sovraperforma le attese del settore.
  • Clienti chiave e fedeli come TSMC, Samsung e Intel assicurano domanda sostenuta.
ASML Holding N.V. rappresenta una delle pietre miliari del settore tecnologico europeo e globale, quotata su NASDAQ e Euronext Amsterdam con una capitalizzazione superiore ai 314 miliardi di dollari. Al 5 luglio 2025, il titolo scambia attorno ai $794,50, mentre il volume medio giornaliero si attesta a circa 1,55 milioni di azioni, confermando un interesse costante da parte degli investitori internazionali. Dopo aver pubblicato risultati Q1 superiori alle attese, ASML ha confermato la guidance per il 2025 e prosegue il suo percorso di innovazione nella litografia EUV, monopolizzando le apparecchiature necessarie per la produzione di chip avanzati destinati ad AI e high performance computing. La recente consegna dei sistemi High NA EUV e l’espansione dei contratti con attori come TSMC rafforzano il sentiment positivo su un titolo che, pur avendo vissuto un anno volatile, mostra segnali tecnici costruttivi (RSI, MACD e medie mobili tutte su livelli d’acquisto). Il consensus di oltre 15 banche d’investimento fissa il target price a $1.032, segnalando una fiducia diffusa nella solidità e nelle prospettive di crescita dell’azienda all’interno del ciclo di sviluppo tecnologico in corso.
Sommario
  • Che cos'è ASML?
  • Quanto costa l'azione ASML?
  • La nostra analisi completa sul titolo ASML
  • Come acquistare le azioni ASML in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni ASML
  • Le ultime notizie su ASML
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di ASML da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da ASML.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è ASML?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàPaesi BassiAzienda europea leader globale nella litografia per semiconduttori, con forte impronta innovativa.
💼 MercatoEuronext Amsterdam / NASDAQDoppia quotazione che facilita l’accesso agli investitori sia europei sia internazionali.
🏛️ Codice ISINNL0010273215ISIN valido per tutti i mercati, conforme agli standard EU per investitori retail italiani.
👤 CEOChristophe FouquetNuovo CEO dal 2024, forte esperienza nel settore e nella strategia tecnologica avanzata.
🏢 Capitalizzazione$314,16 miliardi USDValore significativo, conferma la leadership ASML tra le principali big tech europee.
📈 Ricavi€30-35 miliardi (proiezione 2025)Ricavi in crescita, trainati dalla domanda AI e dalle innovazioni tecnologiche High NA EUV.
💹 EBITDA€4,18 miliardi (Q1 2025)Margini elevati grazie al quasi monopolio nei sistemi di litografia avanzata.
📊 Rapporto P/E30,43Multiplo superiore alla media, riflette le alte aspettative di crescita e dominio tecnologico.
🏳️ Nazionalità
Valore
Paesi Bassi
Analisi
Azienda europea leader globale nella litografia per semiconduttori, con forte impronta innovativa.
💼 Mercato
Valore
Euronext Amsterdam / NASDAQ
Analisi
Doppia quotazione che facilita l’accesso agli investitori sia europei sia internazionali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
NL0010273215
Analisi
ISIN valido per tutti i mercati, conforme agli standard EU per investitori retail italiani.
👤 CEO
Valore
Christophe Fouquet
Analisi
Nuovo CEO dal 2024, forte esperienza nel settore e nella strategia tecnologica avanzata.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$314,16 miliardi USD
Analisi
Valore significativo, conferma la leadership ASML tra le principali big tech europee.
📈 Ricavi
Valore
€30-35 miliardi (proiezione 2025)
Analisi
Ricavi in crescita, trainati dalla domanda AI e dalle innovazioni tecnologiche High NA EUV.
💹 EBITDA
Valore
€4,18 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Margini elevati grazie al quasi monopolio nei sistemi di litografia avanzata.
📊 Rapporto P/E
Valore
30,43
Analisi
Multiplo superiore alla media, riflette le alte aspettative di crescita e dominio tecnologico.

Quanto costa l'azione ASML?

Il prezzo dell’azione ASML è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota a 794,50 dollari USA, con una variazione giornaliera di -0,64% e un incremento settimanale del 6,32%. La capitalizzazione di mercato raggiunge 314,16 miliardi di dollari, sostenuta da un volume medio di scambi di 1,55 milioni di azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili si attesta a 30,43, mentre il rendimento da dividendo è pari all’1,04%. Il beta di ASML è 1,22, segnalando una volatilità leggermente superiore rispetto al mercato globale. L’alta volatilità e la crescita della domanda tech rendono il titolo dinamico e attraente per nuovi investimenti.

La nostra analisi completa sul titolo ASML

Abbiamo esaminato i più recenti risultati finanziari di ASML e l’andamento del titolo negli ultimi tre anni. Utilizzando un mix di indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con i principali concorrenti, il nostro modello proprietario offre una visione integrata sull’azione. Dato questo scenario, perché il titolo ASML potrebbe rappresentare ancora una volta un punto di ingresso strategico nel settore della tecnologia avanzata nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi mesi, ASML ha mostrato una decisa inversione rialzista, con il titolo a quota 794,50 dollari USA e una crescita del 6,32% nell’ultima settimana, tornando così sopra le principali medie mobili dopo una normale correzione rispetto ai massimi storici di primavera. Questa dinamica si inserisce in un contesto di rinnovato ottimismo globale sul comparto semiconduttori, trainato dalla richiesta di chip per intelligenza artificiale e data center, che coinvolge tutto il mercato europeo e ha effetti tangibili anche in Italia. Con ricavi trimestrali record e la conferma delle guidance di crescita per il 2025, ASML ha superato le attese degli analisti, consolidando il proprio ruolo di leader tecnologico a livello mondiale. Anche la fiducia degli investitori istituzionali è in aumento, come dimostra la crescente capitalizzazione di 314 miliardi USD e una presenza consolidata presso i principali investitori globali nel settore tecnologico.

Analisi tecnica

Gli indicatori tecnici offrono segnali decisamente favorevoli: il MACD mostra un segnale di acquisto persistente, mentre l’RSI su 14 giorni si trova in zona neutrale (60,02), lasciando spazio a ulteriori rialzi senza segnali di ipercomprato. Tutte le principali medie mobili—20, 50, 100 e 200 giorni—sono state recentemente oltrepassate dal titolo verso l’alto, confermando il cambio di momentum. I livelli di supporto tra i 770 e 780 dollari sono stati rispettati, mentre la fascia di resistenza chiave si attesta tra 850 e 870 dollari: un eventuale breakout su questi livelli potrebbe innescare una nuova accelerazione del trend ascendente. Il range annuale molto ampio (tra 578 e 1.110 USD) sottolinea sia la volatilità sia l’attrattiva per chi cerca punti di ingresso tattici con elevato potenziale di apprezzamento.

Analisi fondamentale

La crescita di ASML si nutre di fattori strutturali evidenti: i ricavi trimestrali hanno superato i 7,74 miliardi di euro (+46,3% YoY) e l’EBITDA è salito a 4,18 miliardi, con margine lordo superiore alle attese (54,0%). Il price/earnings di 30,43, pur elevato rispetto alla media di mercato, appare in linea con il posizionamento monopolistico e la potenzialità di sfruttare l’espansione globale dell’AI, del cloud e delle tecnologie industriali avanzate. Il consensus degli analisti, con un target price medio di 914,50 dollari (+15%), conferma un valore ancora attrattivo per investitori orientati alla crescita. L’azienda vanta barriere all’ingresso notevoli grazie alla propria proprietà intellettuale, un marchio riconosciuto, una pipeline di innovazione tecnologica continua—come la litografia EUV High NA per i nodi logici più avanzati—e partnership esclusive con leader di settore come TSMC, Samsung e Intel. Questo ecosistema rende ASML una risorsa critica e poco replicabile nella filiera mondiale dei semiconduttori.

Volume e liquidità

L’azione ASML si distingue per una liquidità elevata, con un volume medio negli ultimi tre mesi di 1,55 milioni di azioni scambiate quotidianamente. Ciò suggerisce la presenza costante di interesse sia da parte di investitori istituzionali sia retail, offrendo così la tranquillità di poter aprire o chiudere posizioni senza impatti significativi sul prezzo. Il float molto ampio (oltre il 99% delle azioni) e la capitalizzazione globale permettono una valutazione dinamica in linea con l’andamento dei mercati internazionali e consentono ai trader italiani di operare in modo efficiente. L’elevato tasso di rotazione è spesso collegato a fasi di forte momentum, aumentando l’attrattiva anche su orizzonti temporali più brevi.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Espansione della domanda di chip AI, che richiedono sistemi di litografia sempre più sofisticati e complessi.
  • Tempi di consegna accelerati per la tecnologia High NA EUV, che introduce capacità produttive insostituibili per i nuovi cluster industriali.
  • Crescente transizione digitale europea e investimenti in filiere locali, che potrebbero beneficiare indirettamente anche la base installata e i ricavi ricorrenti.
  • Progresso costante su fronti ESG, con attenzione alla sostenibilità della supply chain e all’efficienza energetica delle nuove macchine, tema sempre più sentito anche in Italia.
  • Consolidamento delle partnership strategiche globali e possibile estensione del vantaggio competitivo nella litografia avanzata, con quote di mercato che rimangono virtualmente inespugnabili.

A supportare ulteriormente il quadro ci sono fondamentali solidi:

  • Free cash flow di circa 7,83 miliardi USD e posizione debitoria gestibile (debito/equity 21%).
  • ROE su livelli d’eccellenza (oltre il 55%), a testimonianza di efficienza operativa fuori dal comune.
  • Politica di dividendi progressiva e continuativa, tale da offrire anche per chi investe in ottica di rendimento un’interessante combinazione di crescita e ritorno periodico.

Strategie di investimento

  • Breve termine: ingresso tattico in prossimità dei supporti tecnici (770-780 dollari) e possibilità di sfruttare breakout delle principali resistenze tramite strumenti dinamici come CFD e opzioni quotate sul mercato europeo o americano.
  • Medio termine: posizionamento in ottica evento/catalizzatore, come l’uscita del prossimo trimestre (Q2) prevista il 16 luglio, che potrebbe innescare un nuovo repricing positivo qualora venissero centrati o superati i target ufficiali.
  • Lungo termine: accumulazione progressiva per beneficiare di un’esposizione dominante sulla tendenza di digitalizzazione globale, la domanda crescente di AI, il reshoring europeo dei semiconduttori e la sostanziale irreplicabilità del business model ASML. Per un investitore italiano, significa cogliere un megatrend che si riflette trasversalmente su moltissimi settori industriali.

Il posizionamento ideale sembra essere quello di chi mira a sfruttare l’attuale momentum positivo entrando dopo conferme di tenuta dei supporti o in anticipo sui prossimi annunci strategici, con gestione attenta dei livelli tecnici chiave e degli eventi di breve periodo.

È il momento giusto per acquistare ASML?

Riassumendo i principali punti di forza: ASML unisce risultati finanziari solidi, capacità di innovazione costante, leadership mondiale non replicabile e una struttura finanziaria che favorisce la crescita sia organica sia per linee innovative. Il titolo si trova ora in una nuova fase direzionale, con segnali convergenti sia dall’analisi tecnica sia dal consenso degli analisti. In uno scenario di crescente attenzione agli asset tecnologici e di rilancio del settore semiconduttori a livello europeo e globale, le prospettive di upside sembrano giustificare un serio rinnovato interesse da parte degli investitori sistematici e attenti alle tendenze di medio-lungo termine.

In sintesi, ASML sembra rappresentare un’opportunità di investimento di qualità, sorretta da driver strutturali potenti e da una progressione finanziaria costante. La combinazione di innovazione industriale, dominio tecnologico e solidità gestionale proietta la società in una posizione privilegiata per cogliere la prossima ondata di crescita del settore. In questo quadro, per l’investitore attento al potenziale tecnologico globale, ASML si conferma come candidato ideale per rafforzare un portafoglio orientato alla crescita e all’esposizione verso i megatrend dell’economia digitale nei prossimi anni.

Come acquistare le azioni ASML in Italia?

Acquistare azioni ASML online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati. È possibile scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto delle azioni (modalità “cash”) oppure il trading tramite CFD (Contratti per Differenza), ciascuna con vantaggi specifici. La modalità che si preferisce dipende dalle proprie esigenze di investimento, dalla propensione al rischio e dall’orizzonte temporale. Più in basso nella pagina troverai un utile confronto tra i migliori broker disponibili per il mercato italiano.

Acquisto azionario (modalità cash)

L’acquisto “cash” consiste nell’acquisire concretamente le azioni ASML e detenerle in portafoglio, beneficiando di dividendi e potenziale rivalutazione. Di solito i broker applicano una commissione fissa per ogni ordine, spesso tra 2 e 10 euro, a cui si aggiunge lo spread valuta se il titolo è quotato in dollari.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio concreto: se il prezzo di ASML è di $794,50, con un investimento di $1.000 e una commissione di $5 puoi acquistare circa 1,25 azioni.

Scenario di guadagno: se il valore delle azioni sale del 10%, il tuo investimento vale 1.100 dollari.

Risultato: +100 dollari di guadagno lordo, cioè +10% sul capitale iniziale.

Trading tramite CFD

I CFD consentono di operare sull’andamento del prezzo delle azioni ASML senza possederle fisicamente, permettendo di investire con leva finanziaria (ad esempio 2x, 5x o più). Qui il costo principale è rappresentato dallo spread (differenza tra prezzo bid/ask) e da una piccola commissione giornaliera per il mantenimento della posizione oltre la giornata di contrattazione.

icon

Esempio di guadagno con leva finanziaria

Esempio concreto: con un capitale di $1.000 e leva 5x, puoi ottenere un’esposizione di $5.000 su ASML tramite CFD.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il guadagno effettivo sarà dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 dollari sul capitale investito, al netto delle commissioni e degli oneri overnight.

Consigli finali

Prima di investire in ASML, è fondamentale confrontare con attenzione le commissioni, i servizi offerti e le condizioni operative dei diversi broker, utilizzando il comparatore che trovi più in basso nella pagina. La scelta della modalità migliore (cash o CFD) dipende sempre dai tuoi obiettivi: se punti alla crescita di lungo periodo punta sull’acquisto reale, se prediligi operazioni tattiche o strategie di breve termine valuta i CFD.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni ASML

📊 Step📝 Suggerimento specifico per ASML
Analizza il mercatoStudia l’andamento del settore semiconduttori e la domanda globale di chip AI per comprendere le opportunità legate ad ASML.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che consenta l’accesso a Euronext Amsterdam o NASDAQ, con commissioni basse, per investire su ASML in modo efficiente.
Definisci il tuo budgetASML è un titolo volatile: fissa un limite d’investimento adeguato alle tue possibilità e diversifica il portafoglio per ridurre i rischi.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Considera un approccio di lungo periodo per beneficiare delle innovazioni di ASML e della crescita della domanda nei mercati tecnologici avanzati.
Monitora le notizie e i risultati finanziariSegui le trimestrali, le guidance aggiornate e le comunicazioni della società perché possono influire significativamente sul prezzo di ASML.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss e take-profit per tutelare il capitale durante le fasi di alta volatilità tipiche del titolo ASML.
Vendi al momento giustoValuta di prendere profitto in corrispondenza dei principali annunci o quando il titolo raggiunge nuovi massimi tecnici.
Analizza il mercato
📝 Suggerimento specifico per ASML
Studia l’andamento del settore semiconduttori e la domanda globale di chip AI per comprendere le opportunità legate ad ASML.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Suggerimento specifico per ASML
Opta per un broker affidabile che consenta l’accesso a Euronext Amsterdam o NASDAQ, con commissioni basse, per investire su ASML in modo efficiente.
Definisci il tuo budget
📝 Suggerimento specifico per ASML
ASML è un titolo volatile: fissa un limite d’investimento adeguato alle tue possibilità e diversifica il portafoglio per ridurre i rischi.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Suggerimento specifico per ASML
Considera un approccio di lungo periodo per beneficiare delle innovazioni di ASML e della crescita della domanda nei mercati tecnologici avanzati.
Monitora le notizie e i risultati finanziari
📝 Suggerimento specifico per ASML
Segui le trimestrali, le guidance aggiornate e le comunicazioni della società perché possono influire significativamente sul prezzo di ASML.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Suggerimento specifico per ASML
Imposta ordini stop-loss e take-profit per tutelare il capitale durante le fasi di alta volatilità tipiche del titolo ASML.
Vendi al momento giusto
📝 Suggerimento specifico per ASML
Valuta di prendere profitto in corrispondenza dei principali annunci o quando il titolo raggiunge nuovi massimi tecnici.

Le ultime notizie su ASML

ASML continua il trend positivo con un recupero del 6,3% settimanale a Euronext Amsterdam. Nei giorni scorsi il titolo ha evidenziato una decisa forza relativa sul mercato europeo, in particolare dopo la pubblicazione dei dati trimestrali che hanno confermato ricavi e margini superiori alle attese, consolidando la leadership dell’azienda anche sul contesto italiano, dove ASML rifornisce le più avanzate fonderie locali di semiconduttori.

Il momentum tecnico resta rialzista grazie a tutti i principali indicatori e alle medie mobili orientate all’acquisto. L’RSI in area 60 e il MACD positivo indicano un costante interesse da parte degli investitori istituzionali, con un trend sostenuto dalle aspettative di ulteriore crescita del settore, importante anche per l’industria manifatturiera e automotive italiana.

La capitalizzazione si conferma robusta a oltre 314 miliardi di dollari, con volumi in aumento e rating analisti “Moderate Buy”. Nel contesto italiano, diversi asset manager continuano a incrementare la propria esposizione su ASML, attratti dal posizionamento unico dell’azienda nell’EUV, tecnologia chiave anche per progetti di robotica e componentistica nazionale.

L’interesse sulle prospettive AI porta all’intensificarsi delle partnership tra ASML e clienti europei, inclusa l’Italia. Nell’ultima settimana sono state evidenziate nuove forniture di sistemi High NA verso clienti regionali, seguendo la strategia di rafforzamento della filiera continentale, con effetti positivi sulle aspettative di crescita della divisione italiana e dell’indotto nazionale.

Il consensus delle principali case di investimento conferma un target price medio superiore del 15% rispetto ai valori attuali. Secondo gli ultimi report, le prospettive di ricavi per il 2025 restano in crescita, con particolare rilevanza per la domanda proveniente dai clienti europei, rafforzando la solidità del titolo anche nel portafoglio degli investitori istituzionali italiani.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni ASML?

ASML distribuisce regolarmente un dividendo: l’ultimo pagamento è stato di $8,36 per azione, corrisposto agli azionisti nel 2025. Il rendimento attuale è circa dell’1,04%. Negli ultimi anni la società ha mantenuto una politica di crescita progressiva del dividendo, puntando a una remunerazione stabile e sostenibile anche in presenza di ciclicità nel settore dei semiconduttori.

Quali sono le previsioni per le azioni ASML nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sulle ultime quotazioni ($794,50) indicano un valore previsto di $1.033,00 a fine 2025, $1.191,75 a fine 2026 e $1.589,00 a fine 2027. ASML beneficia di domanda in crescita per tecnologie EUV, solide partnership internazionali e una posizione di leadership nel segmento dei semiconduttori avanzati secondo la maggioranza degli analisti.

Dovrei vendere le mie azioni ASML?

In base agli attuali fondamentali e alla posizione di leadership tecnologica, mantenere le azioni ASML può essere una scelta valida per investitori con orizzonte medio-lungo termine. L’azienda registra risultati finanziari solidi, una crescita costante dei dividendi e mostra resilienza alle turbolenze di mercato. Gli analisti mantengono una prospettiva positiva, suggerendo che il potenziale di apprezzamento rimane significativo.

Le azioni ASML sono soggette a una tassazione particolare in Italia?

Sì, le azioni ASML sono soggette a tassazione ordinaria in Italia sia sui dividendi (ritenuta del 26%) sia sulle plusvalenze. Non sono eleggibili per alcun regime fiscale agevolato specifico come il PIR (Piani Individuali di Risparmio). È importante considerare che le banche italiane applicano direttamente la ritenuta alla fonte su dividendi esteri, rendendo il processo fiscale automatico per gli investitori retail.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni ASML?

ASML distribuisce regolarmente un dividendo: l’ultimo pagamento è stato di $8,36 per azione, corrisposto agli azionisti nel 2025. Il rendimento attuale è circa dell’1,04%. Negli ultimi anni la società ha mantenuto una politica di crescita progressiva del dividendo, puntando a una remunerazione stabile e sostenibile anche in presenza di ciclicità nel settore dei semiconduttori.

Quali sono le previsioni per le azioni ASML nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni basate sulle ultime quotazioni ($794,50) indicano un valore previsto di $1.033,00 a fine 2025, $1.191,75 a fine 2026 e $1.589,00 a fine 2027. ASML beneficia di domanda in crescita per tecnologie EUV, solide partnership internazionali e una posizione di leadership nel segmento dei semiconduttori avanzati secondo la maggioranza degli analisti.

Dovrei vendere le mie azioni ASML?

In base agli attuali fondamentali e alla posizione di leadership tecnologica, mantenere le azioni ASML può essere una scelta valida per investitori con orizzonte medio-lungo termine. L’azienda registra risultati finanziari solidi, una crescita costante dei dividendi e mostra resilienza alle turbolenze di mercato. Gli analisti mantengono una prospettiva positiva, suggerendo che il potenziale di apprezzamento rimane significativo.

Le azioni ASML sono soggette a una tassazione particolare in Italia?

Sì, le azioni ASML sono soggette a tassazione ordinaria in Italia sia sui dividendi (ritenuta del 26%) sia sulle plusvalenze. Non sono eleggibili per alcun regime fiscale agevolato specifico come il PIR (Piani Individuali di Risparmio). È importante considerare che le banche italiane applicano direttamente la ritenuta alla fonte su dividendi esteri, rendendo il processo fiscale automatico per gli investitori retail.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.