Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?

È il momento giusto per comprare De Nora?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
De NoraDe Nora
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
De NoraDe Nora
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Industrie De Nora S.p.A., quotata su Euronext Milano con ticker DNR, si conferma uno dei protagonisti della rivoluzione energetica italiana grazie alle sue avanzate tecnologie elettrochimiche. Al 5 luglio 2025, il titolo tratta a circa €6,75 con un volume medio di scambi di oltre 229.000 azioni giornaliere. Nonostante una volatilità accentuata nell’ultimo anno, le ultime trimestrali hanno superato le attese degli analisti, evidenziando ricavi e margini in crescita nel core business (+6% ricavi, +8,2% EBITDA rispetto al Q1 2024). Il recente rafforzamento della presenza in Nord America e il focus strategico sull’idrogeno verde rappresentano driver fondamentali nel contesto della transizione energetica, un settore previsto in forte espansione nei prossimi anni. Il sentiment di mercato è costruttivo, sostenuto dalla leadership di De Nora nell’innovazione e dalla pipeline dei progetti nel comparto green tech. Secondo il consensus di oltre 10 banche nazionali e internazionali, il target price stimato si attesta a €8,80, offrendo un interessante potenziale rispetto ai livelli attuali. In un contesto in cui la sostenibilità guida le scelte industriali, De Nora appare ben posizionata per cogliere le nuove opportunità del mercato.

  • Leadership europea e globale nelle tecnologie per l’idrogeno e la transizione energetica.
  • Crescita dei ricavi trimestrali superiore alle aspettative (+6% nel Q1 2025).
  • Solida redditività con margini EBITDA in miglioramento e PER contenuto.
  • Espansione internazionale focalizzata su Nord America e mercati emergenti.
  • Investimenti costanti in ricerca e sviluppo di soluzioni innovative green.
  • Volatilità elevata del titolo, legata alla ciclicità del settore tech-green.
  • Dipendenza dai tempi di adozione delle tecnologie green a livello globale.
De NoraDe Nora
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
De NoraDe Nora
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership europea e globale nelle tecnologie per l’idrogeno e la transizione energetica.
  • Crescita dei ricavi trimestrali superiore alle aspettative (+6% nel Q1 2025).
  • Solida redditività con margini EBITDA in miglioramento e PER contenuto.
  • Espansione internazionale focalizzata su Nord America e mercati emergenti.
  • Investimenti costanti in ricerca e sviluppo di soluzioni innovative green.

È il momento giusto per comprare De Nora?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leadership europea e globale nelle tecnologie per l’idrogeno e la transizione energetica.
  • Crescita dei ricavi trimestrali superiore alle aspettative (+6% nel Q1 2025).
  • Solida redditività con margini EBITDA in miglioramento e PER contenuto.
  • Espansione internazionale focalizzata su Nord America e mercati emergenti.
  • Investimenti costanti in ricerca e sviluppo di soluzioni innovative green.
  • Volatilità elevata del titolo, legata alla ciclicità del settore tech-green.
  • Dipendenza dai tempi di adozione delle tecnologie green a livello globale.
De NoraDe Nora
0 Commissioni
Migliori Broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
De NoraDe Nora
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership europea e globale nelle tecnologie per l’idrogeno e la transizione energetica.
  • Crescita dei ricavi trimestrali superiore alle aspettative (+6% nel Q1 2025).
  • Solida redditività con margini EBITDA in miglioramento e PER contenuto.
  • Espansione internazionale focalizzata su Nord America e mercati emergenti.
  • Investimenti costanti in ricerca e sviluppo di soluzioni innovative green.
Industrie De Nora S.p.A., quotata su Euronext Milano con ticker DNR, si conferma uno dei protagonisti della rivoluzione energetica italiana grazie alle sue avanzate tecnologie elettrochimiche. Al 5 luglio 2025, il titolo tratta a circa €6,75 con un volume medio di scambi di oltre 229.000 azioni giornaliere. Nonostante una volatilità accentuata nell’ultimo anno, le ultime trimestrali hanno superato le attese degli analisti, evidenziando ricavi e margini in crescita nel core business (+6% ricavi, +8,2% EBITDA rispetto al Q1 2024). Il recente rafforzamento della presenza in Nord America e il focus strategico sull’idrogeno verde rappresentano driver fondamentali nel contesto della transizione energetica, un settore previsto in forte espansione nei prossimi anni. Il sentiment di mercato è costruttivo, sostenuto dalla leadership di De Nora nell’innovazione e dalla pipeline dei progetti nel comparto green tech. Secondo il consensus di oltre 10 banche nazionali e internazionali, il target price stimato si attesta a €8,80, offrendo un interessante potenziale rispetto ai livelli attuali. In un contesto in cui la sostenibilità guida le scelte industriali, De Nora appare ben posizionata per cogliere le nuove opportunità del mercato.
Sommario
  • Che cos'è De Nora?
  • Quanto valgono le azioni De Nora?
  • La nostra analisi completa sul titolo De Nora
  • Come acquistare le azioni De Nora
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni De Nora
  • Le ultime notizie su De Nora
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano la performance di De Nora da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In linea con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da De Nora.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è De Nora?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda italiana leader nell’innovazione per la transizione energetica globale.
💼 MercatoEuronext MilanoQuotata sul principale mercato italiano, offre visibilità agli investitori domestici.
🏛️ Codice ISINIT0005186371ISIN necessario per identificare l’azione e operare sui mercati regolamentati.
👤 CEOPaolo Enrico DellachàIn carica dal 2010, ha guidato la crescita nel settore delle tecnologie verdi.
🏢 Capitalizzazione€1,31 miliardiBuona capitalizzazione che riflette il potenziale dell’azienda nei mercati green.
📈 Ricavi€200,4 milioni (Q1 2025)Ricavi in crescita (+6%), trainati dal core business e dai mercati internazionali.
💹 EBITDA€39,4 milioni (Q1 2025)Redditività migliorata (+8,2%), grazie a margini operativi più elevati.
📊 P/E Ratio16,46Multiplo equilibrato per il settore, indica potenziale di crescita ma anche attenzione.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda italiana leader nell’innovazione per la transizione energetica globale.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milano
Analisi
Quotata sul principale mercato italiano, offre visibilità agli investitori domestici.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005186371
Analisi
ISIN necessario per identificare l’azione e operare sui mercati regolamentati.
👤 CEO
Valore
Paolo Enrico Dellachà
Analisi
In carica dal 2010, ha guidato la crescita nel settore delle tecnologie verdi.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€1,31 miliardi
Analisi
Buona capitalizzazione che riflette il potenziale dell’azienda nei mercati green.
📈 Ricavi
Valore
€200,4 milioni (Q1 2025)
Analisi
Ricavi in crescita (+6%), trainati dal core business e dai mercati internazionali.
💹 EBITDA
Valore
€39,4 milioni (Q1 2025)
Analisi
Redditività migliorata (+8,2%), grazie a margini operativi più elevati.
📊 P/E Ratio
Valore
16,46
Analisi
Multiplo equilibrato per il settore, indica potenziale di crescita ma anche attenzione.

Quanto valgono le azioni De Nora?

Il prezzo delle azioni De Nora è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €6,75, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,37% e un incremento settimanale del +2,43%. La capitalizzazione di mercato ammonta a €1,31 miliardi e il volume medio giornaliero è di circa 229.000 azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta a 16,46, il rendimento da dividendo è pari all’1,57% e il beta è 0,61. La volatilità rimane bassa rispetto ad altri titoli tecnologici, suggerendo un interessante profilo di stabilità e potenziale di crescita.

La nostra analisi completa sul titolo De Nora

Abbiamo esaminato gli ultimi risultati finanziari di De Nora, insieme all’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando numerosi parametri quantitativi e qualitativi: indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e un confronto aggiornato con i principali competitor, analizzati dal nostro modello proprietario. Questa lettura integrata ci consente di valutare con precisione la direzionalità e il posizionamento di De Nora nel suo settore di appartenenza. Ma perché oggi De Nora potrebbe tornare a essere una porta d’ingresso strategica nell’innovazione industriale e nella transizione energetica globale del 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Il titolo De Nora, attualmente quotato a €6,75, conferma una dinamica costruttiva dall’inizio dell’estate 2025, con un avanzamento settimanale del +2,43%. Nel medio periodo la flessione del prezzo resta significativa rispetto ai massimi dello scorso anno (-41,76% su 12 mesi), tuttavia i fondamentali e la resilienza operativa mostrati nell’ultimo trimestre evidenziano una decisa inversione di clima rispetto alla debolezza del settore technology industriale in Borsa. La pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2025 – con crescita del fatturato (+6%), margine EBITDA in progresso (+8,2%) e un utile per azione in recupero – ha contribuito a riaccendere il sentiment degli investitori. Il rafforzamento della presenza in Nord America, la conferma dell’outlook stabile da parte delle principali agenzie di rating e il consenso positivo degli analisti (target price a €10,46, +55% rispetto ai livelli attuali) supportano ulteriormente la prospettiva di un rimbalzo sostenuto. Il quadro macro rimane favorevole: la transizione energetica globale e la domanda crescente di soluzioni per l’idrogeno verde continuano a essere potenti motori di crescita per il comparto.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica su De Nora evidenzia segnali costruttivi per il breve e medio termine. L’RSI a 14 giorni (59,1) si posiziona in area neutrale-alta, pronto a virare in zona di potenziale ipercomprato, segno di interesse crescente da parte degli operatori di mercato. Il MACD offre un segnale di acquisto solido, a conferma di un momentum in rafforzamento dopo un periodo di consolidamento. Le medie mobili di breve e medio periodo (MM20 €6,47, MM50 €6,52) sono state entrambe superate dal prezzo attuale, generando segnali rialzisti, mentre le medie mobili di lungo periodo (MM100 €7,04; MM200 €7,62) rappresentano i prossimi obiettivi tecnici e potenziali resistenze. Un supporto fondamentale è stato rilevato a quota €6,21, livello di tenuta in tutti i principali ritracciamenti, mentre la resistenza chiave si trova a €6,83. Il range di oscillazione sulle 52 settimane (tra €5,52 e €11,57) fornisce margine sia agli investitori di breve periodo sia a chi mira a una rivalutazione di medio-lungo termine. Il quadro resta complessivamente “neutrale con tendenza positiva”, condizione tecnica particolarmente interessante in una fase di rimbalzo settoriale.

Analisi fondamentale

Da un punto di vista fondamentale, De Nora conferma un quadro di robustezza e visione industriale di lungo respiro. Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi sono cresciuti a €200,4 milioni (+6% rispetto allo stesso periodo del 2024), con un EBITDA di €39,4 milioni (+8,2%) e margini in miglioramento (EBITDA margin al 19,7%). L’utile netto TTM si attesta su €81,3 milioni, mentre l’utile per azione (EPS) torna positivo (€0,41). Le performance trimestrali hanno superato le già positive aspettative degli analisti, a riprova dell’efficacia della strategia industriale centrata sulla leadership tecnologica e sull’innovazione.

La valutazione attuale (P/E 16,5), unita a una capitalizzazione di €1,31 miliardi e un rendimento da dividendo dell’1,57%, risulta equilibrata rispetto ai principali peer internazionali, soprattutto considerando il potenziale di crescita interna ed estera. Il profilo di rischio è mitigato da una volatilità storica contenuta (beta 0,61), confermando De Nora come protagonista “growth” credibile ma meno esposto agli eccessi speculativi del tech puro. La società vanta oltre 100 anni di storia, un portafoglio tecnologico unico nei materiali per la generazione di idrogeno verde ed elettrodi, e una reputazione costruita su innovazione, solidità della governance e capacità di partnership su scala globale.

Sul piano strategico, la pipeline di progetti nell’idrogeno verde e la crescita attesa nel segmento degli elettrolizzatori (+25% CAGR previsto nel settore fino al 2036) offrono visibilità di ricavi e margini per tutto il prossimo ciclo industriale. La diversificazione geografica, in particolare la forte accelerazione negli USA e il posizionamento su mercati emergenti, garantisce ulteriori leve di crescita e maggiore protezione rispetto a rischi regionali.

Volume e liquidità

Uno degli elementi più rassicuranti nell’analisi di De Nora è l’elevata liquidità del titolo: con una media di oltre 229.000 azioni scambiate al giorno nell’ultimo trimestre, il mercato garantisce un livello elevato di accesso anche per investitori non istituzionali. Tale liquidità riflette non solo la presenza costante di investitori professionali, ma anche una base retail fidelizzata. Il flottante rimane ampio e dinamico, consentendo una valorizzazione di prezzo trasparente ed efficiente. In ottica di portafoglio, questa caratteristica rende De Nora una scelta particolarmente adatta anche a strategie d’ingresso progressive o di ridefinizione di posizione a costi contenuti.

Catalizzatori e prospettive positive

Il caso De Nora abbonda di elementi catalizzatori che giustificano un sentimento costruttivo fra analisti e investitori:

  • Nuovi progetti e innovazione: circa 200 MW di tecnologie per l’idrogeno verde sviluppati nel Q1 2025, ampliamento della pipeline e forti investimenti in R&D su catalizzatori e sistemi ad alta efficienza.
  • Espansione internazionale rapida: particolare focus sul Nord America e partnership strategiche che aprono nuove quote di mercato e contratti di lungo periodo.
  • Adozione ESG crescente: impegno per la sostenibilità ambientale, la governance trasparente e prassi responsabili che attirano flussi di capitali tematici dal segmento investitori istituzionali.
  • Leadership riconosciuta: posizionamento dominante in prodotti elettrochimici, alta notorietà di brand e più di 100 anni di esperienza industriale.
  • Mercato in accelerazione: il boom previsto della domanda di idrogeno verde e soluzioni per la transizione energetica garantirà venti favorevoli per ricavi e margini nel medio-lungo periodo.

Non da ultimo, la conferma di una guidance 2025-2026 orientata alla crescita, con ricavi attesi in progresso costante (+6% annuale), rappresenta una solida base per nuove revisioni rialziste degli obiettivi.

Strategie di investimento

Il contesto attuale suggerisce, per chi valuta l’ingresso su De Nora, un approccio attivo e informato che sfrutti:

  • Orizzonte di breve termine: segnali tecnici favorevoli e tendenza di breve rialzista permettono ingressi su eventuali fisiologici ritracciamenti verso area €6,50-€6,20, con primi target verso la resistenza a €6,83 e, in caso di breakout, ulteriore spazio a salire.
  • Orizzonte di medio termine: la presentazione dei risultati semestrali e le potenziali novità di contratto saranno catalizzatori cruciali, con target price di consenso che indica uno scenario di rivalutazione verso €10,46.
  • Orizzonte di lungo termine: investors di posizione possono costruire gradualmente, sfruttando volatilità e potenziale sottovalutazione ciclica, con l’obiettivo di trarre beneficio dalla crescita strutturale in uno dei mercati industriali più promettenti e difensivi della prossima decade.

Per tutti i profili, il supporto a €6,21 rappresenta un riferimento tecnico fondamentale, mentre la presenza di volumi costanti facilita strategie di scaling in progressivo o di mediazione del prezzo.

È il momento giusto per comprare De Nora?

Alla luce di questa analisi integrata – che include risultati operativi forti, segnali tecnici in miglioramento, una posizione primaria nella transizione energetica e un crescente interesse del mercato istituzionale – De Nora sembra rappresentare oggi una delle migliori opportunità di ingresso per chi cerca sia valorizzazione di capitale sia esposizione ai megatrend ESG. Il ritorno su livelli di prezzo storicamente interessanti, combinato con le prospettive di crescita del settore e la solida gestione del gruppo, giustifica un rinnovato interesse sul titolo. La forza del brand, unita all’innovazione continua e alla visibilità dei progetti internazionali, lascia ipotizzare che De Nora possa entrare in un nuovo ciclo rialzista, con potenziale aumento sia della quotazione sia del peso strategico nei portafogli orientati al futuro.

In questo scenario, De Nora esprime una sintesi rara: dinamismo industriale, solidità patrimoniale e visione globale. La convergenza tra catalizzatori settoriali e risultati sopra le attese di mercato sembra fornire una piattaforma solida per una fase di rivalutazione: una finestra d’opportunità ideale per chi cerca crescita di medio e lungo periodo in un contesto industriale ad alto valore aggiunto.

Come acquistare le azioni De Nora

Acquistare azioni De Nora online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati attivi sui mercati italiani. Puoi investire scegliendo tra due modalità principali: acquisto diretto delle azioni (acquisto a pronti), diventando socio, o tramite CFD, per operare sulle variazioni di prezzo anche a breve termine. Entrambi i metodi sono accessibili con pochi clic e senza esperienza previa. Più in basso trovi un confronto dettagliato tra i migliori broker disponibili per operare su De Nora in base alle tue esigenze di investimento.

Acquisto a pronti

Comprare azioni De Nora a pronti significa diventare effettivi proprietari dei titoli, con diritto a dividendi e partecipazione agli utili. I broker italiani applicano tipicamente una commissione fissa per ogni operazione, spesso tra €2 e €5 per eseguito.

icon

Scenario di guadagno con azioni De Nora

Se il prezzo di De Nora è €6,75 per azione, con €1.000 puoi acquistare circa 147 azioni, prevedendo una commissione broker di circa €5.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale del 10%, il valore delle tue azioni diventa €1.100.
Risultato: guadagno lordo di €100, pari a +10% sull’investimento iniziale.

Trading via CFD

Il trading in CFD su De Nora permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni, sfruttando la leva finanziaria per amplificare potenzialmente i risultati. I costi principali sono lo spread (differenza tra prezzi acquisto e vendita) e l’eventuale finanziamento overnight se la posizione è mantenuta più giorni.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Apri una posizione CFD su De Nora con €1.000 e leva 5x, ottenendo un’esposizione di €5.000.

✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, il tuo guadagno sarà 8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 su un investimento iniziale di €1.000 (al netto delle commissioni).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre le commissioni, i costi e le condizioni tra i vari broker per scegliere la soluzione più conveniente. La modalità migliore dipende dai tuoi obiettivi personali e dalla tua propensione al rischio: consulta il comparatore più in basso per individuare il broker più adatto alle tue esigenze su De Nora.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni De Nora

📊 Step📝 Specific tip for De Nora
Analizza il mercatoValuta la domanda nel settore idrogeno verde e le politiche energetiche che impattano De Nora.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker con accesso a Euronext e commissioni competitive per investire su De Nora.
Definisci il budgetDistribuisci il capitale: De Nora ha volatilità, meglio non concentrare tutto l'investimento su un solo titolo.
Scegli una strategiaConsidera una strategia a lungo termine: De Nora beneficia delle prospettive della transizione energetica.
Monitora news e risultatiTieni d’occhio trimestrali, acquisizioni e novità su progetti di idrogeno, utili a prevedere trend di prezzo.
Usa strumenti di gestione rischioApplica stop-loss e take-profit per proteggere il capitale in caso di oscillazioni improvvise del titolo.
Vendi al momento giustoValuta la vendita se vengono raggiunti target tecnici o prima di eventi chiave che possano creare volatilità.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for De Nora
Valuta la domanda nel settore idrogeno verde e le politiche energetiche che impattano De Nora.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for De Nora
Preferisci un broker con accesso a Euronext e commissioni competitive per investire su De Nora.
Definisci il budget
📝 Specific tip for De Nora
Distribuisci il capitale: De Nora ha volatilità, meglio non concentrare tutto l'investimento su un solo titolo.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for De Nora
Considera una strategia a lungo termine: De Nora beneficia delle prospettive della transizione energetica.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for De Nora
Tieni d’occhio trimestrali, acquisizioni e novità su progetti di idrogeno, utili a prevedere trend di prezzo.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for De Nora
Applica stop-loss e take-profit per proteggere il capitale in caso di oscillazioni improvvise del titolo.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for De Nora
Valuta la vendita se vengono raggiunti target tecnici o prima di eventi chiave che possano creare volatilità.

Le ultime notizie su De Nora

De Nora supera le attese degli analisti con i risultati del primo trimestre 2025. Nei dati comunicati a inizio luglio, la società ha registrato ricavi pari a €200,4 milioni e un EBITDA adjusted di €39,4 milioni, con una crescita rispettiva del 6% e dell’8,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sostenendo la leadership nell’idrogeno verde.

Gli indicatori tecnici segnalano breve termine favorevole grazie agli acquisti sulle medie mobili a 20 e 50 giorni. Negli ultimi sette giorni, il titolo ha rafforzato la propria posizione attorno a €6,75, superando le principali medie mobili di periodo e restando vicino alla resistenza di €6,83, fornendo un segnale costruttivo per i prossimi movimenti.

La capitalizzazione di mercato di De Nora si mantiene stabile oltre 1,3 miliardi di euro. Questo dato conferma la fiducia del mercato domestico nella solidità finanziaria e nella capacità dell’azienda di attrarre investitori, favorita anche dal costante volume medio giornaliero di oltre 200.000 azioni.

La pipeline di progetti nell’idrogeno verde e gli investimenti in innovazione rafforzano la posizione strategica nazionale. La recente realizzazione di 200 MW di tecnologie a idrogeno e i piani di R&D posizionano De Nora come partner chiave per la transizione energetica italiana, valorizzando il suo storico posizionamento manifatturiero e tecnologico.

Il consensus degli analisti rimane ottimista con target price significativamente superiori ai valori attuali di mercato. Le principali case di analisi confermano aspettative di crescita sostenuta, sia per ricavi che per utili, con uno scenario macro favorevole legato alla crescente domanda di energie rinnovabili e al rilancio degli investimenti green in Italia.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione De Nora?

De Nora distribuisce attualmente un dividendo, con l’ultimo pagamento pari a €0,10 per azione. Il dividendo è stato staccato nel 2025 e offre un rendimento dell’1,57% ai prezzi attuali. Negli ultimi anni, la società ha mantenuto una politica di distribuzione regolare, riflettendo attenzione verso la remunerazione degli azionisti e solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione De Nora nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni a partire dal prezzo corrente (€6,75) sono: fine 2025 a €8,77, fine 2026 a €10,13, fine 2027 a €13,50. L’ottimismo è rafforzato dalla crescita continua del business in settori innovativi come l’idrogeno verde, sostenuto da un chiaro consenso positivo degli analisti.

Devo vendere le mie azioni De Nora?

Osservando i fondamentali, De Nora mostra buone potenzialità grazie alla leadership nelle tecnologie sostenibili e a una pipeline ricca di progetti innovativi. La recente crescita dei ricavi e la strategia globale offrono motivi per mantenere pazienza e fiducia sull’investimento, soprattutto in un’ottica di lungo termine.

Come sono tassati i guadagni sulle azioni De Nora in Italia?

I dividendi e le plusvalenze generati dalle azioni De Nora sono soggetti in Italia a una tassazione del 26%. Le azioni sono inoltre eleggibili per il regime PEA delle piattaforme europee abilitate, offrendo così la possibilità di agevolazioni fiscali agli investitori che rispettano i requisiti previsti.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione De Nora?

De Nora distribuisce attualmente un dividendo, con l’ultimo pagamento pari a €0,10 per azione. Il dividendo è stato staccato nel 2025 e offre un rendimento dell’1,57% ai prezzi attuali. Negli ultimi anni, la società ha mantenuto una politica di distribuzione regolare, riflettendo attenzione verso la remunerazione degli azionisti e solidità finanziaria.

Quali sono le previsioni per l’azione De Nora nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni a partire dal prezzo corrente (€6,75) sono: fine 2025 a €8,77, fine 2026 a €10,13, fine 2027 a €13,50. L’ottimismo è rafforzato dalla crescita continua del business in settori innovativi come l’idrogeno verde, sostenuto da un chiaro consenso positivo degli analisti.

Devo vendere le mie azioni De Nora?

Osservando i fondamentali, De Nora mostra buone potenzialità grazie alla leadership nelle tecnologie sostenibili e a una pipeline ricca di progetti innovativi. La recente crescita dei ricavi e la strategia globale offrono motivi per mantenere pazienza e fiducia sull’investimento, soprattutto in un’ottica di lungo termine.

Come sono tassati i guadagni sulle azioni De Nora in Italia?

I dividendi e le plusvalenze generati dalle azioni De Nora sono soggetti in Italia a una tassazione del 26%. Le azioni sono inoltre eleggibili per il regime PEA delle piattaforme europee abilitate, offrendo così la possibilità di agevolazioni fiscali agli investitori che rispettano i requisiti previsti.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.