Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025

È il momento giusto per comprare Coinbase?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
CoinbaseCoinbase
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
CoinbaseCoinbase
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, il titolo Coinbase (COIN) scambia intorno a $355,80 per azione, con un volume medio giornaliero di circa 13 milioni di titoli. Coinbase si conferma fra i leader globali nell’universo degli exchange crypto, sostenuta da una solida capitalizzazione di mercato di oltre 90 miliardi di dollari. Recenti acquisizioni come LiquiFi e Deribit hanno rafforzato la sua presenza sia nei servizi istituzionali che nell’offerta di prodotti derivati, tra cui i futures perpetui che debutteranno negli Stati Uniti a luglio. Questi sviluppi, congiuntamente all’ottenimento della licenza MiCA in Lussemburgo e all’espansione dei servizi 24/7, sottolineano un approccio proattivo sull’innovazione e la compliance normativa. Il sentiment di mercato si mantiene ottimista, alimentato da segnali tecnici positivi, come la golden cross sulle medie mobili e il recente crossover rialzista del MACD. In un settore in continua espansione, trainato dall’adozione istituzionale e dall’evoluzione normativa, Coinbase attrae investitori istituzionali e retail. Secondo il consenso di 12 tra le principali banche nazionali e internazionali, il target price su COIN si attesta a $462,54, evidenziando il potenziale di crescita in uno scenario di consolidamento per il comparto crypto-finanziario.

  • Leadership indiscussa tra le piattaforme crypto negli Stati Uniti e riconoscimento mainstream.
  • Crescita solida: ricavi Q1 2025 in aumento (+2,7% su base annua).
  • Espansione dei servizi verso clientela istituzionale e prodotti derivati innovativi.
  • Ottimo posizionamento tecnologico con blockchain Layer 2 e soluzioni di custodia.
  • Rafforzata presenza regolamentare in USA e Unione Europea tramite licenze strategiche.
  • Valutazione elevata rispetto agli utili: PER superiore a 66.
  • Ricavi sensibili alla volatilità del mercato crypto, possibili oscillazioni cicliche.
CoinbaseCoinbase
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
CoinbaseCoinbase
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership indiscussa tra le piattaforme crypto negli Stati Uniti e riconoscimento mainstream.
  • Crescita solida: ricavi Q1 2025 in aumento (+2,7% su base annua).
  • Espansione dei servizi verso clientela istituzionale e prodotti derivati innovativi.
  • Ottimo posizionamento tecnologico con blockchain Layer 2 e soluzioni di custodia.
  • Rafforzata presenza regolamentare in USA e Unione Europea tramite licenze strategiche.

È il momento giusto per comprare Coinbase?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leadership indiscussa tra le piattaforme crypto negli Stati Uniti e riconoscimento mainstream.
  • Crescita solida: ricavi Q1 2025 in aumento (+2,7% su base annua).
  • Espansione dei servizi verso clientela istituzionale e prodotti derivati innovativi.
  • Ottimo posizionamento tecnologico con blockchain Layer 2 e soluzioni di custodia.
  • Rafforzata presenza regolamentare in USA e Unione Europea tramite licenze strategiche.
  • Valutazione elevata rispetto agli utili: PER superiore a 66.
  • Ricavi sensibili alla volatilità del mercato crypto, possibili oscillazioni cicliche.
CoinbaseCoinbase
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
CoinbaseCoinbase
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership indiscussa tra le piattaforme crypto negli Stati Uniti e riconoscimento mainstream.
  • Crescita solida: ricavi Q1 2025 in aumento (+2,7% su base annua).
  • Espansione dei servizi verso clientela istituzionale e prodotti derivati innovativi.
  • Ottimo posizionamento tecnologico con blockchain Layer 2 e soluzioni di custodia.
  • Rafforzata presenza regolamentare in USA e Unione Europea tramite licenze strategiche.
Al 5 luglio 2025, il titolo Coinbase (COIN) scambia intorno a $355,80 per azione, con un volume medio giornaliero di circa 13 milioni di titoli. Coinbase si conferma fra i leader globali nell’universo degli exchange crypto, sostenuta da una solida capitalizzazione di mercato di oltre 90 miliardi di dollari. Recenti acquisizioni come LiquiFi e Deribit hanno rafforzato la sua presenza sia nei servizi istituzionali che nell’offerta di prodotti derivati, tra cui i futures perpetui che debutteranno negli Stati Uniti a luglio. Questi sviluppi, congiuntamente all’ottenimento della licenza MiCA in Lussemburgo e all’espansione dei servizi 24/7, sottolineano un approccio proattivo sull’innovazione e la compliance normativa. Il sentiment di mercato si mantiene ottimista, alimentato da segnali tecnici positivi, come la golden cross sulle medie mobili e il recente crossover rialzista del MACD. In un settore in continua espansione, trainato dall’adozione istituzionale e dall’evoluzione normativa, Coinbase attrae investitori istituzionali e retail. Secondo il consenso di 12 tra le principali banche nazionali e internazionali, il target price su COIN si attesta a $462,54, evidenziando il potenziale di crescita in uno scenario di consolidamento per il comparto crypto-finanziario.
Sommario
  • Che cos'è Coinbase?
  • Quanto vale l'azione Coinbase?
  • La nostra analisi completa sul titolo Coinbase
  • Come acquistare le azioni Coinbase in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Coinbase
  • Le ultime notizie su Coinbase
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Coinbase da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Coinbase.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Coinbase?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiLeader negli USA, garantisce accesso al principale mercato crypto mondiale.
💼 MercatoNASDAQInserita nel principale mercato tecnologico e finanziario del mondo.
🏛️ Codice ISINUS19260Q1076Codice identificativo essenziale per acquisto e verifica titoli Coinbase.
👤 CEOBrian ArmstrongFondatore, noto per visione innovativa nel settore crypto globale.
🏢 Capitalizzazione$90,62 miliardiSocietà di grandi dimensioni, elevati volumi e alta visibilità internazionale.
📈 Ricavi$2,03 miliardi (Q1 2025)Ricavi in crescita, trainati dall'espansione nei servizi crypto e istituzionali.
💹 EBITDA$930 milioni (Q1 2025)Margine operativo elevato rispetto alla concorrenza del comparto.
📊 P/E Ratio66,63Valutazione premium; riflette aspettative di forte crescita futura.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Leader negli USA, garantisce accesso al principale mercato crypto mondiale.
💼 Mercato
Valore
NASDAQ
Analisi
Inserita nel principale mercato tecnologico e finanziario del mondo.
🏛️ Codice ISIN
Valore
US19260Q1076
Analisi
Codice identificativo essenziale per acquisto e verifica titoli Coinbase.
👤 CEO
Valore
Brian Armstrong
Analisi
Fondatore, noto per visione innovativa nel settore crypto globale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$90,62 miliardi
Analisi
Società di grandi dimensioni, elevati volumi e alta visibilità internazionale.
📈 Ricavi
Valore
$2,03 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Ricavi in crescita, trainati dall'espansione nei servizi crypto e istituzionali.
💹 EBITDA
Valore
$930 milioni (Q1 2025)
Analisi
Margine operativo elevato rispetto alla concorrenza del comparto.
📊 P/E Ratio
Valore
66,63
Analisi
Valutazione premium; riflette aspettative di forte crescita futura.

Quanto vale l'azione Coinbase?

Il prezzo dell’azione Coinbase questa settimana mostra una leggera flessione. Il titolo quota attualmente a $355,80, con una variazione delle ultime 24 ore di +$1,35 e una performance settimanale di -5,14%. La capitalizzazione di mercato si attesta a $90,62 miliardi, mentre il volume medio giornaliero a 13,08 milioni di azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto P/E è 66,63, il rendimento da dividendi è 0% e il beta è pari a 3,62. Coinbase si conferma un titolo ad alta volatilità, ideale per chi cerca dinamismo e potenziale di crescita nel settore tech-fintech globale.

La nostra analisi completa sul titolo Coinbase

Abbiamo esaminato i più recenti risultati finanziari di Coinbase, insieme all’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando molteplici fonti di analisi (indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con la concorrenza) tramite i nostri algoritmi proprietari. Questa panoramica ci consente di valutare la collocazione strategica di Coinbase nel settore dei servizi finanziari digitali. Dunque, perché l’azione Coinbase potrebbe tornare a essere nel 2025 un punto d’ingresso strategico per chi vuole investire nell’ecosistema crypto e fintech?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, Coinbase ha mostrato una performance eccezionale, con un prezzo azionario salito a $355,80 (+58,18% su base annua e +43,29% da inizio anno). Nonostante la recente pressione ribassista della settimana (-5,14%), il trend complessivo rimane fortemente rialzista: negli ultimi sei mesi, la crescita si attesta su un solido +31,46%. L’inserimento nell’S&P 500 ha portato nuova visibilità e afflussi istituzionali, mentre le acquisizioni strategiche di LiquiFi e Deribit ampliano la portata verso prodotti crypto avanzati e un pubblico sempre più istituzionale. Un clima macro favorevole, con una crescente accettazione delle criptovalute negli Stati Uniti e normative più chiare sia negli USA sia in Europa (licenza MiCA già ottenuta in Lussemburgo), rappresenta un volano di fiducia per gli investitori. La crescente domanda di servizi digitali, prodotti derivati e gestione istituzionale degli asset si rivela un driver centrale per la crescita futura, rendendo Coinbase uno dei protagonisti indiscussi del settore tecnologico-finanziario globale.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, Coinbase presenta segnali decisamente improntati al rialzo. Il recente superamento delle medie mobili a 50 e 200 giorni – rispettivamente a $269,46 e $243,60 – ha generato una configurazione “Golden Cross”: un segnale classico associato a trend di prosecuzione positiva. L’RSI a 14 giorni si mantiene su livelli neutrali ma con momentum positivo, suggerendo spazio per ulteriore espansione. Il MACD ha registrato un crossover rialzista a inizio luglio 2025, rafforzando la prospettiva di nuovi massimi. Il supporto tecnico chiave permane a $348,50, mentre la resistenza immediata si attesta a $382,00 (massimo annuale). Il fatto che il prezzo attuale sia ben sopra le principali medie mobili è un indicatore di forza strutturale del trend. Inoltre, più del 90% dei segnali sulle medie mobili sono positivi, esprimendo un contesto tecnico ideale per chi cerca punti di ingresso su titoli con dinamica bullish già avviata. La volatilità rimane elevata (beta pari a 3,62), offrendo numerose occasioni anche per strategie dinamiche di breve e medio periodo.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale, i numeri di Coinbase rappresentano una storia di crescita robusta e innovazione costante. I ricavi del primo trimestre 2025 hanno raggiunto i $2,03 miliardi (+2,7% anno su anno), un dato che riflette la solida domanda di servizi crypto e la crescente differenziazione dell’offerta. L’EBITDA rettificato si attesta a $930 milioni, con un utile netto positivo nonostante un contesto di forte concorrenza e alti investimenti (EPS $0,24). La capitalizzazione di mercato, vicina a $90,62 miliardi, evidenzia il ruolo centrale di Coinbase all’interno dell’ecosistema delle società quotate crypto. Il rapporto P/E (66,63) è elevato, segno di una valutazione “premium”, ma giustificata dalle attese di crescita e dall’espansione in nuovi mercati/prodotti avanzati: in particolare, l’arrivo dei futures perpetui negli Stati Uniti e lo sviluppo della blockchain Layer-2 “Base” ampliano lo scenario dei ricavi futuri. Il posizionamento competitivo di Coinbase è rafforzato da oltre 100 milioni di utenti registrati, da un brand percepito come sinonimo di sicurezza e compliance, e da una rete di prodotti e servizi sempre più integrata tra trading, analisi dati, custodia e soluzioni istituzionali.

Volume e liquidità

Coinbase si caratterizza per una liquidità straordinaria: il volume medio giornaliero di 13,08 milioni di azioni e la presenza ininterrotta all’interno del listino NASDAQ offrono la massima flessibilità agli investitori retail e istituzionali. Il flottante è particolarmente ampio e frazionato, favorendo una valutazione dinamica e reattiva agli eventi di mercato e alle news settoriali. L’inclusione nell’S&P 500 nel 2025 ha inoltre aumentato la base di investitori passivi, alimentando una domanda strutturale costante e riducendo possibili inefficienze di prezzo. Questa combinazione di accessibilità e trasparenza si traduce in un ambiente ideale per strategie di ingresso, accumulo o trading sulle diverse scale temporali.

Catalizzatori e outlook positivo

I driver di crescita futuri per Coinbase sono numerosi e potenti. Le recenti acquisizioni – in particolare LiquiFi e Deribit – testimoniano una strategia aggressiva di consolidamento e diversificazione, che apre accesso diretto a nuovi mercati, servizi di tokenizzazione e prodotti derivati particolarmente richiesti da investitori professionali. Il lancio dei primi futures perpetui regolamentati negli Stati Uniti rappresenta un cambiamento potenzialmente epocale nell’offerta di prodotti, capace di attrarre nuovi capitali e aumentare i volumi. Lo sviluppo della blockchain Base (Layer-2) proietta Coinbase nel mondo delle applicazioni decentralizzate, mentre la costante crescita dei servizi di custodia rafforza il posizionamento presso clientela istituzionale e corporate. Il clima regolamentare appare oggi più favorevole, con la licenza MiCA europea che apre l’offerta Coinbase a tutto il continente e offre maggiore certezza agli operatori. Altri elementi chiave:

  • Espansione della gamma di servizi di data analytics, fondamentali per i desk istituzionali;
  • Partnership strategiche per la gestione sicura di asset digitali e NFT;
  • Ingresso in nuovi Paesi grazie alle clear policy negli Stati Uniti e al passaporto regolamentare europeo;
  • Attenzione crescente alle tematiche ESG e trasparenza di governance.

Grazie all’intersezione di questi catalizzatori, la struttura dei ricavi e della profittabilità di Coinbase appare oggi meglio diversificata rispetto alla concorrenza diretta, mentre la capacità di innovare e adattarsi alle evoluzioni del settore fornisce una leva competitiva che resta estremamente difficile da replicare.

Strategie di investimento

In ottica operativa, Coinbase offre molteplici opportunità su tutti gli orizzonti d’investimento:

  • Breve termine: la forte volatilità e la presenza di nuovi catalizzatori regolamentari/prodotti offrono occasioni ideali per trading veloce. Ogni ritracciamento in zona $350–$348 rappresenta un’opportunità di ingresso tattico con stop tecnici ben identificabili.
  • Medio termine: con la progressiva adozione dei futures negli USA e la cronica mancanza di vere alternative “blue chip crypto” in borsa, i fondamentali e il sentiment costruttivo favoriscono una strategia di accumulo a più step, soprattutto in presenza di dati trimestrali positivi o nuovi annunci su partnership e servizi.
  • Lungo termine: il titolo consente di esporsi all’evoluzione del mercato delle criptovalute tramite un brand istituzionale, ben posizionato per beneficiare della crescita globale degli asset digitali, della DeFi e dei servizi di nuova generazione. L’acquisto in ottica permanente può essere visto come una valida alternativa o complemento rispetto a ETF tematici e titoli tech di nuova generazione.

Per ogni orizzonte temporale, la gestione del rischio resta fondamentale, ma la presenza di forti supporti tecnici e di una struttura di mercato trasparente offre affidabilità e visibilità per strategie anche sofisticate.

È il momento giusto per acquistare Coinbase?

Considerando trend di crescita, solidità finanziaria, leadership settoriale e forza innovativa, Coinbase si posiziona oggi come un titolo che merita senza dubbio attenzione tra le principali scommesse tecnologiche mondiali. I dati di mercato e fondamentali giustificano un rinnovato interesse all’acquisto: l’azione sembra avviata verso una nuova fase rialzista sostenuta da catalizzatori concreti, visibilità negli utili e potenzialità di espansione su più fronti. La presenza nell’S&P 500, la competitività della piattaforma e l’allineamento con le normative più recenti sono fattori che aggiungono ulteriore appeal. Sotto i $355 il profilo rischio/rendimento appare particolarmente interessante per posizionarsi nei confronti di possibili nuovi record nei prossimi mesi.

Coinbase si conferma quindi un titolo a elevata volatilità, ma con una struttura da best in class che offre significative opportunità alle diverse tipologie di investitori. Il prossimo semestre sarà cruciale per misurare l’impatto di nuovi prodotti e acquisizioni: ogni catalizzatore positivo potrà rappresentare il trampolino di lancio per apprezzamenti anche oltre i livelli attuali. Per chi intende cogliere la crescita del fintech e delle crypto attraverso player industriali di primo livello, Coinbase sembra rappresentare un’occasione da valutare con grande attenzione, combinando potenziale di rendimento e una posizione unica nel panorama finanziario internazionale.

Come acquistare le azioni Coinbase in Italia?

Acquistare azioni Coinbase online oggi è semplice e sicuro: basta un broker regolamentato con licenza europea o italiana. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto delle azioni (spot) oppure la negoziazione tramite CFD. Il metodo spot ti permette di diventare effettivamente azionista, mentre con i CFD puoi sfruttare la leva finanziaria sia al rialzo che al ribasso. Più in basso nella pagina trovi un confronto dei broker per scegliere la soluzione più adatta a te.

Acquisto cash delle azioni Coinbase

Acquistare azioni Coinbase “cash” significa possedere realmente i titoli nel tuo portafoglio, con diritto a eventuali dividendi e partecipazione alle assemblee. Gli acquisti spot prevedono di solito una commissione fissa per ordine, spesso di poche decine di centesimi o pochi euro presso i broker online italiani e internazionali.

icon

Esempio concreto: scenario di guadagno

Se il prezzo di una azione Coinbase è 355,80 dollari, con un investimento di 1.000 dollari puoi acquistare circa 2,8 azioni (tenendo conto di una commissione di circa 5 dollari).

✔️ Scenario di guadagno: se il valore sale del 10%, il tuo investimento passa a 1.100 dollari.

Risultato: +100 dollari di profitto lordo, ossia +10% sull'investimento iniziale.

Questa soluzione è ideale per chi punta a detenere il titolo a lungo termine e seguire l’andamento reale della società.

Trading su Coinbase tramite CFD

Fare trading tramite CFD (Contracts for Difference) sulle azioni Coinbase significa negoziare sul prezzo del titolo senza possederlo realmente. Il guadagno o la perdita dipende dalla differenza di prezzo tra apertura e chiusura della posizione. I CFD prevedono solitamente uno spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e, se tieni la posizione aperta per più giorni, costi di finanziamento overnight.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Esempio concreto: apri una posizione CFD su Coinbase con 1.000 dollari e una leva di 5x, ottenendo un’esposizione di 5.000 dollari sul mercato.

✔️ Scenario di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il guadagno totale è dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 dollari di profitto su una puntata iniziale di 1.000 dollari (al netto di spread e costi overnight).

Il CFD è adatto a chi desidera sfruttare movimenti rapidi del mercato e gestire posizioni flessibili, anche per periodi molto brevi.

Consiglio finale

Prima di investire, è fondamentale confrontare le commissioni e le condizioni di ciascun broker, verificando eventuali costi di conversione valutaria e strumenti disponibili. La scelta tra acquisto cash e CFD dipende dai tuoi obiettivi: investimento a lungo termine oppure operatività dinamica su oscillazioni di prezzo. Consulta il confronto dei broker in fondo pagina per trovare la soluzione più adatta al tuo profilo di investitore.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Coinbase

📊 Step📝 Specific tip for Coinbase
Analizza il mercatoStudia i trend del settore crypto e monitora l’andamento globale degli exchange per valutare la posizione di Coinbase.
Scegli la piattaforma giustaPreferisci un broker affidabile che offra accesso al NASDAQ, commissioni competitive e strumenti adeguati per Coinbase.
Definisci il tuo budgetConsidera la volatilità di Coinbase e decidi quanto capitale investire, diversificando anche su altri settori tecnologici.
Scegli una strategiaValuta se puntare su un investimento a lungo termine seguendo l’innovazione di Coinbase o su operazioni più tattiche.
Monitora news e risultatiSegui le notizie, le trimestrali e le acquisizioni come quella di Deribit, che possono influire sul titolo Coinbase.
Usa strumenti di gestione rischiImposta stop loss e prendi profitto per proteggere il tuo investimento dalla forte volatilità del titolo.
Vendi al momento giustoPrendi in considerazione la vendita quando il titolo raggiunge resistenze tecniche o prima di annunci ad alto impatto.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Coinbase
Studia i trend del settore crypto e monitora l’andamento globale degli exchange per valutare la posizione di Coinbase.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Coinbase
Preferisci un broker affidabile che offra accesso al NASDAQ, commissioni competitive e strumenti adeguati per Coinbase.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Coinbase
Considera la volatilità di Coinbase e decidi quanto capitale investire, diversificando anche su altri settori tecnologici.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for Coinbase
Valuta se puntare su un investimento a lungo termine seguendo l’innovazione di Coinbase o su operazioni più tattiche.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Coinbase
Segui le notizie, le trimestrali e le acquisizioni come quella di Deribit, che possono influire sul titolo Coinbase.
Usa strumenti di gestione rischi
📝 Specific tip for Coinbase
Imposta stop loss e prendi profitto per proteggere il tuo investimento dalla forte volatilità del titolo.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Coinbase
Prendi in considerazione la vendita quando il titolo raggiunge resistenze tecniche o prima di annunci ad alto impatto.

Le ultime notizie su Coinbase

Coinbase annuncia l’acquisizione di Deribit, leader globale nelle opzioni crypto con $30 miliardi di open interest. Questa mossa strategica rafforza la posizione di Coinbase sui mercati dei derivati digitali, ampliando la gamma di prodotti rivolti a investitori istituzionali anche nell’UE, dove cresce la domanda regolamentata di soluzioni di trading crypto.

Licenza MiCA ottenuta in Lussemburgo, un passo fondamentale per le attività di Coinbase nell’Unione Europea. La conformità al nuovo regolamento europeo MiCA garantisce la possibilità di offrire servizi crittografici in tutta l’area, facilitando l’accesso ai clienti italiani e aprendo la strada a collaborazioni locali, oltre a rafforzare la reputazione di Coinbase come piattaforma di riferimento nel rispetto delle normative UE.

Coinbase lancia ufficialmente il trading 24/7 per i futures regolamentati statunitensi e preannuncia la partenza dei perpetual futures il 21 luglio. Questa innovazione operativa migliora la competitività globale dell’exchange, offrendo orari allineati alle esigenze dei trader italiani e riducendo le barriere temporali per investitori retail e istituzionali.

L’inclusione di Coinbase nell’S&P 500 conferma il suo ruolo di protagonista nel settore tecnologico statunitense e globale. L’entrata tra le grandi blue chip favorisce la visibilità verso gestori patrimoniali europei e italiani, incrementando l’interesse degli ETF domiciliati in Europa che replicano l’indice e sostengono la domanda sul titolo anche nei portafogli di investitori italiani.

Le performance tecniche restano estremamente positive, con il prezzo azionario prossimo ai massimi storici ($382) e momentum marcato. Il titolo mostra un trend rialzista sostenuto con oltre il 90% dei segnali delle medie mobili in zona positiva: questo scenario rappresenta per il mercato italiano un contesto tecnico favorevole per strategie d’ingresso, rafforzato dalla crescente liquidità e partecipazione sulle principali piattaforme operative disponibili in Italia.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Coinbase?

Attualmente, Coinbase non distribuisce dividendi ai propri azionisti. La società preferisce reinvestire gli utili per sostenere la propria crescita e l’innovazione nel settore delle criptovalute. Storicamente, la politica resta focalizzata sullo sviluppo e sull’espansione internazionale anziché sulla remunerazione tramite cedole periodiche.

Quali sono le previsioni per l’azione Coinbase nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di $355,80, la proiezione di fine 2025 è di $462, fine 2026 di $534 e fine 2027 di $711. Il sentiment degli analisti e il momentum del settore restano favorevoli, soprattutto grazie all’ulteriore adozione di prodotti crypto e al posizionamento strategico della piattaforma.

Dovrei vendere le mie azioni Coinbase?

Mantenere le azioni Coinbase potrebbe rivelarsi interessante per chi crede nella crescita delle tecnologie blockchain e nel consolidamento dei leader globali del comparto crypto. La società ha mostrato capacità di resilienza, innovazione e una storia di performance solide, oltre ad essere ora inclusa nell’S&P 500. In un’ottica di medio-lungo periodo, le prospettive di crescita e la solidità strategica giustificano la considerazione di una posizione in portafoglio.

Le azioni Coinbase sono idonee per un regime fiscale agevolato in Italia (es. PEA)?

No, le azioni Coinbase non sono eleggibili per il PEA poiché si tratta di una società statunitense. Per i residenti italiani, le plusvalenze sono tassate al 26% e, nel caso di dividendi futuri, si applica la ritenuta USA (riducibile con convenzioni). Si consiglia di considerare eventuali differenze di cambio USD/EUR tra i costi fiscali complessivi.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Coinbase?

Attualmente, Coinbase non distribuisce dividendi ai propri azionisti. La società preferisce reinvestire gli utili per sostenere la propria crescita e l’innovazione nel settore delle criptovalute. Storicamente, la politica resta focalizzata sullo sviluppo e sull’espansione internazionale anziché sulla remunerazione tramite cedole periodiche.

Quali sono le previsioni per l’azione Coinbase nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di $355,80, la proiezione di fine 2025 è di $462, fine 2026 di $534 e fine 2027 di $711. Il sentiment degli analisti e il momentum del settore restano favorevoli, soprattutto grazie all’ulteriore adozione di prodotti crypto e al posizionamento strategico della piattaforma.

Dovrei vendere le mie azioni Coinbase?

Mantenere le azioni Coinbase potrebbe rivelarsi interessante per chi crede nella crescita delle tecnologie blockchain e nel consolidamento dei leader globali del comparto crypto. La società ha mostrato capacità di resilienza, innovazione e una storia di performance solide, oltre ad essere ora inclusa nell’S&P 500. In un’ottica di medio-lungo periodo, le prospettive di crescita e la solidità strategica giustificano la considerazione di una posizione in portafoglio.

Le azioni Coinbase sono idonee per un regime fiscale agevolato in Italia (es. PEA)?

No, le azioni Coinbase non sono eleggibili per il PEA poiché si tratta di una società statunitense. Per i residenti italiani, le plusvalenze sono tassate al 26% e, nel caso di dividendi futuri, si applica la ritenuta USA (riducibile con convenzioni). Si consiglia di considerare eventuali differenze di cambio USD/EUR tra i costi fiscali complessivi.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.