Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli

È il momento giusto per comprare Coca Cola?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Coca ColaCoca Cola
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Coca ColaCoca Cola
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, le azioni Coca-Cola (KO) sono quotate intorno a $71,35 con un volume medio giornaliero superiore a 16 milioni di azioni, segno di una liquidità elevata e costante interesse da parte degli investitori. La recente pubblicazione dei risultati del primo trimestre ha visto utili per azione superiori alle attese e una crescita organica dei ricavi del 6%, confermando la solidità operativa del gruppo nonostante un leggero calo dei ricavi netti legato a componenti di mercato esterne e fluttuazioni valutarie. Il sentiment rimane tendenzialmente costruttivo, alimentato dalle principali medie mobili che indicano un trend rialzista e dal recente "golden cross" tecnico. In un contesto di settore caratterizzato dalla difensività e dalla resilienza dei consumi, Coca-Cola si distingue per basso livello di volatilità, leadership globale e attenzione all’innovazione di prodotto, come lo sviluppo di bevande salutistiche e iniziative ESG. Il target price di consenso, fissato a $92,76 da 15 banche nazionali e internazionali, riflette la percezione di ulteriori opportunità di crescita per un titolo da sempre considerato rifugio, capace di combinare rendimento da dividendo e potenziale di apprezzamento.

  • Marchio globale leader presente in oltre 200 Paesi.
  • Portafoglio prodotti diversificato con oltre 500 marchi.
  • Dividendo interessante e sostenuto da payout stabile.
  • Trend tecnico positivo e segnale golden cross.
  • Bassa volatilità rispetto al mercato (Beta 0,46).
  • Pressioni valutarie possono influenzare i ricavi internazionali.
  • Adattamento ai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori salutistici.
Coca ColaCoca Cola
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Coca ColaCoca Cola
4.5
hellosafe-logoScore
  • Marchio globale leader presente in oltre 200 Paesi.
  • Portafoglio prodotti diversificato con oltre 500 marchi.
  • Dividendo interessante e sostenuto da payout stabile.
  • Trend tecnico positivo e segnale golden cross.
  • Bassa volatilità rispetto al mercato (Beta 0,46).

È il momento giusto per comprare Coca Cola?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Marchio globale leader presente in oltre 200 Paesi.
  • Portafoglio prodotti diversificato con oltre 500 marchi.
  • Dividendo interessante e sostenuto da payout stabile.
  • Trend tecnico positivo e segnale golden cross.
  • Bassa volatilità rispetto al mercato (Beta 0,46).
  • Pressioni valutarie possono influenzare i ricavi internazionali.
  • Adattamento ai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori salutistici.
Coca ColaCoca Cola
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Coca ColaCoca Cola
4.5
hellosafe-logoScore
  • Marchio globale leader presente in oltre 200 Paesi.
  • Portafoglio prodotti diversificato con oltre 500 marchi.
  • Dividendo interessante e sostenuto da payout stabile.
  • Trend tecnico positivo e segnale golden cross.
  • Bassa volatilità rispetto al mercato (Beta 0,46).
Al 5 luglio 2025, le azioni Coca-Cola (KO) sono quotate intorno a $71,35 con un volume medio giornaliero superiore a 16 milioni di azioni, segno di una liquidità elevata e costante interesse da parte degli investitori. La recente pubblicazione dei risultati del primo trimestre ha visto utili per azione superiori alle attese e una crescita organica dei ricavi del 6%, confermando la solidità operativa del gruppo nonostante un leggero calo dei ricavi netti legato a componenti di mercato esterne e fluttuazioni valutarie. Il sentiment rimane tendenzialmente costruttivo, alimentato dalle principali medie mobili che indicano un trend rialzista e dal recente "golden cross" tecnico. In un contesto di settore caratterizzato dalla difensività e dalla resilienza dei consumi, Coca-Cola si distingue per basso livello di volatilità, leadership globale e attenzione all’innovazione di prodotto, come lo sviluppo di bevande salutistiche e iniziative ESG. Il target price di consenso, fissato a $92,76 da 15 banche nazionali e internazionali, riflette la percezione di ulteriori opportunità di crescita per un titolo da sempre considerato rifugio, capace di combinare rendimento da dividendo e potenziale di apprezzamento.
Sommario
  • Che cos'è la Coca Cola?
  • Quanto vale l'azione Coca Cola?
  • La nostra analisi completa sulle azioni Coca Cola
  • Come comprare le azioni Coca Cola in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Coca Cola
  • Le ultime notizie su Coca Cola
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano la performance di Coca Cola da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze del mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Coca Cola.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è la Coca Cola?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiLeader globale con sede ad Atlanta, forte presenza in oltre 200 paesi.
💼 MercatoNYSEAzione quotata a New York, garanzia di ampia liquidità e trasparenza informativa.
🏛️ Codice ISINUS1912161007Codice identificativo standard per gli investitori italiani ed europei.
👤 CEOJames QuinceyLeadership solida e orientata all’innovazione e alla crescita sostenibile.
🏢 Capitalizzazione$307,11 miliardiLa grande capitalizzazione conferma stabilità e assicura attrattiva per investitori globali.
📈 Ricavi$11,1 miliardi (Q1 2025)Ricavi trimestrali in lieve calo, ma la crescita organica resta solida (+6%).
💹 EBITDA$13,2 miliardi (stima 2025)Elevata redditività operativa, riflesso della forza del portafoglio marchi.
📊 P/E Ratio28,65Multiplo elevato: riflette stabilità, bassa volatilità e aspettative di crescita costante.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Leader globale con sede ad Atlanta, forte presenza in oltre 200 paesi.
💼 Mercato
Valore
NYSE
Analisi
Azione quotata a New York, garanzia di ampia liquidità e trasparenza informativa.
🏛️ Codice ISIN
Valore
US1912161007
Analisi
Codice identificativo standard per gli investitori italiani ed europei.
👤 CEO
Valore
James Quincey
Analisi
Leadership solida e orientata all’innovazione e alla crescita sostenibile.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$307,11 miliardi
Analisi
La grande capitalizzazione conferma stabilità e assicura attrattiva per investitori globali.
📈 Ricavi
Valore
$11,1 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Ricavi trimestrali in lieve calo, ma la crescita organica resta solida (+6%).
💹 EBITDA
Valore
$13,2 miliardi (stima 2025)
Analisi
Elevata redditività operativa, riflesso della forza del portafoglio marchi.
📊 P/E Ratio
Valore
28,65
Analisi
Multiplo elevato: riflette stabilità, bassa volatilità e aspettative di crescita costante.

Quanto vale l'azione Coca Cola?

Il prezzo dell’azione Coca Cola è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota 71,35 dollari, con un aumento nelle ultime 24 ore di +0,62%, mentre la variazione settimanale si attesta a +2,71%. La capitalizzazione di mercato raggiunge i 307,11 miliardi di dollari e il volume medio degli scambi (ultimi 3 mesi) è di oltre 16,4 milioni di azioni al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 28,65, il rendimento da dividendo si attesta al 2,88% e il beta è basso, a quota 0,46, segnalando una volatilità inferiore al mercato. Questa solidità conferma Coca Cola come una scelta apprezzata per chi cerca stabilità e opportunità di crescita nel lungo termine.

La nostra analisi completa sulle azioni Coca Cola

Abbiamo esaminato gli ultimi risultati finanziari di Coca Cola e valutato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando le informazioni provenienti da indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati del mercato e benchmarking sui principali concorrenti tramite i nostri algoritmi proprietari. Questa analisi dettagliata si focalizza su parametri finanziari strategici e principali variabili settoriali, con l’obiettivo di individuare nuove opportunità per i portafogli orientati alla crescita stabile. Dunque, perché l’azione Coca Cola potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel segmento consumer globale nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

Nelle ultime settimane, il titolo Coca Cola ha mostrato una performance brillante, con il prezzo attuale che si attesta a 71,35 dollari e una crescita dell’+2,71% nell’ultima settimana. Su base annua, il titolo registra un solido +12,66%, rafforzando la percezione di stabilità agli occhi degli investitori. Tra gli avvenimenti più significativi, spicca la costanza dimostrata durante la volatilità dei mercati, grazie a una domanda sempre elevata per le sue bevande iconiche e agli eccellenti risultati del primo trimestre 2025, che hanno superato le attese degli analisti in termini di utile per azione e crescita organica dei ricavi.

Questa positività si inserisce in un contesto macroeconomico globale sempre più favorevole ai beni di consumo difensivi, settore in cui Coca Cola rappresenta il riferimento assoluto per dimensioni, solidità e capacità di adattarsi ai nuovi trend, come il crescente focus su prodotti salutistici e sostenibili. La spinta delle innovazioni ESG e le strategie di digitalizzazione conferiscono ulteriore robustezza e prospettive di crescita, rendendo l’azione particolarmente appetibile anche agli investitori italiani alla ricerca di stabilità e diversificazione internazionale.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica più aggiornata di Coca Cola evidenzia un momentum stabile e promettente: l’RSI a 52,43 indica una posizione neutrale ma in miglioramento, mentre il MACD (-0,05) suggerisce un potenziale recupero in area rialzista già a breve. Tutti i principali supporti, in particolare i livelli intorno ai 60,64 dollari, hanno retto nelle fasi di mercato più complesse, mentre la presenza di una golden cross – con la media mobile a 50 giorni sopra quella a 200 – segnala una struttura tecnica positivamente impostata per il medio periodo. Le medie mobili a 20, 50, 100 e 200 giorni, tutte inferiori al prezzo di mercato attuale, fanno emergere una tendenza rialzista consolidata. Questo quadro suggerisce che eventuali fasi di ritracciamento potranno essere interpretate come occasioni di acquisto, soprattutto per chi mira a cogliere nuove gamba di rialzo sui trend difensivi globali.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista dei fondamentali, Coca Cola conferma tutte le sue eccellenze: i ricavi netti dell’ultimo trimestre sono stati pari a 11,1 miliardi di dollari, sostenuti da una crescita organica del 6% e da volumi in aumento (+2%). L’utile per azione di 0,73 dollari ha superato le attese, sottolineando una gestione operativa efficiente e redditizia. La redditività rimane elevata (margini stabili), mentre la quotazione si mantiene interessante in rapporto ai multipli storici: il P/E a 28,65, sebbene superiore alla media storica del settore, riflette la capacità del gruppo di continuare a produrre utili anche in scenari macro incerti. Il dividend yield al 2,88% è competitivo per un titolo difensivo globale e la lunga storia di incrementi annuali del dividendo rafforza la credibilità della strategia di remunerazione degli azionisti. Elementi strutturali come il portfolio di oltre 500 marchi, la distribuzione capillare mondiale e la forte immagine a livello globale rappresentano asset unici, difficilmente replicabili. Inoltre, l’innovazione continua (bevande a basso contenuto di zucchero, alternative salutistiche, packaging sostenibile) mantiene Coca Cola ai vertici nel rispondere efficacemente alle nuove esigenze dei consumatori e alle tendenze ESG più richieste dal mercato europeo e americano.

Volumi e liquidità

La liquidità sul titolo rimane elevatissima grazie a una media di oltre 16,4 milioni di azioni scambiate ogni giorno negli ultimi tre mesi, ulteriore conferma della fiducia degli investitori istituzionali e retail nel valore del brand. Il flottante amplissimo, con 4,3 miliardi di azioni in circolazione di cui 4,27 miliardi in free float, consente di assorbire i movimenti più ampi senza eccessiva volatilità, limitando il rischio di brusche correzioni e rendendo Coca Cola un candidato ideale sia per strategie dinamiche sia per investimenti a lungo termine. L’elevata copertura analitica, la presenza sui principali indici mondiali e la trasparenza della comunicazione finanziaria rafforzano ulteriormente l’attrattiva del titolo nel panorama globale.

Catalizzatori e prospettive positive

Guardando al futuro, Coca Cola può contare su molteplici catalizzatori rialzisti. La pipeline di nuovi prodotti cresce grazie alla forte attenzione all’innovazione, soprattutto nel segmento delle bevande salutistiche e a basso contenuto calorico, rispondendo a una domanda in forte aumento tra i giovani e i consumatori attenti al benessere. La presenza in oltre 200 mercati consente di sfruttare, con logiche di portafoglio internazionale, le migliori opportunità di crescita nei mercati emergenti, mentre il potenziamento della rete distributiva digitale garantisce una resilienza operativa superiore. Il quadro ESG è ormai parte integrante della strategia societaria: Coca Cola investe in packaging sostenibile, economia circolare e soluzioni a basso impatto ambientale, valorizzando sia l’immagine presso il grande pubblico sia il profilo di rischio per gli investitori istituzionali. La recente guidance ufficiale prevede una crescita organica dei ricavi del 5-6% per il 2025 e un ulteriore incremento degli utili per azione. Questi elementi si inseriscono in un contesto di ritorno degli investitori verso titoli di qualità, con una rischiosità contenuta e un solido track record di crescita, tutto a vantaggio di Coca Cola.

Strategie di investimento

Coca Cola attualmente offre un ventaglio di strategie di ingresso adatte a diversi orizzonti temporali, rappresentando un’opportunità concreta sia per chi opera nel brevissimo periodo sia per chi costruisce portafogli orientati alla stabilità.

  • Breve termine: Il titolo mostra una volatilità limitata, con struttura tecnica positiva e livelli di supporto ben definiti. Eventuali prese di profitto dovrebbero rappresentare occasioni di acquisto nel caso di correzioni verso quota 70 dollari.
  • Medio termine: I segnali fondamentali e tecnici convergono su un outlook favorevole, supportato dal consensus degli analisti (target price medio 77,83 dollari), dai risultati trimestrali in crescita e dalla capacità di innovare in modo costante.
  • Lungo termine: Coca Cola si distingue per continuità dei dividendi, solidità della domanda globale, investimenti in sostenibilità e risultati documentati anche nelle fasi di maggiore instabilità macroeconomica. L’attuale scenario favorisce una lenta ma costante rivalutazione del titolo, tracciando una traiettoria di apprezzamento idonea per le logiche tipiche dell’investitore “buy and hold”.

Una strategia ideale prevede l’acquisto nei pressi di supporti tecnici (area 70-71 dollari) o in concomitanza con i prossimi catalyst, come i risultati del secondo trimestre attesi il 22 luglio 2025, che rappresentano un’opportunità per valutare nuovi ingressi sfruttando eventuali sorprese positive.

È il momento giusto per comprare Coca Cola?

Coca Cola sembra oggi incarnare tutte le qualità che un investitore moderno ricerca nel settore dei beni di consumo: business internazionale, portafoglio diversificato, capacità di innovazione continua, solidità finanziaria e politica di dividend growth comprovata. L’attuale contesto di mercato caratterizzato da riscoperta dei titoli difensivi e da trend favorevoli nel segmento delle bevande, giustifica un rinnovato interesse e sostiene la tesi per un posizionamento attivo sul titolo. La combinazione di momentum tecnico positivo, prospettive di crescita, basso rischio e dividendi affidabili appare ideale sia per chi vuole bilanciare il portafoglio, sia per chi intende cogliere nuove opportunità su scala globale. In sintesi, Coca Cola offre uno dei profili rischio/rendimento più equilibrati dell’intero universo azionario internazionale, meritando una valutazione privilegiata nel processo di selezione titoli per il prossimo semestre.

Coca Cola, con la sua storica resilienza e una delle strategie di distribuzione più efficienti al mondo, rappresenta un’opzione di qualità per gli investitori che puntano su crescita costante, solidità reddituale e dividendi affidabili: il momento sembra particolarmente favorevole per valutare un ingresso ponderato sul titolo.

Come comprare le azioni Coca Cola in Italia?

Acquistare azioni Coca Cola oggi è semplice, sicuro e accessibile grazie ai broker regolamentati: bastano pochi click online per diventare azionisti. Puoi scegliere tra due modalità principali: acquisto diretto delle azioni (spot) per diventare proprietario effettivo del titolo, oppure negoziazione tramite CFD per sfruttare la flessibilità della leva finanziaria. Più in basso in questa pagina puoi trovare un confronto completo dei migliori broker per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto cash

L’acquisto cash delle azioni Coca Cola ti rende proprietario reale dei titoli NYSE. Solitamente i broker applicano una commissione fissa per ordine, spesso tra 5 e 10 dollari. Le azioni vengono custodite sul tuo conto titoli e puoi ricevere dividendi direttamente.

icon

Esempio di scenario di guadagno

Se il prezzo di un’azione Coca Cola è $71,35, con un investimento di $1.000, puoi acquistare circa 13 azioni, detraendo circa $5 di commissioni al broker.

Scenario di guadagno: Se l’azione sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà di $1.100. Risultato: guadagno lordo di $100, ovvero +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Il trading in CFD su Coca Cola ti permette di speculare sui movimenti di prezzo senza detenere il titolo fisico. I costi principali sono lo spread tra acquisto e vendita e le eventuali commissioni di finanziamento overnight se mantieni la posizione aperta più giorni. La leva finanziaria consente di aumentare il potenziale rendimento (e rischio) dell’operazione.

icon

Scenario di guadagno

Apri una posizione CFD su Coca Cola con $1.000 e leva 5x: la tua esposizione sul mercato sarà di $5.000.

Se il titolo sale dell’8%, il guadagno sulla posizione sarà dell’8% × 5 = 40%.

Risultato: profitto di $400 su un investimento di $1.000 (al netto dei costi).

Consiglio finale

Prima di investire in Coca Cola, confronta con attenzione le commissioni, le condizioni operative e gli strumenti di gestione rischio fra i diversi broker. La scelta della modalità d’acquisto deve riflettere i tuoi obiettivi personali e lo stile di investimento: consulta il nostro comparatore qui sotto per trovare la soluzione più adatta a te.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Coca Cola

📊 Step📝 Specific tip for Coca Cola
Analizza il mercatoStudia la domanda di bevande analcoliche e l’impatto delle tendenze salutistiche su Coca Cola.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un broker affidabile che offra il NYSE e commissioni vantaggiose per investire in Coca Cola.
Definisci il tuo budgetStabilisci una cifra coerente con i tuoi obiettivi e non investire mai più di quanto puoi permetterti.
Scegli una strategiaValuta un approccio di lungo termine per beneficiare di dividendi costanti e crescita stabile di Coca Cola.
Monitora news e risultatiSegui trimestralmente bilanci e annunci di Coca Cola, utili per orientare le tue decisioni di acquisto.
Usa strumenti di gestione rischioImposta ordini stop-loss per proteggere il tuo capitale dalle oscillazioni del mercato.
Vendi al momento giustoConsidera di vendere quando il titolo raggiunge i tuoi target o dopo rialzi significativi sugli utili.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Coca Cola
Studia la domanda di bevande analcoliche e l’impatto delle tendenze salutistiche su Coca Cola.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Coca Cola
Opta per un broker affidabile che offra il NYSE e commissioni vantaggiose per investire in Coca Cola.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Coca Cola
Stabilisci una cifra coerente con i tuoi obiettivi e non investire mai più di quanto puoi permetterti.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for Coca Cola
Valuta un approccio di lungo termine per beneficiare di dividendi costanti e crescita stabile di Coca Cola.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Coca Cola
Segui trimestralmente bilanci e annunci di Coca Cola, utili per orientare le tue decisioni di acquisto.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Coca Cola
Imposta ordini stop-loss per proteggere il tuo capitale dalle oscillazioni del mercato.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Coca Cola
Considera di vendere quando il titolo raggiunge i tuoi target o dopo rialzi significativi sugli utili.

Le ultime notizie su Coca Cola

L’azione Coca Cola ha registrato un incremento settimanale del 2,71% rafforzando la sua posizione a Wall Street. Nell’ultima settimana il prezzo ha toccato quota $71,35, sostenuto da volumi robusti e un interesse crescente degli investitori istituzionali, sintomo di solidità e fiducia anche tra gli operatori italiani che privilegiano titoli difensivi.

Nel secondo trimestre 2025 Coca Cola ha confermato una crescita organica dei ricavi attesa tra il 5 e il 6%. Questo dato positivo, comunicato dalla direzione in vista della trimestrale prevista per il 22 luglio, sottolinea la capacità della società di preservare la crescita grazie all’innovazione di prodotto, con nuove referenze a basso contenuto di zucchero ben accolte dal mercato italiano.

In Italia la domanda resta forte e il brand si consolida con iniziative di marketing dedicate. Le campagne estive promosse da Coca Cola Italia, in partnership con grandi festival ed eventi sportivi, contribuiscono a rafforzare la presenza locale e a favorire dinamiche di consumo superiori alla media europea, un segnale di prospettiva per i risultati regionali.

Il trend tecnico è positivo, con la media mobile 50 giorni superiore alla 200 giorni. Questa configurazione nota come golden cross conferma la tendenza rialzista di Coca Cola; il titolo gode di un consensus “strong buy” e il sentiment rimane costruttivo secondo i principali analisti, anche in una fase di volatilità macroeconomica internazionale.

Il rendimento del dividendo rimane attrattivo e stabile per gli investitori italiani. Con un dividend yield del 2,88% ed ex-dividend date recente (13 giugno), Coca Cola continua ad essere scelta dagli investitori in Italia per la sua capacità di remunerare il capitale in modo costante, rafforzando il profilo difensivo e resiliente del titolo nel portafoglio.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Coca Cola?

L’azione Coca Cola paga attualmente un dividendo annuale di $2,04 per azione, con ex-dividend date il 13 giugno 2025 e pagamento nel mese successivo. Il rendimento da dividendo si attesta attualmente al 2,88%. Coca Cola ha una lunga storia di distribuzione regolare, aumentando il dividendo per oltre 60 anni consecutivi, segno di solidità e attenzione agli azionisti.

Quali sono le previsioni per l’azione Coca Cola nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni stimano un valore di $92,80 a fine 2025, $107,03 a fine 2026 e $142,70 a fine 2027. Queste prospettive beneficiano della costante innovazione del gruppo, della domanda stabile nel settore delle bevande analcoliche e del posizionamento difensivo che rende Coca Cola resiliente anche nei periodi di volatilità dei mercati.

Dovrei vendere le mie azioni Coca Cola?

Le azioni Coca Cola si caratterizzano per performance storiche costanti, posizione di leadership globale e margini stabili. Il titolo offre un mix interessante tra crescita sostenibile e dividendi regolari. Considerando la solidità dei fondamentali e la resilienza anche in contesti incerti, mantenere le azioni può essere una scelta sensata per chi punta a medio-lungo termine.

Come vengono tassati dividendi e plusvalenze delle azioni Coca Cola in Italia?

I dividendi e le plusvalenze da azioni Coca Cola sono soggetti a una tassazione del 26% per i residenti in Italia, non essendo il titolo idoneo ai Piani Individuali di Risparmio (PIR). La banca estera applica una ritenuta alla fonte sugli utili, ma è consentito il credito d’imposta in base alle convenzioni tra Italia e Stati Uniti, per evitare doppie imposizioni.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Coca Cola?

L’azione Coca Cola paga attualmente un dividendo annuale di $2,04 per azione, con ex-dividend date il 13 giugno 2025 e pagamento nel mese successivo. Il rendimento da dividendo si attesta attualmente al 2,88%. Coca Cola ha una lunga storia di distribuzione regolare, aumentando il dividendo per oltre 60 anni consecutivi, segno di solidità e attenzione agli azionisti.

Quali sono le previsioni per l’azione Coca Cola nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni stimano un valore di $92,80 a fine 2025, $107,03 a fine 2026 e $142,70 a fine 2027. Queste prospettive beneficiano della costante innovazione del gruppo, della domanda stabile nel settore delle bevande analcoliche e del posizionamento difensivo che rende Coca Cola resiliente anche nei periodi di volatilità dei mercati.

Dovrei vendere le mie azioni Coca Cola?

Le azioni Coca Cola si caratterizzano per performance storiche costanti, posizione di leadership globale e margini stabili. Il titolo offre un mix interessante tra crescita sostenibile e dividendi regolari. Considerando la solidità dei fondamentali e la resilienza anche in contesti incerti, mantenere le azioni può essere una scelta sensata per chi punta a medio-lungo termine.

Come vengono tassati dividendi e plusvalenze delle azioni Coca Cola in Italia?

I dividendi e le plusvalenze da azioni Coca Cola sono soggetti a una tassazione del 26% per i residenti in Italia, non essendo il titolo idoneo ai Piani Individuali di Risparmio (PIR). La banca estera applica una ritenuta alla fonte sugli utili, ma è consentito il credito d’imposta in base alle convenzioni tra Italia e Stati Uniti, per evitare doppie imposizioni.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.