Seri Industrial

Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?

È il momento giusto per comprare Seri Industrial?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Seri IndustrialSeri Industrial
4.5
hellosafe-logoScore
Seri IndustrialSeri Industrial
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Seri Industrial S.p.A., quotata a Euronext Milan, si posiziona tra i principali attori italiani nel settore dei componenti elettrici, in particolare nella produzione e nel riciclo di batterie di accumulo. Al 5 luglio 2025, il titolo viene scambiato intorno a €2,18 con un volume medio giornaliero di circa 124.000 azioni. Nonostante la pressione ribassista registrata negli ultimi mesi (-17,6% YTD), l'azienda ha sorpreso positivamente gli analisti grazie a una crescita del 34% dei ricavi nel primo trimestre 2025 e alle nuove partnership con Power4Future (Fincantieri) e ENI, che rafforzano la presenza strategica nel mercato delle batterie al litio e l'espansione della gigafactory di Teverola. Il sentiment di mercato resta cauto ma orientato all'ottimismo, supportato dal posizionamento di Seri come unica realtà italiana integrata nell’intera filiera delle batterie e da un contesto europeo che punta fortemente sulla transizione energetica. Il consensus di oltre 8 banche nazionali e internazionali individua un obiettivo di prezzo intorno a €2,83 per i prossimi mesi, evidenziando un potenziale di rivalutazione interessante in un settore in forte evoluzione.

  • Crescita ricavi Q1 2025 superiore alle attese (+34%).
  • Partnership strategiche con ENI e Fincantieri in segmenti innovativi.
  • Pioniere in Italia con la prima gigafactory per batterie al litio.
  • Valutazione conveniente con PER a 4,49x.
  • Forte espansione nel settore europeo delle batterie per transizione energetica.
  • Elevata volatilità e concorrenza internazionale nel settore batterie.
  • Necessità di continui investimenti per sostenere crescita e innovazione.
Seri IndustrialSeri Industrial
4.5
hellosafe-logoScore
Seri IndustrialSeri Industrial
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi Q1 2025 superiore alle attese (+34%).
  • Partnership strategiche con ENI e Fincantieri in segmenti innovativi.
  • Pioniere in Italia con la prima gigafactory per batterie al litio.
  • Valutazione conveniente con PER a 4,49x.
  • Forte espansione nel settore europeo delle batterie per transizione energetica.

È il momento giusto per comprare Seri Industrial?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Crescita ricavi Q1 2025 superiore alle attese (+34%).
  • Partnership strategiche con ENI e Fincantieri in segmenti innovativi.
  • Pioniere in Italia con la prima gigafactory per batterie al litio.
  • Valutazione conveniente con PER a 4,49x.
  • Forte espansione nel settore europeo delle batterie per transizione energetica.
  • Elevata volatilità e concorrenza internazionale nel settore batterie.
  • Necessità di continui investimenti per sostenere crescita e innovazione.
Seri IndustrialSeri Industrial
4.5
hellosafe-logoScore
Seri IndustrialSeri Industrial
4.5
hellosafe-logoScore
  • Crescita ricavi Q1 2025 superiore alle attese (+34%).
  • Partnership strategiche con ENI e Fincantieri in segmenti innovativi.
  • Pioniere in Italia con la prima gigafactory per batterie al litio.
  • Valutazione conveniente con PER a 4,49x.
  • Forte espansione nel settore europeo delle batterie per transizione energetica.
Seri Industrial S.p.A., quotata a Euronext Milan, si posiziona tra i principali attori italiani nel settore dei componenti elettrici, in particolare nella produzione e nel riciclo di batterie di accumulo. Al 5 luglio 2025, il titolo viene scambiato intorno a €2,18 con un volume medio giornaliero di circa 124.000 azioni. Nonostante la pressione ribassista registrata negli ultimi mesi (-17,6% YTD), l'azienda ha sorpreso positivamente gli analisti grazie a una crescita del 34% dei ricavi nel primo trimestre 2025 e alle nuove partnership con Power4Future (Fincantieri) e ENI, che rafforzano la presenza strategica nel mercato delle batterie al litio e l'espansione della gigafactory di Teverola. Il sentiment di mercato resta cauto ma orientato all'ottimismo, supportato dal posizionamento di Seri come unica realtà italiana integrata nell’intera filiera delle batterie e da un contesto europeo che punta fortemente sulla transizione energetica. Il consensus di oltre 8 banche nazionali e internazionali individua un obiettivo di prezzo intorno a €2,83 per i prossimi mesi, evidenziando un potenziale di rivalutazione interessante in un settore in forte evoluzione.
Sommario
  • Cos'è Seri Industrial?
  • Quanto vale l'azione Seri Industrial?
  • La nostra analisi completa sul titolo Seri Industrial
  • Come comprare le azioni Seri Industrial in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Seri Industrial
  • Le ultime notizie su Seri Industrial
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo Seri Industrial da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Seri Industrial.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Seri Industrial?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda italiana industriale, attiva nel settore strategico delle batterie.
💼 MercatoBorsa ItalianaQuotata sull’Euronext Milan, rappresenta una mid cap dinamica del mercato IT.
🏛️ Codice ISINIT0005283640Facilmente identificabile e acquistabile tramite qualsiasi broker europeo.
👤 CEOVittorio CivitilloLeadership stabile dal 2017, gestione orientata a innovazione e crescita.
🏢 Capitalizzazione€117,4 milioniDimensione ridotta, offre potenziale di crescita in un settore in espansione.
📈 Ricavi€222,42 milioni (annuali TTM)Forte crescita recente (+40,9%), fatturato in costante accelerazione.
💹 EBITDA€19,93 milioni (TTM)Redditività operativa in miglioramento grazie a efficienza ed espansione.
📊 Rapporto P/E4,49xValutazione molto interessante, multiplo inferiore rispetto ai competitor.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda italiana industriale, attiva nel settore strategico delle batterie.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana
Analisi
Quotata sull’Euronext Milan, rappresenta una mid cap dinamica del mercato IT.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005283640
Analisi
Facilmente identificabile e acquistabile tramite qualsiasi broker europeo.
👤 CEO
Valore
Vittorio Civitillo
Analisi
Leadership stabile dal 2017, gestione orientata a innovazione e crescita.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€117,4 milioni
Analisi
Dimensione ridotta, offre potenziale di crescita in un settore in espansione.
📈 Ricavi
Valore
€222,42 milioni (annuali TTM)
Analisi
Forte crescita recente (+40,9%), fatturato in costante accelerazione.
💹 EBITDA
Valore
€19,93 milioni (TTM)
Analisi
Redditività operativa in miglioramento grazie a efficienza ed espansione.
📊 Rapporto P/E
Valore
4,49x
Analisi
Valutazione molto interessante, multiplo inferiore rispetto ai competitor.

Quanto vale l'azione Seri Industrial?

Il prezzo dell’azione Seri Industrial è in leggero rialzo questa settimana. Il titolo è quotato oggi a €2,175, in aumento dello 0,23% nelle ultime 24 ore, mentre la variazione settimanale registra un lieve calo dello 0,68%. La capitalizzazione di mercato è pari a €117,4 milioni, con un volume medio di scambi di 123.620 azioni su base trimestrale. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è di 4,49, il rendimento da dividendo è attualmente dello 0% e il beta si attesta a 0,84. Il profilo di volatilità moderata e la valutazione interessante rendono Seri Industrial un titolo da monitorare per opportunità future.

La nostra analisi completa sul titolo Seri Industrial

Abbiamo analizzato a fondo gli ultimi risultati di Seri Industrial, osservando con attenzione sia il bilancio attuale che l’andamento delle azioni negli ultimi tre anni. Per questa valutazione sono stati incrociati dati finanziari, segnali tecnici, tendenze di mercato e confronti con i principali concorrenti, applicando i nostri algoritmi proprietari per identificare segnali di forza e opportunità. Perché, dunque, Seri Industrial potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore tecnologico e della transizione energetica italiana nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, il percorso di Seri Industrial in Borsa Italiana è stato contraddistinto da una significativa volatilità, ma anche da segnali di resilienza che spiccano nel panorama dei mid cap italiani. Al 5 luglio 2025 il titolo quota €2,175 (+0,23% su base giornaliera), mostrando nell’ultima settimana una lieve correzione (-0,68%), all’interno però di un contesto tecnico di consolidamento dopo mesi difficili (-47,3% su base annua), in parte marcati dalle fisiologiche rotazioni settoriali del segmento industrial-tech. Questa fase non ha però scalfito il dinamismo industriale dell’azienda, che proprio nel 2024-25 si è distinta per partnership strategiche di primo piano – tra cui accordi con ENI e Power4Future (Fincantieri) – e per il finanziamento della prima gigafactory italiana dedicata alle batterie al litio. A sostenere lo scenario c’è inoltre la spinta delle politiche europee verso la transizione energetica e la crescente domanda di sistemi di accumulo e mobilità elettrica, che confermano un contesto settoriale strutturalmente favorevole.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, Seri Industrial presenta oggi segnali che meritano grande attenzione. L’RSI su 14 giorni si posiziona in zona neutrale (48,9), segno di un equilibrio fra compratori e venditori che può preludere a una fase di accumulazione ideale. Anche lo Stochastic %K (42,4) e un MACD marginalmente negativo indicano l’assenza di ipervenduto, lasciando spazio a eventuali rimbalzi qualora tornasse la pressione positiva dei volumi. Le medie mobili sostengono un quadro d’attesa ma con una struttura di supporti particolarmente robusta: la MM50 a 2,16 euro e la MM100 a 2,07 euro rappresentano livelli tecnici da monitorare. Il recente consolidamento su queste soglie, in presenza di resistenze di breve termine (MM20 a 2,23 euro, MM200 a 2,44 euro), potrebbe spianare la strada a una inversione rialzista, soprattutto in presenza di notizie positive di settore. Strutturalmente, il momentum di breve/medio periodo premia chi segue logiche di build-up ciclico e ipotesi di ripartenza da livelli tecnici “bassi”.

Analisi fondamentale

I numeri di Seri Industrial sottolineano una storia di crescita vigorosa e prospettive di ulteriore espansione, con chiari fondamentali tipici dei titoli value in fase di rilancio. Nel primo trimestre 2025 i ricavi raggiungono i 58,4 milioni di euro (+34% anno su anno), trainati dalla crescente domanda di sistemi di storage e dalla progressiva internalizzazione della produzione di batterie al litio attraverso la gigafactory di Teverola. Il fatturato annuale su base TTM (trailing twelve months) arriva così a €222,4 milioni, mentre l’EBITDA sale a quasi €20 milioni, dimostrando capacità di generare valore in settori ad alto contenuto tecnologico. La valutazione, con P/E pari a 4,49x e un EV/EBITDA di 6,29x, appare estremamente contenuta rispetto ai competitor globali, riflettendo tra l’altro una posizione “sottovalutata” dal mercato rispetto al potenziale di crescita del settore batterie in Europa. In aggiunta, la leadership nella filiera del riciclo, affiancata all’integrazione verticale, offre vantaggi strutturali che possono incrementare marginalità e difendere le quote di mercato. L’assenza di dividendo attuale, benché possa rappresentare una limitazione per i profili più difensivi, viene ampiamente compensata da piani di reimpiego degli utili nell’espansione produttiva e nell’innovazione.

Volume e liquidità

I volumi medi giornalieri delle ultime settimane (oltre 123.000 azioni) confermano un interesse costante da parte del mercato, nonostante la fase correttiva. Un free float superiore al 43% rappresenta inoltre una condizione ideale per garantire liquidità sufficiente sia agli investitori retail che agli istituzionali, favorendo rivalutazioni dinamiche e rapide se emergessero catalizzatori di scenario. Questa combinazione di scambi stabili e flottante elevato testimonia la presenza di una community di investitori attivi, pronta a reagire al mutare delle condizioni tecniche e fondamentali.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Gigafactory di Teverola: il completamento e l’avvio della produzione su larga scala di celle e batterie al litio rappresentano un vantaggio strategico per la leadership italiana e la competitività europea in settori chiave (EV, storage domestico e industriale).
  • Partnership industriali di peso: la collaborazione con ENI e Fincantieri offre visibilità internazionale e potenziali nuovi mercati di sbocco, in particolare nei segmenti navali e infrastrutturali avanzati.
  • Trend ESG e normativa europea: il focus su sostenibilità, ricerca sulle batterie di nuova generazione e riciclo rafforza l’immagine e la resilienza finanziaria del gruppo, ben posizionato per beneficiare dei fondi e delle direttive green europee.
  • Domanda strutturalmente crescente: il segmento batterie al litio, con l’espansione della mobilità elettrica e della digitalizzazione energetica, offre un bacino di crescita esponenziale per i prossimi anni.
  • Pipeline d’innovazione: oltre all’attività industriale, Seri Industrial investe in R&D, favorendo lo sviluppo di tecnologie proprietarie e di processi ottimizzati che possono aumentare le barriere all’ingresso per i concorrenti.

L’insieme di questi driver crea le condizioni favorevoli per una revisione strutturale al rialzo delle stime di utile e fatturato oltre il 2025.

Strategie di investimento

  • Breve termine (trading tattico): la presenza di supporti tecnici forti e livelli di prezzo storicamente bassi rendono interessanti le operazioni di trading nell’area 2,10-2,20 euro, in attesa di breakout su notizie o risultati trimestrali.
  • Medio termine: la visibilità su fatturato e progetti produttivi attira chi cerca esposizione a trend “green” e industriali, con upside potenziale fino all’area €3,50-3,85 suggerita dagli analisti come nuovo target.
  • Lungo termine (buy & hold): per chi intende sfruttare la crescita strutturale del settore batterie, l’accesso al mercato europeo tramite un player integrato e in rapida espansione come Seri Industrial offre un’opportunità difficilmente replicabile, soprattutto in un contesto di valutazione ancora bassa rispetto al potenziale.

L’ideale sarebbe un ingresso graduale nei pressi degli attuali livelli tecnici o in caso di ritorni temporanei verso MM50/MM100, in attesa di catalizzatori come risultati finanziari o annunci su partnership di scala.

È il momento giusto per acquistare Seri Industrial?

Riassumendo, Seri Industrial presenta oggi un insieme molto favorevole di fondamentali solidi, momentum tecnico costruttivo e catalizzatori fortemente rialzisti. L’azienda si distingue per la rapidissima crescita dei ricavi, una valutazione di mercato ancora “compressionata” e una pipeline d’innovazione che la posiziona come punto di riferimento nell’ecosistema delle batterie italiane ed europee. Il contesto macro, la liquidità e la solidità delle partnership industriali rafforzano la tesi secondo cui il titolo possa essere ancora sottovalutato rispetto alle sue reali potenzialità.

Sebbene, come per ogni titolo tech e industriale, permanga una fisiologica volatilità e sia fondamentale gestire il rischio con disciplina, Seri Industrial sembra rappresentare una eccellente occasione per chi cerca esposizione ai megatrend della transizione energetica e dell’innovazione industriale italiana. Guardando agli sviluppi attesi nei prossimi trimestri, Seri Industrial può senza dubbio meritare un posto di rilievo tra le opportunità strategiche da monitorare con attenzione in questo ciclo di mercato.

Come comprare le azioni Seri Industrial in Italia?

Acquistare azioni Seri Industrial online è oggi facile e sicuro, grazie ai broker regolamentati in Italia ed Europa che permettono di operare in pochi click da casa. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto a pronti (con reale possesso delle azioni) oppure il trading tramite CFD, dedicato a chi desidera operare con la leva finanziaria anche sul breve termine. Più in basso nella pagina trovi un confronto dettagliato dei broker per individuare quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto a pronti

Comprare Seri Industrial a pronti significa acquistare realmente le azioni e detenerle in un dossier titoli sul tuo conto. Pagherai in genere una commissione fissa per ordine, circa 5 € a transazione, in euro.

icon

Scenario di guadagno: azioni Seri Industrial

Se il prezzo di Seri Industrial è 2,18 € per azione, con 1.000 € puoi acquistare circa 458 azioni, inclusa una commissione di circa 5 €.

✔️ Scenario di guadagno: Se il prezzo dell’azione sale del 10%, le tue azioni valgono 1.100 €. Risultato: +100 € di guadagno lordo, ovvero +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Con i CFD su Seri Industrial operi sui movimenti di prezzo senza comprare realmente le azioni, utilizzando il margine e la leva finanziaria. Dovrai sostenere uno spread (differenza denaro-lettera) e, in caso di posizioni overnight, una commissione di finanziamento giornaliera.

icon

Scenario di guadagno: CFD su Seri Industrial

Apri una posizione CFD su Seri Industrial con leva 5x investendo 1.000 € e ottieni un’esposizione di mercato di 5.000 €.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, guadagni 8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 € su un investimento di 1.000 € (al netto di costi e spread).

Consiglio finale

Prima di investire in Seri Industrial, confronta bene le commissioni e le condizioni tra i vari broker: qui sotto trovi uno strumento di confronto semplice e veloce. La scelta migliore dipenderà dai tuoi obiettivi: chi vuole investire per il lungo termine può preferire l’acquisto a pronti, mentre chi cerca opportunità veloci può valutare il trading tramite CFD.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Seri Industrial

📊 Step📝 Specific tip for Seri Industrial
Analizza il mercatoValuta l’andamento del settore batterie e l’impatto degli incentivi UE su Seri Industrial.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi broker italiani affidabili che offrano accesso a Borsa Italiana e basse commissioni su Seri Industrial.
Definisci il budget d’investimentoConsidera il profilo di rischio e destina solo una parte diversificata del portafoglio a Seri Industrial.
Scegli una strategia (breve o lungo)Favorisci un’ottica di lungo termine per sfruttare i progetti e la crescita della gigafactory di Seri Industrial.
Monitora news e risultati finanziariSegui le trimestrali e le partnership industriali: novità su ENI o Fincantieri incidono sul titolo.
Usa strumenti di risk managementImposta stop loss e prendi profitto progressivamente, per proteggerti dalla volatilità di Seri Industrial.
Vendi al momento giustoValuta la vendita in caso di forti rialzi, raggiungimento target o cambiamenti significativi nel settore delle batterie.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Seri Industrial
Valuta l’andamento del settore batterie e l’impatto degli incentivi UE su Seri Industrial.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Seri Industrial
Prediligi broker italiani affidabili che offrano accesso a Borsa Italiana e basse commissioni su Seri Industrial.
Definisci il budget d’investimento
📝 Specific tip for Seri Industrial
Considera il profilo di rischio e destina solo una parte diversificata del portafoglio a Seri Industrial.
Scegli una strategia (breve o lungo)
📝 Specific tip for Seri Industrial
Favorisci un’ottica di lungo termine per sfruttare i progetti e la crescita della gigafactory di Seri Industrial.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Seri Industrial
Segui le trimestrali e le partnership industriali: novità su ENI o Fincantieri incidono sul titolo.
Usa strumenti di risk management
📝 Specific tip for Seri Industrial
Imposta stop loss e prendi profitto progressivamente, per proteggerti dalla volatilità di Seri Industrial.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Seri Industrial
Valuta la vendita in caso di forti rialzi, raggiungimento target o cambiamenti significativi nel settore delle batterie.

Le ultime notizie su Seri Industrial

Seri Industrial ha chiuso la settimana con una variazione minima e scambi in linea con la media trimestrale. Nelle ultime cinque sedute, il titolo ha visto una leggera flessione dello 0,68%, mentre il volume medio giornaliero si è attestato su circa 123.620 azioni, confermando un livello di liquidità stabile e continuativa sul mercato italiano Euronext Milan.

Il titolo mostra stabilità attorno ai supporti tecnici chiave e segnali di consolidamento a breve termine. Secondo l’analisi aggiornata al 5 luglio, Seri Industrial resta vicino alla media mobile a 50 giorni (€2,162) e alla 100 giorni (€2,072), offrendo potenziali spunti per strategie di accumulo da parte di investitori attenti alle dinamiche di settore.

Il sentiment degli analisti si mantiene cauto ma positivo grazie ai dati sui ricavi in crescita e agli sviluppi industriali recenti. La società ha superato le attese del mercato con una crescita dei ricavi del 34% nel Q1 2025 e mantiene la guidance su importanti investimenti come la gigafactory di Teverola, sostenendo un outlook costruttivo nonostante la volatilità del settore.

Le partnership strategiche con realtà italiane leader rafforzano il posizionamento locale e la rilevanza industriale. Gli ultimi accordi con ENI e Power4Future (Fincantieri) consolidano il ruolo di Seri Industrial come player primario nel comparto batterie, con specifico impatto sulle applicazioni navali, automotive e recupero di energia per il mercato italiano.

La fiscalità favorevole e l’eleggibilità nei piani di risparmio azionario aumentano l’attrattiva del titolo per investitori italiani. Seri Industrial, ISIN IT0005283640, è confermata eleggibile per il PIR e sottoposta a una tassazione standard, partecipando così attivamente alle opportunità di investimento locali attraverso un quadro normativo chiaro e vantaggioso per l’investitore retail domestico.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Seri Industrial?

Attualmente Seri Industrial non distribuisce dividendi agli azionisti. L’azienda ha scelto di reinvestire gli utili nel potenziamento della propria capacità produttiva e nella crescita della gigafactory di Teverola, una mossa tipica delle società impegnate in settori in fortissima espansione e innovazione. Il rendimento da dividendo è quindi pari a zero e non sono previste cedole a breve termine.

Quali sono le previsioni per l’azione Seri Industrial nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €2,175, le proiezioni ottimistiche indicano un valore di €2,83 a fine 2025, €3,26 a fine 2026 e €4,35 a fine 2027. Il trend di crescita del settore batterie, sostenuto dagli investimenti e dalle partnership strategiche in Italia, rappresenta un fattore positivo che può favorire la valorizzazione futura del titolo secondo numerosi analisti.

Devo vendere le mie azioni Seri Industrial?

Mantenere le azioni Seri Industrial può essere una scelta sensata vista la posizione strategica dell’azienda nel mercato delle batterie e i recenti risultati di crescita dei ricavi. L’azienda sta investendo in tecnologie innovative e nella prima gigafactory italiana di batterie, elementi che rafforzano il potenziale di apprezzamento a medio-lungo termine. Un orizzonte di investimento paziente trova supporto anche nel sentiment costruttivo degli operatori del settore.

Qual è il regime fiscale applicabile alle azioni Seri Industrial in Italia?

Le azioni Seri Industrial sono pienamente eleggibili per il PIR (Piano di Risparmio Individuale a lungo termine) e la tassazione delle plusvalenze e degli eventuali dividendi segue l’aliquota ordinaria del 26%. Per l’investitore italiano questo significa poter sfruttare i vantaggi fiscali previsti dai piani PIR, purché si rispettino i requisiti di durata minimo e altre condizioni normative specifiche.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Seri Industrial?

Attualmente Seri Industrial non distribuisce dividendi agli azionisti. L’azienda ha scelto di reinvestire gli utili nel potenziamento della propria capacità produttiva e nella crescita della gigafactory di Teverola, una mossa tipica delle società impegnate in settori in fortissima espansione e innovazione. Il rendimento da dividendo è quindi pari a zero e non sono previste cedole a breve termine.

Quali sono le previsioni per l’azione Seri Industrial nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il prezzo attuale di €2,175, le proiezioni ottimistiche indicano un valore di €2,83 a fine 2025, €3,26 a fine 2026 e €4,35 a fine 2027. Il trend di crescita del settore batterie, sostenuto dagli investimenti e dalle partnership strategiche in Italia, rappresenta un fattore positivo che può favorire la valorizzazione futura del titolo secondo numerosi analisti.

Devo vendere le mie azioni Seri Industrial?

Mantenere le azioni Seri Industrial può essere una scelta sensata vista la posizione strategica dell’azienda nel mercato delle batterie e i recenti risultati di crescita dei ricavi. L’azienda sta investendo in tecnologie innovative e nella prima gigafactory italiana di batterie, elementi che rafforzano il potenziale di apprezzamento a medio-lungo termine. Un orizzonte di investimento paziente trova supporto anche nel sentiment costruttivo degli operatori del settore.

Qual è il regime fiscale applicabile alle azioni Seri Industrial in Italia?

Le azioni Seri Industrial sono pienamente eleggibili per il PIR (Piano di Risparmio Individuale a lungo termine) e la tassazione delle plusvalenze e degli eventuali dividendi segue l’aliquota ordinaria del 26%. Per l’investitore italiano questo significa poter sfruttare i vantaggi fiscali previsti dai piani PIR, purché si rispettino i requisiti di durata minimo e altre condizioni normative specifiche.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.