È il momento giusto per comprare Portobello?
Portobello S.p.A., quotata su Euronext Growth Milan, rappresenta una delle principali realtà italiane nel settore retail e pubblicità. Al 5 luglio 2025, il titolo si attesta intorno a €1,295 con un volume medio di circa 28.000 azioni giornaliere, confermando un interesse costante da parte degli investitori. Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da una decisa fase di ristrutturazione, segnata da perdite consistenti e richiesta di protezione presso il Tribunale di Roma. Nonostante questo scenario sfidante, la compagnia continua il percorso di integrazione omnicanale e ha rafforzato la propria posizione acquisendo il restante 49% di PB Retail S.r.l., segno di una volontà espansiva nel retail fisico e digitale italiano. Il mercato si mostra cauto, ma in alcuni segmenti emergono segnali di ricerca di opportunità a prezzi molto compressi rispetto ai valori storici. Il consensus di oltre 7 banche italiane e internazionali individua un prezzo obiettivo intorno a €1,68, in un contesto di significativo ribilanciamento del settore e dei multipli di mercato. Considerando la giovane leadership e la presenza fisica diffusa, Portobello rimane sotto osservazione per chi cerca titoli a forte componente speculativa su possibili riprese strutturali.
- ✅Presenza nazionale con 35 negozi fisici e piattaforma e-commerce integrata.
- ✅Leadership del fondatore con elevata quota insider (58% del capitale).
- ✅Target di espansione nel retail fisico in Italia a medio termine.
- ✅Prezzo molto contenuto rispetto ai massimi storici e ai multipli di settore.
- ✅Potenziale di ristrutturazione e interesse per investitori specializzati in turnaround.
- ❌Situazione finanziaria instabile e fortemente indebitata da monitorare attentamente.
- ❌Elevata volatilità dei ricavi e margini negativi nell’ultimo anno.
- ✅Presenza nazionale con 35 negozi fisici e piattaforma e-commerce integrata.
- ✅Leadership del fondatore con elevata quota insider (58% del capitale).
- ✅Target di espansione nel retail fisico in Italia a medio termine.
- ✅Prezzo molto contenuto rispetto ai massimi storici e ai multipli di settore.
- ✅Potenziale di ristrutturazione e interesse per investitori specializzati in turnaround.
È il momento giusto per comprare Portobello?
- ✅Presenza nazionale con 35 negozi fisici e piattaforma e-commerce integrata.
- ✅Leadership del fondatore con elevata quota insider (58% del capitale).
- ✅Target di espansione nel retail fisico in Italia a medio termine.
- ✅Prezzo molto contenuto rispetto ai massimi storici e ai multipli di settore.
- ✅Potenziale di ristrutturazione e interesse per investitori specializzati in turnaround.
- ❌Situazione finanziaria instabile e fortemente indebitata da monitorare attentamente.
- ❌Elevata volatilità dei ricavi e margini negativi nell’ultimo anno.
- ✅Presenza nazionale con 35 negozi fisici e piattaforma e-commerce integrata.
- ✅Leadership del fondatore con elevata quota insider (58% del capitale).
- ✅Target di espansione nel retail fisico in Italia a medio termine.
- ✅Prezzo molto contenuto rispetto ai massimi storici e ai multipli di settore.
- ✅Potenziale di ristrutturazione e interesse per investitori specializzati in turnaround.
- Cos'è Portobello?
- Quanto vale l'azione Portobello?
- La nostra analisi completa sul titolo Portobello
- Come acquistare le azioni Portobello in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Portobello
- Le ultime notizie su Portobello
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Portobello da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Portobello.
Cos'è Portobello?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Azienda italiana con focus sul mercato retail e omnicanale nazionale. |
💼 Mercato | Euronext Growth Milan | Mercato dedicato a PMI e titoli a piccola-media capitalizzazione italiana. |
🏛️ Codice ISIN | IT0005337495 | Identifica Portobello come società quotata italiana. |
👤 CEO | Simone Prete | Il CEO guida dal 2016, importante nella fase di ristrutturazione. |
🏢 Capitalizzazione | €6,82 milioni | Valore di mercato molto ridotto, riflette la crisi finanziaria attuale. |
📈 Ricavi | €73,86 milioni (TTM) | Ricavi fortemente calati, in linea con la fase critica della società. |
💹 EBITDA | -€110,05 milioni (TTM) | Margine operativo estremamente negativo, indice di gravi difficoltà. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | Non applicabile (perdite) | L'assenza di utili impedisce la valutazione tramite questo indicatore. |
Quanto vale l'azione Portobello?
Il prezzo dell’azione Portobello è in crescita questa settimana. Attualmente quota €1,295, con una variazione positiva nelle ultime 24 ore del +1,17% e un aumento settimanale del +6,58%. La capitalizzazione di mercato ammonta a €6,82 milioni, mentre il volume medio negli ultimi tre mesi è di 27.858 azioni al giorno. Il Price/Earnings Ratio non è calcolabile a causa delle perdite, il dividend yield è pari a 0% e la volatilità resta elevata (beta 1,86). Il titolo mostra una notevole esposizione alla volatilità, riflettendo la fase estremamente delicata della società.
La nostra analisi completa sul titolo Portobello
Abbiamo recentemente analizzato i risultati finanziari più aggiornati di Portobello, mettendo a confronto la performance azionaria degli ultimi tre anni. Utilizzando una combinazione di indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato real-time e un benchmarking approfondito sui competitor, i nostri algoritmi proprietari restituiscono una visione integrata e oggettiva del titolo. Perché, dunque, Portobello potrebbe tornare a rappresentare una porta d'accesso strategica al settore retail innovativo italiano nel 2025?
Andamento recente e contesto di mercato
Negli ultimi mesi, Portobello ha registrato movimenti di prezzo che hanno destato l’attenzione degli investitori più attenti al contesto delle small cap italiane. Il titolo quota ora a €1,295, segnando una crescita netta sul breve termine con un +1,17% nella seduta più recente e un robusto +6,58% nella settimana, a riprova di un improvviso risveglio d’interesse da parte del mercato man mano che si avvicinano importanti scadenze societarie. Questo recupero, partendo dai minimi a €0,87 (minimo 52 settimane), suggerisce la formazione di una solida base di valorizzazione, rafforzata dal fatto che il range 52 settimane ha visto il titolo fino a €6,02. In questo contesto, il mercato italiano beneficia di una prospettiva macro stabile e di un rinnovato interesse per i modelli omni-channel, una dinamica che favorisce i profili innovativi come Portobello nell’ambito retail.
Analisi tecnica
L’impostazione tecnica di Portobello evidenzia segnali di svolta in senso rialzista. Gli indicatori chiave testimoniano un momentum favorevole: l’RSI di breve periodo si mantiene su valori neutrali, evitando zone di eccesso, mentre il MACD comincia a divergere positivamente, indicando la possibilità di un trend emergente. Sebbene il titolo si trovi attualmente sotto la media mobile a 50 giorni (€1,3276) e ben al di sotto della 200 giorni (€2,0975), la recente lateralità e il superamento ripetuto di micro-resistenze suggeriscono che la pressione ribassista si stia gradualmente esaurendo. L’area di supporto €0,87-€1,00 si è dimostrata estremamente resiliente, mentre la resistenza immediata a €1,32 rappresenta la prossima soglia psicologica da monitorare. Il contesto è ideale per investitori che ricercano timing ottimale nelle fasi di accumulazione, prima che la volatilità ritorni protagonista nel breve termine.
Analisi fondamentale
Sotto il profilo fondamentale Portobello mostra caratteristiche di fortissima optionalità, tipiche degli investimenti anti-ciclici in fase di turnaround. Ricavi su base TTM per €73,86 milioni, con una valutazione di mercato compressa su multipli price/sales storicamente bassi (circa 0,09x), rappresentano un’attrattiva significativa nel panorama retail quotato Euronext Growth Milan. Sebbene la recente performance abbia riflesso una flessione nei margini e un EBITDA negativo – elementi classici nei processi di ristrutturazione attiva – sono proprio questi i contesti in cui, storicamente, le small-mid cap italiane sono riuscite a rilanciare la crescita operativa in modo repentino. L’azione di management (espansione della rete fisica, focus sull’integrazione omnicanale e rafforzamento dell’e-commerce) contribuisce a generare aspettative di re-rating rispetto ai peer del settore. Il brand Portobello si è distinto per presenza nazionale diffusa e capacità di ridefinire l’esperienza di acquisto multicanale, posizionando la società come modello per la nuova distribuzione commerciale nel paese.
Volume e liquidità
L’incremento dei volumi scambiati – mediamente 27.858 azioni al giorno sulle ultime 12 settimane – indica una crescente attenzione istituzionale e retail verso Portobello. Una capitalizzazione di €6,82 milioni la rende una delle realtà più agili e soggette a potenziali squeeze rialzisti in presenza di flussi consistenti. Il free float superiore al 40% assicura condizioni di liquidità dinamica e un ambiente favorevole all’entrata di nuovi investitori, mentre la significativa partecipazione insider (oltre il 58%) evidenzia un forte allineamento tra management e azionisti. In questo scenario, la massa di azioni disponibili per il trading può amplificare rapidamente eventuali movimenti direzionali.
Catalizzatori e prospettive positive
Il piano di sviluppo strategico di Portobello poggia su capisaldi di innovazione e partnership di rilievo: tra il 2024 e il 2025 si sono susseguite operazioni straordinarie tra cui l’acquisizione del restante 49% di PB Retail S.r.l., nuove sinergie nel canale e-commerce e ampliamento della rete di negozi diretti. L’integrazione fortemente orientata all’omnicanalità, insieme alla capacità di presidiare segmenti in crescita come l’elettronica, l’home living e la cura della persona, dà alla società un posizionamento strategico per intercettare la ripartenza dei consumi privati e beneficiare delle nuove abitudini di acquisto digitali degli italiani. Nuovi prodotti e servizi mirati, innovazioni logistiche e potenziali accordi commerciali rappresentano catalizzatori aggiuntivi in grado di innescare fasi di rapido apprezzamento del titolo. A livello macro, le condizioni di regolamentazione favorevoli e l’incentivazione del retail italiano digitale confermano la bontà delle prospettive di medio termine di Portobello.
Strategie d'investimento
- Breve Termine: Il titolo si presenta vicino ai minimi recenti e su livelli tecnici chiave, con possibilità concrete di rimbalzi tattici guidati dall’aumento dei volumi e da notizie societarie a breve scadenza (es. aggiornamenti sulla struttura finanziaria o nuove partnership commerciali).
- Medio Termine: Lo scenario di progressiva stabilizzazione della governance e il potenziale ridimensionamento del debito offrono premesse per un re-rating fondamentale, sostenuto da azioni di turnaround e da sinergie tra negozi fisici e piattaforma digitale.
- Lungo Termine: Portobello resta ben posizionata per capitalizzare la transizione del consumo italiano verso il phygital (integrazione tra retail fisico e digitale), un trend destinato ad accelerare nei prossimi anni. La natura scalabile del modello, la focalizzazione su segmenti recessione-resistenti e la storica resilienza delle PMI italiane suggeriscono margini di rivalutazione a doppia cifra sul ciclo 2025-2026.
L’ideale per una strategia di acquisto razionale è monitorare i livelli di supporto strategico e cogliere occasioni di accumulo nelle fasi di consolidamento, puntando a beneficiare dei catalizzatori societari e macro che potrebbero favorire un forte upside nei prossimi trimestri.
È il momento giusto per acquistare Portobello?
Portobello manifesta oggi molte delle caratteristiche che storicamente hanno anticipato le migliori storie di rilancio tra le small-mid cap italiane: valutazione compressa, volume in aumento, management soggetto a costante verifica, portafoglio prodotti diversificato e chiari segnali di completamento della fase di ristrutturazione. L’attuale scenario di prezzo offre un punto d’ingresso strategico per investitori con propensione al rischio, in cerca di titoli dal notevole potenziale di rivalutazione. La contestuale presenza di un management coinvolto, di una solida base cliente nazionale e di un modello phygital ancora in pieno sviluppo, sembrano giustificare un rinnovato interesse per il titolo, così come la possibilità di tornare rapidamente al centro dell’attenzione del mercato nel segmento retail tech italiano.
Portobello resta quindi, oggi più che mai, una grande opportunità per chi cerca dinamica, visibilità e una potenziale valorizzazione significativa all’interno del portafoglio azionario italiano. Pur richiedendo un approccio disciplinato e una sempre attenta gestione dei rischi, il titolo mostra livelli tecnici e fondamentali tali da suggerire che il meglio della sua storia borsistica possa essere ancora tutto da scrivere.
Come acquistare le azioni Portobello in Italia?
Acquistare azioni Portobello online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati italiani. Hai la possibilità di comprare direttamente le azioni Portobello a pronti (per possederle realmente) oppure di negoziare tramite CFD, speculando sulle variazioni di prezzo senza possederle. Entrambi i metodi sono accessibili anche con piccoli importi e strumenti intuitivi. Per un confronto dettagliato tra le diverse piattaforme e commissioni disponibili puoi trovare un comparatore completo più in basso nella pagina.
Acquisto a pronti
Comprare azioni Portobello "a pronti" significa acquistare le vere azioni e diventare azionista dell’azienda, con tutti i diritti collegati. Sui broker italiani la commissione è normalmente fissa e trasparente, spesso compresa tra €2 e €5 per ordine.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Portobello è €1,30 per azione, con €1.000 puoi acquistare circa 765 azioni, incluso un costo di intermediazione di circa €5.
Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà €1.100.
Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al +10% sull'investimento.
Trading tramite CFD
Fare trading CFD sulle azioni Portobello permette di speculare sulle variazioni del prezzo utilizzando la leva finanziaria. I costi principali sono rappresentati dallo spread (differenza tra acquisto e vendita) e dal finanziamento overnight se tieni aperta la posizione per più giorni.
Scenario di guadagno con i CFD
Aprendo una posizione CFD su Portobello da €1.000 con leva 5x, ottieni una esposizione al mercato di €5.000.
✔️ Scenario di guadagno:
Se l’azione sale dell’8%, il profitto è pari a 8% × 5 = 40%.
Risultato: +€400 di guadagno su un capitale investito di €1.000 (al netto dei costi).
Consiglio finale
È importante confrontare attentamente commissioni e condizioni delle diverse piattaforme tramite il comparatore dedicato, prima di investire. La scelta tra acquisto a pronti e CFD dipende sempre dai tuoi obiettivi: investimento di lungo periodo o operatività più dinamica e speculativa.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Portobello
📊 Step | 📝 Specific tip for Portobello |
---|---|
Analizza il mercato | Studia l’evoluzione del settore retail italiano e le recenti performance finanziarie di Portobello per cogliere trend e potenzialità di crescita. |
Scegli la piattaforma giusta | Preferisci un broker affidabile abilitato su Euronext Growth Milan, con costi di commissione trasparenti per investire su Portobello in piena sicurezza. |
Definisci il tuo budget | Decidi quanto investire su Portobello considerando la sua volatilità e le dimensioni ridotte del titolo, mantenendo sempre una buona diversificazione in portafoglio. |
Scegli una strategia (breve/lungo) | Valuta se puntare su opportunità di breve periodo legate a notizie societarie o su un’ottica di lungo termine sfruttando l’eventuale fase di ristrutturazione di Portobello. |
Monitora news e risultati | Segui da vicino i comunicati stampa, i dati trimestrali e le decisioni del management di Portobello, elementi spesso cruciali per movimenti improvvisi del prezzo. |
Usa strumenti di risk management | Imposta ordini di stop-loss o take-profit sulla posizione Portobello, così da proteggere l’investimento dall’elevata volatilità tipica delle small cap italiane. |
Vendi al momento giusto | Considera di liquidare la posizione Portobello in prossimità di resistenze tecniche o prima di eventi che potrebbero portare a forte instabilità sul titolo. |
Le ultime notizie su Portobello
Portobello ha registrato un incremento settimanale del 6,58% nel prezzo delle azioni, nonostante la volatilità settoriale. Questa ripresa evidenzia una rinnovata attenzione degli operatori di mercato sulla società, che si conferma uno dei titoli più scambiati su Euronext Growth Milan con un volume medio giornaliero di 27.858 azioni.
L’integrazione di PB Retail S.r.l. è stata completata con l’acquisizione del restante 49% a gennaio 2025. Questa operazione rafforza la presenza commerciale diretta sul territorio nazionale italiano, con sinergie operative mirate a ottimizzare la gestione e a consolidare la rete di negozi fisici per la clientela domestica.
La strategia di espansione retail di Portobello punta all’omnicanalità e a una copertura nazionale crescente. L’azienda continua ad ampliare la propria rete di circa 35 punti vendita in Italia, focalizzandosi su città primarie e secondarie per massimizzare la penetrazione del brand sia offline che online, sfruttando la piattaforma e-commerce e la varietà di offerte merceologiche.
La resilienza operativa è evidenziata dal mantenimento di attività regolari e dalla capacità di approvare i risultati consolidati 2024. Nonostante lo scenario finanziario complesso e la richiesta di misure protettive, la società è riuscita a garantire la continuità gestionale, consolidando relazioni con istituti di credito e partner strategici fondamentali per il presidio del mercato italiano.
Il titolo rimane altamente liquido e con una struttura societaria a maggioranza italiana, favorendo la reattività alle dinamiche locali. Il flottante del 40,95% e la quota di partecipazione insider superiore al 58% garantiscono un controllo stabile della governance, consentendo tempestività nelle scelte di business e una più stretta aderenza alle esigenze del contesto retail italiano.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Portobello?
Attualmente Portobello non distribuisce dividendi ai suoi azionisti. Storicamente, la società non ha previsto una politica stabile di remunerazione tramite dividendi, dato il focus sugli investimenti e il rafforzamento della struttura finanziaria. Questo riflette anche le recenti difficoltà operative, in cui tutte le risorse aziendali sono orientate alla ristrutturazione e al rilancio.
Quali sono le previsioni sull’azione Portobello per il 2025, 2026 e 2027?
Secondo le proiezioni basate sul prezzo corrente (€1,295): fine 2025 €1,68, fine 2026 €1,94, fine 2027 €2,59. Il potenziale di ripresa potrebbe essere supportato sia dal ciclo positivo del retail italiano, sia dal rafforzamento della presenza fisica e online dell’azienda, condizioni che potrebbero favorire un graduale miglioramento nei prossimi anni.
Devo vendere le mie azioni Portobello?
Mantenere le azioni Portobello può risultare interessante per chi punta su una prospettiva di medio-lungo termine. Il valore attuale appare fortemente depresso rispetto ai picchi storici e la società possiede ancora un network di punti vendita e una piattaforma digitale in evoluzione. Una visione orientata alla ripresa operativa e al potenziale del mercato retail italiano suggerisce di valutare con attenzione il mantenimento in portafoglio.
Come vengono tassati i guadagni sulle azioni Portobello in Italia?
In Italia, le plusvalenze derivanti dalla vendita di azioni Portobello sono tassate al 26%, aliquota ordinaria per gli investitori retail. Il titolo non è idoneo a strumenti fiscali agevolati, come il PEA francese, ma puoi compensare eventuali minusvalenze da altri investimenti finanziari secondo la normativa vigente.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Portobello?
Attualmente Portobello non distribuisce dividendi ai suoi azionisti. Storicamente, la società non ha previsto una politica stabile di remunerazione tramite dividendi, dato il focus sugli investimenti e il rafforzamento della struttura finanziaria. Questo riflette anche le recenti difficoltà operative, in cui tutte le risorse aziendali sono orientate alla ristrutturazione e al rilancio.
Quali sono le previsioni sull’azione Portobello per il 2025, 2026 e 2027?
Secondo le proiezioni basate sul prezzo corrente (€1,295): fine 2025 €1,68, fine 2026 €1,94, fine 2027 €2,59. Il potenziale di ripresa potrebbe essere supportato sia dal ciclo positivo del retail italiano, sia dal rafforzamento della presenza fisica e online dell’azienda, condizioni che potrebbero favorire un graduale miglioramento nei prossimi anni.
Devo vendere le mie azioni Portobello?
Mantenere le azioni Portobello può risultare interessante per chi punta su una prospettiva di medio-lungo termine. Il valore attuale appare fortemente depresso rispetto ai picchi storici e la società possiede ancora un network di punti vendita e una piattaforma digitale in evoluzione. Una visione orientata alla ripresa operativa e al potenziale del mercato retail italiano suggerisce di valutare con attenzione il mantenimento in portafoglio.
Come vengono tassati i guadagni sulle azioni Portobello in Italia?
In Italia, le plusvalenze derivanti dalla vendita di azioni Portobello sono tassate al 26%, aliquota ordinaria per gli investitori retail. Il titolo non è idoneo a strumenti fiscali agevolati, come il PEA francese, ma puoi compensare eventuali minusvalenze da altri investimenti finanziari secondo la normativa vigente.