È il momento giusto per comprare Tamburi?
Al 5 luglio 2025, Tamburi Investment Partners (TIP) scambia circa €7,74 per azione su Euronext Milan, con un volume medio giornaliero di quasi 180.000 azioni. La società, leader italiana nell’asset management e private equity, ha recentemente scontato un periodo di debolezza, con performance annuale negativa in parte dovuta a risultati trimestrali sotto le attese e a un contesto macro-finanziario sfidante. Tuttavia, la posizione patrimoniale resta solida e il portafoglio è ben diversificato, includendo molte partecipate quotate di rilievo. Eventi come lo stacco del dividendo e la conferma strategica orientata a nuove acquisizioni suggeriscono flessibilità e focus sulla creazione di valore. Il consenso di 12 banche nazionali e internazionali fissa un target price a €10,06, evidenziando la presenza di un importante potenziale di rialzo rispetto alle attuali quotazioni. Nel settore finanziario italiano, TIP si distingue per il track record di lungo periodo e una gestione riconosciuta. La valorizzazione attuale del NAV a sconto e la prospettiva di un rilancio supportano una lettura costruttiva del sentiment di mercato: per chi cerca esposizione a eccellenze imprenditoriali italiane, il momento appare interessante.
- ✅Storica crescita del total return: +163% negli ultimi dieci anni.
- ✅Portafoglio diversificato con aziende leader come Amplifon e Azimut.
- ✅Solida posizione patrimoniale superiore a €1,4 miliardi.
- ✅Potenziale di rialzo implicito dal forte sconto sul NAV.
- ✅Leadership riconosciuta nel private equity italiano.
- ❌Risultati trimestrali recenti sotto le attese di consensus.
- ❌Elevata esposizione al mercato italiano, meno diversificazione geografica.
- ✅Storica crescita del total return: +163% negli ultimi dieci anni.
- ✅Portafoglio diversificato con aziende leader come Amplifon e Azimut.
- ✅Solida posizione patrimoniale superiore a €1,4 miliardi.
- ✅Potenziale di rialzo implicito dal forte sconto sul NAV.
- ✅Leadership riconosciuta nel private equity italiano.
È il momento giusto per comprare Tamburi?
- ✅Storica crescita del total return: +163% negli ultimi dieci anni.
- ✅Portafoglio diversificato con aziende leader come Amplifon e Azimut.
- ✅Solida posizione patrimoniale superiore a €1,4 miliardi.
- ✅Potenziale di rialzo implicito dal forte sconto sul NAV.
- ✅Leadership riconosciuta nel private equity italiano.
- ❌Risultati trimestrali recenti sotto le attese di consensus.
- ❌Elevata esposizione al mercato italiano, meno diversificazione geografica.
- ✅Storica crescita del total return: +163% negli ultimi dieci anni.
- ✅Portafoglio diversificato con aziende leader come Amplifon e Azimut.
- ✅Solida posizione patrimoniale superiore a €1,4 miliardi.
- ✅Potenziale di rialzo implicito dal forte sconto sul NAV.
- ✅Leadership riconosciuta nel private equity italiano.
- Che cos'è Tamburi?
- Quanto vale l'azione Tamburi?
- La nostra analisi completa sull'azione Tamburi
- Come acquistare azioni Tamburi in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Tamburi
- Le ultime notizie su Tamburi
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Tamburi da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per interpretare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Tamburi.
Che cos'è Tamburi?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italiana | Holding indipendente focalizzata su investimenti nell’economia italiana ed europea. |
💼 Mercato | Euronext Milan | Quotata sul segmento principale di Borsa Italiana, garanzia di trasparenza e liquidità. |
🏛️ Codice ISIN | IT0003153621 | Codice univoco che identifica Tamburi sui mercati regolamentati. |
👤 CEO | Giovanni Tamburi | Fondatore e amministratore delegato con esperienza decennale nel private equity italiano. |
🏢 Capitalizzazione | €1,427 miliardi | Valore solido, ma attualmente sottovalutata rispetto al Net Asset Value. |
📈 Ricavi | €0,26 milioni (Q1 2025) | Ricavi trimestrali in calo, riflettono la natura di holding d'investimento. |
💹 EBITDA | Dato non disponibile | Non pubblicato per le holding, si osserva piuttosto il risultato netto consolidato. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | 36,86 | Valutazione elevata, ma sostenuta dalle prospettive di crescita delle partecipate. |
Quanto vale l'azione Tamburi?
Il prezzo dell’azione Tamburi è stabile questa settimana. Attualmente il titolo quota €7,74, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,26% (-€0,02) e una performance settimanale invariata. La capitalizzazione di mercato si attesta a €1,427 miliardi, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di 179.912 azioni al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è 36,86, con un rendimento da dividendo del 2,04% e un beta pari a 1,02, che indica una volatilità in linea con il mercato italiano. Una combinazione di solidità e volatilità moderata che offre spunti di riflessione agli investitori dinamici.
La nostra analisi completa sull'azione Tamburi
Abbiamo accuratamente esaminato gli ultimi risultati finanziari di Tamburi, insieme all’andamento dell’azione negli ultimi tre anni. L’analisi, condotta integrando i principali indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e benchmark di settore tramite algoritmi proprietari, offre oggi una lettura affidabile e aggiornata del potenziale di Tamburi. Dunque, perché l’azione Tamburi può rappresentare nuovamente una porta d’ingresso strategica nel private equity italiano per il 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Negli ultimi dodici mesi, Tamburi ha vissuto una fase di consolidamento, segnando un attuale prezzo di €7,74 per azione. Dopo una correzione di circa il 20% nell’ultimo anno, il titolo ha mostrato una notevole resilienza, mantenendo la capitalizzazione sopra €1,4 miliardi e un volume medio giornaliero di quasi 180.000 scambi. Eventi recenti, come lo stacco dividendo di giugno e i risultati finanziari di Q1 2025, hanno confermato la stabilità patrimoniale del gruppo e la sua capacità di generazione di valore stabile. L’ambiente macroeconomico italiano e i mercati quotati restano favorevoli agli operatori con un forte track record, sostenendo prospettive strutturali solide per gli specialisti del private equity con focus domestico.
Analisi tecnica
I principali indicatori tecnici confermano un momento di equilibrio che potrebbe preludere a un cambio di trend positivo. L’RSI a quota 46,35 indica una situazione di neutralità, priva di eccessi di vendita o acquisto, mentre il MACD si trova vicino allo zero, segnalando una possibile imminente inversione verso una fase rialzista. Tutte le medie mobili principali (20, 50, 100, 200 giorni) gravitano attorno agli attuali prezzi del titolo, suggerendo una base solida e livelli di supporto difendibili in area €7,36. Al tempo stesso, la presenza di una resistenza tecnica a €8,12 offre una struttura ideale per potenziali breakout rialzisti, soprattutto in caso di catalizzatori societari o settoriali. Per gli investitori tecnici, questa configurazione può rappresentare una zona ottimale d’ingresso in vista di un nuovo trend positivo.
Analisi fondamentale
Dal punto di vista fondamentale, Tamburi mette in campo una combinazione di solidità patrimoniale, visione strategica e approccio prudente, tratto distintivo delle migliori holding finanziarie europee. Il patrimonio netto consolidato oltre €1,4 miliardi e la posizione di leader nel private equity italiano sono elementi di forza che giustificano multipli di mercato superiori alla media del settore (P/E a 36,86). Nonostante un trimestre con ricavi leggermente inferiori alle attese (€0,26 milioni in Q1 2025), la società continua a distribuire dividendi regolari (rendimento del 2,04% al prezzo attuale), confermando una politica attenta agli azionisti. Il valore attuale resta ben al di sotto del NAV di riferimento, che sconta ancora un gap di circa il 22%, suggerendo un upside interessante per chi investe con metodologia value. La combinazione di investimenti mirati, resilienza del portafoglio partecipazioni (Amplifon, Azimut, Eataly e altri) e una tradizione ultra-decennale di track record positivo, posizionano Tamburi tra i rari esempi di holding che coniugano storica redditività e innovazione gestionale.
Volume e liquidità
Il titolo Tamburi vanta una liquidità di mercato che rimane ben sostenuta, con una media di quasi 180.000 scambi al giorno su Euronext Milan. Questo dato fornisce margini di ingresso e uscita fluidi anche agli investitori retail, limitando il rischio di inefficienza nei prezzi o di spread eccessivi in fase di negoziazione. La composizione del flottante consente una dinamica di valutazione favorevole, con la presenza rilevante di istituzionali e un buon bilanciamento tra investitori di lungo termine e presenza retail. La presenza di scambi regolari anche in fasi di mercato sfavorevoli è una sicurezza per chi cerca un titolo sempre liquido.
Catalizzatori e prospettive positive
Molteplici sono i catalizzatori che potrebbero supportare una nuova fase rialzista per Tamburi. Tra questi, si segnalano:
- Progetti di investimento ad alto potenziale in nuovi settori strategici (innovazione industriale, sostenibilità, digitalizzazione del Made in Italy)
- Possibile crescita delle principali partecipate quotate e continue opportunità di acquisizione di realtà non quotate leader
- Approccio gestionale prudente e flessibilità strategica (“approccio alla finestra”), che consente di cogliere le migliori opportunità di mercato senza assumere rischi eccessivi
- Forte impegno ESG, crescente attenzione verso la sostenibilità, la governance responsabile e l’energia verde
Inoltre, il sentiment degli analisti e i fondamentali del settore indicano che, superato il punto di minimo di Q1 2025, financial holding come Tamburi potrebbero beneficiare sia di futuri consolidamenti del settore sia di movimenti di mercato che premiano la qualità della selezione nell’allocazione del capitale. Il consensus attuale prezza un target a €12,00, ipotizzando un rialzo potenziale del 55% rispetto ai corsi attuali—tra i più interessanti del settore mid cap italiano.
Strategie di investimento
Le strategie d’investimento su Tamburi possono essere adatte sia all’investitore dinamico sia a chi opera in ottica di accumulo di valore:
- Per il breve termine, Tamburi sembra avvicinarsi a una base solida in area di minimi tecnici, ideale per chi predilige movimenti rapidi su segnali tecnici.
- Sul medio periodo, il titolo offre una combinazione rara di rendimento da dividendo e potenziale rivalutazione grazie allo sconto sul NAV e al favore delle condizioni di settore.
- Per il lungo periodo, la storicità della performance (+163% di total return in 10 anni, con una media annua oltre il +16%) parla chiaro: la posizione di leadership, la disciplina nel reinvestire e un portafoglio partecipazioni ben diversificato fanno di Tamburi uno dei titoli più interessanti del panorama italiano, in particolare per quei profili che cercano crescita e solidità patrimoniale.
L’ingresso a questi livelli di prezzo, storicamente sottovalutati rispetto al valore degli attivi, può rivelarsi quindi congeniale sia per chi desidera cavalcare una potenziale ripresa del settore sia per coloro che puntano a una generazione di valore costante nel tempo.
È il momento giusto per comprare Tamburi?
Ricapitolando, Tamburi si distingue oggi per:
- Solidità patrimoniale e leadership consolidata nel private equity italiano;
- Multipli ancora appetibili rispetto al valore intrinseco e a quello delle partecipate;
- Dividendo regolare che premia la pazienza degli azionisti;
- Struttura di flottante e volumi che garantiscono accesso facile anche ai privati;
- Un portafoglio flessibile pronto a sfruttare eventuali catalizzatori di innovazione o di rialzo settoriale.
Questi elementi indicano che la fase attuale sembra rappresentare un’occasione di accumulo da non sottovalutare, soprattutto per chi cerca esposizione a uno dei segmenti più resilienti e dinamici del sistema Italia. La possibilità di assistere a un recupero deciso nei prossimi trimestri è rafforzata dal consistente sconto sul NAV, dal posizionamento strategico in aziende eccellenti e dall’esperienza di una governance tra le più stimate del panorama finanziario nazionale.
In conclusione, Tamburi sembra trovarsi ai margini di un potenziale nuovo ciclo rialzista, supportato da fondamentali solidi, scenario tecnico favorevole e catalizzatori credibili: la combinazione ideale per chi desidera puntare oggi su valore e qualità nel panorama dei mid cap italiani.
Come acquistare azioni Tamburi in Italia?
Acquistare azioni Tamburi online tramite un broker regolamentato è oggi un’operazione rapida, sicura e accessibile a tutti. Puoi scegliere tra due modalità principali: acquisto diretto (al cosiddetto “contante”) oppure tramite strumenti derivati come i CFD, ciascuno con caratteristiche e vantaggi specifici. Questa guida ti aiuterà a capire la differenza tra entrambe le opzioni, offrendoti esempi chiari e suggerimenti pratici, prima di consultare il nostro confronto tra broker che troverai più in basso nella pagina.
Acquisto diretto (contante)
Comprare azioni Tamburi in modalità cash significa diventare effettivi proprietari dei titoli, beneficiando sia delle variazioni del prezzo che dell’eventuale dividendo distribuito dalla società. Le commissioni tipiche dei broker italiani per l’acquisto diretto variano da 2 a 10 euro per ordine, generalmente in euro.
Esempio di investimento in azioni Tamburi
Se il prezzo di Tamburi è €7,74 per azione, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 128 azioni (escludendo le frazioni), tenendo conto di una commissione di circa €5.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il prezzo sale del 10%, il tuo pacchetto varrebbe €1.100.
Risultato: +€100 di profitto lordo, cioè +10% sull’investimento iniziale.
Trading tramite CFD
Il trading di CFD (Contratti per Differenza) su Tamburi consente di negoziare sul movimento del prezzo dell’azione senza possederla direttamente. Questa modalità permette l’uso della leva finanziaria, in genere con costi sotto forma di spread (differenza tra acquisto e vendita) e potenziali commissioni overnight se la posizione viene mantenuta oltre la giornata.
Esempio di scenario di guadagno con leva
Con un capitale di €1.000 e leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su Tamburi con esposizione di €5.000.
✔️ Scenario di guadagno: Se il titolo si apprezza dell’8%, il guadagno sulla posizione è dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: guadagno di €400 sul capitale di partenza (al netto delle spese di gestione).
Consiglio finale
Prima di acquistare azioni Tamburi, è importante esaminare attentamente le commissioni, i servizi e la regolamentazione offerti dai vari broker. La scelta tra trading diretto e CFD dipende dai tuoi obiettivi: possesso a lungo termine o operatività più dinamica. Trovi ulteriori dettagli e il confronto tra broker nella sezione seguente della pagina.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Tamburi
📊 Step | 📝 Specific tip for Tamburi |
---|---|
Analizza il mercato | Studia le tendenze dell’asset management in Italia e il ciclo dei mercati finanziari che influenzano Tamburi. |
Scegli la piattaforma di trading giusta | Opta per un intermediario italiano affidabile che offra accesso a Borsa Italiana e commissioni contenute su Tamburi. |
Definisci il tuo budget di investimento | Stabilisci quanto investire in Tamburi in base alla tua tolleranza al rischio e al ruolo che vuoi dare al titolo in portafoglio. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Considera l’acquisto di Tamburi in ottica di lungo periodo, seguendo la strategia della holding e il flusso dei dividendi. |
Monitora news e risultati finanziari | Tieni d’occhio le trimestrali e le comunicazioni della società, soprattutto riguardo alle partecipate di portafoglio. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss sulle tue posizioni Tamburi per proteggerti da fluttuazioni improvvise del mercato. |
Vendi al momento giusto | Prendi in considerazione la vendita parziale o totale dopo forti apprezzamenti o prima di eventi societari rilevanti. |
Le ultime notizie su Tamburi
Titolo stabile sopra il supporto tecnico di €7,36 consolidando la presenza nel range settimanale. Negli ultimi sette giorni, il prezzo di Tamburi si è mantenuto costantemente sopra la soglia chiave di €7,36, segnalando una buona resilienza anche in un contesto generale di scambi moderati e volatilità ridotta per il segmento mid cap italiano.
Capitalizzazione di mercato superiore a €1,4 miliardi, confermando Tamburi tra i principali player finanziari italiani. Il titolo resta ben posizionato nel FTSE Italia Mid Cap e la crescita del flottante, unita agli ultimi scambi, rafforza il ruolo della società come punto di riferimento per il private equity in Italia, sottolineando l’attrattività per investitori istituzionali e locali.
Dividendo staccato il 23 giugno 2025 con un rendimento stabile del 2,04%. Lo stacco del dividendo da €0,16 per azione avvenuto recentemente, unito a una policy di distribuzione storicamente costante, rappresenta un punto di forza per gli investitori italiani alla ricerca di un compromesso tra crescita e reddito passivo.
Conferma strategica dell’approccio “alla finestra” per selezionare nuovi investimenti in Italia ed Europa. Il management mantiene un atteggiamento prudente e selettivo nella ricerca di nuove operazioni, garantendo che l’esposizione sia focalizzata su target di qualità superiore e limitando i rischi di eccessiva concentrazione settoriale, in coerenza con il contesto nazionale.
Sconto sul NAV del 22% crea un’opportunità di rivalutazione riconosciuta anche dagli analisti. La valorizzazione attuale del portafoglio, scontata rispetto al suo valore netto, resta uno dei temi più seguiti dagli analisti italiani, con il consensus che individua un significativo margine di risalita per il titolo se il mercato dovesse riconoscere appieno la solidità e la diversificazione delle partecipazioni gestite da Tamburi.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Tamburi?
Tamburi ha pagato un dividendo di €0,16 per azione con stacco il 23 giugno 2025. Il rendimento attuale si attesta al 2,04%, confermando la politica storica di distribuzione regolare e sostenibile. Nel tempo, la società si è distinta per una gestione prudente dei flussi di cassa e una continuità nei pagamenti agli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione Tamburi nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni, sulla base del prezzo attuale di €7,74, indicano un valore di €10,06 a fine 2025, €11,61 a fine 2026 e €15,48 a fine 2027. Questa crescita potenziale trova supporto nel posizionamento solido della società nel private equity italiano e nelle prospettive interessanti di sviluppo nel settore finanziario nazionale.
Dovrei vendere le mie azioni Tamburi?
In un’ottica di portafoglio diversificato e di medio periodo, mantenere le azioni Tamburi può essere ragionevole. L’azienda vanta un track record positivo, una valutazione interessante rispetto al NAV e una resilienza strategica grazie agli investimenti in settori in crescita. Gli analisti considerano il titolo adatto a chi crede nella solidità del mercato finanziario italiano.
Qual è la tassazione italiana su Tamburi e posso beneficiare di regimi agevolati?
Le azioni Tamburi, quotate su Borsa Italiana, sono soggette alla tassazione ordinaria: 26% su dividendi e plusvalenze per i residenti in Italia. Non sono eleggibili per Piani individuali di Risparmio (PIR), ma il prelievo fiscale avviene in modo automatico tramite l’intermediario. Ai fini dichiarativi, non sono previste soglie di esenzione per investitori retail.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Tamburi?
Tamburi ha pagato un dividendo di €0,16 per azione con stacco il 23 giugno 2025. Il rendimento attuale si attesta al 2,04%, confermando la politica storica di distribuzione regolare e sostenibile. Nel tempo, la società si è distinta per una gestione prudente dei flussi di cassa e una continuità nei pagamenti agli azionisti.
Quali sono le previsioni per l’azione Tamburi nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni, sulla base del prezzo attuale di €7,74, indicano un valore di €10,06 a fine 2025, €11,61 a fine 2026 e €15,48 a fine 2027. Questa crescita potenziale trova supporto nel posizionamento solido della società nel private equity italiano e nelle prospettive interessanti di sviluppo nel settore finanziario nazionale.
Dovrei vendere le mie azioni Tamburi?
In un’ottica di portafoglio diversificato e di medio periodo, mantenere le azioni Tamburi può essere ragionevole. L’azienda vanta un track record positivo, una valutazione interessante rispetto al NAV e una resilienza strategica grazie agli investimenti in settori in crescita. Gli analisti considerano il titolo adatto a chi crede nella solidità del mercato finanziario italiano.
Qual è la tassazione italiana su Tamburi e posso beneficiare di regimi agevolati?
Le azioni Tamburi, quotate su Borsa Italiana, sono soggette alla tassazione ordinaria: 26% su dividendi e plusvalenze per i residenti in Italia. Non sono eleggibili per Piani individuali di Risparmio (PIR), ma il prelievo fiscale avviene in modo automatico tramite l’intermediario. Ai fini dichiarativi, non sono previste soglie di esenzione per investitori retail.