Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni

È il momento giusto per comprare Ferragamo?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
FerragamoFerragamo
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
FerragamoFerragamo
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Salvatore Ferragamo S.p.A., icona del lusso made in Italy quotata su Borsa Italiana (SFER.MI), si trova oggi in una fase di transizione. Il titolo, che al 5 luglio 2025 quota circa €5,15 con un volume medio giornaliero di 474.000 azioni, ha attraversato mesi sfidanti segnati dal calo dei ricavi (-2,6% nel Q1) e dalla recente uscita del CEO Marco Gobbetti. Nonostante le volatilità e una performance a breve termine negativa (YTD -23,9%), il sentiment rimane costruttivo: il mercato intravede opportunità nel prossimo cambio di leadership e in una possibile risalita del brand su nuovi mercati, anche grazie alla tenuta del business occidentale e alla crescita moderata dell'e-commerce. Nel quadro di un settore del lusso fortemente ciclico, Ferragamo gode del valore aggiunto di un marchio storico e di un posizionamento internazionale. Il consensus di più di 15 banche nazionali e internazionali individua un obiettivo di prezzo attorno ai €6,70, sostenuto da aspettative di recupero nel medio termine. L'azione, seppur adatta a chi predilige un orizzonte d'investimento paziente, merita attenzione come potenziale storia di rilancio all’interno del segmento luxury italiano.

  • Marchio storico e riconosciuto globalmente nel lusso italiano.
  • Solida posizione finanziaria e buona liquidità.
  • Attesa per il nuovo CEO come catalizzatore positivo.
  • Focus su prodotti core con alta marginalità.
  • Rating ESG molto buono (MSCI: AA), leadership sostenibile.
  • Transizione manageriale in corso, serve stabilità alla governance.
  • Crescita ancora debole in Asia Pacifico, area da monitorare.
FerragamoFerragamo
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
FerragamoFerragamo
4.5
hellosafe-logoScore
  • Marchio storico e riconosciuto globalmente nel lusso italiano.
  • Solida posizione finanziaria e buona liquidità.
  • Attesa per il nuovo CEO come catalizzatore positivo.
  • Focus su prodotti core con alta marginalità.
  • Rating ESG molto buono (MSCI: AA), leadership sostenibile.

È il momento giusto per comprare Ferragamo?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Marchio storico e riconosciuto globalmente nel lusso italiano.
  • Solida posizione finanziaria e buona liquidità.
  • Attesa per il nuovo CEO come catalizzatore positivo.
  • Focus su prodotti core con alta marginalità.
  • Rating ESG molto buono (MSCI: AA), leadership sostenibile.
  • Transizione manageriale in corso, serve stabilità alla governance.
  • Crescita ancora debole in Asia Pacifico, area da monitorare.
FerragamoFerragamo
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
FerragamoFerragamo
4.5
hellosafe-logoScore
  • Marchio storico e riconosciuto globalmente nel lusso italiano.
  • Solida posizione finanziaria e buona liquidità.
  • Attesa per il nuovo CEO come catalizzatore positivo.
  • Focus su prodotti core con alta marginalità.
  • Rating ESG molto buono (MSCI: AA), leadership sostenibile.
Salvatore Ferragamo S.p.A., icona del lusso made in Italy quotata su Borsa Italiana (SFER.MI), si trova oggi in una fase di transizione. Il titolo, che al 5 luglio 2025 quota circa €5,15 con un volume medio giornaliero di 474.000 azioni, ha attraversato mesi sfidanti segnati dal calo dei ricavi (-2,6% nel Q1) e dalla recente uscita del CEO Marco Gobbetti. Nonostante le volatilità e una performance a breve termine negativa (YTD -23,9%), il sentiment rimane costruttivo: il mercato intravede opportunità nel prossimo cambio di leadership e in una possibile risalita del brand su nuovi mercati, anche grazie alla tenuta del business occidentale e alla crescita moderata dell'e-commerce. Nel quadro di un settore del lusso fortemente ciclico, Ferragamo gode del valore aggiunto di un marchio storico e di un posizionamento internazionale. Il consensus di più di 15 banche nazionali e internazionali individua un obiettivo di prezzo attorno ai €6,70, sostenuto da aspettative di recupero nel medio termine. L'azione, seppur adatta a chi predilige un orizzonte d'investimento paziente, merita attenzione come potenziale storia di rilancio all’interno del segmento luxury italiano.
Sommario
  • Che cos'è Ferragamo?
  • Quanto vale l'azione Ferragamo?
  • La nostra analisi completa sul titolo Ferragamo
  • Come acquistare le azioni Ferragamo in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Ferragamo
  • Le ultime novità su Ferragamo
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Ferragamo da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono raccomandazioni di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Ferragamo.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Ferragamo?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda storica del lusso con sede e identità fortemente italiana.
💼 MercatoBorsa Italiana (SFER.MI)Quotata su Euronext Milano, garantisce trasparenza e accesso agli investitori italiani.
🏛️ Codice ISINIT0004712375ISIN identificativo per negoziazione sicura a livello internazionale.
👤 CEOVacante (management interim)Attuale assenza di CEO permanente crea temporanea incertezza strategica.
🏢 Capitalizzazione di mercato€868,15 milioniValore in calo nell’ultimo anno; possibile opportunità di medio termine.
📈 Ricavi€1.035 milioni (2024)Fatturato in diminuzione: riflette una fase complessa nel lusso globale.
💹 EBITDA€215,2 milioni (2024)Margine ancora solido nonostante pressione sui costi; attesa stabilizzazione.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)Non applicabile (perdite)Attualmente in perdita, pesa su attrattività rispetto a concorrenti profittevoli.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda storica del lusso con sede e identità fortemente italiana.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (SFER.MI)
Analisi
Quotata su Euronext Milano, garantisce trasparenza e accesso agli investitori italiani.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0004712375
Analisi
ISIN identificativo per negoziazione sicura a livello internazionale.
👤 CEO
Valore
Vacante (management interim)
Analisi
Attuale assenza di CEO permanente crea temporanea incertezza strategica.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
€868,15 milioni
Analisi
Valore in calo nell’ultimo anno; possibile opportunità di medio termine.
📈 Ricavi
Valore
€1.035 milioni (2024)
Analisi
Fatturato in diminuzione: riflette una fase complessa nel lusso globale.
💹 EBITDA
Valore
€215,2 milioni (2024)
Analisi
Margine ancora solido nonostante pressione sui costi; attesa stabilizzazione.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
Non applicabile (perdite)
Analisi
Attualmente in perdita, pesa su attrattività rispetto a concorrenti profittevoli.

Quanto vale l'azione Ferragamo?

Il prezzo dell’azione Ferragamo è in aumento questa settimana. Attualmente quota a 5,15 €, con una variazione negativa nelle ultime 24 ore pari a -1,62%, ma registra un incremento del 3,17% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a 868,15 milioni di euro, mentre il volume medio degli scambi è di circa 473.772 azioni negli ultimi tre mesi. Al momento, il titolo non presenta un rapporto P/E (Price/Earnings) per perdite, offre un rendimento da dividendo dell’1,70% e ha un beta di 1,29. Il contesto resta dinamico, con una volatilità significativa che può offrire spunti sia per investitori attivi sia per chi cerca opportunità di medio termine.

La nostra analisi completa sul titolo Ferragamo

Abbiamo analizzato i risultati finanziari più recenti di Ferragamo e valutato la performance del titolo negli ultimi tre anni. I nostri algoritmi proprietari hanno integrato indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e un confronto con i principali competitor. Perché dunque Ferragamo potrebbe tornare a rappresentare un entry point strategico per il settore lusso italiano nel 2025?

Andamento recente e contesto di mercato

La quotazione di Ferragamo ha mostrato un recupero significativo nell’ultima settimana, attestandosi a 5,15 € con una crescita del 3,17% a cinque giorni. Nonostante la debolezza su base annua sia -39,27%, segnali positivi emergono su diversi fronti: il titolo sembra avere stabilizzato il supporto vicino ai minimi annuali di €4,72, confermando il crescente interesse degli investitori in vista di una possibile inversione di ciclo. Il contesto generale per il lusso in Italia rimane in miglioramento, sostenuto dalla riapertura internazionale, dal rinnovato entusiasmo per la manifattura made in Italy e dal continuo ritorno dei flussi turistici, fattori che storicamente favoriscono player consolidati come Ferragamo.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica di Ferragamo oggi offre segnali interessanti e prospettive di rafforzamento. Il prezzo si mantiene saldo sopra il livello dei minimi annuali, mentre oscillatori chiave come l’RSI (a 44 punti) stanno uscendo dalla zona di ipervenduto, suggerendo possibilità di rimbalzo tecnico. Il MACD, sebbene ancora prudente, mostra segni di avvicinamento al cross positivo, mentre le principali medie mobili di medio-lungo periodo sono ora vicine a livelli critici che, se superati, potrebbero attivare segnali d’acquisto. Il supporto statico posto a €4,72 è rispettato da più settimane e il range di consolidamento tra €5,00 e €5,50 potrebbe, in caso di rottura al rialzo, aprire spazio a movimenti tecnicamente interessanti anche nel breve-medio termine.

Analisi fondamentale

Sotto il profilo fondamentale, Ferragamo conserva una struttura invidiabile per solidità patrimoniale e storia industriale. Il 2024 si è chiuso con ricavi per oltre 1 miliardo di euro e una posizione finanziaria comunque robusta, nonostante le recenti difficoltà a livello operativo e una redditività attualmente sotto stress. Il multiplo P/E non è calcolabile per via del risultato operativo negativo, il che posiziona Ferragamo in una fase di svolta: proprio queste fasi, accompagnate da asset patrimoniali solidi, possono offrire importanti opportunità di ingresso per investitori value. Il marchio, dal valore internazionale riconosciuto, costituisce una barriera all’ingresso non replicabile e garantisce il mantenimento di una quota di mercato stabile nei segmenti premium e alto di gamma. In aggiunta, il focus strategico su core business come calzature e pelletteria, nonché il rilancio di collezioni iconiche, rafforzano il potenziale di recupero della marginalità su orizzonte pluriennale.

Volumi e liquidità

Ferragamo mantiene un volume medio di scambi di circa 474.000 azioni giornaliere, a conferma della significativa liquidità e della fiducia che il mercato istituzionale e retail continua a riporre nel titolo. Il flottante relativamente elevato, unitamente alla presenza di investitori di lungo termine, favorisce una volatilità “sana” che costituisce un terreno fertile per la rivalutazione, soprattutto in presenza di segnali di svolta nella governance o nel ciclo del settore.

Catalizzatori e prospettive positive

Sul fronte dei catalizzatori, si attendono sviluppi chiave: la nomina di un nuovo CEO in grado di rilanciare la vision gestionale e commerciale dell’azienda, il rafforzamento della presenza nelle categorie core e la probabile ripresa della domanda del lusso in Asia e negli USA. Non vanno tralasciate le iniziative ESG già riconosciute in ambito internazionale, che pongono Ferragamo all’avanguardia nell’adozione di processi e supply chain sostenibili. In uno scenario di graduale normalizzazione economica, il settore lusso in Italia è storicamente tra i primi a beneficiare della ripartenza dei consumi high-end, e Ferragamo, con il suo heritage e la sua flessibilità produttiva, appare tra i meglio posizionati per cogliere tale slancio.

Strategie d’investimento

  • Per chi privilegia la valorizzazione tecnica, l’attuale posizionamento sui minimi storici rappresenta una finestra di acquisto ideale con ottimo profilo rischio/rendimento.
  • Chi guarda più avanti nel tempo, potrà beneficiare del potenziale upside connesso al cambio di governance, alle strategie di prodotto e al ciclo macroeconomico favorevole.
  • Gli operatori più dinamici, infine, possono sfruttare volatilità e range di negoziazione per operazioni speculative su break tecnici o su catalizzatori calendarizzati come trimestrali e aggiornamenti strategici.

È il momento giusto per comprare Ferragamo?

Alla luce degli elementi emersi, Ferragamo sembra rappresentare oggi un’interessante opportunità per chi vuole posizionarsi in anticipo sul potenziale rilancio del segmento lusso italiano. I punti di forza risiedono nella storicità del brand, nella resilienza dei fondamentali patrimoniali, nella forte liquidità e nella presenza di uno scenario tecnico in miglioramento. L’attesa per una nuova leadership, gli investimenti ESG e la ripresa graduale della domanda mondiale sono fattori in grado di invertire rapidamente trend e valutazione del titolo. Considerando i livelli di prezzo fortemente compressi, Ferragamo appare oggi perfettamente posizionata per accogliere nuovi capitali con aspettative di rivalutazione non solo speculative ma anche di sostanza industriale. Per l’investitore informato e paziente, il titolo potrebbe entrare in una nuova fase di forza e rappresentare una chance di valore per il 2025-2026.

Ferragamo si conferma quindi un titolo dal potenziale rialzista concreto, prontamente da monitorare, per chi desidera esporsi con logica value a un settore in rinascita e a un brand che custodisce un patrimonio unico nella manifattura italiana di lusso.

Come acquistare le azioni Ferragamo in Italia?

Acquistare azioni Ferragamo online è semplice e sicuro se ti affidi a un broker regolamentato autorizzato in Italia o nell’Unione Europea. Puoi scegliere tra due modalità principali: acquistare le azioni Ferragamo direttamente e detenerle nel tuo portafoglio (acquisto a pronto cassa), oppure operare sui CFD, strumenti derivati che replicano la performance del titolo. Ognuna di queste soluzioni ha vantaggi e costi diversi, da valutare secondo le tue esigenze. Scopri più in basso nella pagina un confronto dei migliori broker e scegli il più adatto al tuo profilo.

Acquisto a pronto cassa

L’acquisto a pronto cassa consiste nel comprare fisicamente le azioni Ferragamo tramite la tua banca online o una piattaforma specializzata, diventando a tutti gli effetti azionista della società. Tipicamente, la banca o il broker applica una commissione fissa per ordine che può variare da €2 a €10 in Italia.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di Ferragamo è di €5,15, con un capitale di €1.000 puoi acquistare circa 193 azioni, considerando una commissione di circa €5.

Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni arriva a €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al +10% dell’investimento.

Trading tramite CFD

Con i CFD (Contratti per Differenza) su Ferragamo puoi speculare sui movimenti del titolo senza possederlo fisicamente. I CFD prevedono commissioni indirette rappresentate dallo spread (differenza tra prezzo d’acquisto e di vendita) e costi di finanziamento overnight se tieni la posizione aperta più giorni.

icon

Esempio di scenario di guadagno con leva finanziaria

Supponiamo di investire €1.000 su CFD Ferragamo utilizzando una leva 5x: Ottieni così un’esposizione al mercato di €5.000.

✔️ Scenario di guadagno: Se le azioni salgono dell’8%, il guadagno è del 40% sulla posizione.

Risultato: +€400 di profitto su €1.000 investiti (al netto di costi e spread).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre commissioni, spread e condizioni operative tra più broker, così da scegliere la soluzione più vantaggiosa in base alle tue esigenze. La scelta tra acquisto diretto o CFD dipende dagli obiettivi personali: chi punta sul lungo periodo può preferire il possesso del titolo, mentre chi punta sulla flessibilità può valutare il trading. Trovi un comparatore di broker aggiornato più in basso nella pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Ferragamo

📊 Step📝 Specific tip for Ferragamo
Analizza il mercatoValuta le tendenze del lusso e i recenti movimenti di prezzo delle azioni Ferragamo.
Scegli la piattaforma giustaUtilizza un broker regolamentato che offra negoziazione diretta su Borsa Italiana con commissioni trasparenti.
Definisci il tuo budgetConsidera la volatilità di Ferragamo e non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
Scegli una strategiaPrediligi un approccio a medio-lungo termine per puntare sulla ripresa post-transizione manageriale.
Monitora news e risultatiSegui risultati trimestrali e cambiamenti nel management, elementi chiave per la crescita di Ferragamo.
Adotta strumenti di gestione del rischioImposta stop loss oppure take profit per ridurre possibili perdite su Ferragamo.
Vendi al momento giustoValuta la vendita se raggiungi i tuoi obiettivi o in vista di eventi societari significativi.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Ferragamo
Valuta le tendenze del lusso e i recenti movimenti di prezzo delle azioni Ferragamo.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Ferragamo
Utilizza un broker regolamentato che offra negoziazione diretta su Borsa Italiana con commissioni trasparenti.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Ferragamo
Considera la volatilità di Ferragamo e non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
Scegli una strategia
📝 Specific tip for Ferragamo
Prediligi un approccio a medio-lungo termine per puntare sulla ripresa post-transizione manageriale.
Monitora news e risultati
📝 Specific tip for Ferragamo
Segui risultati trimestrali e cambiamenti nel management, elementi chiave per la crescita di Ferragamo.
Adotta strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Ferragamo
Imposta stop loss oppure take profit per ridurre possibili perdite su Ferragamo.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Ferragamo
Valuta la vendita se raggiungi i tuoi obiettivi o in vista di eventi societari significativi.

Le ultime novità su Ferragamo

Ferragamo inizia la settimana con un rialzo del prezzo del 3,17% nei primi cinque giorni. Il titolo ha chiuso a €5,15 consolidando il supporto sopra i minimi annuali e mostrando una dinamica positiva sul mercato italiano, nonostante la volatilità e le correzioni delle scorse settimane.

Il recente flusso di scambi si mantiene elevato, con una media giornaliera di quasi 474.000 azioni. Questo dato segnala l’interesse ancora vivo da parte degli investitori istituzionali e retail italiani, garantendo al titolo una buona liquidità, elemento strategico a Piazza Affari in fase di rotazione settoriale verso i ciclici.

La capitalizzazione supera gli €868 milioni, sostenuta dal posizionamento storico del marchio Ferragamo in Italia. Il valore di mercato resta superiore agli €800 milioni, a riprova della solidità aziendale e della capacità della società di mantenere la fiducia degli investitori anche in un contesto di transizione manageriale.

Strategie di prodotto mirate al rafforzamento delle categorie core nei punti vendita italiani stanno dando segnali incoraggianti. Promozioni e rinnovata attenzione verso calzature e pelletteria mostrano prime evidenze di rafforzamento della quota domestica, con risultati in leggero miglioramento rispetto alle attese nei canali diretti in Italia.

Il titolo Ferragamo beneficia di una raccomandazione media “Hold” con un target price superiore del 7,5% rispetto ai prezzi attuali. Gli analisti continuano a riconoscere la resilienza dell’azione sul mercato italiano, assegnando a Ferragamo un rating ESG MSCI di livello AA, fra i migliori nel comparto lusso, fattore che potrebbe attirare ulteriore interesse da parte di investitori istituzionali sensibili alle tematiche di sostenibilità.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Ferragamo?

Ferragamo distribuisce attualmente un dividendo: l’ultimo importo pagato è stato di €0,10 per azione, con data di stacco il 20 maggio 2025. Il rendimento annuale è attorno all’1,7%, in linea con la politica storica di una distribuzione prudente, legata ai risultati di esercizio.

Quali sono le previsioni per l’azione Ferragamo nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base dei valori correnti (€5,15 per azione), la proiezione è €6,70 a fine 2025, €7,70 a fine 2026 e €10,30 a fine 2027. Il titolo beneficia di un posizionamento consolidato nel lusso italiano e di attese di ripresa graduale del settore fashion nel medio termine.

Devo vendere le mie azioni Ferragamo?

Mantenere Ferragamo può essere opportuno, considerando il valore storico del brand, la resilienza strategica e il potenziale di crescita nel lusso globale. Gli analisti suggeriscono di valutare il titolo in chiave medio-lungo termine, soprattutto in attesa di una fase di maggiore stabilità manageriale.

Come vengono tassate le plusvalenze e i dividendi su Ferragamo per un investitore italiano?

Le plusvalenze e i dividendi su Ferragamo sono soggetti a tassazione in Italia con aliquota standard del 26%. Non è prevista alcuna agevolazione PEA; tale regime riguarda solo alcune società estere. L’imposta viene solitamente applicata direttamente dal proprio intermediario finanziario.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Ferragamo?

Ferragamo distribuisce attualmente un dividendo: l’ultimo importo pagato è stato di €0,10 per azione, con data di stacco il 20 maggio 2025. Il rendimento annuale è attorno all’1,7%, in linea con la politica storica di una distribuzione prudente, legata ai risultati di esercizio.

Quali sono le previsioni per l’azione Ferragamo nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base dei valori correnti (€5,15 per azione), la proiezione è €6,70 a fine 2025, €7,70 a fine 2026 e €10,30 a fine 2027. Il titolo beneficia di un posizionamento consolidato nel lusso italiano e di attese di ripresa graduale del settore fashion nel medio termine.

Devo vendere le mie azioni Ferragamo?

Mantenere Ferragamo può essere opportuno, considerando il valore storico del brand, la resilienza strategica e il potenziale di crescita nel lusso globale. Gli analisti suggeriscono di valutare il titolo in chiave medio-lungo termine, soprattutto in attesa di una fase di maggiore stabilità manageriale.

Come vengono tassate le plusvalenze e i dividendi su Ferragamo per un investitore italiano?

Le plusvalenze e i dividendi su Ferragamo sono soggetti a tassazione in Italia con aliquota standard del 26%. Non è prevista alcuna agevolazione PEA; tale regime riguarda solo alcune società estere. L’imposta viene solitamente applicata direttamente dal proprio intermediario finanziario.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.