È il momento giusto per comprare ERG?
ERG S.p.A., quotata a €18,98 con un volume medio di oltre 170.000 azioni nelle ultime sedute, si distingue tra i principali attori italiani nel settore delle energie rinnovabili. Nonostante un primo semestre segnato da risultati inferiori alle attese a causa di condizioni meteo sfavorevoli, la società mantiene una posizione strategica grazie a investimenti mirati e nuovi contratti PPA sottoscritti con primari operatori industriali europei. In particolare, il recente accordo per acquisire fino a 1 GW di nuovi impianti eolici e solari rafforza la pipeline futura e offre visibilità sui ricavi nei prossimi anni. L'approccio "Value over Volume" e un dividendo del 5,68% risultano attrattivi in uno scenario di mercato volatile, mentre le principali banche nazionali e internazionali (consenso di oltre 11) fissano il target a €24,67. Gli analisti riconoscono, inoltre, il solido posizionamento geografico e la capacità gestionale di ERG. In un contesto dove l'energia pulita rimane un trend di lungo periodo, il titolo è da monitorare con attenzione anche per investitori orientati al reddito.
- ✅Dividendo elevato e stabile al 5,68%, superiore alla media di mercato
- ✅Solida presenza nelle rinnovabili, con leadership nell’eolico europeo
- ✅Accordi PPA pluriennali garantiscono visibilità sui ricavi futuri
- ✅Rating di consenso positivo da oltre 11 banche nazionali e internazionali
- ✅Strategia industriale prudente focalizzata sulla redditività e valore
- ❌Risultati condizionati da eventi meteorologici e volatilità energia
- ❌Concorrenza crescente nel settore delle rinnovabili e incertezza regolatoria
- ✅Dividendo elevato e stabile al 5,68%, superiore alla media di mercato
- ✅Solida presenza nelle rinnovabili, con leadership nell’eolico europeo
- ✅Accordi PPA pluriennali garantiscono visibilità sui ricavi futuri
- ✅Rating di consenso positivo da oltre 11 banche nazionali e internazionali
- ✅Strategia industriale prudente focalizzata sulla redditività e valore
È il momento giusto per comprare ERG?
- ✅Dividendo elevato e stabile al 5,68%, superiore alla media di mercato
- ✅Solida presenza nelle rinnovabili, con leadership nell’eolico europeo
- ✅Accordi PPA pluriennali garantiscono visibilità sui ricavi futuri
- ✅Rating di consenso positivo da oltre 11 banche nazionali e internazionali
- ✅Strategia industriale prudente focalizzata sulla redditività e valore
- ❌Risultati condizionati da eventi meteorologici e volatilità energia
- ❌Concorrenza crescente nel settore delle rinnovabili e incertezza regolatoria
- ✅Dividendo elevato e stabile al 5,68%, superiore alla media di mercato
- ✅Solida presenza nelle rinnovabili, con leadership nell’eolico europeo
- ✅Accordi PPA pluriennali garantiscono visibilità sui ricavi futuri
- ✅Rating di consenso positivo da oltre 11 banche nazionali e internazionali
- ✅Strategia industriale prudente focalizzata sulla redditività e valore
- Che cos'è ERG?
- Quanto vale l'azione ERG?
- La nostra analisi completa sul titolo ERG
- Come acquistare le azioni ERG in Italia?
- I nostri 7 consigli per comprare azioni ERG
- Le ultime notizie su ERG
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento del titolo ERG da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da ERG.
Che cos'è ERG?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | ERG è un'eccellenza italiana nelle rinnovabili con forte presenza sul territorio nazionale. |
💼 Mercato | Euronext Milan (Borsa Italiana) | Opera nel principale mercato regolamentato italiano, garantendo trasparenza e liquidità. |
🏛️ Codice ISIN | IT0001157020 | Codice unico di identificazione per negoziazione sicura sui mercati europei. |
👤 CEO | Paolo Luigi Merli | Leadership esperta in transizione energetica e gestione industriale sostenibile. |
🏢 Capitalizzazione | €2.853,1 milioni | Dimensioni da mid-cap con potenziale di crescita nel settore green europeo. |
📈 Fatturato | €738,1 milioni (2024) | Ricavi stabili, con 81% generati dall'eolico, principale driver della crescita futura. |
💹 EBITDA | €535 milioni (2024) | Margine operativo elevato grazie all’efficienza della produzione rinnovabile. |
📊 Rapporto P/E | 12,35 | Valutazione attraente rispetto ai peer, riflette buona redditività e aspettative di utili. |
Quanto vale l'azione ERG?
Il prezzo delle azioni ERG è in flessione questa settimana. Al momento, il titolo ERG quota €18,98 con una variazione giornaliera negativa dell’1,30% e una performance settimanale leggermente positiva. La capitalizzazione di mercato raggiunge circa €2,85 miliardi, con un volume medio degli ultimi tre mesi di oltre 170 mila azioni al giorno. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è 12,35, mentre il rendimento da dividendo si attesta al 5,68%. Il beta contenuto a 0,62 indica una volatilità inferiore rispetto al mercato. Questi dati suggeriscono una combinazione di stabilità e opportunità di lungo periodo.
La nostra analisi completa sul titolo ERG
Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di ERG e l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e confronto con i principali competitor, grazie ad algoritmi proprietari. Il quadro che emerge è frutto di un’analisi rigorosa degli aspetti fondamentali quanto dell’evoluzione del mercato delle rinnovabili in Italia ed Europa. Dunque, perché l’azione ERG potrebbe rappresentare nuovamente un entry point strategico nel settore green energy nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
ERG si distingue come uno dei campioni italiani della transizione energetica e delle rinnovabili, nonostante un periodo recente sfidante per l’intero settore. Negli ultimi dodici mesi, il titolo ha subito una correzione del 19,78%, attestandosi a €18,98 (dato aggiornato al 5 luglio 2025), all’interno di un range annuale molto ampio (€15,96 – €25,42) che riflette la volatilità del comparto. Tuttavia, nelle ultime settimane, segnali di stabilizzazione ed eventi positivi – come la firma di nuovi Power Purchase Agreement e l’annuncio di nuovi investimenti strategici – rafforzano la view costruttiva. Il contesto macro e normativo continua a essere favorevole: con il supporto dei piani europei per la decarbonizzazione e una domanda in crescita per energia pulita, ERG beneficia di una visibilità superiore rispetto a molti peer.
Analisi tecnica
Sotto il profilo tecnico, ERG mostra elementi di interesse per chi cerca un timing di ingresso efficace. Il titolo ha trovato solidi livelli di supporto nella fascia €18,39-€18,83 mentre la resistenza chiave si colloca nell’area critica €19,55-€19,60. Il quadro tecnico si caratterizza per segnali misti: l’RSI a 44 evidenzia una temporanea pressione ribassista (zona “vendere”), ma il MACD positivo e il superamento progressivo delle medie mobili di lungo periodo (MA50, MA100, MA200) creano una base compatta per potenziali inversioni rialziste. L’attuale compressione della volatilità suggerisce una probabile fase di accumulazione, mentre un breakout sopra i 20 euro aprirebbe spazi per rimbalzi significativi.
Analisi fondamentale
Dal punto di vista dei fondamentali, ERG si conferma un leader solido e credibile tra i produttori europei di energia green. I ricavi 2024 si attestano a €738,1 milioni, sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente, mentre l’EBITDA adjusted di €535 milioni evidenzia una marginalità d’eccellenza. Il rapporto prezzo/utili (P/E) a 12,35 si posiziona su livelli molto interessanti per il settore, anche in virtù di una generosa politica di dividendi (5,68% yield) che rende il titolo particolarmente appetibile per chi cerca una combinazione di reddito e crescita. Nonostante la pressione su margini e utili netti causata dalle condizioni anemologiche e dalla volatilità dei prezzi energetici, ERG ha confermato la capacità di mantenere una redditività robusta grazie a efficientamento delle operazioni e diversificazione sia tecnologica (81% ricavi dall’eolico, 19% dal solare) che geografica.
- Dominio nell’eolico europeo con pipeline in espansione.
- Strategia “Value over Volume” focalizzata su valore e sostenibilità.
- Brand riconosciuto e governance d’eccellenza.
- Approccio mirato agli investimenti (oltre un miliardo già allocato 2024-2026) per cogliere nuove opportunità su scala continentale.
Volume e liquidità
La liquidità del titolo ERG resta elevata con un volume medio giornaliero di circa 170.000 azioni, dato che riflette un costante interesse degli investitori istituzionali e retail. La capitalizzazione di €2,85 miliardi favorisce una buona dinamicità nei flussi e garantisce efficienza esecutiva sia in ottica di ingresso rapido sia per strategie di accumulo progressivo. Questo elemento rende ERG una scelta validissima anche per chi cerca titoli liquidi all’interno del comparto mid-large cap italiano.
L’ampio flottante – grazie soprattutto alla presenza di investitori di lungo periodo ma anche di una quota di azioni proprie – contribuisce alla formazione di un prezzo equo e trasparente, limitando compressioni indebite e agevolando movimenti coerenti con i dati fondamentali.
Catalizzatori e outlook positivo
- I nuovi Power Purchase Agreements a lungo termine con grandi corporate forniscono visibilità e stabilità ai ricavi futuri, diminuendo la dipendenza dalle oscillazioni di mercato.
- L’accordo per acquisire fino a 1 GW di nuovi progetti solari ed eolici onshore rappresenta un moltiplicatore di crescita potenziale, pronto a essere monetizzato nei prossimi esercizi.
- Il piano industriale 2024-2026 sostenuto da oltre 1 miliardo di investimenti punta su progetti a maggiore valore aggiunto, con una prospettiva di EBITDA 2025 tra i €520 e i €560 milioni.
- L’attenzione all’innovazione, alle buone pratiche ESG e alla generazione di valore per gli azionisti rendono ERG un interprete chiave delle megatrend globali sulla sostenibilità.
Il contesto normativo europeo rimane molto favorevole grazie agli obiettivi della transizione energetica e ai crescenti incentivi verso le rinnovabili. La solidità della posizione italiana (quasi il 57% dei ricavi) e la crescente diversificazione in mercati chiave come Francia, Germania ed Europa orientale rafforzano la resilienza del business.
Strategie di investimento
- Per chi cerca opportunità nel breve termine, l’attuale fase di consolidamento sopra i supporti tecnici offre un punto di entrata vantaggioso, specie per chi mira a beneficiare di rimbalzi innescati da risultati trimestrali positivi o news operative (ad esempio la semestrale di agosto).
- In ottica di medio termine, la struttura patrimoniale solida, le pipeline di nuovi progetti, e i flussi da PPA garantiti permettono una pianificazione razionale e una protezione dai rischi tipici delle commodity energetiche.
- Chi investe sul lungo periodo trova in ERG una combinazione rara: solidità, dividendi elevati rispetto al mercato italiano, crescita costante e forte attenzione ai megatrend ESG, che saranno cruciali nei prossimi anni per attrarre capitali e moltiplicare la valutazione.
Un ingresso su livelli tecnici bassi (area €18,50-€19,00) offre margini d’apprezzamento importanti, mentre un eventuale superamento delle resistenze può fungere da catalizzatore per la nuova fase rialzista fino ai livelli target indicati dal consenso (€24,67 entro i prossimi 12 mesi).
È il momento giusto per comprare ERG?
ERG riunisce tutte le caratteristiche di un titolo destinato a essere al centro dell’attenzione nei prossimi trimestri: solide fondamenta operative, margini elevati, chiarezza strategica e posizionamento in uno dei settori più dinamici d’Europa. La quotazione attuale e la recente fase di debolezza sembrano offrire un “entry point” di valore per chi vuole approfittare dell’ondata di investimenti nella transizione energetica e di uno scenario macro strutturalmente favorevole.
Nonostante le inevitabili sfide di breve termine, la strategia orientata al valore, la disciplina negli investimenti e la capacità di rinnovarsi fanno di ERG un riferimento per investitori attenti alla crescita sostenibile. L’elevato rendimento del dividendo, insieme al basso beta che limita la volatilità nei portafogli diversificati, accentua l’attrattività del titolo rispetto ai peer.
ERG, in conclusione, sembra davvero pronta a cogliere tutte le opportunità che il settore delle rinnovabili offrirà nel 2025: il titolo ha tutti gli elementi per entrare in una nuova fase di crescita, rafforzando il suo ruolo di leader italiano e internazionale della transizione green. Per coloro che cercano valore e prospettiva, questo è senz’altro un momento da valutare con convinzione.
Come acquistare le azioni ERG in Italia?
Acquistare azioni ERG online oggi è semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati che operano sul mercato italiano. Puoi scegliere tra due modalità: l’acquisto diretto (contanti) che permette di diventare azionista a tutti gli effetti, oppure il trading tramite CFD (Contratti per Differenza) che offre flessibilità e leva finanziaria. Entrambi i metodi garantiscono trasparenza e accesso ai principali strumenti di investimento. Più sotto troverai un confronto dettagliato tra i migliori broker italiani per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Acquisto in contanti
Comprare azioni ERG a pronti significa acquistare realmente le azioni e detenerle sul proprio conto titoli, partecipando a pieno ai risultati e ai dividendi dell’azienda. Le commissioni tipiche sono una tariffa fissa per ogni ordine, spesso intorno ai 5-10 euro presso i principali broker italiani.
Esempio di acquisto di azioni
Se il prezzo di ERG è di €18,98, con un capitale di €1.000 puoi acquistare circa 52 azioni, includendo una commissione di €5.
- ✔️ Scenario di guadagno:
- Se il prezzo sale del 10%, il valore delle tue azioni passa a €1.100.
- Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al 10% sull’investimento iniziale.
Trading tramite CFD
Negoziare CFD su ERG significa speculare sul movimento del prezzo senza possedere direttamente le azioni. I costi principali sono lo spread tra prezzo di acquisto e di vendita e, in caso di posizioni mantenute overnight, le spese di finanziamento giornaliere. L’uso della leva finanziaria consente di moltiplicare l’esposizione a mercato, ma aumenta anche il rischio.
Esempio di posizione CFD con leva
Aprendo una posizione CFD su ERG di €1.000 con leva 5x, ottieni un’esposizione di mercato pari a €5.000.
- ✔️ Scenario di guadagno:
- Se il titolo sale dell’8%, la posizione guadagna l’8% × 5 = 40%.
- Risultato: +€400 (al netto dei costi), partendo da €1.000 investiti.
Consiglio finale
Prima di investire, è essenziale confrontare attentamente le commissioni, le condizioni operative e i servizi offerti dai vari broker. La scelta migliore dipende dai tuoi obiettivi: acquisto a lungo termine o trading dinamico. Consulta il comparatore disponibile più in basso nella pagina per trovare la soluzione che meglio si adatta al tuo profilo di investitore.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per comprare azioni ERG
📊 Step | 📝 Specific tip for ERG |
---|---|
Analizza il mercato | Studia il settore delle rinnovabili e l’impatto delle politiche green sul futuro di ERG. |
Scegli la piattaforma giusta | Valuta broker affidabili con accesso a Borsa Italiana e commissioni trasparenti per ERG. |
Definisci il tuo budget d’investimento | Considera la volatilità di ERG e diversifica il portafoglio per gestire meglio il rischio. |
Scegli una strategia (breve o lungo) | ERG si presta a strategie di accumulo sul lungo periodo grazie al dividendo costante. |
Monitora news e risultati finanziari | Segui trimestrali, contratti PPA e sviluppi normativi per cogliere segnali di forza sul titolo. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss per tutelarti dalla volatilità dei prezzi dell’energia e condizioni climatiche. |
Vendi al momento giusto | Considera di prendere profitto su resistenze tecniche o prima di dati macro di forte impatto sul settore. |
Le ultime notizie su ERG
Il titolo ERG ha guadagnato il 2,04% nell’ultimo mese, mostrando reattività sul mercato italiano. Dopo una prolungata fase di debolezza annuale, il recente rimbalzo mensile evidenzia segnali di recupero in linea con la fiducia degli investitori su titoli legati alle rinnovabili, soprattutto nel contesto della transizione energetica nazionale.
ERG ha firmato quattro nuovi Power Purchase Agreement (PPA) nel semestre, rafforzando la visibilità sui flussi di cassa futuri. La stipula di contratti a lungo termine con grandi società assicurano introiti stabili e migliora la percezione di solidità finanziaria, un aspetto strategico particolarmente apprezzato dal mercato italiano e dagli investitori istituzionali.
Il settore domestico resta il motore principale dei ricavi ERG, pesando per il 56,8% sul totale. Questa forte esposizione al mercato italiano, sostenuta da regolamentazione e incentivi locali in ambito rinnovabili, rende il titolo attraente per chi cerca aziende ben radicate nel contesto nazionale e beneficiarie delle politiche green del governo.
Il rendimento del dividendo, salito al 5,68%, continua ad attrarre investitori orientati al reddito nel contesto italiano. ERG si distingue nel panorama delle quotate milanesi offrendo una remunerazione superiore alla media e confermando una policy trasparente per la distribuzione dei profitti, a sostegno della fiducia degli investitori retail.
L’imminente presentazione dei risultati semestrali il 1° agosto 2025 rappresenta un catalizzatore decisivo per il titolo. Le attese degli analisti italiani sono concentrate su possibili revisione della guidance e nuove indicazioni sullo sviluppo del portafoglio impianti nazionali, elementi che potrebbero influenzare la volatilità e la direzione del titolo nelle prossime settimane.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione ERG?
L’azione ERG ha distribuito nel 2025 un dividendo di €1,00 per azione, con pagamento il 19 maggio 2025. Il rendimento attuale è tra i più alti della Borsa Italiana. La politica di ERG sugli utili garantisce continuità e stabilità agli azionisti, con storici incrementi nel tempo e attenzione alla sostenibilità.
Quali sono le previsioni per ERG nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni indicano un valore stimato di €24,67 a fine 2025, €28,47 a fine 2026 e €37,96 a fine 2027. Il settore delle rinnovabili continua a beneficiare di trend favorevoli a livello italiano ed europeo, supportando un outlook positivo per il titolo secondo numerosi analisti di mercato.
Devo vendere le mie azioni ERG?
ERG mostra solidità e resilienza grazie alla sua strategia orientata alla redditività nel settore green. Il dividendo elevato, la presenza solida in Italia e i nuovi contratti pluriennali offrono prospettive di crescita. Mantenere ERG può essere opportuno per investitori orientati al medio-lungo periodo e interessati a società stabili e innovative.
Le azioni ERG sono soggette a tassazione privilegiata o regimi fiscali particolari in Italia?
Le azioni ERG sono pienamente soggette al regime fiscale standard italiano. Dividendi e plusvalenze sono tassate rispettivamente al 26%. Non sono previsti regimi agevolati specifici, ma il titolo è compatibile con i principali conti titoli e piani di accumulo usati in Italia.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione ERG?
L’azione ERG ha distribuito nel 2025 un dividendo di €1,00 per azione, con pagamento il 19 maggio 2025. Il rendimento attuale è tra i più alti della Borsa Italiana. La politica di ERG sugli utili garantisce continuità e stabilità agli azionisti, con storici incrementi nel tempo e attenzione alla sostenibilità.
Quali sono le previsioni per ERG nel 2025, 2026 e 2027?
Le proiezioni indicano un valore stimato di €24,67 a fine 2025, €28,47 a fine 2026 e €37,96 a fine 2027. Il settore delle rinnovabili continua a beneficiare di trend favorevoli a livello italiano ed europeo, supportando un outlook positivo per il titolo secondo numerosi analisti di mercato.
Devo vendere le mie azioni ERG?
ERG mostra solidità e resilienza grazie alla sua strategia orientata alla redditività nel settore green. Il dividendo elevato, la presenza solida in Italia e i nuovi contratti pluriennali offrono prospettive di crescita. Mantenere ERG può essere opportuno per investitori orientati al medio-lungo periodo e interessati a società stabili e innovative.
Le azioni ERG sono soggette a tassazione privilegiata o regimi fiscali particolari in Italia?
Le azioni ERG sono pienamente soggette al regime fiscale standard italiano. Dividendi e plusvalenze sono tassate rispettivamente al 26%. Non sono previsti regimi agevolati specifici, ma il titolo è compatibile con i principali conti titoli e piani di accumulo usati in Italia.