Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?

È il momento giusto per acquistare PayPal?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
PayPalPayPal
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PayPalPayPal
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

PayPal, protagonista globale nei pagamenti digitali, si presenta oggi con una quotazione intorno a $76,59 e un volume medio giornaliero di oltre 10 milioni di azioni. Nonostante una crescita dei ricavi nel primo trimestre 2025 più moderata (+1% a/a), l’azienda ha registrato un solido incremento dell’utile per azione (+23% a/a) e un utile netto in forte crescita, superando le attese degli analisti. L’arrivo del nuovo CEO Alex Chriss ha portato ad un rinnovamento strategico del management e a una forte spinta verso soluzioni di pagamento alimentate dall’intelligenza artificiale, rinnovando la leadership del gruppo nel settore fintech. L’attenzione degli investitori è sostenuta da segnali tecnici prevalentemente positivi a breve termine e dalla visione del comparto come una delle principali aree di crescita del digitale. Il sentiment di mercato appare costruttivo, con la maggioranza degli operatori che valuta con favore la capacità di PayPal di difendere i margini e innovare. Il target price di consenso – condiviso da oltre 12 banche nazionali e internazionali – si attesta a $99,57, il che lascia spazio a un ulteriore potenziale di crescita.

  • Leadership globale nei pagamenti digitali e presenza in 200 mercati.
  • Rinnovo del management con forte orientamento all’innovazione.
  • Solide performance reddituali: EPS +23% e utile netto +45% a/a.
  • Sviluppo avanzato di soluzioni AI-driven nel fintech.
  • Forte riconoscibilità del brand e ricca offerta di servizi (Venmo, Braintree, etc.).
  • Crescita dei ricavi trimestrali attualmente limitata al +1% a/a.
  • Competizione intensa da parte di altri operatori fintech e Big Tech.
PayPalPayPal
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PayPalPayPal
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership globale nei pagamenti digitali e presenza in 200 mercati.
  • Rinnovo del management con forte orientamento all’innovazione.
  • Solide performance reddituali: EPS +23% e utile netto +45% a/a.
  • Sviluppo avanzato di soluzioni AI-driven nel fintech.
  • Forte riconoscibilità del brand e ricca offerta di servizi (Venmo, Braintree, etc.).

È il momento giusto per acquistare PayPal?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Leadership globale nei pagamenti digitali e presenza in 200 mercati.
  • Rinnovo del management con forte orientamento all’innovazione.
  • Solide performance reddituali: EPS +23% e utile netto +45% a/a.
  • Sviluppo avanzato di soluzioni AI-driven nel fintech.
  • Forte riconoscibilità del brand e ricca offerta di servizi (Venmo, Braintree, etc.).
  • Crescita dei ricavi trimestrali attualmente limitata al +1% a/a.
  • Competizione intensa da parte di altri operatori fintech e Big Tech.
PayPalPayPal
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
PayPalPayPal
4.5
hellosafe-logoScore
  • Leadership globale nei pagamenti digitali e presenza in 200 mercati.
  • Rinnovo del management con forte orientamento all’innovazione.
  • Solide performance reddituali: EPS +23% e utile netto +45% a/a.
  • Sviluppo avanzato di soluzioni AI-driven nel fintech.
  • Forte riconoscibilità del brand e ricca offerta di servizi (Venmo, Braintree, etc.).
PayPal, protagonista globale nei pagamenti digitali, si presenta oggi con una quotazione intorno a $76,59 e un volume medio giornaliero di oltre 10 milioni di azioni. Nonostante una crescita dei ricavi nel primo trimestre 2025 più moderata (+1% a/a), l’azienda ha registrato un solido incremento dell’utile per azione (+23% a/a) e un utile netto in forte crescita, superando le attese degli analisti. L’arrivo del nuovo CEO Alex Chriss ha portato ad un rinnovamento strategico del management e a una forte spinta verso soluzioni di pagamento alimentate dall’intelligenza artificiale, rinnovando la leadership del gruppo nel settore fintech. L’attenzione degli investitori è sostenuta da segnali tecnici prevalentemente positivi a breve termine e dalla visione del comparto come una delle principali aree di crescita del digitale. Il sentiment di mercato appare costruttivo, con la maggioranza degli operatori che valuta con favore la capacità di PayPal di difendere i margini e innovare. Il target price di consenso – condiviso da oltre 12 banche nazionali e internazionali – si attesta a $99,57, il che lascia spazio a un ulteriore potenziale di crescita.
Sommario
  • Cos'è PayPal?
  • Quanto vale l'azione PayPal?
  • La nostra analisi completa sul titolo PayPal
  • Come acquistare le azioni PayPal in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni PayPal
  • Le ultime notizie su PayPal
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano la performance di PayPal da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da PayPal.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è PayPal?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàStati UnitiLeader globale fintech, molto forte nella digitalizzazione dei pagamenti.
💼 MercatoNASDAQ (PYPL)Mercato altamente liquido, ideale per azionisti retail italiani e internazionali.
🏛️ Codice ISINUS70450Y1038Identificatore unico per operazioni e monitoraggio nel mercato europeo.
👤 CEOAlex ChrissNuovo CEO dal 2023, focalizzato su innovazione e ristrutturazione manageriale.
🏢 Capitalizzazione$74,49 miliardiPayPal resta una delle maggiori aziende mondiali nel settore fintech.
📈 Ricavi$7,79 miliardi (Q1 2025)Crescita annua modesta, ma la redditività mantiene un trend positivo.
💹 EBITDANon comunicato (Q1); margine operativo positivoLa società mostra efficienza, sostenendo utili anche in fase di stabilizzazione.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)17,21Valutazione moderata, interessante per chi cerca crescita e solidità nel settore.
🏳️ Nazionalità
Valore
Stati Uniti
Analisi
Leader globale fintech, molto forte nella digitalizzazione dei pagamenti.
💼 Mercato
Valore
NASDAQ (PYPL)
Analisi
Mercato altamente liquido, ideale per azionisti retail italiani e internazionali.
🏛️ Codice ISIN
Valore
US70450Y1038
Analisi
Identificatore unico per operazioni e monitoraggio nel mercato europeo.
👤 CEO
Valore
Alex Chriss
Analisi
Nuovo CEO dal 2023, focalizzato su innovazione e ristrutturazione manageriale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
$74,49 miliardi
Analisi
PayPal resta una delle maggiori aziende mondiali nel settore fintech.
📈 Ricavi
Valore
$7,79 miliardi (Q1 2025)
Analisi
Crescita annua modesta, ma la redditività mantiene un trend positivo.
💹 EBITDA
Valore
Non comunicato (Q1); margine operativo positivo
Analisi
La società mostra efficienza, sostenendo utili anche in fase di stabilizzazione.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
17,21
Analisi
Valutazione moderata, interessante per chi cerca crescita e solidità nel settore.

Quanto vale l'azione PayPal?

Il prezzo dell’azione PayPal è in rialzo questa settimana. Attualmente il titolo quota 76,59 dollari, segnando un aumento di 0,28 dollari (+0,37%) nelle ultime 24 ore e un guadagno settimanale del 4,67%. La capitalizzazione di mercato è di 74,49 miliardi di dollari, con un volume medio di 10,17 milioni di azioni scambiate negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta a 17,21, il rendimento da dividendo è pari a 0% e il beta risulta 1,45. Nel contesto attuale la volatilità resta elevata, offrendo sia opportunità che rischi agli investitori attenti.

La nostra analisi completa sul titolo PayPal

Abbiamo passato in rassegna gli ultimi risultati finanziari di PayPal, osservandone la performance borsistica su un orizzonte di tre anni. Analizziamo oggi la società alla luce di approfondite valutazioni su indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e il comportamento dei principali competitor, integrando questi elementi tramite i nostri algoritmi proprietari. Allora, perché l’azione PayPal potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 un punto di ingresso strategico nel settore globale dei pagamenti digitali?

Performance recente e contesto di mercato

PayPal ha vissuto una notevole ripresa nel corso dell’ultimo anno, con un incremento del prezzo azionario superiore al 28% e un trend settimanale che continua a sostenere il momentum positivo (+4,67%). L’attuale quotazione di 76,59 dollari riflette la reazione favorevole del mercato agli ultimi risultati trimestrali, che hanno visto il superamento delle aspettative sugli utili. Questo slancio è supportato dall’annuncio della nuova strategia manageriale introdotta dal CEO Alex Chriss, focalizzata su innovazione, crescita e modernizzazione dell’offerta dei servizi di pagamento. Il quadro macroeconomico torna favorevole: la domanda di soluzioni digitali cresce e il mercato globale delle transazioni elettroniche, anche in Europa e Italia, mostra una penetrazione sempre più diffusa tra consumatori e imprese. PayPal, posizione di riferimento tra i payment provider internazionali, beneficia in modo diretto di queste tendenze accelerate dalla digitalizzazione e dal commercio elettronico.

Analisi tecnica

L’analisi dei principali indicatori tecnici rafforza un posizionamento costruttivo sul titolo PayPal. Il Relative Strength Index (RSI) sui 14 giorni attesta il titolo in una zona neutra (65,13), segnalando una carica ancora in grado di sostenere ulteriori rialzi senza il rischio immediato di ipercomprato. Il MACD a 1,24 conferma una struttura di breve periodo ancora positiva, mentre le medie mobili a 5, 20 e 50 giorni offrono segnali di acquisto evidenti: il titolo si mantiene costantemente sopra i livelli di supporto critici. Il supporto tecnico principale, individuato a 68 dollari, ha già dimostrato solidità con diversi rimbalzi tecnici nelle settimane precedenti; la resistenza di breve tra 92 e 100 dollari rappresenta il prossimo target per eventuali ulteriori allunghi. Questi segnali, insieme al consenso prevalente di “acquisto” espresso dagli analisti tecnici, suggeriscono che PayPal si trovi oggi su una base tecnica robusta, in grado di catalizzare nuovi afflussi di capitale alla prossima rottura rialzista.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, PayPal mostra una crescita resiliente dei ricavi, registrando nel primo trimestre 2025 un fatturato di 7,79 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,33 dollari, ben al di sopra delle stime. La crescita dell’EPS del 23% su base annua e dell’utile netto (+45%) testimonia l’efficacia delle misure di controllo costi e la solidità della piattaforma operativa, anche in una fase caratterizzata da moderata crescita del fatturato (+1%). Il Price/Earnings attuale (17,21) segnala una valutazione contenuta rispetto ai livelli medi storici del settore tech americano, offrendo un rapporto qualità-prezzo vantaggioso per chi cerca valore in una grande piattaforma fintech. La struttura patrimoniale è rafforzata anche da margini di profitto superiori al 14%, un Return on Equity del 22% e un presidio globale su 200 mercati e oltre 100 valute. PayPal conferma così una leadership tecnologica, con solide barriere competitive, un marchio riconoscibile a livello planetario e la capacità di lanciare soluzioni innovative che intercettano i mega-trend nei pagamenti e nel commercio digitale, inclusa la nuova piattaforma “Agentic Commerce” basata su intelligenza artificiale.

Volume e liquidità

Un aspetto spesso trascurato ma essenziale per l’investitore italiano è la straordinaria liquidità del titolo PayPal sul NASDAQ: il volume medio di scambi negli ultimi tre mesi si attesta stabilmente oltre 10 milioni di azioni giornaliere. Questa dinamicità conferisce un’ineguagliabile facilità nell’apertura e chiusura delle posizioni anche per investitori retail, nonché una continua scoperta dei prezzi guidata da una base di investitori internazionale molto variegata. Il flottante ampio e ben distribuito permette inoltre una valutazione dinamica che riflette tempestivamente qualsiasi novità societaria, riducendo la volatilità e amplificando le opportunità di trading in entrambe le direzioni.

Catalizzatori e prospettive future

Guardando al futuro, PayPal si trova in una posizione privilegiata per beneficiare di molteplici catalizzatori. Il nuovo management sta accelerando sull’integrazione dell’intelligenza artificiale e su una strategia “AI-driven” sia lato prodotti sia lato customer experience, unendo così efficienza, personalizzazione e sicurezza. Tra i driver di crescita più forti nei prossimi trimestri spiccano:

  • L’espansione delle partnership con grandi operatori e-commerce e retail su scala globale, incluse nuove integrazioni con piattaforme in cloud e mobile.
  • L’affermazione dei marchi verticali come Venmo e Braintree, con prospettive di incremento dei volumi di pagamento in aree geografiche a rapida digitalizzazione.
  • L’adozione di soluzioni ESG e una governance orientata alla responsabilità sociale, oggi sempre più apprezzata dagli investitori istituzionali.
  • Progetti strategici come l’innovativa piattaforma “Agentic Commerce” che promette di rivoluzionare le modalità di acquisto online tramite AI evoluta.
  • Nuove potenzialità di espansione in aree a elevata crescita (Sud-est asiatico, America Latina), valorizzando l’esperienza già maturata in più di 200 mercati.

Questi elementi, uniti al focus sul miglioramento dei margini e all’aumento della profittabilità, rafforzano la capacità di PayPal di rilanciare la crescita a doppia cifra già nel 2025-2026, con il mercato globale dei pagamenti destinato a moltiplicare le occasioni per i leader tecnologici.

Strategie di investimento

L’attuale contesto, con PayPal scambiato a un rapporto P/E tra i più convenienti dell’ultimo quinquennio, rappresenta una finestra d’entrata ideale sia per strategie di breve che di medio-lungo periodo. I trader orientati all’operatività tattica possono sfruttare i forti supporti tecnici fra 68 e 71 dollari, puntando su eventuali rimbalzi verso la resistenza dei 92-100 dollari. L’investitore paziente, invece, trova nella combinazione di valutazione attraente, ritorni crescenti sugli utili e massicci investimenti in AI e cybersecurity asset strategici per una crescita duratura. Gli istituzionali e i fondi tematici vedono nell’attuale cambio di governance e nel potenziamento dell’offerta prodotto una base concreta per ridefinire il posizionamento di PayPal tra i top player internazionali della finanza digitale, con il rischio di ribasso mitigato dal robusto track record di adattamento e crescita.

È questo il momento giusto per comprare PayPal?

Riassumendo, PayPal è caratterizzata oggi da una combinazione unica di solidità operativa, innovazione rapida, governance rinnovata e appeal valutativo che la rende una delle storie di recupero più interessanti del mercato tech USA. Il posizionamento globale, la vocazione ai pagamenti digitali, l’espansione in nuovi mercati e la centralità dell’AI nei processi decisionali stanno catalizzando una rinnovata attenzione da parte dei capitali istituzionali e retail. I risultati del Q1 hanno fissato una base di fiducia, con prospettive di accelerazione sugli utili nel secondo semestre e nuovi driver di crescita già in rampa di lancio. Il consensus degli analisti rimane orientato al rialzo, con un target price medio di 81,74 dollari e spazio per potenziali sorprese positive.

In definitiva, la storia di PayPal sembra rappresentare oggi un eccellente punto d’ingresso per strategie che puntano a valorizzare il futuro dei pagamenti digitali, sostenute da fondamentali solidi e un quadro tecnico favorevole. Il titolo occupa una posizione-chiave per cavalcare la prossima ondata di digitalizzazione globale, con rischi allineati alle opportunità di rendimento e uno scenario competitivo che può solo accelerare l’innovazione. Per chi cerca esposizione a una delle piattaforme fintech più dinamiche, innovative e resilienti del settore, PayPal merita di essere valutata con la massima attenzione come candidato protagonista del nuovo ciclo di crescita tecnologica internazionale.

Come acquistare le azioni PayPal in Italia?

Comprare azioni PayPal online è oggi semplice e sicuro grazie alle piattaforme dei broker regolamentati, autorizzati dall’autorità di vigilanza in Italia e in Europa. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto “spot” delle azioni, dove diventi proprietario diretto dei titoli, oppure il trading tramite CFD (Contratti per Differenza), che consente di negoziare sui movimenti di prezzo, anche a leva, senza possedere direttamente le azioni. Più avanti in questa pagina troverai un confronto dettagliato tra i broker più affidabili, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore.

Acquisto diretto (spot) di azioni PayPal

Comprare azioni PayPal in modalità “spot” significa acquistare e detenere realmente i titoli nel proprio portafoglio. La maggior parte dei broker applica una commissione fissa per eseguito, generalmente compresa tra 2 e 10 euro a operazione.

icon

Scenario di guadagno con azioni PayPal

Se il prezzo di PayPal è di 76,60 $ (USD), con un investimento di 1.000 $, puoi acquistare circa 13 azioni, considerando una commissione di circa 5 $.
Scenario di guadagno:
Se il valore sale del 10%, il tuo capitale diventa 1.100 $.
Risultato: +100 $ di guadagno lordo, ovvero +10% sull’investimento iniziale.

Questa modalità è ideale per chi desidera investire sul medio-lungo periodo, partecipando alle potenzialità di crescita di PayPal.

Trading tramite CFD su azioni PayPal

Il trading CFD (Contratti per Differenza) su PayPal permette di speculare sia al rialzo sia al ribasso usando la leva finanziaria. In questo caso, i costi consistono principalmente nello spread (differenza tra prezzo acquisto e vendita) e nelle commissioni overnight se la posizione viene mantenuta più giorni.

icon

Scenario di guadagno

Con un investimento di 1.000 $ e una leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su PayPal con un’esposizione di mercato pari a 5.000 $.

Se l’azione sale dell’8%, la posizione guadagna 8% × 5 = 40%.

Risultato: +400 $ di profitto su un’esposizione iniziale di 1.000 $ (escluse commissioni e interessi).

La leva amplifica sia i guadagni sia le eventuali perdite, richiedendo maggiore attenzione e gestione del rischio.

Consiglio finale

Prima di iniziare a investire, è fondamentale confrontare le commissioni, gli spread e le condizioni offerte dai diversi broker per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. La scelta tra acquisto diretto o CFD dipende dai tuoi obiettivi: chi punta sul lungo periodo preferirà comprare e detenere, chi cerca flessibilità e operatività sul breve può considerare i CFD. In ogni caso, ricorda che più sotto nella pagina troverai un utile comparatore per approfondire tutte le alternative disponibili.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni PayPal

📊 Step📝 Specifico consiglio per PayPal
Analizza il mercatoStudia l’evoluzione del settore pagamenti digitali e i trend che influenzano PayPal anche negli USA.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker affidabile che offra accesso diretto al Nasdaq e commissioni competitive per azioni PayPal.
Definisci il budget di investimentoConsidera la volatilità di PayPal e diversifica il capitale tra più titoli tecnologici.
Scegli una strategia (breve/lungo)Punta sul lungo termine per sfruttare innovazione, crescita AI e potenziale di PayPal nel fintech globale.
Monitora news e risultatiSegui trimestrali, annunci della dirigenza e partenariati che possono rafforzare il valore di PayPal.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop loss e take profit per proteggerti dalla volatilità tipica delle azioni PayPal.
Vendi al momento giustoValuta di liquidare in presenza di forti rialzi tecnici o alla vigilia di eventi societari rilevanti per PayPal.
Analizza il mercato
📝 Specifico consiglio per PayPal
Studia l’evoluzione del settore pagamenti digitali e i trend che influenzano PayPal anche negli USA.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specifico consiglio per PayPal
Prediligi un broker affidabile che offra accesso diretto al Nasdaq e commissioni competitive per azioni PayPal.
Definisci il budget di investimento
📝 Specifico consiglio per PayPal
Considera la volatilità di PayPal e diversifica il capitale tra più titoli tecnologici.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specifico consiglio per PayPal
Punta sul lungo termine per sfruttare innovazione, crescita AI e potenziale di PayPal nel fintech globale.
Monitora news e risultati
📝 Specifico consiglio per PayPal
Segui trimestrali, annunci della dirigenza e partenariati che possono rafforzare il valore di PayPal.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specifico consiglio per PayPal
Imposta stop loss e take profit per proteggerti dalla volatilità tipica delle azioni PayPal.
Vendi al momento giusto
📝 Specifico consiglio per PayPal
Valuta di liquidare in presenza di forti rialzi tecnici o alla vigilia di eventi societari rilevanti per PayPal.

Le ultime notizie su PayPal

PayPal registra una crescita settimanale del 4,67% con segnale tecnico positivo sulle medie mobili di breve periodo. Nelle ultime sedute il titolo si è attestato a quota $76,59, beneficiando di una domanda sostenuta e di una performance borsistica superiore all'indice di riferimento negli ultimi sette giorni.

Risultati trimestrali Q1 2025: PayPal supera le attese sugli utili con un EPS in crescita del 23%. Gli utili per azione si sono attestati a $1,33 contro una stima di consenso di $1,16, confermando la solidità operativa e un utile netto di $1,29 miliardi (+45% a/a).

L’innovazione agentica AI rafforza la competitività PayPal nelle soluzioni di pagamento digitale globali. La società ha recentemente lanciato nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale per migliorare il commercio elettronico, favorendo una maggiore penetrazione anche nel mercato europeo.

Analisti mantengono un consenso positivo “hold” e vedono un ulteriore potenziale di rialzo del prezzo del titolo. Il target price di $81,74, superiore del 6,7% al prezzo attuale, riflette una visione costruttiva supportata dalla strategia di rinnovamento del management e sviluppo tecnologico.

PayPal conferma il suo impegno nel mercato italiano con servizi PayPal Checkout e partnership strategiche con principali e-commerce. La presenza locale continua a espandersi con soluzioni personalizzate per aziende e consumatori, assicurando affidabilità e velocità nei pagamenti digitali anche per la clientela italiana.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione PayPal?

PayPal al momento non distribuisce dividendi ai propri azionisti. La società preferisce reinvestire gli utili nella crescita, nell’innovazione tecnologica e nell’espansione internazionale. Questa politica riflette la strategia di molte aziende tech in forte sviluppo, orientate soprattutto al rafforzamento competitivo sul lungo periodo.

Quali sono le previsioni per l’azione PayPal nel 2025, 2026 e 2027?

Se il titolo seguisse le prospettive calcolate, il prezzo proiettato a fine 2025 sarebbe $99,57, a fine 2026 $114,89 e a fine 2027 $153,18. PayPal opera in un settore in continua evoluzione con grande attenzione di analisti e investitori istituzionali, elemento che contribuisce a una visione ottimista e propositiva sulle sue potenzialità future.

Dovrei vendere le mie azioni PayPal?

Considerando i fondamentali solidi e la posizione di leadership di PayPal nei pagamenti digitali a livello globale, molti analisti suggeriscono di mantenere il titolo in portafoglio. La società mostra resilienza, margini in miglioramento e innovative strategie tecnologiche, offrendo buone prospettive di crescita nel medio-lungo termine. Valutare un approccio “hold” può essere adatto a chi pensa agli investimenti guardando oltre le fluttuazioni temporanee.

Come viene tassata la vendita delle azioni PayPal in Italia?

Le plusvalenze derivanti dalla vendita di azioni PayPal da parte di investitori retail italiani sono tassate al 26%. Non essendo PayPal una società europea, le azioni non sono eleggibili per il regime PEA, ma eventuali dividendi (quando distribuiti) sono soggetti a ritenuta alla fonte secondo la normativa USA e la convenzione Italia-USA contro le doppie imposizioni.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione PayPal?

PayPal al momento non distribuisce dividendi ai propri azionisti. La società preferisce reinvestire gli utili nella crescita, nell’innovazione tecnologica e nell’espansione internazionale. Questa politica riflette la strategia di molte aziende tech in forte sviluppo, orientate soprattutto al rafforzamento competitivo sul lungo periodo.

Quali sono le previsioni per l’azione PayPal nel 2025, 2026 e 2027?

Se il titolo seguisse le prospettive calcolate, il prezzo proiettato a fine 2025 sarebbe $99,57, a fine 2026 $114,89 e a fine 2027 $153,18. PayPal opera in un settore in continua evoluzione con grande attenzione di analisti e investitori istituzionali, elemento che contribuisce a una visione ottimista e propositiva sulle sue potenzialità future.

Dovrei vendere le mie azioni PayPal?

Considerando i fondamentali solidi e la posizione di leadership di PayPal nei pagamenti digitali a livello globale, molti analisti suggeriscono di mantenere il titolo in portafoglio. La società mostra resilienza, margini in miglioramento e innovative strategie tecnologiche, offrendo buone prospettive di crescita nel medio-lungo termine. Valutare un approccio “hold” può essere adatto a chi pensa agli investimenti guardando oltre le fluttuazioni temporanee.

Come viene tassata la vendita delle azioni PayPal in Italia?

Le plusvalenze derivanti dalla vendita di azioni PayPal da parte di investitori retail italiani sono tassate al 26%. Non essendo PayPal una società europea, le azioni non sono eleggibili per il regime PEA, ma eventuali dividendi (quando distribuiti) sono soggetti a ritenuta alla fonte secondo la normativa USA e la convenzione Italia-USA contro le doppie imposizioni.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.