È il momento giusto per comprare azioni Ferrari?
Al 5 luglio 2025, le azioni Ferrari (RACE) quotano intorno a $490,20 USD, con un volume medio giornaliero di 368.313 azioni, confermando l’attenzione costante degli investitori sul titolo del Cavallino Rampante. Nell’ultimo anno la performance è stata solida, con una crescita YTD del +14,86%, sostenuta da risultati trimestrali al di sopra delle attese (ricavi ed EPS Q1 2025 in rialzo rispettivamente del 13% e 17% su base annua). Il continuo successo nei mercati emergenti, la progressiva elettrificazione della gamma e la strategia di esclusività rafforzano il posizionamento di Ferrari nel panorama automotive di lusso, settore in espansione seppur sfidato da nuovi player elettrici. Il consenso di 7 banche nazionali e internazionali indica un target price di $637, riflettendo la fiducia in una crescita sostenibile grazie a margini record, forte cash flow e una domanda resiliente anche in fase di transizione tecnologica. Il sentiment resta costruttivo, supportato anche dal basso livello di volatilità e dalla capacità di adattamento rispetto a normativi e scenari macroeconomici globali.
- ✅Brand iconico e unico nel segmento ultra-lusso globale
- ✅Margini operativi tra i più alti del settore automotive
- ✅Strategia di elettrificazione solida e innovativa
- ✅Ricavi in crescita e risultati superiori alle attese
- ✅Domanda resiliente e pricing power elevato
- ❌Sensibilità a cicli economici globali e domanda beni di lusso
- ❌Aumento della concorrenza da altri marchi nel segmento premium elettrico
- ✅Brand iconico e unico nel segmento ultra-lusso globale
- ✅Margini operativi tra i più alti del settore automotive
- ✅Strategia di elettrificazione solida e innovativa
- ✅Ricavi in crescita e risultati superiori alle attese
- ✅Domanda resiliente e pricing power elevato
È il momento giusto per comprare azioni Ferrari?
- ✅Brand iconico e unico nel segmento ultra-lusso globale
- ✅Margini operativi tra i più alti del settore automotive
- ✅Strategia di elettrificazione solida e innovativa
- ✅Ricavi in crescita e risultati superiori alle attese
- ✅Domanda resiliente e pricing power elevato
- ❌Sensibilità a cicli economici globali e domanda beni di lusso
- ❌Aumento della concorrenza da altri marchi nel segmento premium elettrico
- ✅Brand iconico e unico nel segmento ultra-lusso globale
- ✅Margini operativi tra i più alti del settore automotive
- ✅Strategia di elettrificazione solida e innovativa
- ✅Ricavi in crescita e risultati superiori alle attese
- ✅Domanda resiliente e pricing power elevato
- Cos'è la Ferrari?
- Quanto costano le azioni Ferrari?
- La nostra analisi completa sulle azioni Ferrari
- Come acquistare le azioni Ferrari in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare azioni Ferrari
- Le ultime notizie su Ferrari
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento del titolo Ferrari da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Ferrari.
Cos'è la Ferrari?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Italia | Origini italiane, forte identità del Made in Italy di lusso globale. |
💼 Mercato | NYSE / Borsa Italiana | Quotata su due principali mercati, elevata visibilità e liquidità internazionale. |
🏛️ Codice ISIN | NL0011585146 | Sede legale olandese, attenzione alle normative fiscali specifiche. |
👤 CEO | Benedetto Vigna | Leadership manageriale orientata all’innovazione e transizione tecnologica. |
🏢 Capitalizzazione | $87,88 miliardi USD | Valutazione elevata, riflette esclusività e pricing power del brand Ferrari. |
📈 Ricavi | €1,79 miliardi (Q1 2025) | Ricavi in forte crescita, trimestre sopra le attese del consenso analisti. |
💹 EBITDA | €693 milioni (Q1 2025) | Margine tra i più alti dell’automotive, sostiene la redditività e gli investimenti. |
📊 P/E Ratio | 47,18 | Multiplo alto, giustificato da crescita sostenibile e aspettative premium. |
Quanto costano le azioni Ferrari?
Il prezzo dell’azione Ferrari è in rialzo questa settimana. Attualmente quota 490,20 dollari USA, con una variazione giornaliera di -0,28% ma un incremento settimanale del +3,04%. La capitalizzazione di mercato si attesta a 87,88 miliardi di dollari, mentre il volume medio degli scambi è di 368.313 azioni negli ultimi tre mesi. Il rapporto prezzo/utili (P/E Ratio) è pari a 47,18, il rendimento da dividendo è dello 0,69% e il beta di 0,69 riflette una volatilità inferiore alla media del settore. Investire in Ferrari significa puntare su un titolo stabile e di alta qualità nel panorama azionario globale.
La nostra analisi completa sulle azioni Ferrari
Abbiamo esaminato attentamente i più recenti risultati finanziari di Ferrari, così come la performance della sua azione negli ultimi tre anni. Sfruttando una combinazione di indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e benchmarking competitivo, supportata dai nostri algoritmi proprietari, abbiamo identificato i principali punti di forza e le prospettive più attuali del titolo. Dunque: perché l’azione Ferrari potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 un punto d’ingresso strategico e privilegiato nel settore della tecnologia applicata al lusso automobilistico?
Performance recente e contesto di mercato
Nel corso delle ultime settimane, il titolo Ferrari ha mostrato una resilienza superiore alla media, portandosi ai massimi annuali con un prezzo attuale di $490,20. Dopo una crescita settimanale del +3,04% e un rialzo del +15,96% nell’ultimo anno, il titolo conferma un momentum chiaramente positivo, in netto contrasto con la volatilità di molti altri titoli del comparto automotive e tecnologico. Questa solidità riflette anche le notizie favorevoli: i risultati del Q1 2025 hanno battuto il consenso degli analisti con ricavi ed EPS in forte espansione, rafforzando la fiducia degli investitori istituzionali e retail. Sul piano del contesto globale, la domanda di auto di lusso mantiene standard molto elevati e i brand ad alto valore aggiunto come Ferrari riescono ad attrarre capitali anche nei momenti di incertezza grazie a un posizionamento resiliente e differenziato. L’attuale fase macro è inoltre supportata dal crescente interesse verso l’innovazione green nel settore automotive di alta gamma, comparto in cui Ferrari è riconosciuta come pioniere e leader.
Analisi tecnica
Analizzando la situazione tecnica, Ferrari si trova in una zona di supporto ben definita – tra i $476 e i $480 – che negli ultimi mesi si è confermata come base di ripartenza per nuovi impulsi di prezzo. Anche tutte le principali medie mobili (20, 50, 100 e 200 giorni) forniscono segnali d’acquisto e convergono su valori appena inferiori all’attuale, suggerendo un trend strutturalmente rialzista. Tra le oscillazioni, l’RSI (63) resta in area neutrale e indica assenza di ipercomprato, mentre il MACD positivo lascia qualche spazio per nuove accelerazioni a breve. La presenza di una resistenza statica sui $509 si configura come il prossimo obiettivo naturale antiprima di eventuali breakout: il quadro tecnico generale rimane ampiamente favorevole anche per chi desidera impostare strategie di accumulo graduale o ingresso su debolezze momentanee.
Analisi fondamentale
Nel dettaglio dei fondamentali, Ferrari ha appena registrato una crescita trimestrale dei ricavi del +13% (€1,79 miliardi) e un miglioramento della redditività con EBITDA a quota €693 milioni (+14,6%). Il margine EBITDA, tra i più alti dell’intero settore automotive (38,7%), testimonia la capacità del gruppo di generare flussi di cassa solidi e sostenibili, utili sia per finanziare l’innovazione sia per distribuire dividendi affidabili. L’utile netto di €412 milioni e un EPS in aumento del +17,9% rafforzano la sensazione di continuità della crescita. Dal punto di vista valutativo, il P/E di 47,2 appare elevato sul piano assoluto, ma è giustificato dal posizionamento elite, dalla crescita degli utili previsti e dalla leadership mondiale nel lusso automotive. Ferrari dispone inoltre di una forza strutturale ineguagliabile grazie al suo brand globale, a una diversificazione crescente (auto, servizi esclusivi, licensing) e a un notevole potere di pricing.
Volume e liquidità
I volumi medi di scambio consolidati (oltre 368.000 azioni/die negli ultimi tre mesi) sono indice di una liquidità solida, che favorisce rapidità nell’esecuzione degli ordini e pricing efficiente anche durante le fasi di volatilità. La presenza di un flottante ampio ma gestito in parte da investitori istituzionali e dalla holding Exor garantisce stabilità, tenuta del valore e un ambiente favorevole a possibili rivalutazioni. Questa combinazione agevola eventuali ingressi di investitori privati o fondi a caccia di rendimento in momenti strategici.
Catalizzatori e prospettive positive
Sul fronte dei catalizzatori, Ferrari sta spingendo con decisione sul fronte dell’elettrificazione, prevedendo il lancio di nuovi modelli ibridi ed elettrici che promettono di mantenere margini premium senza sacrificare l’esclusività. Il recente rafforzamento produttivo nello stabilimento di Maranello prevede capacità aggiuntiva per sostenere la domanda futura; le strategie di pricing power—con nuovi modelli ultra esclusivi e collezionismo—continuano ad aumentare la marginalità media. Sul piano ESG, Ferrari investe in sostenibilità e transizione green, il che rappresenta sempre di più un elemento differenziante per attrarre capitali e fondi tematici. L’outlook degli analisti resta ottimista con target price medi oltre quota $526 e previsione EPS in costante ascesa. Inoltre, la domanda nei mercati emergenti e la resilienza nei segmenti lusso-technology dovrebbero continuare a sostenere questa dinamica.
Strategie di investimento
Ferrari offre spunti di ingresso sia per l’investitore di breve sia per quello orientato al medio-lungo termine. Chi desidera cogliere movimenti tattici può sfruttare i pullback in area supporto ($476-480), mentre chi preferisce accumulare gradualmente può beneficiare di un posizionamento progressivo in vista di futuri breakout oltre i $509. Dal punto di vista delle strategie value, il profilo rischio/rendimento resta estremamente interessante grazie al mix tra cash flow prevedibile, diversificazione dei ricavi e forza intangibile del marchio. Le prospettive di crescita—supportate da pipeline di nuovi modelli, investimenti mirati e regolamentazione favorevole verso l’innovazione—si combinano con un dividend yield costante e un rischio beta contenuto (0,69), ideale in periodi di maggiore incertezza dei mercati globali.
È il momento giusto per comprare Ferrari?
In sintesi, Ferrari oggi presenta una combinazione unica di solidità tecnica e finanziaria, margini di crescita ancora ampi e catalizzatori strutturali difficilmente replicabili dai concorrenti. L’outlook del settore automotive tecnico-lusso è più che mai favorevole, con una domanda globale supportata da innovazione costante e un posizionamento di brand che permette al gruppo di navigare con successo qualsiasi scenario di mercato. Le valutazioni attuali sono sostenute da risultati superiori alle attese e la possibilità di beneficiare di una seconda fase di accelerazione, soprattutto a seguito dei nuovi lanci elettrici e della progressiva espansione nei servizi digitali ad alto valore aggiunto. Nel quadro delle migliori opportunità di investimento del panorama azionario italiano ed europeo, Ferrari sembra rappresentare oggi — e nei prossimi trimestri — un eccellente punto d’ingresso per chi ricerca qualità, crescita e leadership indiscussa in un mercato in evoluzione. Considerando tutti questi elementi, Ferrari si presenta come una delle storie più convincenti e promettenti dell’attuale scenario borsistico. Approfondire la posizione ora significa poter beneficiare direttamente di una nuova fase rialzista guidata da innovazione, solidità patrimoniale e visione a lungo termine.
Come acquistare le azioni Ferrari in Italia?
Comprare azioni Ferrari online oggi è semplice e sicuro, grazie ai broker regolamentati disponibili anche in Italia. Gli investitori possono scegliere tra due modalità principali: l’acquisto cash (spot) dell’azione vera e propria oppure il trading su CFD (Contratti per Differenza), che permette di operare sulla variazione del prezzo senza possedere fisicamente il titolo. Entrambi i metodi sono adatti agli investitori privati, ognuno con vantaggi specifici; ulteriori informazioni su quale broker scegliere sono disponibili nel comparatore in fondo a questa pagina.
Acquisto cash
Quando acquisti azioni Ferrari con la modalità cash, diventi titolare effettivo delle azioni, beneficiando di eventuali dividendi e della crescita del valore nel tempo. Le principali piattaforme applicano di solito una commissione fissa per ogni ordine, che in euro può variare da 2 a 10 €, a seconda del broker e della piazza di quotazione.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Ferrari è $490 per azione, con $1.000 puoi acquistare circa 2 azioni (considerando una commissione di circa $5).
Se il prezzo sale del 10%, le tue azioni valgono $1.100.
Risultato: +$100 di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento.
Trading tramite CFD
Il trading CFD sulle azioni Ferrari permette di speculare sia al rialzo che al ribasso, senza possedere direttamente le azioni. I costi principali sono rappresentati dallo spread (la differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e, se la posizione resta aperta più giorni, dai costi di finanziamento overnight. Spesso i CFD offrono la possibilità di utilizzare la leva finanziaria, amplificando i movimenti sull’investimento iniziale.
Esempio di trading con CFD: Scenario di guadagno
Aprendo un CFD su Ferrari con un investimento di $1.000 e leva 5x, ottieni un’esposizione a mercato di $5.000.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo sale dell’8%, la tua posizione guadagna 8% × 5 = 40%.
Risultato: +$400 di guadagno su una puntata di $1.000 (al netto delle commissioni e dei costi di finanziamento).
Consiglio finale
Prima di investire, è essenziale confrontare attentamente le commissioni, le condizioni di esecuzione e i servizi offerti dai diversi broker online. La scelta fra acquisto diretto o CFD dipende dagli obiettivi personali: chi punta alla crescita a lungo termine preferirà spesso la modalità cash, mentre chi cerca strategie più speculative e dinamiche può trovare nei CFD uno strumento interessante. Trovi la comparazione completa dei broker nella sezione in fondo a questa pagina.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare azioni Ferrari
📊 Step | 📝 Specifico consiglio per Ferrari |
---|---|
Analizza il mercato | Studia l’andamento del comparto lusso e l’elettrificazione auto per anticipare i trend Ferrari. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per broker regolamentati che offrano accesso diretto a Borsa Italiana o NYSE per comprare Ferrari in sicurezza. |
Definisci il tuo budget | Considera il prezzo elevato delle azioni Ferrari e pianifica acquisti sostenibili e diversificati. |
Scegli una strategia (breve/lungo) | Prediligi il lungo termine, sfruttando la crescita dell’azienda e l’esclusività del brand Ferrari. |
Segui news e risultati finanziari | Monitora trimestralmente i dati e le novità sui nuovi modelli Ferrari per cogliere opportunità. |
Usa strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss e take profit per gestire la volatilità e proteggere l’investimento Ferrari. |
Vendi nel momento giusto | Considera di vendere in corrispondenza di massimi tecnici o dopo risultati molto positivi per Ferrari. |
Le ultime notizie su Ferrari
I dati di vendita Q1 2025 di Ferrari in Italia registrano una crescita a doppia cifra. Nel primo trimestre 2025, i ricavi netti si attestano a €1,79 miliardi (+13% su base annua), trascinati soprattutto dalle forti performance sul mercato domestico italiano e europeo, con la clientela italiana che continua a trainare ordini per nuovi modelli sia endotermici sia ibridi.
Ferrari annuncia investimenti strategici per espandere la produzione nello stabilimento di Maranello. Negli ultimi sette giorni, la società ha confermato il potenziamento degli impianti a Maranello, con assunzioni mirate e investimenti in efficienza produttiva; si prevede che questo sosterrà la domanda interna e consoliderà la leadership nell’industria italiana del lusso automotive.
La capitalizzazione di mercato di Ferrari supera quota $87 miliardi grazie a forti flussi d’acquisto sulla Borsa Italiana. Il titolo, quotato sia a Milano che a New York, ha beneficiato di importanti volumi sul listino nazionale, rafforzando il sentiment positivo degli investitori istituzionali italiani e favorendo la liquidità del mercato locale.
I risultati trimestrali hanno superato le attese degli analisti italiani e internazionali. Ferrari ha riportato un utile netto del trimestre superiore del 17% rispetto all’anno precedente e ha generato un free cash flow industriale superiore a €600 milioni, rafforzando la fiducia nel titolo presso le principali case di investimento italiane.
L’outlook degli analisti italiani rimane ottimista con nuovi target price al rialzo. Le principali banche d’investimento italiane e internazionali hanno rivisto il prezzo obiettivo medio a $526,25, prevedendo un ulteriore upside del 7% e mantenendo per Ferrari un rating di acquisto forte nel contesto del mercato italiano.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Ferrari?
Ferrari attualmente distribuisce un dividendo annuale pari a $3,38 per azione, con ultimo pagamento effettuato nel maggio 2025. Il rendimento si mantiene basso, riflettendo la strategia della società di reinvestire nella crescita e nello sviluppo tecnologico. Negli ultimi anni i dividendi sono stati costanti e sempre pagati con regolarità. Ferrari mantiene una politica prudente di distribuzione, concentrandosi sulla sostenibilità a lungo termine per gli azionisti.
Quali sono le previsioni per le azioni Ferrari nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale di $490,20, le previsioni indicano $637 a fine 2025, $735 a fine 2026 e $980 a fine 2027. Queste stime riflettono il solido posizionamento di Ferrari come leader globale nei veicoli di lusso, i margini elevati e il consenso positivo degli analisti. L’innovazione nella gamma elettrica e l’espansione produttiva sostengono la visione di una crescita sostenibile per diversi anni.
Dovrei vendere le mie azioni Ferrari?
Ferrari ha dimostrato storicamente resilienza, crescita costante e forti fondamentali grazie a margini superiori e una strategia di investimento ben definita. Il titolo offre valore sia come investimento di medio-lungo periodo che come asset difensivo nel segmento lusso. Detenere azioni Ferrari può essere una scelta opportuna per sfruttare innovazione tecnologica e il trend di crescita globale del marchio. Come sempre, la decisione va valutata in base agli obiettivi personali, ma i fondamentali suggeriscono fiducia nel futuro della società.
Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Ferrari in Italia?
In Italia i dividendi e le plusvalenze da azioni Ferrari sono soggetti a una ritenuta d’imposta del 26%, come previsto per i titoli esteri. Ferrari non è eleggibile per regimi agevolati tipo PIR, essendo una società olandese. La doppia imposizione può essere parzialmente recuperata in base alle convenzioni fiscali internazionali. È sempre consigliato verificare la situazione fiscale personale o rivolgersi a un consulente.
Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Ferrari?
Ferrari attualmente distribuisce un dividendo annuale pari a $3,38 per azione, con ultimo pagamento effettuato nel maggio 2025. Il rendimento si mantiene basso, riflettendo la strategia della società di reinvestire nella crescita e nello sviluppo tecnologico. Negli ultimi anni i dividendi sono stati costanti e sempre pagati con regolarità. Ferrari mantiene una politica prudente di distribuzione, concentrandosi sulla sostenibilità a lungo termine per gli azionisti.
Quali sono le previsioni per le azioni Ferrari nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale di $490,20, le previsioni indicano $637 a fine 2025, $735 a fine 2026 e $980 a fine 2027. Queste stime riflettono il solido posizionamento di Ferrari come leader globale nei veicoli di lusso, i margini elevati e il consenso positivo degli analisti. L’innovazione nella gamma elettrica e l’espansione produttiva sostengono la visione di una crescita sostenibile per diversi anni.
Dovrei vendere le mie azioni Ferrari?
Ferrari ha dimostrato storicamente resilienza, crescita costante e forti fondamentali grazie a margini superiori e una strategia di investimento ben definita. Il titolo offre valore sia come investimento di medio-lungo periodo che come asset difensivo nel segmento lusso. Detenere azioni Ferrari può essere una scelta opportuna per sfruttare innovazione tecnologica e il trend di crescita globale del marchio. Come sempre, la decisione va valutata in base agli obiettivi personali, ma i fondamentali suggeriscono fiducia nel futuro della società.
Come vengono tassati i dividendi e le plusvalenze sulle azioni Ferrari in Italia?
In Italia i dividendi e le plusvalenze da azioni Ferrari sono soggetti a una ritenuta d’imposta del 26%, come previsto per i titoli esteri. Ferrari non è eleggibile per regimi agevolati tipo PIR, essendo una società olandese. La doppia imposizione può essere parzialmente recuperata in base alle convenzioni fiscali internazionali. È sempre consigliato verificare la situazione fiscale personale o rivolgersi a un consulente.