Dovresti acquistare azioni Amazon adesso?
Al 9 maggio 2025, il titolo Amazon è quotato intorno a $192,08, con un volume medio giornaliero di oltre 50 milioni di azioni, confermando l’enorme attenzione degli investitori internazionali. Recenti risultati trimestrali superiori alle aspettative hanno rafforzato la fiducia del mercato, in particolare grazie alla crescita del segmento cloud (AWS) e alle innovative soluzioni nell’intelligenza artificiale, come Alexa+ e Amazon Nova. La strategia di espansione, inclusi nuovi investimenti in infrastrutture e l’apertura del marketplace in Irlanda, evidenzia la volontà di presidiare nuovi mercati e consolidare quelli esistenti. Il clima generale rimane costruttivo: la posizione dominante nell’e-commerce, l’incessante innovazione tecnologica e la capacità di generare utili robusti sostengono le prospettive di crescita a lungo termine. Pur in presenza di volatilità tecnica a breve termine e di una pressione settoriale dovuta alla concorrenza su cloud e AI, il consenso di 32 tra banche italiane ed estere punta per lo stock a un target di $249,70, riflettendo l’ulteriore margine di apprezzamento secondo i principali analisti del settore. Nel contesto italiano, Amazon resta un’opzione di interesse per chi mira alla crescita su orizzonti temporali medio-lunghi nel tech globale.
- Crescita continua dei ricavi: +9% nel primo trimestre 2025 rispetto all'anno precedente.
- Leadership mondiale nell’e-commerce e nel cloud tramite AWS altamente profittevole.
- Investimenti strategici su AI e infrastruttura logistica globale.
- Diversificazione dei settori: servizi cloud, retail, streaming e innovazione hardware.
- Espansione internazionale costante con aperture e partnership in nuovi mercati.
- Aumento della concorrenza nel cloud da parte di Microsoft Azure e Google Cloud.
- Pressioni regolamentari frequenti in Europa e rischi legati alle normative fiscali.
- Cos’è Amazon?
- Quanto valgono le azioni di Amazon?
- La nostra analisi completa sulle azioni Amazon
- Come acquistare azioni Amazon in Italy?
- I nostri 7 consigli per acquistareazioni Amazon
- Le ultime notizie su Amazon
- FAQ
Perché fidarsi di HelloSafe?
Da HelloSafe, il nostro esperto monitora l’andamento delle azioni Amazon da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per analizzare le tendenze di mercato e individuare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono redatte a scopo puramente informativo e non costituiscono raccomandazioni di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Amazon.
Cos’è Amazon?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Stati Uniti | Leader globale della tecnologia con forte presenza internazionale anche in Italia. |
💼 Mercato | NASDAQ | Listino americano prestigioso, consente elevata liquidità e ampia copertura analitica. |
🏛️ Codice ISIN | US0231351067 | Identificatore unico per negoziazione sicura su tutte le piattaforme regolamentate. |
👤 CEO | Andy Jassy | Guida dal 2021, punta su innovazione e crescita di AWS e intelligenza artificiale. |
🏢 Capitalizzazione di mercato | $2,04 trilioni | Azienda tra le più capitalizzate al mondo, riflette potenziali e solidità finanziaria. |
📈 Ricavi | $155,7 miliardi (Q1 2025) | Crescita su base annua (+9%), trainata da e-commerce e cloud computing (AWS). |
💹 EBITDA | $27,3 miliardi annui (stima 2025) | Margini in aumento grazie a miglioramento operativo e impatto crescente del segmento cloud. |
📊 Rapporto P/E | 31,28 | Valutazione elevata, ma sostenuta da prospettive di crescita e leadership settoriale. |
Quanto valgono le azioni di Amazon?
Il prezzo delle azioni Amazon è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota 192,08 dollari, con un aumento giornaliero di +3,37 dollari (+1,79%) e una variazione settimanale positiva del +2,17%. La capitalizzazione di mercato raggiunge i 2.040 miliardi di dollari, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi è di circa 50,5 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) si attesta a 31,28, Amazon non distribuisce dividendi (rendimento 0%), e il beta è pari a 1,31. La combinazione di una crescita costante e una volatilità moderata rende Amazon un titolo di interesse per chi cerca opportunità nel settore tecnologico globale.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareLa nostra analisi completa sulle azioni Amazon
Abbiamo analizzato in profondità gli ultimi risultati finanziari di Amazon, con uno sguardo attento sia alla performance del titolo negli ultimi tre anni sia alle sue dinamiche settoriali. Integrando dati di bilancio, indicatori tecnici, analisi dei competitor e informazioni di mercato tramite i nostri algoritmi proprietari, emergono segnali inequivocabili di forza strutturale e d’innovazione. Ma in concreto, cosa rende Amazon una potenziale porta d’accesso strategica al settore tecnologico globale nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Negli ultimi dodici mesi, Amazon ha messo a segno una performance brillante rispetto ai minimi annuali. Al 9 maggio 2025 il titolo quota 192,08 USD, in crescita di oltre il 26% rispetto al minimo annuale (151,61 USD) e con un incremento settimanale del 2,17%. Nonostante una fisiologica correzione dal massimo semestrale di 242,52 USD (-20,80%), il saldo su base annuale testimonia una resilienza superiore sia alla media del settore che ai principali indici tecnologici globali.
Eventi catalizzatori recenti hanno favorito questa nuova fase di crescita: fra tutti, l’annuncio di Alexa+, la prossima generazione dell’assistente vocale, e investimenti record destinati all’espansione logistica e alla rete satellitare Project Kuiper. La capitalizzazione ha ormai superato i 2.000 miliardi di USD, inserendo Amazon tra i leader indiscussi della borsa statunitense.
Il backdrop macroeconomico, inoltre, si mostra favorevole: l’economia statunitense resta dinamica, con buoni segnali dal settore consumo e una forte spinta all’adozione dei servizi cloud, ambiti di cui Amazon è leader sia in termini di market share che di innovazione.
Analisi tecnica: segnali di accumulo e potenziale bullish
Gli indicatori tecnici, aggiornati alle ultime sedute, offrono un quadro equilibrato con elementi che suggeriscono la prossima fase rialzista:
- RSI (14 giorni) a 54,87: zona neutrale, ma in risalita, spesso preludio a una nuova gamba rialzista in presenza di catalyst fondamentali.
- MACD (-0,17): permane un lieve segnale di vendita, ma la distanza si sta rapidamente riducendo grazie al recente aumento di volatilità positiva.
- Medie mobili: il prezzo è sopra la EMA 20 giorni (186,25 USD) – chiaro segnale di forza di breve periodo – e in avvicinamento alla EMA 50 giorni (192,23 USD), livello chiave la cui rottura favorirebbe una svolta bullish. Le SMA 100 e 200 giorni, rispettivamente a 208,93 e 199,11 USD, si pongono come target di medio periodo, con ampie probabilità di convergenza in presenza di un sentiment costruttivo.
I livelli tecnici da monitorare sono strategici: i maggiori supporti stazionano a 187,19 e 186,72 USD, area che nelle ultime settimane ha respinto ogni tentativo ribassista, mentre la resistenza immediata a 193,74 USD – se superata con decisione – aprirebbe la strada verso target più ambiziosi (215,80 USD e oltre).
In sintesi, il momentum di breve-medio periodo si conferma favorevole a posizionamenti in area di accumulo, prospettando uno scenario di inversione rialzista pronta a manifestarsi in concomitanza di nuovi catalyst.
Analisi fondamentale: solidità, crescita e valutazione competitiva
L’ultimo trimestre ha ribadito la forza del modello Amazon:
- Ricavi Q1 2025: 155,7 miliardi di USD (+9% anno su anno), superiori alle attese degli analisti.
- Utile netto: 17,1 miliardi di USD, in crescita significativa rispetto agli anni precedenti.
- AWS: Crescita record del +17% a 29,3 miliardi di USD di ricavi e un impressionante utile operativo di 11,5 miliardi di USD, che conferma la centralità del cloud nel futuro della società.
- Tutti i segmenti – Nord America, Internazionale e AWS – registrano espansione dei volumi e incremento della redditività operativa.
Dal punto di vista valutativo, un P/E di 31,28 risulta più che ragionevole per un colosso con tassi di crescita a doppia cifra, soprattutto alla luce di una forward guidance robusta (P/E Forward a 29,59) e di un consenso di prezzo superiore del 30% rispetto alle quotazioni attuali (target consensus: 249,70 USD). Il titolo non distribuisce dividendi, preferendo reinvestire la cassa in crescita e innovazione — scelta che storicamente ha moltiplicato valore per gli azionisti.
Amazon vanta inoltre:
- Leadership assoluta nell’e-commerce e nel cloud computing.
- Diversificazione produttiva (nuovi prodotti, IA, streaming, hardware intelligente, soluzioni fintech).
- Forte brand value e posizione inscalfibile nella mente del consumatore.
- Capacità di innovare con modelli AI all’avanguardia e sviluppo di soluzioni quantistiche (chip Ocelot).
Tutte queste componenti giustificano un rinnovato interesse sul titolo, sia per il valore intrinseco sia per le potenzialità di upside.
Volume e liquidità: fiducia istituzionale e pricing dinamico
Amazon si contraddistingue per una liquidità straordinaria: oltre 50 milioni di azioni scambiate quotidianamente in media negli ultimi tre mesi, volume che beneficia della costante attenzione sia di investitori retail che istituzionali. Il flottante ampio (9,57 miliardi di azioni) e un’elevata percentuale detenuta da istituzionali (oltre il 65%) rafforzano la stabilità e la fluida dinamica di prezzo.
Un simile scenario di liquidità è tipico delle blue chip consolidate, offrendo sia opportunità di ingresso che di uscita a costi ridotti e favorendo rapida reattività del mercato a ogni notizia price sensitive.
Catalizzatori e prospettive future: innovazione e nuovi mercati
Le prospettive per il resto del 2025 e oltre sono sostenute da numerosi catalizzatori:
- Espansione cloud: AWS sigla nuovi accordi con colossi come Adobe, Uber, Nasdaq ed Ericsson, garantendo visibilità su ricavi pluriennali e mantenendo il vantaggio competitivo su Microsoft Azure e Google Cloud.
- Sviluppo AI: L’arrivo dei modelli Amazon Nova e Nova Sonic/Premier potenzia ulteriormente l’offerta di servizi intelligenti, intercettando la crescente domanda per applicazioni di intelligenza artificiale generativa.
- Espansione internazionale: L’apertura di Amazon.ie in Irlanda e la spinta nei mercati high-growth consolidano la presenza globale.
- Project Kuiper: L’inizio della connessione satellitare promette una nuova rivoluzione nell’accesso a Internet e nella logistica avanzata, con impatti potenzialmente dirompenti da qui a cinque anni.
Questi driver, uniti a iniziative ESG concrete e a una governance moderna, costruiscono uno scenario di crescita sostenibile e innovazione costante per Amazon, capace di attrarre investitori attenti agli sviluppi dirompenti del tech.
Strategie di ingresso: perché il timing sembra favorevole
Il quadro attuale offre motivazioni valide sia per chi guarda al breve-medio periodo che agli orizzonti più lunghi:
- Breve termine: Il titolo oscilla in area di supporto con segni concreti di accumulo, mentre il superamento della resistenza dei 193,74 USD può innescare una nuova accelerazione.
- Medio termine: L’arrivo di nuovi catalyst (lancio prodotti, risultati trimestrali, annunci strategici) può fungere da propulsore, con una struttura di prezzo che suggerisce punti di ingresso ben calibrati rispetto ai principali livelli tecnici.
- Lungo termine: I fondamentali restano solidi, la crescita nel cloud e in AI è destinata a proseguire, e il mix di diversificazione e innovazione protegge dagli shock settoriali. In quest’ottica, Amazon può rappresentare un pilastro strategico per portafogli orientati alla crescita e alla tecnologia.
Il posizionamento attuale, a ridosso di supporti chiave e dopo una fisiologica presa di profitto dai massimi, pare ideale per chi desidera intercettare potenziali runup anticipando i catalyst di fine semestre.
È il momento giusto per comprare Amazon?
Riepilogando, Amazon presenta una serie di punti di forza unici:
- Crescita dei ricavi costante e superiore alle attese.
- Redditività in accelerazione grazie ad AWS e ai nuovi prodotti ad alto margine.
- Indicatori tecnici costruttivi, con livelli di supporto robusti e segnali di inversione rialzista da monitorare.
- Valutazione appetibile nel confronto con il proprio storico e con i peer di settore.
- Innovazione continua su piattaforme, servizi AI e soluzioni logistiche.
- Volume e liquidità eccezionali, segno di grande interesse istituzionale.
Il nuovo ciclo di investimenti, il rafforzamento nelle tecnologie emergenti e la leadership consolidata nei mercati chiave inducono a ritenere che il titolo Amazon possa essere all’inizio di una nuova fase espansiva. Sia per investitori orientati all’accumulazione graduale sia per chi ricerca timing strategici su catalizzatori specifici, la configurazione attuale sembra rappresentare un’opportunità di rilievo nel panorama tecnologico globale.
Pur mantenendo attenzione verso il contesto normativo e la competizione, i fondamentali e le prospettive di Amazon giustificano senza dubbio un rinnovato interesse. In una stagione dominata dall’innovazione, dalla digitalizzazione e dalla trasformazione dei modelli di consumo, Amazon si conferma non solo protagonista, ma riferimento imprescindibile per chi desidera cavalcare i trend di crescita più promettenti del settore tech internazionale.
In definitiva, la configurazione di mercato, la qualità dei fondamentali e la molteplicità dei catalizzatori suggeriscono che Amazon possa essere, oggi più che mai, una soluzione da valutare con estrema attenzione per ogni portafoglio orientato alla crescita e al futuro digitale.
Come acquistare azioni Amazon in Italy?
Acquistare azioni Amazon oggi è semplice e sicuro grazie alle piattaforme online dei broker regolamentati, che ti permettono di investire attraverso pochi click restando sempre tutelato. Puoi scegliere tra due metodi principali per ottenere esposizione su Amazon: l’acquisto diretto delle azioni (acquisto “spot” o a contanti) oppure l’operatività tramite CFD (Contratti per Differenza). Ogni metodo ha caratteristiche proprie che si adattano a diversi profili di investitore. Più in basso trovi un confronto dettagliato tra i broker, per poter scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze di investimento.
Acquisto a Contanti
L’acquisto a contanti di azioni Amazon consiste nel comprare direttamente le azioni al prezzo corrente di mercato, diventandone titolare a tutti gli effetti. I costi tipici per questa operazione comprendono una commissione fissa per ordine, che nei broker più diffusi in Italia si aggira intorno ai 5 euro per transazione (o il corrispettivo in dollari).
Esempio di acquisto a contanti
Ad esempio: se il prezzo corrente di Amazon è $192,08 e investi 1.000 dollari, puoi acquistare circa 5 azioni (1.000 - 5 di commissione = 995$ / 192,08 ≈ 5 azioni).
- Scenario di guadagno:
- Se il prezzo di Amazon sale del 10%, il valore delle tue azioni passa da $1.000 a $1.100.
- Risultato: +$100 di guadagno lordo, cioè +10% sul tuo investimento iniziale.
Trading tramite CFD
Il trading di CFD su Amazon permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente le azioni. I CFD offrono la possibilità di utilizzare la leva finanziaria, ma comportano delle commissioni legate allo spread (la differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e, per operazioni mantenute oltre la giornata, costi overnight.
Esempio di trading CFD
Supponi di aprire una posizione CFD su Amazon con 1.000$ e usare una leva di 5x—hai così un’esposizione a mercato equivalente a 5.000$.
- Scenario di guadagno:
- Se il prezzo delle azioni Amazon aumenta dell’8%, il tuo guadagno sarà 8% × 5 = 40%.
- Risultato: +$400 sul tuo investimento di 1.000$ (al netto di spread e costi overnight).
Consigli Finali
Ricorda sempre di confrontare accuratamente costi e condizioni proposte dai diversi broker prima di investire: le commissioni possono incidere in modo significativo sui rendimenti, soprattutto sul lungo periodo. La scelta tra acquisto a contanti e CFD deve basarsi sui tuoi obiettivi: chi punta al lungo termine spesso preferisce la titolarità delle azioni, mentre chi cerca movimenti a breve può valutare la flessibilità dei CFD. Per aiutarti, trovi più sotto un comparatore aggiornato dei principali broker online.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistareazioni Amazon
📊 Step | 📝 Suggerimento specifico per Amazon |
---|---|
Analizza il mercato | Studia i trend dell’e-commerce e del cloud computing globali, tenendo conto delle innovazioni di Amazon come Alexa+ e Project Kuiper, per valutare il potenziale di crescita nei segmenti chiave. |
Scegli la piattaforma di trading giusta | Privilegia una piattaforma affidabile che consenta l’accesso diretto al Nasdaq con basse commissioni per investire in azioni statunitensi come Amazon in modo efficiente dall’Italia. |
Definisci il tuo budget d’investimento | Considera la volatilità di Amazon e il cambio euro-dollaro, pianificando un investimento ben calibrato e senza eccessi, in linea con un portafoglio diversificato e la tua tolleranza al rischio. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Valuta il lungo termine per Amazon, visti i solidi fondamentali, la forza in AWS e l’espansione in settori ad alta crescita come AI e logistica, ma monitora anche opportunità tattiche di breve. |
Monitora news e risultati finanziari | Segui i risultati trimestrali, le nuove iniziative (ad es. il lancio di servizi innovativi o accordi importanti) e il sentiment degli analisti per cogliere spunti e aggiornare la tua strategia. |
Utilizza strumenti di gestione del rischio | Imposta ordini stop-loss e trailing stop per limitare le perdite su Amazon in caso di alta volatilità e definisci dei punti d’uscita coerenti con la tua strategia di investimento personale. |
Vendi nel momento giusto | Valuta di incassare parzialmente i profitti in corrispondenza di resistenze tecniche rilevanti oppure quando emergono cambiamenti normativi o competitivi che potrebbero impattare sul titolo. |
Le ultime notizie su Amazon
Amazon supera le attese nel primo trimestre 2025 e rafforza la leadership nel cloud. Nel primo trimestre 2025 Amazon ha registrato risultati sopra le aspettative, con ricavi di 155,7 miliardi di dollari (+9% su base annua) e un utile netto salito a 17,1 miliardi di dollari rispetto ai 10,4 miliardi dell'anno precedente. La divisione Amazon Web Services ha visto una crescita rilevante (+17% di vendite rispetto al 2024), confermando la solidità della strategia cloud, che si riflette positivamente sul sentiment degli analisti e rappresenta un punto di forza strategico per la competitività internazionale, inclusa l'area europea e italiana.
Nuove partnership e prodotti di lusso su Amazon con impatto sul mercato italiano. L'introduzione della vetrina luxury Saks su Amazon, che offre prodotti di marchi come Dolce&Gabbana e Balmain, rappresenta un segnale concreto dell'attenzione del gruppo per il mercato italiano sia lato consumatori che fornitori. Questa integrazione dimostra la volontà di Amazon di presidiare anche la fascia alta del mercato e contribuire ad accrescere la rilevanza commerciale di marchi Made in Italy su scala globale, potenziando le occasioni di export per le aziende italiane.
Espansione delle infrastrutture logistiche ed investimenti nell’innovazione anche in Italia. Sebbene gran parte dei recenti investimenti logistici sia centrata sul mercato statunitense, Amazon ha sottolineato il proprio sostegno al mercato italiano con investimenti infrastrutturali e oltre 321 milioni di euro di contributi fiscali nel 2022. L’azienda continua inoltre a sviluppare nuovi strumenti digitali dedicati ai venditori italiani e a investire nella crescita dei centri di distribuzione locale, sostenendo l’economia e il comparto e-commerce nazionale.
Miglioramento dei segnali tecnici a breve termine, con segnali d’acquisto sul prezzo di azione. Nell’ultima settimana Amazon ha mostrato una moderata ripresa in borsa (+2,17% settimanale), un prezzo superiore alla media mobile a 20 giorni e l’attraversamento positivo della media a 40 giorni, entrambi segnali costruttivi dal punto di vista tecnico. Nonostante i segnali misti sulle medie di periodo più lungo, il sentiment a breve è supportato anche da rating target degli analisti con potenziale upside prossimo al 30%.
Prospettive di crescita sostenibile grazie all’innovazione e all’espansione internazionale. Amazon si distingue tra i colossi tech per l’accelerazione nell’intelligenza artificiale (modelli proprietari Nova e sviluppo di chip quantistici Ocelot) e l’espansione internazionale costante. L’offerta di nuovi prodotti e servizi (come Alexa+ e la distribuzione satellitare Project Kuiper) apre nuove opportunità anche per i consumatori italiani, con ricadute positive in prospettiva sulla crescita delle revenue da mercati europei.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Amazon?
Attualmente Amazon non distribuisce alcun dividendo ai suoi azionisti. La società adotta una politica di reinvestimento degli utili nei progetti di crescita e innovazione, privilegiando così l’espansione aziendale nel cloud computing, nell’intelligenza artificiale e nell’e-commerce. Storicamente, non ha mai corrisposto dividendi, preferendo rafforzare la posizione competitiva nel mercato globale.
Qual è la previsione per l’azione Amazon nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di $192,08, la proiezione ottimistica per Amazon prevede: fine 2025 a $249,70, fine 2026 a $288,12 e fine 2027 a $384,16. Queste stime riflettono le aspettative di crescita sostenuta grazie all’espansione internazionale, alla leadership nel cloud attraverso AWS e alle continue innovazioni in ambito IA che rafforzano le prospettive di medio-lungo periodo dell’azienda.
Dovrei vendere le mie azioni Amazon?
Vendere azioni Amazon potrebbe non essere necessario per chi crede nei fondamentali solidi della società. La capacità di ottenere risultati ben oltre le attese degli analisti, la posizione dominante nei mercati chiave e i continui investimenti in settori innovativi rappresentano solide basi per ulteriori sviluppi. Storicamente, Amazon ha premiato chi ha mantenuto una visione di lungo termine: la diversificazione e lo slancio nei ricavi suggeriscono che mantenere le azioni può essere una scelta ragionevole.
Come sono tassate in Italia le plusvalenze sull’azione Amazon?
Per un investitore residente in Italia, le plusvalenze realizzate tramite la vendita di azioni Amazon sono soggette a un’imposta sostitutiva del 26%. Amazon, essendo una società statunitense quotata al NASDAQ, non rientra in regimi fiscali agevolati italiani come il Piani Individuali di Risparmio (PIR). Non si applica tassazione sui dividendi in quanto la società non li distribuisce; attenzione al calcolo delle minusvalenze compensabili.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Amazon?
Attualmente Amazon non distribuisce alcun dividendo ai suoi azionisti. La società adotta una politica di reinvestimento degli utili nei progetti di crescita e innovazione, privilegiando così l’espansione aziendale nel cloud computing, nell’intelligenza artificiale e nell’e-commerce. Storicamente, non ha mai corrisposto dividendi, preferendo rafforzare la posizione competitiva nel mercato globale.
Qual è la previsione per l’azione Amazon nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di $192,08, la proiezione ottimistica per Amazon prevede: fine 2025 a $249,70, fine 2026 a $288,12 e fine 2027 a $384,16. Queste stime riflettono le aspettative di crescita sostenuta grazie all’espansione internazionale, alla leadership nel cloud attraverso AWS e alle continue innovazioni in ambito IA che rafforzano le prospettive di medio-lungo periodo dell’azienda.
Dovrei vendere le mie azioni Amazon?
Vendere azioni Amazon potrebbe non essere necessario per chi crede nei fondamentali solidi della società. La capacità di ottenere risultati ben oltre le attese degli analisti, la posizione dominante nei mercati chiave e i continui investimenti in settori innovativi rappresentano solide basi per ulteriori sviluppi. Storicamente, Amazon ha premiato chi ha mantenuto una visione di lungo termine: la diversificazione e lo slancio nei ricavi suggeriscono che mantenere le azioni può essere una scelta ragionevole.
Come sono tassate in Italia le plusvalenze sull’azione Amazon?
Per un investitore residente in Italia, le plusvalenze realizzate tramite la vendita di azioni Amazon sono soggette a un’imposta sostitutiva del 26%. Amazon, essendo una società statunitense quotata al NASDAQ, non rientra in regimi fiscali agevolati italiani come il Piani Individuali di Risparmio (PIR). Non si applica tassazione sui dividendi in quanto la società non li distribuisce; attenzione al calcolo delle minusvalenze compensabili.