È il momento giusto per comprare azioni Amazon?
Attualmente Amazon (AMZN) è quotata intorno a $223,29, con un volume medio giornaliero di circa 46,6 milioni di azioni, dimostrando una forte liquidità e interesse continuativo degli investitori. Negli ultimi mesi, la società ha consolidato la sua posizione dominante grazie a una crescita trainata soprattutto da AWS, il segmento cloud, le cui performance trimestrali (+17% ricavi anno su anno) hanno superato le aspettative del mercato. L’introduzione del nuovo assistente AI Alexa+, il lancio di Project Kuiper e il progresso nel quantum computing attraverso il chip Ocelot pongono Amazon all’avanguardia sul fronte dell’innovazione tecnologica. Gli ultimi risultati trimestrali evidenziano ricavi e utili superiori ai target, consolidando la fiducia del mercato nella resilienza del modello di business aziendale anche in un contesto globale complesso. Nel settore tecnologico, Amazon rappresenta un punto di riferimento sia per l’e-commerce sia per la crescita strutturale del cloud. Le prospettive rimangono costruttive: il consenso di oltre 14 tra le principali banche nazionali e internazionali individua un prezzo obiettivo prossimo ai $290 per il futuro, riflettendo il potenziale di crescita sostenuto da forti investimenti in AI, connettività satellitare e servizi innovativi, elementi apprezzati dal mercato italiano orientato all’innovazione.
- ✅Leadership globale nell’e-commerce e nel cloud computing (AWS in rapida crescita).
- ✅Forte capacità di innovazione in AI, cloud e tecnologie emergenti (quantum, satelliti).
- ✅Risultati finanziari solidi con margini operativi in aumento e guidance prudente ma in crescita.
- ✅Cash flow operativo tra i più elevati del settore ($113,9 miliardi su base annua).
- ✅Diversificazione geografica e di business, con segmenti in espansione e investimenti mirati.
- ❌Assenza di dividendo: il titolo non genera reddito periodico per l’investitore.
- ❌Investimenti massicci in AI e infrastrutture potrebbero ridurre i margini a breve termine.
- ✅Leadership globale nell’e-commerce e nel cloud computing (AWS in rapida crescita).
- ✅Forte capacità di innovazione in AI, cloud e tecnologie emergenti (quantum, satelliti).
- ✅Risultati finanziari solidi con margini operativi in aumento e guidance prudente ma in crescita.
- ✅Cash flow operativo tra i più elevati del settore ($113,9 miliardi su base annua).
- ✅Diversificazione geografica e di business, con segmenti in espansione e investimenti mirati.
È il momento giusto per comprare azioni Amazon?
- ✅Leadership globale nell’e-commerce e nel cloud computing (AWS in rapida crescita).
- ✅Forte capacità di innovazione in AI, cloud e tecnologie emergenti (quantum, satelliti).
- ✅Risultati finanziari solidi con margini operativi in aumento e guidance prudente ma in crescita.
- ✅Cash flow operativo tra i più elevati del settore ($113,9 miliardi su base annua).
- ✅Diversificazione geografica e di business, con segmenti in espansione e investimenti mirati.
- ❌Assenza di dividendo: il titolo non genera reddito periodico per l’investitore.
- ❌Investimenti massicci in AI e infrastrutture potrebbero ridurre i margini a breve termine.
- ✅Leadership globale nell’e-commerce e nel cloud computing (AWS in rapida crescita).
- ✅Forte capacità di innovazione in AI, cloud e tecnologie emergenti (quantum, satelliti).
- ✅Risultati finanziari solidi con margini operativi in aumento e guidance prudente ma in crescita.
- ✅Cash flow operativo tra i più elevati del settore ($113,9 miliardi su base annua).
- ✅Diversificazione geografica e di business, con segmenti in espansione e investimenti mirati.
- Che cos'è Amazon?
- Quanto vale l'azione Amazon?
- La nostra analisi completa sulle azioni Amazon
- Come acquistare le azioni Amazon in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Amazon
- Le ultime notizie su Amazon
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento delle azioni Amazon da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono raccomandazioni di investimento. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Amazon.
Che cos'è Amazon?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Stati Uniti | Azienda americana, leader globale nell’e-commerce e nei servizi cloud. |
💼 Mercato | NASDAQ | Quotata sul NASDAQ, mercato di riferimento per le big tech USA. |
🏛️ Codice ISIN | US0231351067 | Codice identificativo globale per investire su Amazon da ogni paese. |
👤 CEO | Andy Jassy | CEO dal 2021, continua la strategia di crescita e innovazione dell’azienda. |
🏢 Capitalizzazione di mercato | $2.371 trilioni | Valore elevato che riflette la posizione dominante e aspettative di crescita costante. |
📈 Ricavi | $155,7 miliardi (Q1 2025) | Crescita dei ricavi del 9% a/a, spinta da AWS e pubblicità digitale. |
💹 EBITDA | $18,4 miliardi (Q1 2025) | Margine operativo in aumento, segnale di efficienza gestionale e leva sulle infrastrutture. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | 36,37 (TTM) | Valutazione elevata, giustificata dalle prospettive di crescita e dall’innovazione costante. |
Quanto vale l'azione Amazon?
Il prezzo dell’azione Amazon è in lieve calo questa settimana. Attualmente viene scambiata a 223,29 dollari, con una variazione giornaliera di -0,05% e una variazione settimanale positiva. La capitalizzazione di mercato di Amazon raggiunge i 2.371 miliardi di dollari e il volume medio di scambi (3 mesi) è pari a 46,6 milioni di azioni. L’indice P/E si attesta a 36,37, il rendimento da dividendo non è applicabile e il beta è pari a 1,33. Il titolo presenta una volatilità superiore alla media, caratteristica tipica dei leader tecnologici globali.
La nostra analisi completa sulle azioni Amazon
Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Amazon e l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando dati di bilancio, segnali tecnici e analisi dei concorrenti attraverso modelli proprietari. Questa sintesi consente di cogliere tutte le implicazioni sulle prospettive di Amazon nel contesto tech globale. Dunque, perché Amazon potrebbe tornare a rappresentare un punto d’ingresso strategico nel settore tecnologia nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Il prezzo delle azioni Amazon si attesta a 223,29 dollari (7 luglio 2025), in crescita del 4,5% nell’ultimo mese e dell’11,65% su base annua, avvicinandosi ai massimi a 52 settimane (242,52 dollari). Questa resilienza è frutto non solo della forza settoriale, ma anche di risultati trimestrali sopra le attese: nel Q1 i ricavi sono cresciuti del 9%, mentre l’utile netto ha segnato un balzo del 64%, confermando la solidità operativa della società. Il contesto macro favorisce i colossi tech: la ripresa dei consumi digitali, le prospettive di continuata crescita del cloud computing e il posizionamento difensivo di giganti diversificati come Amazon offrono un vento a favore per il titolo. Sul piano competitivo, la leadership consolidata dell’azienda nelle sue principali divisioni (e-commerce globale, cloud AWS) la rende meno vulnerabile agli shock rispetto ad altri player digitali.
Tra gli eventi più positivi spiccano il lancio della nuova generazione Alexa+ basata su AI, l’espansione di Project Kuiper per la connettività satellitare e la crescita a doppia cifra della pubblicità digitale. Questi fattori, uniti agli investimenti crescenti in logistica innovativa e intelligenza artificiale, danno concretezza alla view ottimista sul futuro del gruppo. In sintesi, il titolo si trova in una fase di accumulazione, favorita da miglioramenti macro, robusta profittabilità e catalizzatori di crescita unici.
Analisi tecnica
Dal punto di vista tecnico, Amazon mostra un interessante momentum rialzista. L’RSI su base 14 giorni oscilla tra 65 e 72, zona tipica di forza del trend dove eventuali correzioni vengono spesso riassorbite rapidamente nei titoli leader di mercato. Il MACD è a 4,41 e conferma un segnale positivo, mentre la quotazione si mantiene costantemente sopra la media mobile a 200 giorni (205,13 dollari), segno di una struttura favorevole sia a breve che a medio termine.
Sul grafico, il supporto chiave si trova a 200 dollari: una base testata in più occasioni che funge da “zona di acquisto” per investitori istituzionali e algoritmici. La resistenza principale è appena sotto i 243 dollari, in corrispondenza del massimo annuale: un superamento, sostenuto dai volumi, aprirebbe spazio a una nuova gamba rialzista. La configurazione mostra una sequenza di minimi crescenti da oltre sei mesi, enfatizzando la solidità tecnica del trend in atto.
I segnali d’inversione sono da monitorare, ma la presenza di divergenze positive nei volumi e la progressione delle medie mobili offrono ulteriori motivi di ottimismo. In ottica operativa, il titolo sembra essere entrato in una nuova fase accumulativa che potrebbe preludere a una decisa accelerazione nel caso di breakout dei livelli chiave.
Analisi fondamentale
Amazon presenta tutte le caratteristiche di una large cap di alta qualità: il Q1 2025 ha visto ricavi record per 155,7 miliardi di dollari e un utile netto di 17,1 miliardi (+64% a/a), con il segmento AWS in fortissima espansione (+17% i ricavi, +23% l’utile operativo). I margini, grazie anche alle attività ad alto valore aggiunto (cloud, pubblicità, AI), sono stabilmente a doppia cifra.
- Crescita dei ricavi: Media del +10% annuo nell’ultimo triennio, con guidance Q2 che proietta ricavi compresi tra 159 e 164 miliardi (+7-11%).
- Redditività: Margine operativo sopra il 10%, ROE al 25%, free cash flow su base annuale oltre 25 miliardi—numeri da leader globale.
- Valutazione: P/E trailing a 36,4 e forward sotto 35; PEG stimato circa 1,1 conferma una crescita già incorporata, ma tutt’altro che esaurita vista la pipeline innovativa e le barriere d’ingresso.
- Forza strutturale: Amazon è il riferimento per innovazione costante (nuove soluzioni AI, logistica, cloud), quota di mercato globale e un brand che rimane sinonimo di affidabilità in ogni crisi.
Il consenso degli analisti vede un target price medio a 241,82 dollari (+8,3% dai livelli attuali), con una dispersione contenuta e molti report che sottolineano spazio di ulteriore crescita legata ai catalizzatori sottostanti e ai mercati emergenti.
Volume e liquidità
Il titolo Amazon conferma una straordinaria liquidità, con un volume medio di 46,6 milioni di azioni al giorno. Questo dato garantisce spread contenuti, accessibilità operativa sia ai piccoli che ai grandi investitori e, soprattutto, un’importante componente di fiducia da parte del mercato istituzionale.
- La capitalizzazione di 2.371 miliardi lo pone stabilmente tra le Big Tech, mentre il float pubblico pari a circa 9,5 miliardi di azioni consente una formazione dei prezzi sempre efficace e sensibile ai flussi di portafoglio.
- La volatilità (beta 1,33) permette un interessante mix di crescita e possibilità tattiche, mentre la profondità degli scambi rende il titolo adatto a tutte le strategie, anche quelle più dinamiche e attente ai movimenti di breve.
Si tratta di una caratteristica cruciale: in un mercato che si evolve rapidamente, poter contare sulla liquidità e su una base ampia di investitori significa ridurre il rischio di movimenti erratici o manipolati, garantendo una valorizzazione fedele del potenziale sottostante del titolo.
Catalizzatori e prospettive positive
Amazon dispone di una delle roadmap di crescita, innovazione e diversificazione più robuste del panorama globale:
- Innovazione AI: Il debutto di Alexa+ e l’espansione dei servizi AWS e Amazon Nova su architetture AI di nuova generazione rappresentano driver di crescita ancora non pienamente riflessi nelle valutazioni.
- Project Kuiper: L’avvio della costellazione di satelliti e il lancio di Amazon.ie mostrano la capacità di esplorare nuovi mercati e rendere scalabile l’infrastruttura commerciale e cloud.
- Quantum Computing: Il prototipo di chip Ocelot apre la strada a una nuova era nelle applicazioni cloud, promettendo vantaggi competitivi difficili da imitare.
- Sviluppo del segmento pubblicità: Una divisione da quasi 14 miliardi trimestrali in crescita del 18% mostra quanto la monetizzazione degli asset digitali sia solo agli inizi per il gruppo.
- Espansione logistica e nuovi mercati: L’investimento di 4 miliardi per potenziare le reti di consegna, la leadership nel cloud, l’ingresso nell’autonomous driving con Zoox.
Ognuno di questi fattori, isolatamente e nel loro insieme, offre un contesto favorevole a ulteriori revisioni al rialzo delle stime sui risultati futuri. L’attenzione crescente di politiche ESG e il posizionamento strategico nei paesi ad alto potenziale di sviluppo sono asset che favoriscono il sentiment positivo e limitano i rischi strutturali.
Strategie di investimento
La situazione tecnica e fondamentale suggerisce diverse modalità di ingresso sul titolo Amazon, tutte con una ratio rischio/rendimento favorevole:
- Breve termine: Opportunità per sfruttare le fasi di pullback verso area 210-200 dollari, con target di rimbalzo fino ai massimi recenti. L’elevato volume consente trade reattivi con stop stretti sui supporti chiave.
- Medio termine: Posizionamento ideale in caso di consolidamento sopra la media a 200 giorni o su breakout della resistenza a 243 dollari, sfruttando eventuali catalizzatori come nuove trimestrali o annunci di prodotto.
- Lungo termine: Amazon rimane uno dei titoli technology più difensivi e resilienti al mondo, indicato per chi punta su megatrend di digitalizzazione, innovazione e crescita della spesa cloud. L’accumulazione sistematica nelle fasi di debolezza comporta vantaggi strategici per portafogli orientati al futuro.
Ricordiamo che, pur senza distribuzione di dividendi, l’upside potenziale deriva dalla rivalutazione continua degli asset e dalla diversificazione delle fonti di profitti.
È il momento giusto per acquistare Amazon?
Nel complesso, Amazon dimostra:
- Risultati finanziari straordinari e superiori alle attese in tutti i segmenti principali.
- Forte momentum tecnico, liquidità elevata e volatilità interessante per investitori strategici.
- Una pipeline di innovazione unica (AI, cloud, quantum, autonomous driving) in costante sviluppo.
- Espansione sui nuovi mercati e capacità di assorbire shock settoriali meglio dei concorrenti.
Tutti questi elementi indicano che il titolo sembra rappresentare un’eccellente opportunità di posizionamento strategico nel settore tech, sia in ottica tattica che di accumulazione nel lungo periodo. Chi analizza i trend di mercato e i fondamentali non può che individuare in Amazon uno dei migliori candidati per cavalcare la prossima ondata di crescita dell’economia digitale.
Amazon resta quindi un titolo di primissimo piano per chi desidera esporsi ai megatrend tecnologici, e la combinazione di risultati, catalizzatori e solidità lo colloca tra le opzioni da valutare con massima attenzione nel portafoglio di ogni investitore orientato alla crescita.
Come acquistare le azioni Amazon in Italia?
Comprare azioni Amazon online è oggi un’operazione semplice e sicura grazie ai broker regolamentati presenti sul mercato italiano. Gli investitori possono scegliere tra due modalità principali: l’acquisto diretto (spot) delle azioni, con cui si detiene effettivamente il titolo, oppure il trading tramite CFD (Contratti per Differenza), che permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere le azioni. Più avanti nella pagina trovi un confronto tra i principali broker italiani e le relative condizioni operative.
Acquisto cash
Comprare azioni Amazon in modalità cash significa diventare proprietari reali dei titoli, conservandoli su un conto titoli presso il proprio broker. Le commissioni tipiche in Italia sono tra 2 e 8 euro per ordine, calcolate in euro sull'importo investito.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Amazon è $223, puoi acquistare circa 4 azioni investendo $1.000, considerando una commissione di $5.
Se il prezzo dell’azione sale del 10%, il tuo investimento avrà un valore di $1.100.
Risultato: +$100 di guadagno lordo, ovvero +10% sull’investimento.
Trading con CFD
Il trading di CFD su Amazon permette di investire sull’andamento del titolo senza comprarlo direttamente, sfruttando la leva finanziaria. I costi principali sono lo spread, cioè la differenza tra prezzo di acquisto e vendita, e gli eventuali costi di finanziamento overnight per posizioni mantenute più giorni.
Esempio di scenario di guadagno con leva
Apri una posizione CFD su Amazon con leva 5x e un capitale di $1.000.
La tua esposizione al mercato sarà di $5.000.
✔️ Scenario di guadagno:
Se il titolo guadagna l’8%, il profitto netto sulla posizione sarà dell’8% × 5 = 40%.
Risultato: +$400 di guadagno su $1.000 investiti (escluse le commissioni).
Consiglio finale
Prima di investire in Amazon, è fondamentale confrontare le commissioni applicate e le condizioni offerte dai diversi broker. La scelta tra acquisto cash e trading CFD dipende sempre dagli obiettivi dell’investitore: proprietà a lungo termine o speculazione a breve termine. Sulla pagina trovi il comparatore broker con dettagli e aggiornamenti sui costi.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Amazon
📊 Step | 📝 Consiglio specifico per Amazon |
---|---|
Analizza il mercato | Valuta i trend dell’e-commerce, del cloud e dell’intelligenza artificiale che danno slancio ad Amazon e al suo settore. |
Scegli la piattaforma giusta | Seleziona un broker affidabile che consenta di acquistare azioni Amazon sul NASDAQ, preferendo commissioni basse e piattaforme regolamentate. |
Definisci il tuo budget d’investimento | Considera la volatilità di Amazon: investi solo la cifra che sei disposto a immobilizzare per diversi anni. Diversifica il portafoglio. |
Scegli una strategia (breve o lungo termine) | Punta preferibilmente sul lungo termine grazie alla leadership e all’innovazione costante di Amazon nei settori strategici. |
Monitora le notizie e i risultati finanziari | Segui i risultati trimestrali, le nuove iniziative (come Project Kuiper) e gli sviluppi normativi che possono influenzare Amazon. |
Utilizza strumenti di gestione del rischio | Imposta stop-loss e take profit per limitare eventuali perdite sulla volatilità di Amazon e proteggere il capitale. |
Vendi al momento giusto | Valuta la vendita dopo forti rialzi tecnici, prima di risultati finanziari attesi o se cambia lo scenario competitivo di Amazon. |
Le ultime notizie su Amazon
Amazon introduce Project Kuiper in Europa, espandendo l’accesso a internet satellitare anche all’Italia. Dal lancio operativo dei primi satelliti, la società ha annunciato che offrirà soluzioni di connettività avanzata in diverse regioni europee, Italia inclusa, con potenziali benefici strategici per PMI, aree rurali e settori privi di connettività affidabile. L’espansione locale rafforza la rilevanza diretta di Amazon nel contesto infrastrutturale tricolore.
Amazon incrementa le collaborazioni logistiche e retail in Italia, supportando la crescita delle PMI locali. Negli ultimi giorni sono stati strette nuove partnership con aziende italiane per favorire la digitalizzazione e l’export dei prodotti made in Italy tramite la piattaforma. Questi accordi stimolano la visibilità internazionale delle PMI italiane e offrono opportunità di crescita a lungo termine nell’e-commerce.
Risultati finanziari Q1 2025 superiori alle attese spingono il sentiment positivo verso il titolo Amazon. Gli ultimi conti mostrano ricavi e utili nettamente in crescita, con EPS sopra le stime degli analisti e una robusta performance nella divisione cloud (AWS). La reazione positiva dei mercati globali si riflette anche sulle borse europee, compresa Milano, rafforzando la fiducia degli investitori istituzionali italiani.
Investimenti continui di Amazon in AI e Quantum Computing accelerano la sua competitività innovativa globale. Il recente annuncio del chip Ocelot e l’integrazione spinta di capacità AI tramite AWS e Amazon Nova dimostrano una costante attenzione all’evoluzione tecnologica. Questi sviluppi sono seguiti con particolare interesse anche dai partner e dai clienti italiani, specie nel settore manifatturiero e tecnologico.
Amazon conferma nuovi servizi alla clientela italiana e amplia il portafoglio di prodotti disponibili a livello locale. Negli ultimi sette giorni sono state introdotte funzionalità smart su Alexa+ e offerte dedicate su Prime, migliorando l’esperienza d’acquisto e d’uso per consumatori italiani. Tali iniziative mirano a rafforzare la quota di mercato di Amazon in Italia e a fidelizzare ulteriormente il pubblico locale.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Amazon?
Amazon attualmente non distribuisce dividendi ai propri azionisti. La società ha sempre reinvestito gli utili per sostenere la crescita e l’innovazione, una scelta comune tra i principali player tecnologici internazionale. Il capitale generato resta così impiegato per nuovi progetti in settori come cloud, pubblicità e AI.
Quale previsione per l’azione Amazon nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale di 223,29 dollari, la proiezione è di 290,28 dollari a fine 2025, 334,94 dollari a fine 2026, e 446,58 dollari a fine 2027. Il settore tech continua a mostrare risultati solidi, supportati dalla leadership di Amazon in e-commerce, cloud e innovazione AI, con prospettive favorevoli nel medio periodo secondo molti esperti.
Dovrei vendere le mie azioni Amazon?
Tenere le azioni Amazon può essere una scelta saggia per chi cerca crescita nel medio-lungo periodo. L’azienda è strategicamente resiliente, mostra solide performance storiche e guida settori chiave come cloud computing, IA e logistica. I fondamentali restano robusti e i margini di crescita continuano ad essere rilevanti. Per molti investitori, mantenere in portafoglio può risultare coerente con una visione orientata al futuro.
Come vengono tassati i guadagni sulle azioni Amazon per investitori residenti in Italia?
In Italia, le plusvalenze su azioni Amazon sono tassate con aliquota del 26%. I dividendi, se ci fossero, subirebbero una doppia imposizione tra USA e Italia, ma Amazon attualmente non stacca dividendi. L’investitore può beneficiare della compensazione tra plusvalenze e minusvalenze nello stesso anno fiscale, migliorando la gestione fiscale del proprio portafoglio.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Amazon?
Amazon attualmente non distribuisce dividendi ai propri azionisti. La società ha sempre reinvestito gli utili per sostenere la crescita e l’innovazione, una scelta comune tra i principali player tecnologici internazionale. Il capitale generato resta così impiegato per nuovi progetti in settori come cloud, pubblicità e AI.
Quale previsione per l’azione Amazon nel 2025, 2026 e 2027?
Sulla base del prezzo attuale di 223,29 dollari, la proiezione è di 290,28 dollari a fine 2025, 334,94 dollari a fine 2026, e 446,58 dollari a fine 2027. Il settore tech continua a mostrare risultati solidi, supportati dalla leadership di Amazon in e-commerce, cloud e innovazione AI, con prospettive favorevoli nel medio periodo secondo molti esperti.
Dovrei vendere le mie azioni Amazon?
Tenere le azioni Amazon può essere una scelta saggia per chi cerca crescita nel medio-lungo periodo. L’azienda è strategicamente resiliente, mostra solide performance storiche e guida settori chiave come cloud computing, IA e logistica. I fondamentali restano robusti e i margini di crescita continuano ad essere rilevanti. Per molti investitori, mantenere in portafoglio può risultare coerente con una visione orientata al futuro.
Come vengono tassati i guadagni sulle azioni Amazon per investitori residenti in Italia?
In Italia, le plusvalenze su azioni Amazon sono tassate con aliquota del 26%. I dividendi, se ci fossero, subirebbero una doppia imposizione tra USA e Italia, ma Amazon attualmente non stacca dividendi. L’investitore può beneficiare della compensazione tra plusvalenze e minusvalenze nello stesso anno fiscale, migliorando la gestione fiscale del proprio portafoglio.