Intesa Sanpaolo

Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori

È il momento giusto per comprare Intesa Sanpaolo?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo
4.5
hellosafe-logoScore
Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Intesa Sanpaolo rappresenta il punto di riferimento del settore bancario italiano, confermandosi tra i leader europei per solidità e innovazione. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €4,87 con un volume medio giornaliero impressionante di 70,25 milioni di azioni, segno di una liquidità molto elevata e di forte interesse da parte degli investitori. Recentemente la banca ha riportato un utile netto record di €2,6 miliardi nel primo trimestre 2025 e la guidance indica un obiettivo di utile netto annuo ben superiore a €9 miliardi. Tra gli eventi più rilevanti figurano la premiazione a Carlo Messina come miglior CEO bancario europeo e il lancio di un importante buyback da €1,7 miliardi. Il sentiment di mercato resta costruttivo, sostenuto dalla strategia ESG e dall’impegno nella digitalizzazione, oltre che da un dividend yield particolarmente attraente vicino al 7%. Il settore bancario europeo mostra segnali di rafforzamento, in particolare su operatori ben capitalizzati e impegnati nella transizione verde. Il consenso di 14 banche internazionali e nazionali ha fissato un target price di €6,33, riflettendo fiducia nei fondamentali e nelle prospettive di crescita di Intesa Sanpaolo.

  • Utile netto record, ROE annualizzato al 20%.
  • Rendimento del dividendo molto elevato, superiore al 6%.
  • Leadership nei servizi di Wealth Management e Advisory.
  • Forte impegno ESG: €115 miliardi dedicati alla transizione verde.
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei servizi bancari.
  • Margini d’interesse leggermente in calo su base trimestrale.
  • Alta sensibilità al ciclo economico e ai tassi di interesse europei.
Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo
4.5
hellosafe-logoScore
Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo
4.5
hellosafe-logoScore
  • Utile netto record, ROE annualizzato al 20%.
  • Rendimento del dividendo molto elevato, superiore al 6%.
  • Leadership nei servizi di Wealth Management e Advisory.
  • Forte impegno ESG: €115 miliardi dedicati alla transizione verde.
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei servizi bancari.

È il momento giusto per comprare Intesa Sanpaolo?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Utile netto record, ROE annualizzato al 20%.
  • Rendimento del dividendo molto elevato, superiore al 6%.
  • Leadership nei servizi di Wealth Management e Advisory.
  • Forte impegno ESG: €115 miliardi dedicati alla transizione verde.
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei servizi bancari.
  • Margini d’interesse leggermente in calo su base trimestrale.
  • Alta sensibilità al ciclo economico e ai tassi di interesse europei.
Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo
4.5
hellosafe-logoScore
Intesa SanpaoloIntesa Sanpaolo
4.5
hellosafe-logoScore
  • Utile netto record, ROE annualizzato al 20%.
  • Rendimento del dividendo molto elevato, superiore al 6%.
  • Leadership nei servizi di Wealth Management e Advisory.
  • Forte impegno ESG: €115 miliardi dedicati alla transizione verde.
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei servizi bancari.
Intesa Sanpaolo rappresenta il punto di riferimento del settore bancario italiano, confermandosi tra i leader europei per solidità e innovazione. Al 5 luglio 2025, il titolo quota circa €4,87 con un volume medio giornaliero impressionante di 70,25 milioni di azioni, segno di una liquidità molto elevata e di forte interesse da parte degli investitori. Recentemente la banca ha riportato un utile netto record di €2,6 miliardi nel primo trimestre 2025 e la guidance indica un obiettivo di utile netto annuo ben superiore a €9 miliardi. Tra gli eventi più rilevanti figurano la premiazione a Carlo Messina come miglior CEO bancario europeo e il lancio di un importante buyback da €1,7 miliardi. Il sentiment di mercato resta costruttivo, sostenuto dalla strategia ESG e dall’impegno nella digitalizzazione, oltre che da un dividend yield particolarmente attraente vicino al 7%. Il settore bancario europeo mostra segnali di rafforzamento, in particolare su operatori ben capitalizzati e impegnati nella transizione verde. Il consenso di 14 banche internazionali e nazionali ha fissato un target price di €6,33, riflettendo fiducia nei fondamentali e nelle prospettive di crescita di Intesa Sanpaolo.
Sommario
  • Che cos'è Intesa Sanpaolo?
  • Quanto vale il titolo Intesa Sanpaolo?
  • La nostra analisi completa sul titolo Intesa Sanpaolo
  • Come acquistare le azioni Intesa Sanpaolo in Italia?
  • I nostri 7 consigli per comprare azioni Intesa Sanpaolo
  • Le ultime notizie su Intesa Sanpaolo
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue l'andamento di Intesa Sanpaolo da oltre tre anni. Ogni mese, oltre un milione di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In linea con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Intesa Sanpaolo.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è Intesa Sanpaolo?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaGruppo bancario leader italiano con forte rilevanza anche a livello europeo.
💼 MercatoBorsa Italiana (Milano)Quotata sul principale listino italiano; alta liquidità e forte interesse degli investitori.
🏛️ Codice ISINIT0000072618ISIN italiano, facilita l’accesso a investitori retail e PIR.
👤 CEOCarlo MessinaCEO riconosciuto come miglior manager bancario europeo nel 2025.
🏢 Capitalizzazione€85,74 miliardiTra le prime banche europee per valore di mercato e solidità patrimoniale.
📈 Ricavi€6,668 milioni (Q1 2025)Ricavi in crescita, trimestrale migliore di sempre, conferma posizione di leadership.
💹 EBITDAN.D. (settore bancario)Non applicabile; il focus è su margine operativo e utile netto per le banche.
📊 P/E Ratio9,74Multiplo basso, riflette solidità e potenziale di rivalutazione del titolo.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Gruppo bancario leader italiano con forte rilevanza anche a livello europeo.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Milano)
Analisi
Quotata sul principale listino italiano; alta liquidità e forte interesse degli investitori.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0000072618
Analisi
ISIN italiano, facilita l’accesso a investitori retail e PIR.
👤 CEO
Valore
Carlo Messina
Analisi
CEO riconosciuto come miglior manager bancario europeo nel 2025.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€85,74 miliardi
Analisi
Tra le prime banche europee per valore di mercato e solidità patrimoniale.
📈 Ricavi
Valore
€6,668 milioni (Q1 2025)
Analisi
Ricavi in crescita, trimestrale migliore di sempre, conferma posizione di leadership.
💹 EBITDA
Valore
N.D. (settore bancario)
Analisi
Non applicabile; il focus è su margine operativo e utile netto per le banche.
📊 P/E Ratio
Valore
9,74
Analisi
Multiplo basso, riflette solidità e potenziale di rivalutazione del titolo.

Quanto vale il titolo Intesa Sanpaolo?

Il prezzo dell’azione Intesa Sanpaolo è in crescita questa settimana. Attualmente quota €4,87, con una variazione giornaliera di -1,03% ma un incremento settimanale di +1,37%. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto gli 85,74 miliardi di euro, mentre il volume medio degli scambi si attesta su 70,25 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 9,74, il rendimento da dividendo è del 6,99% e il beta di 1,17 indica una volatilità superiore alla media di mercato. Il titolo resta tra le scelte più interessanti per chi cerca potenziale di crescita e solidi ritorni nel settore bancario italiano.

La nostra analisi completa sul titolo Intesa Sanpaolo

Abbiamo esaminato in dettaglio gli ultimi risultati finanziari di Intesa Sanpaolo e il comportamento del titolo negli ultimi tre anni. Unendo fonti multiple—dati economico-finanziari, segnali tecnici, statistiche di mercato e analisi comparative—grazie ai nostri algoritmi proprietari, abbiamo identificato gli elementi chiave che distinguono il titolo in questa fase. Dunque, perché l’azione Intesa Sanpaolo potrebbe tornare a rappresentare nel 2025 una strategica porta d’accesso al settore finanziario europeo?

Performance recente e contesto di mercato

Intesa Sanpaolo si distingue per una performance azionaria robusta e continua: il titolo, quotato a €4,87 al 4 luglio 2025, ha realizzato una crescita del 37,15% su base annua e un rialzo settimanale superiore all’1,3%. Questa dinamica positiva si colloca in un contesto macroeconomico segnato da segnali di stabilizzazione e rilancio del settore bancario, grazie alla tenuta dell’economia italiana e a tassi d’interesse favorevoli in area euro. La società ha recentemente rafforzato il suo impegno per la crescita sostenibile, siglando accordi strategici di rilievo—come quello da €14 miliardi con Confindustria Lazio per la competitività delle imprese locali—e mantenendo un posizionamento di leadership che genera fiducia tra investitori retail e istituzionali. La capitalizzazione di mercato, superiore agli €85 miliardi, conferma la solidità patrimoniale e il crescente appeal del titolo quale componente strategica per un portafoglio orientato al rendimento e alla crescita nel settore bancario.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica di Intesa Sanpaolo restituisce segnali decisamente favorevoli per potenziali nuovi ingressi. Il titolo si conferma su livelli di forza relativa con un range annuale tra €3,15 e €5,04 e un attuale prezzo che scambia a meno del 3% dal massimo 52 settimane: la tendenza rialzista si mantiene intatta. Le principali medie mobili (20, 50, 100 e 200 giorni) convergono su segnali neutrali o lievemente positivi, mentre i valori di RSI restano in una fascia sana, non segnalando situazioni di ipercomprato o ipervenduto. I supporti tecnici più rilevanti, in area €4,80-€4,85, sono stati più volte testati e respinti con successo, mostrando una capacità di contenere le eventuali fasi di volatilità del mercato. La volatilità, leggermente sopra la media di settore (beta 1,17), può favorire movimenti tattici di breve termine ma si inserisce in una struttura di fondo solida, che tende a premiare uno scenario di accumulo e holding.

Analisi fondamentale

I fondamentali finanziari di Intesa Sanpaolo sono tra i più solidi in ambito europeo: nel primo trimestre 2025 la banca ha riportato un utile netto record di €2,6 miliardi (+13,6% su base annua) e ricavi operativi in aumento a €6,668 milioni, superando le aspettative degli analisti e segnando il miglior risultato trimestrale della propria storia. L’annualizzato ROE al 20% evidenzia una profittabilità di primo rango rispetto ai peers. Dal punto di vista valutativo, il P/E a 9,74 si conferma attraente sia in ottica storica sia rispetto ai principali concorrenti continentali, mentre il rendimento da dividendo, prossimo al 7%, rappresenta un richiamo forte per gli investitori a caccia di redditività costante. La banca è protagonista di un percorso di innovazione continua, con forti investimenti su digitalizzazione e intelligenza artificiale mirati al contenimento dei costi e alla crescita delle commissioni, cui si sommano le iniziative ESG—oltre €115 miliardi allocati al Piano 2022-2025 per transizione verde e progetti sociali—che ne rafforzano il ruolo di pioniere finanziario responsabile.

Volume e liquidità

L’elevato volume medio degli scambi, con oltre 70 milioni di azioni trattate al giorno, è segnale diretto della rilevanza della banca nel mercato e della fiducia che accompagna ogni nuova fase di rialzo. Il flottante ampio e ben distribuito tra investitori istituzionali, retail e operatori internazionali contribuisce a una liquidità eccellente, favorendo ingressi e uscite con inefficienze di prezzo ridotte al minimo. Questa caratteristica rende il titolo particolarmente appetibile non solo per il lungo termine, ma anche per modelli operativi più dinamici e per chi desidera approfittare di movimenti tattici e di breve periodo senza sacrificare la solidità del sotto-stante.

Catalizzatori e prospettive positive

Tra i principali catalizzatori, spicca la capacità di Intesa Sanpaolo di intercettare i trend di lungo periodo—dalla crescita dell’economia sostenibile alla digital transformation—grazie a investimenti strutturati in tecnologia, servizi fintech e modelli di business ad alto valore aggiunto nel wealth management e nel corporate banking. Il recente programma di riacquisto di azioni proprie da €1,7 miliardi rafforza ulteriormente la fiducia nella propria redditività. Il consensus degli analisti, che assegna un target price medio a €5,36 (+8,99% rispetto al prezzo attuale), sottolinea la presenza di un potenziale di upside ancora ampio e non pienamente valorizzato dal mercato. L’ambiente regolamentare favorevole, la stabilità della governance con un CEO premiato a livello europeo e la presenza ricorrente della banca nelle principali graduatorie di sostenibilità internazionale rappresentano ulteriori motivi per guardare con ottimismo alle performance future del titolo, anche nel confronto con competitor diretti a livello globale.

Strategie di investimento

In termini di strategie operative, Intesa Sanpaolo offre opzioni interessanti sia per l’investitore tattico sia per chi adotta un’ottica buy & hold. L’attuale prezzo, posizionato in una zona di supporto tecnica, appare ideale per prendere posizione in accumulo graduale, con la possibilità di rafforzare l’investimento in caso di fisiologici pullback successivi al raggiungimento dei massimi. Gli investitori a breve termine possono sfruttare le oscillazioni vorticose della volatilità per strategie “trading range” tra i livelli chiave, mentre i player di medio e lungo termine possono puntare su un titolo che, storicamente, ha sempre garantito ritorni superiori alla media di mercato, sia in termini di crescita del capitale che di dividendi regolari. Il quadro macro-settoriale resta propizio e la solidità del business model, combinata con la leadership nel panorama nazionale ed europeo, suggerisce l’opportunità di includere o rafforzare la posizione sul titolo in vista dei prossimi trimestri di risultati finanziari.

È il momento giusto per comprare Intesa Sanpaolo?

Intesa Sanpaolo presenta oggi una sintesi unica di solidità patrimoniale, capacità di innovare, buon rendimento e crescita costante, offrendo un punto di accesso privilegiato al comparto bancario europeo. I numeri recenti—ricavi in aumento, utili da record, payout costante e leadership gestionale riconosciuta—sono alla base del sentiment rialzista degli analisti e degli investitori istituzionali. Il posizionamento strategico nell’ecosistema finanziario italiano ed europeo, la forte impronta ESG, la digitalizzazione e i continui investimenti pongono la banca in una dimensione di eccellenza che le permette di affrontare e superare con successo le sfide macroeconomiche e regolamentari. Di fronte a un P/E ai minimi storici di settore e a dividendi prossimi al 7%, sembra emergere un’opportunità concreta per coloro che ricercano solidità e crescita. La combinazione di leadership, trasparenza nella governance e resilienza sui mercati rende Intesa Sanpaolo una scelta che, oggi più che mai, merita un’attenzione rinnovata e un posizionamento strategico in portafoglio. Per chi desidera capitalizzare le nuove traiettorie di crescita nel settore bancario, Intesa Sanpaolo si conferma uno dei titoli più dinamici e promettenti del panorama europeo, pronto a entrare in una nuova fase di potenziale rialzista nei prossimi mesi.

Come acquistare le azioni Intesa Sanpaolo in Italia?

Acquistare azioni Intesa Sanpaolo online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati presenti sul mercato italiano. Puoi scegliere tra l’acquisto diretto delle azioni (operazione “cash”) oppure il trading tramite CFD, strumenti che consentono di beneficiare anche delle variazioni di prezzo a breve termine. Entrambe le soluzioni sono accessibili anche ai piccoli risparmiatori: più sotto nella pagina troverai un confronto dettagliato tra i broker per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Acquisto cash

Comprare azioni Intesa Sanpaolo in modalità cash significa diventare direttamente proprietario del titolo, con diritto ai dividendi e alla partecipazione alle assemblee societarie. Le principali piattaforme applicano una commissione fissa per ogni ordine in euro, in genere tra 2 e 10 €, a seconda del broker e del mercato scelto.

icon

Esempio di scenario di investimento

Se il prezzo di Intesa Sanpaolo è €4,87 per azione, con $1.000 (circa €920) puoi acquistare circa 188 azioni, considerando una commissione di circa $5.

✔️ Scenario di guadagno: Se il prezzo sale del 10%, le tue azioni valgono $1.100. Risultato: +$100 di guadagno lordo, cioè +10% sull’investimento.

Trading tramite CFD

La negoziazione di CFD sulle azioni Intesa Sanpaolo consente di trarre vantaggio dalle variazioni di prezzo sia al rialzo che al ribasso, senza possedere materialmente il titolo. Oltre allo spread, ovvero la differenza tra prezzo di acquisto e vendita, va considerato il costo di finanziamento overnight se mantieni la posizione aperta più giorni. I CFD permettono anche di utilizzare la leva finanziaria per aumentare l’esposizione rispetto al capitale investito.

icon

Scenario di guadagno con CFD

Aprendo una posizione CFD su Intesa Sanpaolo con un investimento di $1.000 e leva 5x, ottieni un’esposizione di mercato di $5.000.

✔️ Scenario di guadagno:

Se il titolo sale dell’8%, la tua posizione guadagna 8% × 5 = 40%.

Risultato: +$400 di guadagno su una puntata di $1.000 (escluse le commissioni).

Consiglio finale

Prima di scegliere, è importante confrontare costi di commissione, piattaforme e servizi offerti dai vari broker online per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. La decisione tra acquisto cash e CFD dipende dai tuoi obiettivi personali: chi cerca crescita a lungo termine spesso preferisce il cash, mentre i CFD sono più adatti a strategie speculative. Consulta il nostro comparatore di broker in fondo alla pagina per aiutarti nella scelta.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per comprare azioni Intesa Sanpaolo

📊 Step📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Analizza il mercatoValuta l’andamento del settore bancario italiano e monitora la domanda di credito nel Paese.
Scegli la piattaforma giustaSeleziona un broker affidabile che permetta di acquistare Intesa Sanpaolo su Borsa Italiana a costi contenuti.
Definisci il tuo budgetDato il prezzo accessibile delle azioni, pianifica l’investimento diversificando il portafoglio per ridurre il rischio.
Scegli una strategia (breve/lungo)Punta sul lungo termine per beneficiare di dividendi generosi e solidità finanziaria di Intesa Sanpaolo.
Segui news e risultati finanziariSegui trimestralmente le comunicazioni e i risultati dell’azienda, che influenzano le reazioni del titolo in Borsa.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss e take-profit per limitare le perdite ed incassare i guadagni quando prefissato su Intesa Sanpaolo.
Vendi nel momento giustoValuta la vendita dopo forti rialzi o prima di notizie macroeconomiche rilevanti che potrebbero influenzare il settore.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Valuta l’andamento del settore bancario italiano e monitora la domanda di credito nel Paese.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Seleziona un broker affidabile che permetta di acquistare Intesa Sanpaolo su Borsa Italiana a costi contenuti.
Definisci il tuo budget
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Dato il prezzo accessibile delle azioni, pianifica l’investimento diversificando il portafoglio per ridurre il rischio.
Scegli una strategia (breve/lungo)
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Punta sul lungo termine per beneficiare di dividendi generosi e solidità finanziaria di Intesa Sanpaolo.
Segui news e risultati finanziari
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Segui trimestralmente le comunicazioni e i risultati dell’azienda, che influenzano le reazioni del titolo in Borsa.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Imposta stop-loss e take-profit per limitare le perdite ed incassare i guadagni quando prefissato su Intesa Sanpaolo.
Vendi nel momento giusto
📝 Specific tip for Intesa Sanpaolo
Valuta la vendita dopo forti rialzi o prima di notizie macroeconomiche rilevanti che potrebbero influenzare il settore.

Le ultime notizie su Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha registrato un nuovo record di utile netto trimestrale su base storica. Nel primo trimestre 2025, la banca ha generato un utile netto di €2,6 miliardi, segnando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato ha superato le aspettative degli analisti e ha consolidato la reputazione del gruppo come riferimento di eccellenza tra le banche europee, con impatti positivi sulla fiducia degli investitori italiani.

Il consiglio di amministrazione ha avviato un programma di buyback da €1,7 miliardi per valorizzare il capitale. Il nuovo buyback, annunciato ufficialmente questa settimana, rappresenta un potente segnale di fiducia nella solidità patrimoniale e mira a supportare il valore azionario, offrendo indirettamente un ulteriore ritorno agli azionisti italiani.

Intesa Sanpaolo è stata premiata come "Migliore Istituzione Finanziaria Europea" per le relazioni con investitori e analisti. Nel 2025, la banca ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per la qualità della comunicazione finanziaria e della trasparenza verso il mercato, rafforzando l’appeal tra gli investitori professionali e retail in Italia.

Accelerazione delle iniziative ESG e digitalizzazione grazie a impegni e investimenti senza precedenti. Il gruppo ha destinato dal 2021 oltre €72 miliardi a progetti green e circolari, con un’enfasi crescente su mutui verdi e digitalizzazione dei servizi bancari, elementi che posizionano Intesa Sanpaolo come leader nella trasformazione sostenibile tra le banche italiane.

Le prospettive di crescita a medio termine restano solide, con guidance confermata e target price al rialzo. La banca ha ribadito l’obiettivo di un utile netto "ben superiore a €9 miliardi" per il 2025, mentre gli analisti hanno recentemente aumentato il prezzo obiettivo del titolo a €5,36, segnalando ottimismo sulle prospettive outlook del gruppo in Italia e in Europa.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Intesa Sanpaolo?

Intesa Sanpaolo paga un dividendo, con l’ultimo importo dichiarato di €0,34 per azione previsto per luglio 2025. Il rendimento attuale è tra i più alti del settore bancario italiano, segno di una solida politica di distribuzione e di una costanza nella remunerazione agli azionisti. Il dividendo rispecchia la performance positiva e la generazione di utili record del gruppo negli ultimi anni.

Quali sono le previsioni per le azioni Intesa Sanpaolo nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, basate sul prezzo attuale di €4,87, stimano €6,33 a fine 2025, €7,31 a fine 2026 e €9,74 a fine 2027. Queste prospettive riflettono la solidità della banca, il piano di crescita sostenibile, la strategia ESG avanzata e il potenziale upside segnalato dagli analisti. Il sentiment verso Intesa Sanpaolo resta ottimista, sostenuto sia dai fondamentali che dal contesto di settore.

Dovrei vendere le mie azioni Intesa Sanpaolo?

Con una valutazione attraente, utili record e una politica di dividendi molto generosa, Intesa Sanpaolo continua a rappresentare un punto di forza nel settore finanziario europeo. L’orientamento strategico su digitalizzazione, green economy e sostegno all’economia reale rafforza la resilienza della banca anche in contesti di volatilità. Per chi investe cercando stabilità e rendimento, mantenere le azioni può essere una scelta coerente con gli attuali fondamentali solidi.

Come sono tassati dividendi e plusvalenze su Intesa Sanpaolo in Italia?

I dividendi e le plusvalenze su Intesa Sanpaolo sono soggetti a tassazione fissa al 26% per persone fisiche residenti in Italia. Le azioni del gruppo sono inoltre idonee ai Piani Individuali di Risparmio (PIR), offrendo possibili vantaggi fiscali sui capital gain dopo cinque anni di detenzione. Per importi elevati possono sorgere obblighi dichiarativi aggiuntivi.

Qual è l’ultimo dividendo delle azioni Intesa Sanpaolo?

Intesa Sanpaolo paga un dividendo, con l’ultimo importo dichiarato di €0,34 per azione previsto per luglio 2025. Il rendimento attuale è tra i più alti del settore bancario italiano, segno di una solida politica di distribuzione e di una costanza nella remunerazione agli azionisti. Il dividendo rispecchia la performance positiva e la generazione di utili record del gruppo negli ultimi anni.

Quali sono le previsioni per le azioni Intesa Sanpaolo nel 2025, 2026 e 2027?

Le proiezioni, basate sul prezzo attuale di €4,87, stimano €6,33 a fine 2025, €7,31 a fine 2026 e €9,74 a fine 2027. Queste prospettive riflettono la solidità della banca, il piano di crescita sostenibile, la strategia ESG avanzata e il potenziale upside segnalato dagli analisti. Il sentiment verso Intesa Sanpaolo resta ottimista, sostenuto sia dai fondamentali che dal contesto di settore.

Dovrei vendere le mie azioni Intesa Sanpaolo?

Con una valutazione attraente, utili record e una politica di dividendi molto generosa, Intesa Sanpaolo continua a rappresentare un punto di forza nel settore finanziario europeo. L’orientamento strategico su digitalizzazione, green economy e sostegno all’economia reale rafforza la resilienza della banca anche in contesti di volatilità. Per chi investe cercando stabilità e rendimento, mantenere le azioni può essere una scelta coerente con gli attuali fondamentali solidi.

Come sono tassati dividendi e plusvalenze su Intesa Sanpaolo in Italia?

I dividendi e le plusvalenze su Intesa Sanpaolo sono soggetti a tassazione fissa al 26% per persone fisiche residenti in Italia. Le azioni del gruppo sono inoltre idonee ai Piani Individuali di Risparmio (PIR), offrendo possibili vantaggi fiscali sui capital gain dopo cinque anni di detenzione. Per importi elevati possono sorgere obblighi dichiarativi aggiuntivi.

Sullo stesso argomento

Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.