Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025

È il momento giusto per comprare A2A?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
A2AA2A
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
A2AA2A
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

A2A S.p.A., quotata su Euronext Milan nel segmento FTSE MIB, si conferma come uno dei principali attori nel settore utilities italiano, con un modello di business integrato tra energia, acqua, rifiuti e calore. Al 5 luglio 2025 il titolo si attesta attorno a €2,24, con un volume medio giornaliero di 10,1 milioni di azioni, indice di elevata liquidità e interesse istituzionale. Nell’ultimo anno A2A ha saputo mantenere una crescita sostenuta (+19,17%), nonostante la temporanea normalizzazione della produzione idroelettrica che ha leggermente impattato utili ed EBITDA del primo trimestre. Tra i recenti sviluppi distintivi troviamo l’acquisizione di Duereti, la prima emissione europea di Green Bond e una forte crescita degli investimenti nell’economia circolare. Il mercato guarda con favore alla crescente quota di attività regolamentate e alla conferma degli obiettivi 2025, mentre molti analisti sottolineano come gli attuali livelli tecnici in area ipervenduto possano rappresentare un’occasione interessante per chi guarda al medio-lungo termine. Il consenso di 13 tra banche nazionali e internazionali indica un target price a €2,90, confermando il particolare posizionamento strategico e il potenziale di crescita del gruppo in una fase di transizione energetica cruciale per l’Italia.

  • Rendimento dividendo elevato e in crescita, attualmente al 4,38%.
  • Crescente incidenza di ricavi regolamentati, portata al 31% dell’EBITDA.
  • Impegno concreto in sostenibilità e finanza verde con 82% debito ESG.
  • Leadership italiana nell’integrazione di energia, acqua e rifiuti.
  • Solida crescita di ricavi e capitalizzazione negli ultimi anni.
  • Risultati trimestrali sensibili alla variabilità della produzione idroelettrica.
  • Margini potenzialmente esposti alla volatilità delle commodity energetiche.
A2AA2A
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
A2AA2A
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento dividendo elevato e in crescita, attualmente al 4,38%.
  • Crescente incidenza di ricavi regolamentati, portata al 31% dell’EBITDA.
  • Impegno concreto in sostenibilità e finanza verde con 82% debito ESG.
  • Leadership italiana nell’integrazione di energia, acqua e rifiuti.
  • Solida crescita di ricavi e capitalizzazione negli ultimi anni.

È il momento giusto per comprare A2A?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento dividendo elevato e in crescita, attualmente al 4,38%.
  • Crescente incidenza di ricavi regolamentati, portata al 31% dell’EBITDA.
  • Impegno concreto in sostenibilità e finanza verde con 82% debito ESG.
  • Leadership italiana nell’integrazione di energia, acqua e rifiuti.
  • Solida crescita di ricavi e capitalizzazione negli ultimi anni.
  • Risultati trimestrali sensibili alla variabilità della produzione idroelettrica.
  • Margini potenzialmente esposti alla volatilità delle commodity energetiche.
A2AA2A
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
A2AA2A
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento dividendo elevato e in crescita, attualmente al 4,38%.
  • Crescente incidenza di ricavi regolamentati, portata al 31% dell’EBITDA.
  • Impegno concreto in sostenibilità e finanza verde con 82% debito ESG.
  • Leadership italiana nell’integrazione di energia, acqua e rifiuti.
  • Solida crescita di ricavi e capitalizzazione negli ultimi anni.
A2A S.p.A., quotata su Euronext Milan nel segmento FTSE MIB, si conferma come uno dei principali attori nel settore utilities italiano, con un modello di business integrato tra energia, acqua, rifiuti e calore. Al 5 luglio 2025 il titolo si attesta attorno a €2,24, con un volume medio giornaliero di 10,1 milioni di azioni, indice di elevata liquidità e interesse istituzionale. Nell’ultimo anno A2A ha saputo mantenere una crescita sostenuta (+19,17%), nonostante la temporanea normalizzazione della produzione idroelettrica che ha leggermente impattato utili ed EBITDA del primo trimestre. Tra i recenti sviluppi distintivi troviamo l’acquisizione di Duereti, la prima emissione europea di Green Bond e una forte crescita degli investimenti nell’economia circolare. Il mercato guarda con favore alla crescente quota di attività regolamentate e alla conferma degli obiettivi 2025, mentre molti analisti sottolineano come gli attuali livelli tecnici in area ipervenduto possano rappresentare un’occasione interessante per chi guarda al medio-lungo termine. Il consenso di 13 tra banche nazionali e internazionali indica un target price a €2,90, confermando il particolare posizionamento strategico e il potenziale di crescita del gruppo in una fase di transizione energetica cruciale per l’Italia.
Sommario
  • Che cos'è A2A?
  • Quanto vale l'azione A2A?
  • La nostra analisi completa sul titolo A2A
  • Come acquistare azioni A2A in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni A2A
  • Le ultime notizie su A2A
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, il nostro esperto segue da oltre tre anni l'andamento del titolo A2A. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da A2A.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è A2A?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaAzienda radicata in Italia, riferimento del settore utility a livello nazionale.
💼 MercatoEuronext Milan (Borsa Italiana)Quota sul mercato principale italiano, garantendo elevata liquidità per gli investitori.
🏛️ Codice ISINIT0001233417Codice univoco per identificare le azioni A2A nei sistemi di negoziazione europei.
👤 CEORenato MazzonciniLeadership riconosciuta, guida la transizione energetica e le strategie di crescita.
🏢 Capitalizzazione€7,16 miliardiSolida capitalizzazione, consente investimenti per la crescita e la sostenibilità.
📈 Ricavi€3.968 milioni (Q1 2025)Ricavi trimestrali in crescita del 16%, sostenuti dalla diversificazione delle attività.
💹 EBITDA€675 milioni (Q1 2025)Risultato operativo robusto, anche se in lieve calo per normalizzazione idroelettrica.
📊 Rapporto P/E8,11Multiplo molto basso, evidenzia valutazione interessante e spazio per rivalutazioni.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Azienda radicata in Italia, riferimento del settore utility a livello nazionale.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan (Borsa Italiana)
Analisi
Quota sul mercato principale italiano, garantendo elevata liquidità per gli investitori.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0001233417
Analisi
Codice univoco per identificare le azioni A2A nei sistemi di negoziazione europei.
👤 CEO
Valore
Renato Mazzoncini
Analisi
Leadership riconosciuta, guida la transizione energetica e le strategie di crescita.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€7,16 miliardi
Analisi
Solida capitalizzazione, consente investimenti per la crescita e la sostenibilità.
📈 Ricavi
Valore
€3.968 milioni (Q1 2025)
Analisi
Ricavi trimestrali in crescita del 16%, sostenuti dalla diversificazione delle attività.
💹 EBITDA
Valore
€675 milioni (Q1 2025)
Analisi
Risultato operativo robusto, anche se in lieve calo per normalizzazione idroelettrica.
📊 Rapporto P/E
Valore
8,11
Analisi
Multiplo molto basso, evidenzia valutazione interessante e spazio per rivalutazioni.

Quanto vale l'azione A2A?

Il prezzo dell’azione A2A è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €2,238, con un calo nelle ultime 24 ore dell’1,19%, ma con un rialzo settimanale del 2,05%. La capitalizzazione di mercato si attesta a €7,16 miliardi e il volume medio degli scambi è di 10,1 milioni di azioni. Il rapporto P/E è pari a 8,11, il rendimento del dividendo è al 4,38% e il beta si posiziona a 0,96, indicando una volatilità in linea con il mercato. Le recenti variazioni mostrano potenziale d’investimento, pur mantenendo una certa attenzione agli andamenti di breve periodo.

La nostra analisi completa sul titolo A2A

Abbiamo analizzato attentamente gli ultimi risultati finanziari di A2A, così come l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, integrando i dati di mercato con indicatori tecnici, valutazioni comparative del settore e output originali derivati dai nostri algoritmi proprietari. Questa visione d’insieme offre una prospettiva aggiornata e rigorosa sull’azienda, le sue strategie di crescita e la sua rilevanza nello scenario energetico nazionale. Dunque, perché il titolo A2A potrebbe rappresentare ancora una volta un punto d’ingresso strategico nel settore utilities italiano per il 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Negli ultimi dodici mesi, A2A ha registrato una crescita del prezzo del titolo pari a +19,17%, confermando la propria resilienza in un contesto caratterizzato da volatilità e cambiamenti macroeconomici rilevanti. Il titolo si attesta oggi su €2,238 (5 luglio 2025), con una capitalizzazione di circa €7,16 miliardi e una volatilità giornaliera contenuta all’1,2-2%. Il recente incremento settimanale (+2,05%) e l’apprezzamento su un orizzonte di 5 anni (+74,5%) descrivono una struttura di prezzo sostenuta da una domanda regolare e da una percezione di stabilità, decisiva in un segmento storicamente difensivo come quello delle utilities. L’espansione regolamentata e le recenti iniziative ESG alimentano ulteriormente l’interesse degli investitori istituzionali e retail, ponendo le basi per possibili rivalutazioni ulteriori, come confermato dagli analisti che vedono un target price a 12 mesi pari a €2,48 (+30% dal livello attuale).

Eventi recenti di rilievo rafforzano il sentiment positivo: l’acquisizione degli asset di cogenerazione da Edison e l’integrazione di Duereti stanno aumentando la qualità dei ricavi, mentre l’emissione di un Green Bond da €500 milioni sottolinea la solidità finanziaria e l’impatto positivo in termini di rating ESG. Il contesto di transizione energetica in Italia e il sostegno delle politiche comunitarie per la decarbonizzazione offrono un ulteriore supporto a una domanda di energia sostenibile e alle infrastrutture di ciclo ambientale, segmenti in cui A2A vanta un posizionamento di leadership.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica attuale suggerisce che il titolo A2A si trova, nel breve periodo, in una fase di consolidamento che potrebbe preludere a nuovi slanci rialzisti: l’RSI a 14 giorni a quota 30,64 segnala una situazione di ipervenduto su base relativa, indicando che eventuali ulteriori flessioni potrebbero offrire punti di ingresso interessanti per posizioni di acquisto tattiche. Il MACD rimane leggermente negativo (-0,013), ma la stretta delle medie mobili suggerisce un possibile avvicinamento a una fase di inversione. I prezzi delle principali medie mobili (MA5 a €2,245, MA20 a €2,262, MA50 a €2,284) testimoniano una base tecnica compatta, con il supporto chiave a €2,236 – livello cruciale difeso ripetutamente nel corso degli ultimi trimestri. L’impostazione strutturale rimane favorevole nel medio periodo: un ritorno sopra la resistenza primaria a €2,386 aprirebbe lo spazio per recuperi ulteriori, sostenuti dal consensus tecnico che – pur essendo prudente (“Strong Sell” di breve) – segnala contesti di ipervenduto, potenzialmente preludio a un rimbalzo per investitori pazienti.

Analisi fondamentale

Dal punto di vista fondamentale, A2A evidenzia risultati di grande rilievo. Nel Q1 2025, i ricavi sono cresciuti del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (€3,968 miliardi), dimostrando la capacità di generare fatturato anche in scenari di normalizzazione della produzione idroelettrica rispetto ai picchi 2024. L’EBITDA rimane robusto (€675 milioni), pur segnando un lieve decremento fisiologico (-4%), mentre l’utile netto di €257 milioni e i CAPEX totali (€335 milioni, in forte crescita +37%) evidenziano la strategia di rafforzamento industriale – investimenti che puntano sulla resilienza e sulla digitalizzazione delle infrastrutture. Valutazioni come il P/E (8,11) e il Price/Sales (0,55) sono molto inferiori ai multipli tipici del settore utilities europeo e italiano, premiando value investing e offrendo una barriera di protezione rispetto a eventuali correzioni del mercato. Il ROE (15,05%) e il ROA (3,92%) confermano il ruolo di A2A tra i titoli di maggiore efficienza del settore. Si aggiunge una struttura patrimoniale solida e uno storico di dividendi in crescita, con payout ratio sostenibile: il rendimento da dividendo si attesta al 4,38% annuo, posizionando A2A come uno dei titoli più generosi nel panorama della Borsa Italiana.

Le strategie di espansione e posizionamento sono fortemente orientate verso la crescita sostenibile: la capacità di leadership nella transizione ecologica, la partecipazione attiva ai bandi comunitari sulla decarbonizzazione e il presidio dei segmenti regolamentati consolidano un vantaggio competitivo strutturale, rafforzato da una brand identity ben riconoscibile e una quota di mercato crescente in tutte le principali linee di business: energia, ciclo idrico, rifiuti e calore.

Volume e liquidità

Il titolo presenta livelli di liquidità molto interessanti: negli ultimi mesi il volume medio giornaliero è stato di circa 10,1 milioni di azioni, una cifra elevata rispetto ai competitors domestici che denota fiducia diffusa del mercato e capacità di attrarre investitori istituzionali. Questo flusso continuo di transazioni riduce lo spread denaro/lettera, garantendo una maggiore efficienza nelle esecuzioni e favorendo un ambiente dinamico sia per chi opera sul breve periodo sia per chi privilegia strategie buy-and-hold. Con un flottante diversificato e una presenza marcata negli indici FTSE MIB, Euro STOXX Utilities e MSCI Europe Small Cap, A2A beneficia della visibilità necessaria ad innescare processi di riallocazione di capitale in contesti di risk-on per il settore italiano delle infrastrutture.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Il piano industriale prevede la crescita del business regolamentato (target: 31% EBITDA), aumentando la prevedibilità degli utili;
  • La confermata emissione di Green Bond per finanziare investimenti sostenibili, che ha già portato l’incidenza del debito ESG all’82% e rafforza la reputazione presso i principali investitori globali attenti ai criteri di sostenibilità;
  • Lo sviluppo rinnovabili, già superiore a 3 GW, costituisce un asset strategico in un contesto di domanda crescente di energia pulita;
  • Le acquisizioni mirate e la recente integrazione di Duereti espandono la base di attività regolamentate, garantendo visibilità sui risultati futuri;
  • La creazione della nuova Business Unit per l’Economia Circolare posiziona A2A come leader nell’integrazione green delle filiere rifiuti-acqua-calore;
  • La guidance per il 2025 è stata confermata, con obiettivo EBITDA tra €2,17 e €2,20 miliardi e incremento del dividendo minimo del 4% annuo;
  • Normative europee favorevoli e politiche italiane di sostegno alla transizione verde rappresentano un contesto regolamentare vantaggioso;
  • Forte allineamento del management agli obiettivi di medio-lungo termine e continuità di governance garantita dai vertici storici.

Tali driver, insieme a una domanda interna resiliente e all’espansione del parco clienti nell’offerta retail (quasi 100.000 clienti hanno scelto i contratti a prezzo fisso per proteggersi dalla volatilità), suggeriscono che A2A è attrezzata per capitalizzare sui temi secolari che dominano il settore utilities europeo: decarbonizzazione, economia circolare, stabilità dei ricavi.

Strategie di investimento

  • Breve termine: L’attuale situazione tecnica di ipervenduto (RSI < 35) suggerisce che ci troviamo potenzialmente su un floor di periodo, e il ritorno sopra i principali supporti può essere sfruttato in ottica di rimbalzi tattici. Target più immediato: ripresa verso area €2,29-2,30, con stop loss stretti sotto i supporti dinamici (zona €2,21).
  • Medio termine: La combinazione di ricavi regolamentati, multipli valutativi bassi e prospettive di crescita dell’EBITDA rendono attraente un ingresso a questi prezzi per portafogli orientati a una crescita paziente e alla raccolta di dividendi.
  • Lungo termine: La transizione energetica, il rafforzamento nella finanza sostenibile, i piani di crescita nel settore idrico e nella circular economy fanno di A2A un candidato ideale per chi cerca difensività, crescita e resilienza strutturale. Il potenziale upside di +30% segnalato dai target price degli analisti è pienamente compatibile con un approccio buy-and-hold.

L’ideale sarebbe combinare una prima posizione in area di supporto tecnico o a seguito di una conferma di inversione su volumi crescenti, magari in vista di catalizzatori societari (annunci sulle rinnovabili, trimestrale, nuove acquisizioni green). La presenza di un dividend yield superiore al 4% garantisce protezione anche in caso di volatilità.

È il momento giusto per comprare A2A?

Alla luce di questa analisi integrata – tra trend di prezzo favorevole, fondamentali robusti, forte visibilità sulle prospettive di crescita e presenza di multipli valutativi attraenti – A2A sembra rappresentare un’ottima occasione per tutti gli investitori che ricercano un titolo destinato a cavalcare i grandi temi strutturali dei prossimi anni: transizione verde, ritorno della domanda energetica, stabilità delle fonti di ricavo, attenzione agli ESG. La recente pressione tecnica potrebbe offrire punti di ingresso molto interessanti rispetto ai livelli storici, mentre i catalizzatori societari e regolamentari rafforzano la probabilità di un nuovo ciclo rialzista.

Chi desidera costruire una posizione difensiva e orientata al futuro nell’ambito delle utilities italiane trova in A2A un’opzione con fondamenta solide, vision di lungo termine e margini di crescita superiori alla media di settore. Considerando il consolidamento tecnico, la solidità finanziaria e le prospettive di nuovi slanci nel breve e medio periodo, A2A merita certamente attenzione e un posto prioritario nel radar dei portafogli attenti alle opportunità del mercato italiano.

Come acquistare azioni A2A in Italia?

Acquistare azioni A2A online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati attivi sul mercato italiano. Puoi scegliere tra due modalità principali: l’acquisto “a pronti” (ovvero l’acquisizione effettiva delle azioni) e il trading tramite CFD, che replica l’andamento del titolo senza detenere fisicamente le azioni. Entrambi i metodi sono accessibili direttamente dalla tua area personale online. Più in basso nella pagina trovi un utile comparatore per aiutarti a individuare il broker più adatto alle tue esigenze.

Acquisto a pronti

L’acquisto a pronti delle azioni A2A consiste nell’entrare direttamente in possesso dei titoli, diventando socio dell’azienda. In Italia, le commissioni tipiche per questa operazione variano da €3 a €10 per ordine, a seconda del broker selezionato.

icon

Esempio di acquisto azioni

Se il prezzo di una azione A2A è €2,24, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 444 azioni, calcolando una commissione di €5 inclusa.

✔️ Scenario di guadagno: se il prezzo delle azioni aumenta del 10%, il valore del tuo pacchetto salirà a €1.100. Risultato: +€100 di guadagno lordo sul tuo investimento iniziale (+10%).

Trading su CFD

Con il trading tramite CFD (Contracts for Difference) sulle azioni A2A puoi speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere realmente il titolo, utilizzando una leva finanziaria. Le commissioni tipiche includono lo spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e l’eventuale costo overnight per posizioni mantenute oltre la giornata.

icon

Esempio di trading con leva

Con un investimento di €1.000 e leva 5x, puoi aprire una posizione CFD su A2A per un controvalore di €5.000.

✔️ Se il titolo cresce dell’8%, la tua performance sarà dell’8% × 5 = 40%. Risultato: +€400 di guadagno su €1.000 investiti (al netto delle commissioni e oneri specifici CFD).

Consiglio finale

Valuta sempre le condizioni e i costi dei diversi broker disponibili prima di investire in A2A, tenendo conto delle tue abitudini operative e del supporto offerto. Scegliere tra acquisto a pronti e trading CFD dipende dai tuoi obiettivi: possesso a lungo termine e dividendi oppure massimizzazione della leva e operatività dinamica. Per una scelta informata, consulta il nostro comparatore broker più in basso nella pagina.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni A2A

📊 Step📝 Specific tip for A2A
Analizza il mercatoEsamina il settore delle utility italiane e le tendenze legate alla transizione energetica che influenzano la crescita di A2A.
Scegli la piattaforma giustaPrediligi un broker regolamentato che offra accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni competitive per investire su A2A.
Definisci il tuo budget d’investimentoImposta l’importo in base ai tuoi obiettivi: l’azione A2A ha storicamente mostrato stabilità, adatta anche per investimenti step-by-step.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Considera una strategia di lungo periodo per beneficiare di dividendi ricorrenti e delle prospettive di crescita sostenibile di A2A.
Segui notizie e risultati finanziariMonitora i comunicati ufficiali, gli utili trimestrali e le novità su acquisizioni o investimenti green di A2A.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta ordini stop-loss o alert sui prezzi per proteggere il tuo capitale dalla volatilità del mercato.
Vendi al momento giustoValuta di prendere profitto dopo forti rialzi o in prossimità di eventi societari importanti e annunci sul piano industriale di A2A.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for A2A
Esamina il settore delle utility italiane e le tendenze legate alla transizione energetica che influenzano la crescita di A2A.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for A2A
Prediligi un broker regolamentato che offra accesso diretto a Borsa Italiana e commissioni competitive per investire su A2A.
Definisci il tuo budget d’investimento
📝 Specific tip for A2A
Imposta l’importo in base ai tuoi obiettivi: l’azione A2A ha storicamente mostrato stabilità, adatta anche per investimenti step-by-step.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for A2A
Considera una strategia di lungo periodo per beneficiare di dividendi ricorrenti e delle prospettive di crescita sostenibile di A2A.
Segui notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for A2A
Monitora i comunicati ufficiali, gli utili trimestrali e le novità su acquisizioni o investimenti green di A2A.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for A2A
Imposta ordini stop-loss o alert sui prezzi per proteggere il tuo capitale dalla volatilità del mercato.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for A2A
Valuta di prendere profitto dopo forti rialzi o in prossimità di eventi societari importanti e annunci sul piano industriale di A2A.

Le ultime notizie su A2A

A2A ha registrato una crescita settimanale del 2,05%, consolidando la sua posizione tra le utility italiane. Nel corso degli ultimi sette giorni, il titolo A2A ha evidenziato una solida tendenza positiva, avvicinandosi ai massimi dell’anno grazie alla stabilità della domanda interna e a nuovi segnali di interesse istituzionale sul mercato italiano.

A2A ha rafforzato il segmento delle attività regolamentate, che vale ora il 31% dell’EBITDA di gruppo. Il consolidamento della società Duereti e le ultime acquisizioni stanno progressivamente incrementando la quota delle attività regolamentate, offrendo una maggiore prevedibilità dei ricavi e garantendo resilienza agli investitori locali di medio-lungo termine.

La società ha confermato un nuovo piano di crescita degli investimenti green e sostenibili. Oltre l’82% del debito di gruppo è ora in formato ESG e il 72% dei CAPEX rispetta la Tassonomia Europea, rafforzando l’allineamento di A2A alle priorità ambientali e normative italiane ed europee con benefici tangibili per il posizionamento domestico e internazionale del titolo.

A2A ha mantenuto la guidance 2025 su EBITDA e dividendo, assicurando crescita e stabilità. Il gruppo prevede per il 2025 un EBITDA tra €2,17 e €2,20 miliardi e una politica di dividendo in aumento del 4% annuo, elementi chiave che trasmettono fiducia agli investitori italiani sulla continuità dei ritorni e sullo sviluppo industriale del business.

Nelle ultime settimane A2A ha beneficiato di una domanda elevata di contratti retail a prezzo fisso. Quasi 100.000 clienti italiani hanno scelto offerte a prezzo fisso contro le fluttuazioni di mercato, sostenendo la divisione commerciale di A2A e diminuendo la volatilità dei ricavi retail in un contesto di mutamenti energetici nazionali.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo per l’azione A2A?

A2A distribuisce attualmente un dividendo pari a €0,10 per azione, pagato nel 2025 con un rendimento vicino al 4,4%. La società segue una politica di crescita progressiva del dividendo, con aumenti previsti almeno del 4% annuo secondo il piano industriale. Lo storico dei dividendi di A2A è regolare e riflette la sua solidità nel settore utilities.

Qual è la previsione per l’azione A2A nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base della quotazione attuale (€2,238), la proiezione è: fine 2025 = €2,91, fine 2026 = €3,36, fine 2027 = €4,48. Queste stime beneficiano della transizione energetica in Italia, della crescita delle attività regolamentate e di una strategia orientata al rafforzamento dell’EBITDA.

Devo vendere le mie azioni A2A?

Alla luce dei fondamentali, A2A presenta caratteristiche ideali per chi desidera mantenere in portafoglio titoli difensivi. La valutazione attuale è attraente in rapporto ai solidi utili, la diversificazione delle attività garantisce resilienza nei cicli di mercato e il rendimento dei dividendi offre ulteriore motivazione a mantenere la posizione, specie per un orizzonte di medio-lungo periodo.

Come funziona la tassazione sui dividendi e le plusvalenze per A2A in Italia?

Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi A2A sono soggetti a una ritenuta d’acconto del 26%. Anche le eventuali plusvalenze realizzate sulla vendita delle azioni sono tassate al 26%. Non esistono soglie di esenzione, ma A2A è ammissibile anche all’interno del regime del risparmio gestito per un’eventuale ottimizzazione fiscale.

Qual è l’ultimo dividendo per l’azione A2A?

A2A distribuisce attualmente un dividendo pari a €0,10 per azione, pagato nel 2025 con un rendimento vicino al 4,4%. La società segue una politica di crescita progressiva del dividendo, con aumenti previsti almeno del 4% annuo secondo il piano industriale. Lo storico dei dividendi di A2A è regolare e riflette la sua solidità nel settore utilities.

Qual è la previsione per l’azione A2A nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base della quotazione attuale (€2,238), la proiezione è: fine 2025 = €2,91, fine 2026 = €3,36, fine 2027 = €4,48. Queste stime beneficiano della transizione energetica in Italia, della crescita delle attività regolamentate e di una strategia orientata al rafforzamento dell’EBITDA.

Devo vendere le mie azioni A2A?

Alla luce dei fondamentali, A2A presenta caratteristiche ideali per chi desidera mantenere in portafoglio titoli difensivi. La valutazione attuale è attraente in rapporto ai solidi utili, la diversificazione delle attività garantisce resilienza nei cicli di mercato e il rendimento dei dividendi offre ulteriore motivazione a mantenere la posizione, specie per un orizzonte di medio-lungo periodo.

Come funziona la tassazione sui dividendi e le plusvalenze per A2A in Italia?

Per gli investitori residenti in Italia, i dividendi A2A sono soggetti a una ritenuta d’acconto del 26%. Anche le eventuali plusvalenze realizzate sulla vendita delle azioni sono tassate al 26%. Non esistono soglie di esenzione, ma A2A è ammissibile anche all’interno del regime del risparmio gestito per un’eventuale ottimizzazione fiscale.

Sullo stesso argomento

Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.