È il momento giusto per comprare Air France?
Al 5 luglio 2025, Air France-KLM scambia a circa 9,95 euro per azione su Euronext Paris, con una media giornaliera di volumi che supera le 720.000 azioni. Gli ultimi mesi hanno visto il titolo rafforzarsi (+22,5% su base annuale), sostenuto dalla crescita dei ricavi (+7,7% nel primo trimestre) e un deciso miglioramento nelle performance operative rispetto alle attese degli analisti. L’annuncio dell’aumento di partecipazione in SAS verso la maggioranza assoluta rappresenta una svolta importante per l’intero comparto europeo, ponendo Air France-KLM in una posizione di consolidamento tra i principali vettori del Nord Europa. Nonostante permangano incertezze legate ai prezzi del carburante e alle tensioni geopolitiche, il sentiment di mercato si mantiene costruttivo, grazie anche all’efficacia del management guidato dal CEO Benjamin Smith e all’espansione della flotta di nuova generazione, indirizzata a una maggiore sostenibilità. L’attuale contesto del settore trasporti vede Air France-KLM protagonista in una fase di aggregazione, con prospettive incoraggianti. Il consenso di oltre 13 banche nazionali e internazionali individua per il titolo un target di 12,95 euro, segno di fiducia nella solidità e nella visione strategica del gruppo.
- ✅Crescita dei ricavi costante (+7,7% Q1 2025).
- ✅Solida posizione nel mercato europeo grazie all’acquisizione SAS.
- ✅Miglioramento delle performance operative e free cash flow positivo.
- ✅Flotta moderna, orientata alla sostenibilità e a minori costi operativi.
- ✅Management esperto con track record di recupero finanziario.
- ❌Esposizione alla volatilità del prezzo carburante può comprimere i margini nel breve termine.
- ❌Concorrenza in aumento e rischio tensioni geopolitiche sulle principali rotte.
- ✅Crescita dei ricavi costante (+7,7% Q1 2025).
- ✅Solida posizione nel mercato europeo grazie all’acquisizione SAS.
- ✅Miglioramento delle performance operative e free cash flow positivo.
- ✅Flotta moderna, orientata alla sostenibilità e a minori costi operativi.
- ✅Management esperto con track record di recupero finanziario.
È il momento giusto per comprare Air France?
- ✅Crescita dei ricavi costante (+7,7% Q1 2025).
- ✅Solida posizione nel mercato europeo grazie all’acquisizione SAS.
- ✅Miglioramento delle performance operative e free cash flow positivo.
- ✅Flotta moderna, orientata alla sostenibilità e a minori costi operativi.
- ✅Management esperto con track record di recupero finanziario.
- ❌Esposizione alla volatilità del prezzo carburante può comprimere i margini nel breve termine.
- ❌Concorrenza in aumento e rischio tensioni geopolitiche sulle principali rotte.
- ✅Crescita dei ricavi costante (+7,7% Q1 2025).
- ✅Solida posizione nel mercato europeo grazie all’acquisizione SAS.
- ✅Miglioramento delle performance operative e free cash flow positivo.
- ✅Flotta moderna, orientata alla sostenibilità e a minori costi operativi.
- ✅Management esperto con track record di recupero finanziario.
- Che cos'è Air France?
- Quanto costa l'azione Air France?
- La nostra analisi completa sull'azione Air France
- Come acquistare le azioni Air France in Italia?
- I nostri 7 consigli per acquistare le azioni Air France
- Le ultime notizie su Air France
- FAQ
- Sullo stesso argomento
Perché fidarsi di HelloSafe?
In HelloSafe, i nostri esperti seguono l'andamento di Air France da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Air France.
Che cos'è Air France?
Indicatore | Valore | Analisi |
---|---|---|
🏳️ Nazionalità | Francia | Compagnia di bandiera con forte presenza in Europa e strategie di espansione nel Nord Europa. |
💼 Mercato | Euronext Paris | Listino principale in Francia, con alta liquidità e attenzione degli investitori istituzionali. |
🏛️ Codice ISIN | FR001400J770 | Codice identificativo unico per la negoziazione delle azioni Air France sul mercato europeo. |
👤 CEO | Benjamin Smith | Dal 2018 guida il gruppo, concentrato su ristrutturazione e accordi internazionali. |
🏢 Capitalizzazione borsistica | 2,61 miliardi EUR | Valore relativamente contenuto rispetto ai leader globali, riflette sfide ma anche margini di crescita. |
📈 Ricavi | 31,46 miliardi EUR (2024) | Fatturato in aumento, trainato da recupero della domanda e partnership strategiche. |
💹 EBITDA | 1,6 miliardi EUR (2024) | Margini in miglioramento, ma ancora pressioni da costi fissi e volatilità del carburante. |
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile) | 2,91x (2025) | Multiplo molto basso: indica titolo a sconto ma anche incertezze sul settore aereo. |
Quanto costa l'azione Air France?
Il prezzo delle azioni Air France è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota 9,95 euro, con un incremento giornaliero dello 0,53% e un guadagno settimanale del 9,63%. La capitalizzazione di mercato è di circa 2,61 miliardi di euro, mentre il volume medio degli scambi negli ultimi tre mesi si attesta su 720.774 azioni al giorno. Il titolo mostra un P/E Ratio 2025 di 2,91x, non distribuisce dividendi e presenta un beta di 1,56, segnalando una volatilità superiore alla media. Il contesto può offrire opportunità, ma richiede una particolare attenzione ai rapidi movimenti del settore aereo.
La nostra analisi completa sull'azione Air France
Abbiamo analizzato i risultati finanziari più recenti di Air France, esaminando anche l’evoluzione del titolo nell’arco degli ultimi tre anni. Questa valutazione si basa su una sintesi avanzata di indicatori finanziari, segnali tecnici, dati di mercato e confronti tra pari, il tutto processato tramite i nostri algoritmi proprietari. Alla luce di questo scenario, perché Air France potrebbe rappresentare ancora una volta un punto di ingresso strategico nel settore aereo europeo nel 2025?
Performance recente e contesto di mercato
Nel corso del 2025, Air France si è distinta per un andamento particolarmente dinamico sul listino Euronext Paris: il titolo ha guadagnato oltre il 22% nell’ultimo anno e segna un trend positivo settimanale del +9,6%, con quotazioni attuali a 9,95 euro per azione. Questi risultati rispecchiano non solo la ripresa strutturale del traffico aereo globale ma anche la capacità del gruppo di migliorare la redditività operativa grazie a flussi di cassa solidi (free cash flow di 783 milioni di euro nel primo trimestre) e performance trimestrali superiori alle attese degli analisti. Gli eventi recenti, come l’annuncio di rafforzamento della partecipazione in SAS (futura quota di maggioranza), confermano una strategia aggressiva di consolidamento paneuropeo, creando nuove opportunità in un mercato nordico storicamente ad alto valore aggiunto. Inoltre, l’incremento della modernizzazione della flotta pone Air France in una posizione di vantaggio competitivo anche sotto il profilo della sostenibilità, fattore oggi sempre più premiato dal mercato.
Analisi tecnica
I principali indicatori tecnici convergono verso uno scenario a prevalenza rialzista e confermano il favore del mercato nei confronti del titolo. L’RSI (14 giorni) si attesta a quota 68, vicino alla soglia di ipercomprato, riflettendo uno slancio persistente ma non ancora eccessivo. Il MACD è positivo, con la differential line sopra la trigger line, e la parabola delle recenti medie mobili segnala solidità della tendenza: il titolo ha saldamente superato il livello di supporto chiave a 9,49 euro mentre le resistenze sono fissate in area 10,25–10,26 euro e, in prospettiva, 11,01 euro. Il rafforzo della struttura tecnica su questi livelli suggerisce spazio per ulteriori movimenti al rialzo, costituendo una piattaforma robusta soprattutto per investitori che mirano al breve termine o vogliono approfittare di fasi di correzione tecnica per entrare sul titolo.
Analisi fondamentale
L’analisi fondamentale di Air France mette in luce i pilastri di una valorizzazione solida e prospettica. I ricavi 2024 hanno superato i 31,4 miliardi di euro (+7,7% nel primo trimestre 2025 su base annua), mentre la perdita operativa si è significativamente ridotta rispetto all’anno precedente, a testimonianza di una gestione sempre più efficiente ed efficace. Il risultato operativo 2024 (1,6 miliardi di euro) e l’utile netto di 244 milioni di euro confermano un percorso di pieno recupero post-pandemia, sostenuto anche dal miglioramento dei margini e da un mix di offerta sempre più bilanciato tra medio-lungo raggio e low cost. Il rapporto P/E 2025 di soli 2,91x (e proiezione a 2,4x per il 2026) segnala una valutazione ampiamente appetibile, offrendo spazio di rivalutazione sia a chi adotta strategie value sia a quanti cercano titoli ciclici con forte potenziale di crescita. Il brand Air France resta tra i più riconosciuti a livello mondiale e beneficia di forti alleanze e partnership strategiche, dalla joint venture con KLM fino all’integrazione progressiva di SAS, accrescendo la quota di mercato e la penetrazione nei mercati a più rapido sviluppo.
Volume e liquidità
Uno degli elementi di forza di Air France è la costanza dei volumi di negoziazione: il titolo mostra una media di 720.774 azioni scambiate quotidianamente, garantendo un’elevata liquidità utile sia per investitori istituzionali che per il retail. Un flottante pari al 45,36% del capitale contribuisce a una dinamica dei prezzi affidabile e a una reattività agli eventi di mercato decisamente interessante. Questa combinazione di liquidità strutturale e accessibilità agevola anche operazioni rapide in ottica di trading, pur lasciando spazio a strategie di accumulo graduale nei portafogli di lungo termine.
Catalizzatori e prospettive positive
- Il completamento dell’acquisizione SAS, previsto entro il 2026, posizionerà Air France come leader assoluto in Nord Europa e innescherà sinergie operative rilevanti.
- La crescita della domanda di viaggi aerei in Europa e il recupero di settore nel post-pandemia rafforzano il profilo di ricavi ricorrenti.
- La modernizzazione continua della flotta e l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance) vanno incontro a esigenze regolamentari e di sostenibilità sempre più stringenti.
- Innovazione nei servizi, digitalizzazione delle prenotazioni e ottimizzazione delle rotte rappresentano leve chiave di efficienza e fidelizzazione della clientela.
- A livello istituzionale, la presenza azionaria dei governi francese e olandese garantisce un ulteriore livello di stabilità, anche in scenari di volatilità macroeconomica.
- La capacità di generare free cash flow significativo consente al gruppo di investire in nuove rotte, tecnologie verdi e miglioramento dell’offerta.
Tutti questi elementi pongono Air France all’avanguardia tra le compagnie legacy europee, con la possibilità concreta di consolidare i recenti progressi e magari anticipare nuove fasi di crescita dinamica.
Strategie di investimento
- Nel breve periodo, i livelli di supporto presenti poco sotto i 10 euro rappresentano potenziali aree di ingresso in vista di nuovi breakout verso le resistenze.
- Strategicamente, la prossima chiusura dell’accordo SAS e i risultati trimestrali (Q2 2025 attesi il 31 luglio) fungono da catalizzatori per prendere posizione in anticipo su possibili accelerazioni del trend.
- Gli investitori di lungo termine possono puntare su un’accumulazione graduale sfruttando valutazioni basse, crescita costante e robusta generazione di cassa.
- In ottica di portafoglio, Air France può rappresentare una componente ciclica interessante per diversificare rispetto a titoli puramente difensivi o tecnologici, abbinando alta beta e possibilità di performance sopra la media nei periodi di espansione economica.
Questo approccio multi-temporale è ulteriormente rafforzato dalla trasparenza nei conti, dalla reattività ai risultati finanziari, e dalla capacità della compagnia di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di settore e regolamentari.
È il momento giusto per acquistare Air France?
Le attuali condizioni di mercato, la forza dei fondamentali, la liquidità e gli evidenti catalizzatori lasciano intendere che Air France sembra rappresentare una delle opportunità più interessanti del settore nel 2025. I multipli di valutazione storicamente bassi, l’espansione internazionale e il percorso di modernizzazione rendono il titolo particolarmente adatto sia per chi ricerca potenziale di crescita sia per chi desidera sfruttare la volatilità del comparto con operazioni tattiche. La strategia direzionale, orientata a rafforzare la presenza europea e la modernizzazione della flotta, insieme a risultati costantemente superiori alle attese degli analisti, giustificano un rinnovato interesse sul titolo. Air France resta quindi un titolo dall’ottima potenzialità, capace di offrire opportunità tangibili a chi saprà coglierle con una visione strategica e disciplinata: l’imminente conclusione delle operazioni corporate e i prossimi risultati trimestrali potranno fungere da catalizzatori chiave, confermando come la compagnia sia oggi una realtà protagonista nello scenario del trasporto europeo e un riferimento per chi ambisce a performance di elevato profilo nel proprio portafoglio.
Come acquistare le azioni Air France in Italia?
Comprare azioni Air France online oggi è semplice e sicuro, affidandosi a un broker regolamentato che opera in Italia. Sarà sufficiente aprire un conto e scegliere la modalità preferita: acquisto diretto delle azioni (mercato spot) oppure tramite CFD, un contratto che permette di operare con leva finanziaria sulle variazioni di prezzo. Più in basso su questa pagina trovi anche un comparatore dei migliori broker online per aiutarti a individuare l’opzione più conveniente per te.
Acquisto cash delle azioni Air France
L’acquisto cash consiste nel comprare realmente le azioni Air France e detenerle nel proprio portafoglio: una scelta ideale per chi punta alla crescita nel lungo termine e desidera anche ricevere eventuali dividendi. I costi? Di solito solo una commissione fissa per ogni ordine, in genere circa 5 euro presso i principali broker italiani.
Scenario di guadagno
Se il prezzo di Air France è 9,95 euro per azione, con un capitale di 1.000 euro puoi acquistare circa 100 azioni (inclusa una commissione fissa di circa 5 euro).
Se la quotazione sale del 10%, il valore delle tue azioni sarà ora di 1.100 euro.
Risultato: +100 euro di guadagno lordo, cioè +10% sull’investimento iniziale.
Trading tramite CFD su Air France
Fare trading tramite CFD su Air France significa sfruttare le variazioni di prezzo del titolo, senza possedere fisicamente le azioni. I CFD consentono di investire a leva—amplificando guadagni potenziali, ma anche i rischi—pagando costi legati allo spread e, in caso di posizioni mantenute per più giorni, eventuali oneri overnight.
Scenario di guadagno
Aprendo una posizione CFD su Air France con 1.000 euro e leva 5x, ottieni esposizione di 5.000 euro sul titolo. Se il titolo sale dell’8%, la tua posizione guadagna 8% × 5 = 40%. Risultato: +400 euro di guadagno, su un investimento iniziale di 1.000 euro (escluse le eventuali commissioni).
Consiglio finale
Prima di procedere è fondamentale confrontare le condizioni, le commissioni e i costi di ogni broker (in questa pagina trovi un comparatore dettagliato). La scelta migliore dipende sempre dai tuoi obiettivi personali: operatività long-term con azioni reali, oppure accesso alla leva con i CFD. Investi solo con piena consapevolezza degli strumenti usati e delle possibili variazioni di rischio.
Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompareI nostri 7 consigli per acquistare le azioni Air France
📊 Step | 📝 Specifico consiglio per Air France |
---|---|
Analizza il mercato | Studia le tendenze del trasporto aereo e i risultati finanziari recenti di Air France. |
Scegli la piattaforma giusta | Opta per un broker regolamentato che consenta l’accesso diretto a Euronext Paris per Air France. |
Definisci il tuo budget | Considera la volatilità di Air France e investi solo la somma che sei disposto a gestire. |
Scegli una strategia temporale | Focalizzati sul lungo termine per beneficiare delle sinergie dall’acquisizione di SAS e della crescita del settore. |
Monitora notizie e risultati | Segui le trimestrali Air France, le notizie su acquisizioni e aggiornamenti sulle fluttuazioni del carburante. |
Usa strumenti di gestione rischio | Impiega ordini stop loss o take profit per limitare eventuali perdite su Air France. |
Vendi al momento giusto | Prendi profitto quando il titolo raggiunge resistenze tecniche o dopo importanti annunci societari. |
Le ultime notizie su Air France
Il titolo Air France chiude la settimana in forte rialzo con +9,63% sui valori di Borsa. L’azione Air France si è distinta come uno dei titoli più dinamici dell’Euronext Paris negli ultimi sette giorni, portandosi a quota 9,954 euro. La crescita è stata sostenuta dall’interesse degli investitori internazionali dopo l’annuncio di nuove strategie di espansione e dalla positiva risposta dei mercati europei, con ricadute visibili anche sul sentiment degli investitori italiani.
L’acquisizione di SAS rafforza la posizione competitiva in Scandinavia e sugli scali italiani. Air France-KLM ha confermato la volontà di diventare azionista di maggioranza nella compagnia SAS. Questo consolidamento di mercato si riflette anche in un aumento della connettività con l’Italia, importante sia per il turismo che per l’export, soprattutto su rotte strategiche come Roma-Copenhagen e Milano-Stoccolma.
La trimestrale Q1 2025 supera le attese: ricavi +7,7% e perdita minore del previsto. I risultati del primo trimestre 2025 hanno sorpreso positivamente gli analisti: i ricavi sono cresciuti a 7,17 miliardi di euro e la perdita operativa è risultata inferiore alle previsioni. Il miglioramento delle performance operative rafforza la fiducia degli investitori anche in Italia, dove la compagnia è storicamente molto attiva.
I principali indicatori tecnici segnalano momentum positivo e nuovi supporti sopra i 9,49 euro. L’analisi tecnica conferma oggi una solida struttura rialzista: RSI a 68, MACD positivo e superamento della resistenza principale a 10 euro, segnale seguito attentamente dagli operatori italiani e internazionali che considerano il titolo particolarmente reattivo in questa fase.
Il management di Air France-KLM ribadisce l’impegno sul mercato italiano e nel rinnovamento della flotta. Le dichiarazioni ufficiali del CEO Benjamin Smith evidenziano l’attenzione verso l’Italia, sia tramite il potenziamento delle rotte che attraverso investimenti in aeromobili di nuova generazione, contribuendo a rafforzare l’offerta e la visibilità nel territorio nazionale, con particolare attenzione all’efficienza e alla sostenibilità.
FAQ
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Air France?
Attualmente Air France non distribuisce dividendi agli azionisti. La società ha sospeso le distribuzioni per mantenere la flessibilità finanziaria durante la fase di rilancio post-pandemia. In passato, il dividendo era soggetto a ciclicità, come accade spesso nel settore delle compagnie aeree. Il futuro pagamento dipenderà dalla solidità dei risultati operativi e dalla strategia aziendale.
Quali sono le previsioni per l’azione Air France nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di 9,954 euro, la proiezione di fine 2025 è 12,94 euro, quella di fine 2026 è 14,93 euro e per il 2027 si stima 19,91 euro. Le prospettive sono rafforzate dalla crescita del traffico passeggeri europeo, dall’acquisizione di SAS e da un mercato del trasporto aereo globale in ripresa. Gli analisti riconoscono un potenziale di recupero superiore alla media del settore.
Dovrei vendere le mie azioni Air France?
Mantenere le azioni Air France può essere una scelta prudente visti i solidi fondamentali attuali, la forte valutazione relativa (P/E inferiore alla media) e la capacità del gruppo di reagire alle sfide del mercato con strategie di consolidamento e ammodernamento della flotta. La resilienza storica del titolo e il posizionamento nel cuore del traffico europeo suggeriscono che mantenere può favorire chi mira a valorizzare l’investimento nel medio-lungo periodo.
Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze su Air France per un investitore in Italia?
Per i residenti fiscali in Italia, i dividendi (quando distribuiti) e le plusvalenze realizzate su Air France sono tassati con aliquota del 26%. Le azioni Air France non sono eleggibili per i Piani Individuali di Risparmio (PIR); eventuali ritenute alla fonte in Francia possono essere recuperate in dichiarazione, secondo gli accordi sulla doppia imposizione.
Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Air France?
Attualmente Air France non distribuisce dividendi agli azionisti. La società ha sospeso le distribuzioni per mantenere la flessibilità finanziaria durante la fase di rilancio post-pandemia. In passato, il dividendo era soggetto a ciclicità, come accade spesso nel settore delle compagnie aeree. Il futuro pagamento dipenderà dalla solidità dei risultati operativi e dalla strategia aziendale.
Quali sono le previsioni per l’azione Air France nel 2025, 2026 e 2027?
Considerando il prezzo attuale di 9,954 euro, la proiezione di fine 2025 è 12,94 euro, quella di fine 2026 è 14,93 euro e per il 2027 si stima 19,91 euro. Le prospettive sono rafforzate dalla crescita del traffico passeggeri europeo, dall’acquisizione di SAS e da un mercato del trasporto aereo globale in ripresa. Gli analisti riconoscono un potenziale di recupero superiore alla media del settore.
Dovrei vendere le mie azioni Air France?
Mantenere le azioni Air France può essere una scelta prudente visti i solidi fondamentali attuali, la forte valutazione relativa (P/E inferiore alla media) e la capacità del gruppo di reagire alle sfide del mercato con strategie di consolidamento e ammodernamento della flotta. La resilienza storica del titolo e il posizionamento nel cuore del traffico europeo suggeriscono che mantenere può favorire chi mira a valorizzare l’investimento nel medio-lungo periodo.
Come sono tassati i dividendi e le plusvalenze su Air France per un investitore in Italia?
Per i residenti fiscali in Italia, i dividendi (quando distribuiti) e le plusvalenze realizzate su Air France sono tassati con aliquota del 26%. Le azioni Air France non sono eleggibili per i Piani Individuali di Risparmio (PIR); eventuali ritenute alla fonte in Francia possono essere recuperate in dichiarazione, secondo gli accordi sulla doppia imposizione.