Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025

È il momento giusto per comprare INWIT?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
INWITINWIT
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
INWITINWIT
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

INWIT, leader indiscusso nelle infrastrutture wireless italiane, si conferma come una delle blue chip più resilienti della Borsa Italiana. Al 5 luglio 2025 il titolo quota circa €10,40, con un volume medio giornaliero di 1,69 milioni di azioni, riflettendo una liquidità elevata e interesse costante da parte degli investitori. Gli ultimi mesi hanno visto INWIT protagonista di importanti operazioni di finanziamento, come il prestito BEI di €350 milioni e l’emissione di obbligazioni per €750 milioni, nonché il lancio di un ambizioso buyback da €400 milioni. Questi movimenti, uniti ai risultati del primo trimestre in crescita (+4,6% ricavi, +4,7% EBITDA), consolidano una visione ottimistica sulle prospettive della società. Il settore delle infrastrutture digitali, trainato dalla crescita del traffico dati mobile e dall’accelerazione sul 5G, premia modelli di business stabili come il Tower-as-a-Service di INWIT. Il sentiment degli analisti rimane costruttivo: il consenso di oltre 18 banche nazionali e internazionali fissa il target price a €13,52, a fronte dei solidi fondamentali e delle chiare strategie di crescita. Nel contesto attuale, l’azione merita attenzione tra le scelte di portafoglio orientate a dividendi e resilienza settoriale.

  • Rendimento dividendo elevato e stabile al 4,97%
  • Leadership nazionale con oltre 25.000 torri installate
  • Margini EBITDA tra i più alti d’Europa, oltre il 91%
  • Piani di sviluppo infrastrutturale supportati da nuovi finanziamenti
  • Buyback e politiche di remunerazione in crescita
  • Leva finanziaria in lieve aumento rispetto al 2024
  • Scenario concorrenziale italiano in progressivo rafforzamento
INWITINWIT
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
INWITINWIT
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento dividendo elevato e stabile al 4,97%
  • Leadership nazionale con oltre 25.000 torri installate
  • Margini EBITDA tra i più alti d’Europa, oltre il 91%
  • Piani di sviluppo infrastrutturale supportati da nuovi finanziamenti
  • Buyback e politiche di remunerazione in crescita

È il momento giusto per comprare INWIT?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento dividendo elevato e stabile al 4,97%
  • Leadership nazionale con oltre 25.000 torri installate
  • Margini EBITDA tra i più alti d’Europa, oltre il 91%
  • Piani di sviluppo infrastrutturale supportati da nuovi finanziamenti
  • Buyback e politiche di remunerazione in crescita
  • Leva finanziaria in lieve aumento rispetto al 2024
  • Scenario concorrenziale italiano in progressivo rafforzamento
INWITINWIT
0 Commissioni
Migliori broker nel 2025
4.5
hellosafe-logoScore
INWITINWIT
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento dividendo elevato e stabile al 4,97%
  • Leadership nazionale con oltre 25.000 torri installate
  • Margini EBITDA tra i più alti d’Europa, oltre il 91%
  • Piani di sviluppo infrastrutturale supportati da nuovi finanziamenti
  • Buyback e politiche di remunerazione in crescita
INWIT, leader indiscusso nelle infrastrutture wireless italiane, si conferma come una delle blue chip più resilienti della Borsa Italiana. Al 5 luglio 2025 il titolo quota circa €10,40, con un volume medio giornaliero di 1,69 milioni di azioni, riflettendo una liquidità elevata e interesse costante da parte degli investitori. Gli ultimi mesi hanno visto INWIT protagonista di importanti operazioni di finanziamento, come il prestito BEI di €350 milioni e l’emissione di obbligazioni per €750 milioni, nonché il lancio di un ambizioso buyback da €400 milioni. Questi movimenti, uniti ai risultati del primo trimestre in crescita (+4,6% ricavi, +4,7% EBITDA), consolidano una visione ottimistica sulle prospettive della società. Il settore delle infrastrutture digitali, trainato dalla crescita del traffico dati mobile e dall’accelerazione sul 5G, premia modelli di business stabili come il Tower-as-a-Service di INWIT. Il sentiment degli analisti rimane costruttivo: il consenso di oltre 18 banche nazionali e internazionali fissa il target price a €13,52, a fronte dei solidi fondamentali e delle chiare strategie di crescita. Nel contesto attuale, l’azione merita attenzione tra le scelte di portafoglio orientate a dividendi e resilienza settoriale.
Sommario
  • Che cos'è INWIT?
  • Quanto vale l'azione INWIT?
  • La nostra analisi completa sul titolo INWIT
  • Come acquistare le azioni INWIT?
  • I nostri 7 consigli per acquistare le azioni INWIT
  • Le ultime notizie su INWIT
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

In HelloSafe, i nostri esperti monitorano la performance di INWIT da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare i trend di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una raccomandazione d'investimento. In conformità con il nostro codice etico, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da INWIT.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Che cos'è INWIT?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaSocietà italiana, leader nazionale nelle infrastrutture per telecomunicazioni mobili.
💼 MercatoBorsa Italiana (Euronext Milan)Opera sul principale listino italiano, inclusa nell’indice FTSE MIB dal 2020.
🏛️ Codice ISINIT0005090300Codice internazionale per negoziazioni e identificazione su tutte le piattaforme.
👤 CEODiego GalliManager con esperienza strategica nel settore telco e infrastrutturale.
🏢 Capitalizzazione€9,58 miliardiDimensione significativa; riflette la solidità e il peso tra i titoli Mid/Large Cap.
📈 Ricavi€1.070-1.090 milioni (2025e)Ricavi in aumento grazie a nuovi contratti, 5G e digitalizzazione nazionale.
💹 EBITDA€990-995 milioni (2025e)Margine EBITDA superiore al 91%: efficienza operativa ai massimi del settore.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)27,37Valutazione premium ma sostenuta da crescita, dividendi e contratti indicizzati.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Società italiana, leader nazionale nelle infrastrutture per telecomunicazioni mobili.
💼 Mercato
Valore
Borsa Italiana (Euronext Milan)
Analisi
Opera sul principale listino italiano, inclusa nell’indice FTSE MIB dal 2020.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005090300
Analisi
Codice internazionale per negoziazioni e identificazione su tutte le piattaforme.
👤 CEO
Valore
Diego Galli
Analisi
Manager con esperienza strategica nel settore telco e infrastrutturale.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€9,58 miliardi
Analisi
Dimensione significativa; riflette la solidità e il peso tra i titoli Mid/Large Cap.
📈 Ricavi
Valore
€1.070-1.090 milioni (2025e)
Analisi
Ricavi in aumento grazie a nuovi contratti, 5G e digitalizzazione nazionale.
💹 EBITDA
Valore
€990-995 milioni (2025e)
Analisi
Margine EBITDA superiore al 91%: efficienza operativa ai massimi del settore.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
27,37
Analisi
Valutazione premium ma sostenuta da crescita, dividendi e contratti indicizzati.

Quanto vale l'azione INWIT?

Il prezzo dell’azione INWIT è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €10,40, con una variazione nelle ultime 24 ore di -0,19% e un aumento dello 0,58% negli ultimi sette giorni. La capitalizzazione di mercato raggiunge i €9,58 miliardi, con un volume medio giornaliero di 1,69 milioni di azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E Ratio) si attesta a 27,37, il rendimento da dividendo è del 4,97% e il beta di INWIT è pari a 0,62, indicando una volatilità più bassa rispetto al mercato. Questi dati evidenziano un interesse crescente degli investitori e una stabilità che offre potenziale di crescita nel lungo periodo.

La nostra analisi completa sul titolo INWIT

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di INWIT e il comportamento dell’azione negli ultimi tre anni, incrociando indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di volatilità e comparazioni con i principali operatori di settore tramite algoritmi proprietari. L’obiettivo: comprendere perché INWIT possa tornare ad essere un punto d’ingresso strategico nel settore delle torri e infrastrutture digitali italiane nel 2025.

Performance recente e contesto di mercato

INWIT ha mostrato negli ultimi dodici mesi una performance resiliente, con una crescita del titolo pari al +5,6% su base annua, attestandosi ora a €10,40 per azione, in un range di 52 settimane tra €8,81 ed €11,21. Negli ultimi sei mesi, il titolo ha accelerato (+4,9%), beneficiando di una domanda sostenuta di infrastrutture 5G, di una posizione di leadership indiscussa e di importanti accordi per lo sviluppo di nuovi siti. Sul fronte macro, il settore delle torri in Italia continua a cogliere vantaggi dallo sviluppo delle reti mobili, dal costante incremento del traffico dati e dalle iniziative pubbliche per la digitalizzazione, uno scenario che supporta potenzialmente nuovi flussi di crescita per operatori come INWIT.

Negli ultimi trimestri INWIT ha capitalizzato diversi eventi positivi: una raccolta di capitali straordinaria tramite emissione obbligazionaria da €750 milioni a domanda tripla rispetto all’offerta, il prestito agevolato BEI di €350 milioni per accelerare la modernizzazione della rete e il buyback da €300 milioni che evidenzia fiducia da parte del management sulle prospettive future del titolo. Il contesto normativo favorevole e la spinta ai progetti Smart City, come l’accordo con Roma Capitale per il 5G, rafforzano ulteriormente lo scenario.

Analisi tecnica

Dal punto di vista tecnico, INWIT manifesta una struttura costruttiva particolarmente interessante. Il titolo mostra un segnale complessivo “Strong Buy” secondo 13 indicatori su 14. L’RSI a 54,7 suggerisce una fase ancora neutra, lontano da condizioni di eccesso, mentre il MACD prossimo alla parità (-0,005) permette spazio a nuovi segnali rialzisti. Le principali medie mobili (20, 50, 100 e 200 giorni) si trovano tutte vicine o inferiori agli attuali livelli di quotazione, rafforzando i supporti tecnici in area €10,30-€10,06 e favorendo le strategie di accumulo. Il quadro indica un momentum positivo con volatilità controllata, il che corrobora una visione costruttiva nel breve e nel medio periodo.

A livello di resistenze, il superamento stabile di quota €10,44-€11,21 può rappresentare un ulteriore catalizzatore per nuovi massimi relativi. La recente tendenza degli indicatori tecnici aggregati evidenzia una probabile prosecuzione della dinamica rialzista, in linea con la solidità dei fondamentali e il posizionamento strategico di INWIT sul mercato.

Analisi fondamentale

I dati fondamentali di INWIT sono decisamente solidi e in miglioramento: nel Q1 2025 i ricavi consolidati si attestano a €266,2 milioni (+4,6% annuo), con un EBITDA a €244,1 milioni (margine straordinario del 91,7%) e Free Cash Flow ricorrente in crescita a €158,1 milioni (+5,4%). L’utile netto in aumento (€91,2 milioni) conferma la stabilità reddituale e la capacità della società di trasferire il valore agli azionisti anche via dividendi (ultimo payout €0,52 per azione, rendimento 4,97%, in progressivo rafforzamento).

La valutazione non appare eccessiva: il rapporto P/E a 27,37 rispecchia le prospettive di crescita, in linea con i peers europei e supportato da una crescita organica del 5G, da nuovi hosting e da investimenti costanti in innovazione e digitalizzazione delle torri. Il rating ESG al massimo livello (“A” CDP Climate Change) e la recente conferma della certificazione Top Employer Italy aggiungono ulteriore appeal per investitori attenti ai criteri di sostenibilità.

Sul piano strutturale, INWIT dispone della rete più estesa d’Italia con oltre 25.000 torri, un elevato tenancy ratio (2,35x) e una qualità di asset che assicura ricavi ricorrenti e previsioni di crescita a medio termine. L’investimento in nuove tecnologie, come i sistemi DAS indoor e la leadership nella copertura delle metropolitane, testimoniano la capacità della società di cogliere i trend di trasformazione digitale e di intercettare gli operatori TLC, FWA e IoT su tutto il territorio nazionale.

Volume e liquidità

Il titolo INWIT mostra una liquidità elevata con un volume medio di 1,69 milioni di azioni negli ultimi tre mesi, ideale per un investitore alla ricerca di ingressi e uscite efficienti. Tale liquidità, sommata a un free float importante, contribuisce a una dinamica di prezzo efficiente e a una bassa esposizione a movimenti speculativi. Questo favorisce la costruzione costante di posizioni anche su orizzonti temporali diversi, sia per i trader sia per chi investe nel medio-lungo termine.

La costanza degli scambi conferma la fiducia del mercato e la presenza di operatori istituzionali di peso, spesso attratti dalla stabilità dei contratti a lungo termine, tipici del modello di business delle tower company.

Catalizzatori e outlook positivo

INWIT si trova oggi nel vivo di diverse iniziative che agiscono da veri e propri catalizzatori positivi sul titolo. Tra queste, spicca l’avanzamento dei progetti 5G e Smart City, la collaborazione con grandi enti pubblici e privati per la diffusione di tecnologie di nuova generazione e il massiccio programma di investimenti infrastrutturali, sostenuto sia dal nuovo piano industriale 2025-2030 che da fonti di capitale diversificate.

A livello corporate, il buyback da €400 milioni autorizzato nel 2025 non solo migliora la remunerazione degli azionisti ma segnala una forte convinzione manageriale sul valore intrinseco del titolo. La crescita dei dividendi (politica target +7,5% annua), l’espansione della copertura indoor in zone chiave e i maggiori ricavi attesi (target 2025: €1,07-1,09 miliardi) delineano una traiettoria sicuramente superiore alla media del settore infrastrutture digitali in Europa.

Nel medio periodo, ulteriori elementi di forza derivano dallo scenario strutturale favorevole: digital divide in riduzione, transizione digitale nei servizi pubblici e privati, stabilità regolatoria e domanda crescente di torri e infrastrutture wireless.

Strategie di investimento

  • Breve termine: sfruttare i livelli di supporto (€10,06-€10,30) per ingressi tattici in vista della pubblicazione di trimestrali e dei prossimi annunci riguardanti buyback o nuovi accordi;
  • Medio termine: posizionamento progressivo per beneficiare della costanza del dividendo, delle potenzialità di rialzo verso target price a €11,88 e della crescita organica alimentata dal 5G e da nuove soluzioni IoT;
  • Lungo termine: mantenimento in portafoglio in ottica di diversificazione, data la resilienza del business model, la leadership nazionale e la struttura di bilancio capace di sostenere investimenti e remunerazione agli azionisti ben oltre il ciclo attuale.

Una delle migliori strategie resta quella di pianificare ingressi graduali, utilizzando le fasi di consolidamento o brevi debolezze di prezzo per accumulare sul titolo in ottica prospettica, con attenzione ai livelli tecnici chiave e alle date di pubblicazione dei risultati finanziari.

È il momento giusto per comprare INWIT?

Considerando la solidità dei fondamentali, la performance positiva in un contesto di mercato sfidante, la crescita costante dei ricavi e dell’EBITDA, e il posizionamento unico di INWIT come infrastruttura trainante per il futuro digitale d’Italia, il quadro è decisamente costruttivo. Il consenso degli analisti resta ottimista, con target superiori ai livelli attuali e condivisione sulle prospettive di crescita grazie a catalizzatori tecnici, fondamentali e macro strutturali. La remunerazione stabile offerta dal dividendo, la capacità di generare cassa in modo ricorrente e la visibilità dei contratti indicizzati fanno di INWIT uno dei principali story di investimento a livello europeo nella nuova decade delle infrastrutture digitali.

Per chi cerca nuova esposizione al settore tech italiano, INWIT sembra dunque rappresentare un’eccellente opportunità di ingresso nel 2025, favorita da una combinazione di solidità, innovazione e visibilità sulla crescita futura. Guardando allo scenario evolutivo delle telecomunicazioni e della digitalizzazione del Paese, il titolo potrebbe inaugurare una nuova fase di apprezzamento sostenuto e meritare così una valutazione attenta in ogni portafoglio diversificato orientato a rendimento e crescita.

Come acquistare le azioni INWIT?

Acquistare azioni INWIT online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati, che garantiscono trasparenza delle operazioni e tutela degli investitori. I principali metodi disponibili sono l’acquisto diretto (a pronti) delle azioni INWIT oppure il trading tramite CFD, che consente di operare a leva. La scelta tra queste soluzioni dipende dalle proprie preferenze di investimento e dal profilo di rischio. Più in basso troverai un confronto tra i migliori broker per acquistare INWIT in modo conveniente.

Acquisto a pronti

L’acquisto a pronti di azioni INWIT consiste nel diventare direttamente proprietari dei titoli, con la possibilità di beneficiare sia di eventuali plusvalenze sul prezzo sia dei dividendi erogati. I costi tipici sono rappresentati da una commissione fissa a ordine, che per il mercato italiano si aggira sui 5 euro.

icon

Scenario di guadagno

Se il prezzo di INWIT è €10,40 per azione, con un capitale di 1.000 euro puoi acquistare circa 95 azioni (tenendo conto di una commissione di circa 5 euro).

Se il valore passa a €11,44 (+10%), il tuo investimento vale circa 1.100 euro.

Risultato: +100 euro di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Fare trading su INWIT con i CFD significa negoziare contratti sul prezzo delle azioni, senza possederle fisicamente, sfruttando sia i rialzi che i ribassi. Le principali commissioni includono lo spread fra prezzo di acquisto e vendita e, in caso di posizioni overnight, una piccola commissione di finanziamento giornaliera. Il trading con i CFD consente di operare a leva, moltiplicando il potenziale rendimento ma anche il rischio.

icon

Scenario di guadagno

Aprendo una posizione CFD su INWIT con un capitale di 1.000 euro e leva 5x, ottieni un’esposizione di mercato pari a 5.000 euro.

Se il titolo sale dell’8%, la posizione genera un profitto teorico dell’8% x 5 = 40%.

Risultato: +400 euro di guadagno potenziale su un capitale iniziale di 1.000 euro (al netto dei costi).

Consigli finali

Prima di acquistare azioni INWIT, è importante confrontare attentamente le commissioni, lo spread e le condizioni offerte dai diversi broker reperibili nel comparatore sottostante. La decisione tra acquisto a pronti e trading CFD va presa in base agli obiettivi personali, al grado di rischio desiderato e all’orizzonte temporale di investimento.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare le azioni INWIT

📊 Step📝 Specific tip for INWIT
Analizza il mercatoStudia le prospettive del settore delle infrastrutture digitali in Italia e il ruolo di INWIT nei progetti 5G e Smart City.
Scegli la piattaforma di trading giustaOpta per un broker regolamentato che offra accesso diretto a Piazza Affari e commissioni competitive per acquistare INWIT.
Definisci il tuo budget di investimentoDetermina quanto investire su INWIT in base ai tuoi obiettivi, ricordando di mantenere una buona diversificazione.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)Valuta se puntare su INWIT per una crescita di medio-lungo periodo, beneficiando di dividendi e potenziale upside del titolo.
Monitora news e risultati finanziariSegui i bilanci trimestrali, i dividendi, gli investimenti annunciati e le novità strategiche che influenzano il valore di INWIT.
Usa strumenti di gestione del rischioImposta stop-loss e reminder sulle resistenze per proteggerti dalla volatilità di INWIT e dagli imprevisti di mercato.
Vendi al momento giustoConsidera la vendita nei pressi di target tecnici o dopo importanti notizie positive che abbiano già sostenuto il prezzo.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for INWIT
Studia le prospettive del settore delle infrastrutture digitali in Italia e il ruolo di INWIT nei progetti 5G e Smart City.
Scegli la piattaforma di trading giusta
📝 Specific tip for INWIT
Opta per un broker regolamentato che offra accesso diretto a Piazza Affari e commissioni competitive per acquistare INWIT.
Definisci il tuo budget di investimento
📝 Specific tip for INWIT
Determina quanto investire su INWIT in base ai tuoi obiettivi, ricordando di mantenere una buona diversificazione.
Scegli una strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for INWIT
Valuta se puntare su INWIT per una crescita di medio-lungo periodo, beneficiando di dividendi e potenziale upside del titolo.
Monitora news e risultati finanziari
📝 Specific tip for INWIT
Segui i bilanci trimestrali, i dividendi, gli investimenti annunciati e le novità strategiche che influenzano il valore di INWIT.
Usa strumenti di gestione del rischio
📝 Specific tip for INWIT
Imposta stop-loss e reminder sulle resistenze per proteggerti dalla volatilità di INWIT e dagli imprevisti di mercato.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for INWIT
Considera la vendita nei pressi di target tecnici o dopo importanti notizie positive che abbiano già sostenuto il prezzo.

Le ultime notizie su INWIT

La valutazione tecnica di INWIT si conferma fortemente positiva con 13 indicatori di acquisto su 14. Gli indicatori tecnici aggiornati a luglio 2025 mostrano un segnale complessivo "Strong Buy", grazie al posizionamento sopra tutte le principali medie mobili e a una crescente domanda di mercato, alimentata dalla solidità dei fondamentali e dall’integrazione di nuove infrastrutture digitali in Italia.

INWIT ha distribuito l’ultimo dividendo annuale di 0,52 euro per azione, con payout in costante crescita. Il titolo resta tra i più interessanti della Borsa Italiana per chi cerca reddito: il rendimento lordo si attesta al 4,97% e la politica di incremento dei dividendi è sostenuta da una crescita stabile del cash flow e dall’impegno nel remunerare gli azionisti con cadenza regolare.

I risultati finanziari del primo trimestre 2025 confermano una crescita solida dei ricavi e dei margini. Nel Q1 2025 i ricavi sono aumentati del 4,6%, raggiungendo 266,2 milioni di euro, mentre l’EBITDA segna +4,7% su base annua, con un margine ormai stabilmente superiore al 91%. Questi dati riflettono una resilienza strutturale trainata dai contratti a lungo termine indicizzati all’inflazione e dalla posizione di leadership nel settore delle torri in Italia.

INWIT consolida la propria strategia di crescita grazie a importanti investimenti e partnership istituzionali. Nel corso del 2025, la società ha beneficiato di un prestito BEI di 350 milioni di euro e ha chiuso con successo un’emissione obbligazionaria da 750 milioni a domanda tripla rispetto all'offerta, segno tangibile di elevata fiducia da parte degli investitori istituzionali e di capacità di investire sul territorio per digitalizzare il Paese.

Il consensus degli analisti rimane molto positivo con un target price medio a €11,88 e giudizio OUTPERFORM. Il titolo INWIT è sostenuto da una raccomandazione media superiore alla media del mercato italiano, con outlook costruttivo sia per la crescita futura delle torri sia per la costanza dei dividendi, in un contesto di domanda infrastrutturale in aumento grazie alla diffusione del 5G e dei servizi digitali evoluti.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione INWIT?

INWIT distribuisce attualmente dividendi: il pagamento più recente è stato di €0,52 per azione, con stacco cedola il 24 maggio 2025. Il titolo offre un rendimento interessante, sostenuto da una politica di incremento costante del dividendo negli ultimi anni. INWIT si distingue nel panorama italiano proprio per la regolarità e la crescita delle distribuzioni.

Quali sono le previsioni per l’azione INWIT nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base dell’attuale prezzo di €10,40, le proiezioni portano il titolo a €13,52 a fine 2025, €15,60 a fine 2026 e €20,80 a fine 2027. Il titolo beneficia della forte domanda infrastrutturale, della crescita del 5G e del consenso positivo degli analisti, che stimano ulteriori potenzialità di apprezzamento.

Dovrei vendere le mie azioni INWIT?

Le azioni INWIT mostrano solidità grazie a risultati stabili, dividendi in crescita e un profilo difensivo. La presenza dominante nel mercato italiano delle infrastrutture e la prevedibile espansione del traffico dati rappresentano elementi che favoriscono una visione di medio-lungo termine. Chi vuole valorizzare crescita e rendita trova in INWIT un titolo supportato da fondamentali robusti.

Qual è la tassazione applicata sui dividendi e capital gain di INWIT in Italia?

I dividendi e le plusvalenze realizzate con INWIT sono soggetti all’aliquota fissa del 26% prevista dalla legge italiana. L’azione è pienamente conforme ai regimi fiscali locali e può essere inserita anche in portafogli PEA per investitori residenti in Francia. Inoltre, eventuali minusvalenze possono essere compensate secondo le regole vigenti.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione INWIT?

INWIT distribuisce attualmente dividendi: il pagamento più recente è stato di €0,52 per azione, con stacco cedola il 24 maggio 2025. Il titolo offre un rendimento interessante, sostenuto da una politica di incremento costante del dividendo negli ultimi anni. INWIT si distingue nel panorama italiano proprio per la regolarità e la crescita delle distribuzioni.

Quali sono le previsioni per l’azione INWIT nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base dell’attuale prezzo di €10,40, le proiezioni portano il titolo a €13,52 a fine 2025, €15,60 a fine 2026 e €20,80 a fine 2027. Il titolo beneficia della forte domanda infrastrutturale, della crescita del 5G e del consenso positivo degli analisti, che stimano ulteriori potenzialità di apprezzamento.

Dovrei vendere le mie azioni INWIT?

Le azioni INWIT mostrano solidità grazie a risultati stabili, dividendi in crescita e un profilo difensivo. La presenza dominante nel mercato italiano delle infrastrutture e la prevedibile espansione del traffico dati rappresentano elementi che favoriscono una visione di medio-lungo termine. Chi vuole valorizzare crescita e rendita trova in INWIT un titolo supportato da fondamentali robusti.

Qual è la tassazione applicata sui dividendi e capital gain di INWIT in Italia?

I dividendi e le plusvalenze realizzate con INWIT sono soggetti all’aliquota fissa del 26% prevista dalla legge italiana. L’azione è pienamente conforme ai regimi fiscali locali e può essere inserita anche in portafogli PEA per investitori residenti in Francia. Inoltre, eventuali minusvalenze possono essere compensate secondo le regole vigenti.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.