Conviene comprare azioni Banco BPM nel 2025?

È il momento giusto per comprare Banco BPM?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
Banco BPMBanco BPM
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Banco BPMBanco BPM
4.5
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Al 5 luglio 2025, Banco BPM si posiziona come una delle realtà bancarie più dinamiche del panorama italiano, con una quotazione attuale di circa €10,00 per azione e volumi medi giornalieri superiori ai 3 milioni di pezzi scambiati. Il titolo ha vissuto un apprezzamento notevole nell’ultimo anno (+59%), consolidando la propria forza dopo un primo trimestre 2025 da record: utile netto in crescita del 37,9% e ricavi in aumento del 15% su base annua. La recente acquisizione di Anima Holding rafforza la presenza nelle attività di asset e wealth management, mentre la politica dei dividendi – con un rendimento superiore al 10% – continua ad attrarre investitori alla ricerca di stabilità e reddito. Nonostante l’offerta pubblica di scambio di UniCredit e la concentrazione geografica principalmente al Nord Italia rappresentino elementi di vigilanza, la reazione degli investitori resta sostanzialmente positiva. Il settore bancario italiano vede Banco BPM confermarsi come terzo gruppo nazionale per solidità e rete territoriale. Secondo il consenso di 14 importanti banche d’investimento italiane e internazionali, il target price si attesta a €13,01, riflettendo l’aspettativa di ulteriori sviluppi positivi.

  • Rendimento da dividendi tra i più alti in Italia (10,61%)
  • Utile netto in crescita sostenuta (+52% nel 2024, +37,9% nel Q1 2025)
  • Solida posizione patrimoniale, CET1 Ratio ai vertici del settore
  • Piano strategico chiaro con focus su digitalizzazione e servizi evoluti
  • Leadership in crescita nell’asset e wealth management grazie ad acquisizioni mirate
  • Elevata concentrazione geografica nel Nord Italia limita l’espansione nazionale
  • Pressione esterna dall’OPS UniCredit, anche se le adesioni restano marginali
Banco BPMBanco BPM
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Banco BPMBanco BPM
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendi tra i più alti in Italia (10,61%)
  • Utile netto in crescita sostenuta (+52% nel 2024, +37,9% nel Q1 2025)
  • Solida posizione patrimoniale, CET1 Ratio ai vertici del settore
  • Piano strategico chiaro con focus su digitalizzazione e servizi evoluti
  • Leadership in crescita nell’asset e wealth management grazie ad acquisizioni mirate

È il momento giusto per comprare Banco BPM?

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Rendimento da dividendi tra i più alti in Italia (10,61%)
  • Utile netto in crescita sostenuta (+52% nel 2024, +37,9% nel Q1 2025)
  • Solida posizione patrimoniale, CET1 Ratio ai vertici del settore
  • Piano strategico chiaro con focus su digitalizzazione e servizi evoluti
  • Leadership in crescita nell’asset e wealth management grazie ad acquisizioni mirate
  • Elevata concentrazione geografica nel Nord Italia limita l’espansione nazionale
  • Pressione esterna dall’OPS UniCredit, anche se le adesioni restano marginali
Banco BPMBanco BPM
0 Commissioni
Migliori broker del 2025
4.5
hellosafe-logoScore
Banco BPMBanco BPM
4.5
hellosafe-logoScore
  • Rendimento da dividendi tra i più alti in Italia (10,61%)
  • Utile netto in crescita sostenuta (+52% nel 2024, +37,9% nel Q1 2025)
  • Solida posizione patrimoniale, CET1 Ratio ai vertici del settore
  • Piano strategico chiaro con focus su digitalizzazione e servizi evoluti
  • Leadership in crescita nell’asset e wealth management grazie ad acquisizioni mirate
Al 5 luglio 2025, Banco BPM si posiziona come una delle realtà bancarie più dinamiche del panorama italiano, con una quotazione attuale di circa €10,00 per azione e volumi medi giornalieri superiori ai 3 milioni di pezzi scambiati. Il titolo ha vissuto un apprezzamento notevole nell’ultimo anno (+59%), consolidando la propria forza dopo un primo trimestre 2025 da record: utile netto in crescita del 37,9% e ricavi in aumento del 15% su base annua. La recente acquisizione di Anima Holding rafforza la presenza nelle attività di asset e wealth management, mentre la politica dei dividendi – con un rendimento superiore al 10% – continua ad attrarre investitori alla ricerca di stabilità e reddito. Nonostante l’offerta pubblica di scambio di UniCredit e la concentrazione geografica principalmente al Nord Italia rappresentino elementi di vigilanza, la reazione degli investitori resta sostanzialmente positiva. Il settore bancario italiano vede Banco BPM confermarsi come terzo gruppo nazionale per solidità e rete territoriale. Secondo il consenso di 14 importanti banche d’investimento italiane e internazionali, il target price si attesta a €13,01, riflettendo l’aspettativa di ulteriori sviluppi positivi.
Sommario
  • Cos'è Banco BPM?
  • Quanto costa l'azione Banco BPM?
  • La nostra analisi completa sul titolo Banco BPM
  • Come acquistare le azioni Banco BPM in Italia?
  • I nostri 7 consigli per acquistare azioni Banco BPM
  • Le ultime notizie su Banco BPM
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento
icon

Perché fidarsi di HelloSafe?

Noi di HelloSafe, i nostri esperti monitorano l'andamento di Banco BPM da oltre tre anni. Ogni mese, centinaia di migliaia di utenti in Italia si affidano a noi per decifrare le tendenze di mercato e identificare le migliori opportunità di investimento. Le nostre analisi sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In conformità con la nostra carta etica, non siamo mai stati, e non saremo mai, remunerati da Banco BPM.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

Cos'è Banco BPM?

IndicatoreValoreAnalisi
🏳️ NazionalitàItaliaGruppo bancario radicato nel mercato italiano, con ampia presenza nel Nord del Paese.
💼 MercatoEuronext MilanAzione quotata su Borsa Italiana, parte degli indici FTSE MIB e All-Share.
🏛️ Codice ISINIT0005218380Identificativo unico che garantisce l’accesso sia a investitori retail che istituzionali.
👤 CEOGiuseppe CastagnaLeadership stabile, riconosciuta per aver guidato con successo l’espansione e la digitalizzazione.
🏢 Capitalizzazione€13,95 miliardiRiflette la posizione di terza banca italiana e una crescita sostenuta nel 2024–2025.
📈 Ricavi€5,45 miliardi (2024)Segnale di forte crescita e dinamismo commerciale diversificato nei principali segmenti.
💹 EBITDANon dichiaratoIndicatore non pubblicato, ma utili e ROE in costante miglioramento nell’ultimo triennio.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)7,30Valutazione interessante, titolo sottovalutato rispetto alla media del settore bancario.
🏳️ Nazionalità
Valore
Italia
Analisi
Gruppo bancario radicato nel mercato italiano, con ampia presenza nel Nord del Paese.
💼 Mercato
Valore
Euronext Milan
Analisi
Azione quotata su Borsa Italiana, parte degli indici FTSE MIB e All-Share.
🏛️ Codice ISIN
Valore
IT0005218380
Analisi
Identificativo unico che garantisce l’accesso sia a investitori retail che istituzionali.
👤 CEO
Valore
Giuseppe Castagna
Analisi
Leadership stabile, riconosciuta per aver guidato con successo l’espansione e la digitalizzazione.
🏢 Capitalizzazione
Valore
€13,95 miliardi
Analisi
Riflette la posizione di terza banca italiana e una crescita sostenuta nel 2024–2025.
📈 Ricavi
Valore
€5,45 miliardi (2024)
Analisi
Segnale di forte crescita e dinamismo commerciale diversificato nei principali segmenti.
💹 EBITDA
Valore
Non dichiarato
Analisi
Indicatore non pubblicato, ma utili e ROE in costante miglioramento nell’ultimo triennio.
📊 P/E Ratio (Prezzo/Utile)
Valore
7,30
Analisi
Valutazione interessante, titolo sottovalutato rispetto alla media del settore bancario.

Quanto costa l'azione Banco BPM?

Il prezzo dell’azione Banco BPM è in crescita questa settimana. Attualmente il titolo quota €10,005, con una variazione di -0,94% nelle ultime 24 ore ma un aumento dello 0,29% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto €13,95 miliardi, mentre il volume medio degli scambi si attesta a 3.051.370 azioni. Il rapporto prezzo/utili (P/E) è pari a 7,30, il dividend yield si mantiene a un elevato 10,61% e il beta è stabile a 0,63. Il titolo mostra un profilo solido e una volatilità relativamente contenuta, rendendolo interessante per chi cerca stabilità con potenziale di rendimento.

La nostra analisi completa sul titolo Banco BPM

Abbiamo analizzato gli ultimi risultati finanziari di Banco BPM e monitorato l’andamento del titolo negli ultimi tre anni, incrociando indicatori di bilancio, segnali tecnici, dati di mercato e confronti tra concorrenti, applicando i nostri algoritmi proprietari di ricerca finanziaria. Da questa sintesi emergono elementi di forte interesse strategico e nuove prospettive per il titolo. Quindi, perché Banco BPM potrebbe nuovamente rappresentare un punto d’ingresso privilegiato nel settore bancario italiano nel 2025?

Performance recente e contesto di mercato

Nell’ultima settimana, Banco BPM ha confermato la sua dinamicità azionaria con un prezzo attuale di €10,005, mostrando una variazione settimanale positiva (+0,29%) dopo aver registrato un impressionante +30,04% negli ultimi sei mesi e una sorprendente crescita annuale del +59,26%. Questo slancio rialzista è alimentato da risultati finanziari trimestrali nettamente superiori alle attese, tra cui l’utile netto del primo trimestre 2025 cresciuto del +37,9% anno su anno e ricavi in aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Il titolo si trova oggi nel pieno di una fase di consolidamento dopo una rapida espansione, beneficiando di un sentiment bancario domestico che si conferma solido, anche grazie a una congiuntura macroeconomica favorevole e a una progressiva stabilizzazione dei tassi d’interesse in Italia. La presenza strutturata all’interno degli indici FTSE MIB e All-Share rafforza ulteriormente il suo appeal tra investitori retail e istituzionali italiani.

Recenti eventi positivi includono il completamento dell’acquisizione di Anima Holding, la conferma del generoso piano di distribuzione dividendi da €4 miliardi entro il 2026 e il lancio di nuove iniziative digitali dedicate a clienti retail e PMI innovative. Da segnalare, inoltre, come la pressione competitiva del settore bancario nazionale abbia stimolato in Banco BPM una rapida capacità di adattamento e gestione operativa, aumentando quanto mai la visibilità del gruppo verso potenziali partnership strategiche.

Analisi tecnica

L’impostazione tecnica di Banco BPM presenta diversi segnali costruttivi. L’RSI si mantiene su livelli neutrali, riflettendo una graduale normalizzazione dopo le forti escursioni rialziste, mentre il MACD segnala una fase di consolidamento che potrebbe preludere a una nuova ripartenza. Le medie mobili di breve e medio termine mostrano una situazione di equilibrio, con il titolo scambiato poco sopra la fascia di supporto principale (€9,90–€9,60) e vicino a una resistenza chiave (€10,16) che, una volta superata con decisione, potrebbe innescare nuovo interesse speculativo e investimenti di medio-lungo periodo. La storica volatilità contenuta, con un beta di 0,63, consente strategie di ingresso anche a chi desidera minimizzare l’esposizione a correzioni improvvise.

I livelli tecnici fondamentali risultano ben definiti: supporti solidi in area 9,90 euro e stop loss operativo intorno a 9,40 euro suggeriscono un rischio moderato in rapporto al potenziale upside. Questa configurazione, unita al trend annuale fortemente rialzista, fa emergere il titolo come un candidato ideale per posizionamenti graduali su eventuali ritracciamenti.

Analisi fondamentale

Sul piano fondamentale, Banco BPM si distingue oggi come una delle banche con la crescita degli utili più marcata in Italia: l’utile netto ha raggiunto €1,9 miliardi nel 2024 (+52% rispetto al 2023) e il primo trimestre 2025 prosegue il trend di accelerazione. I ricavi annuali a €5,45 miliardi attestano la capacità del gruppo di generare valore in modo resiliente e diversificato. Il rapporto prezzo/utili (P/E) a 7,30 indica che il titolo continua a essere scambiato a valutazioni contenute rispetto sia ai competitor nazionali che alla media europea, offrendo un margine di sicurezza e un potenziale di rivalutazione nel medio-lungo periodo. Il price/book ratio pari a 0,95 segnala inoltre una quotazione ancora sotto il valore contabile.

Banco BPM rafforza la propria struttura indipendente e innovativa attraverso il piano strategico 2023–2026, che prevede una proiezione di €6 miliardi di utili cumulati e una crescita significativa della remunerazione agli azionisti. L’inserimento di Anima Holding amplia il perimetro nel wealth management e asset management, settori in rapida espansione e ad alto valore aggiunto. L’attenzione strutturale all’innovazione digitale, infine, consolida il posizionamento presso una clientela sempre più giovane e digitale, incrementando la sostenibilità dei risultati anche nei prossimi anni.

Volume e liquidità

Il titolo Banco BPM mostra una forte liquidità di scambio, con un volume medio giornaliero di oltre 3 milioni di azioni e un flottante ampio che facilita le strategie dinamiche sia per trader che per investitori di lungo periodo. Questo elevato turnover denota la costante attenzione del mercato istituzionale e la facilità di ingresso e uscita anche per posizionamenti di entità significativa. Un mercato liquido è spesso sinonimo di trasparenza nel price discovery e di valutazioni meno esposte a distorsioni speculative.

La capitalizzazione di mercato, salita a circa €14 miliardi, riflette la rinnovata fiducia degli operatori nei fondamentali del gruppo, in un contesto in cui le banche regionali italiane tornano strategicamente al centro dell’interesse degli investitori.

Catalizzatori e prospettive positive

  • un generoso dividend yield del 10,61%, tra i più elevati del comparto, sostenuto dall’impegno a un aumento della remunerazione (+50% nei prossimi tre anni);
  • la chiusura del deal con Anima Holding, che accelera la diversificazione dei ricavi oltre l’attività retail classica;
  • una strategia digitale ben definita, con soluzioni apprezzate anche dalle PMI e strumenti di open banking;
  • il contesto macro favorevole, con stabilizzazione dei tassi che incrementa la prevedibilità della marginalità operativa;
  • la resilienza del modello alle pressioni concorrenziali grazie al radicamento territoriale e a una presenza superiore a 1.700 filiali, soprattutto al Nord.

A questi elementi si aggiunge il rating “outperform” di molte case di analisi italiane e internazionali, sostenuto sia dalla solidità dei risultati, sia dalla possibilità di accesso a nuove aree di crescita tramite innovazione ESG, finanziamenti green e partnership fintech.

Strategie di investimento

Considerando lo scenario attuale, Banco BPM sembra rappresentare un interessante punto d’ingresso sia per strategie di trading tattico sia per accumulo di lungo termine. Per chi cerca soluzioni di breve periodo, la vicinanza ai supporti chiave e il potenziale superamento della resistenza dei 10,16 euro possono offrire spunti per operazioni rapide a rischio contenuto, soprattutto in ottica di rimbalzo su segnali tecnici favorevoli. In ottica di medio termine, il consolidamento seguito al rally degli ultimi sei mesi lascia spazio a una ripresa di forza sostenuta dal momentum di crescita degli utili e dall’evidente sottovalutazione rispetto ai fondamentali e ai peers europei.

Sul lungo termine, il titolo offre una combinazione rara di crescita degli utili, redistribuzione generosa e stabilità strutturale. L’ampliamento al wealth management, la digitalizzazione e le iniziative ESG possono fare da propulsore per una crescita duratura e un ulteriore rerating da parte del mercato.

Un posizionamento graduale su livelli tecnici favorevoli o in vista dei principali catalizzatori previsti dal piano industriale (nuovi risultati trimestrali, annuncio di partnership o M&A, evoluzioni regolatorie positive) si conferma una strategia ragionevole per investitori alla ricerca di valore in una banca italiana moderna e ambiziosa.

È il momento giusto per comprare Banco BPM?

La combinazione di uno storico bilancio robusto, una valutazione attraente, una crescita sostenibile dei profitti e una generosa distribuzione agli azionisti pone oggi Banco BPM tra le opportunità più solide dell’intero settore finanziario italiano. L’eccezionale rialzo dell’ultimo anno conferma una propensione strutturale alla creazione di valore, mentre la presenza di catalizzatori operativi e strategici lascia intravedere ulteriori margini di apprezzamento.

Il supporto costante degli investitori istituzionali, l’ampio flottante e la capacità di generare ritorni anche in scenari complessi rafforzano le prospettive di stabilità e crescita. In definitiva, per chi cerca un’esposizione di qualità nel comparto bancario italiano, Banco BPM sembra rappresentare una scelta che merita un’attenzione particolare, con molteplici elementi che giustificano un rinnovato interesse in chiave buy-side. La forza e la resilienza dimostrate dal titolo costituiscono una rara combinazione di rendimento e solidità per il portafoglio di ogni investitore moderno.

Come acquistare le azioni Banco BPM in Italia?

Acquistare azioni Banco BPM online è oggi semplice e sicuro grazie ai broker regolamentati, che permettono di operare comodamente via computer o smartphone. Esistono principalmente due metodi per investire: l’acquisto diretto di azioni (detto “acquisto cash” o “spot”) e il trading tramite CFD, che offre maggiore flessibilità con strumenti a leva. Scopri qui sotto il confronto tra queste due modalità e una selezione dei migliori broker italiani.

Acquisto cash

L’acquisto cash di azioni Banco BPM consiste nel comprare effettivamente i titoli e detenerli sul proprio conto titoli, con la possibilità di beneficiare di eventuali dividendi. I costi tipici includono una commissione fissa per ordine, generalmente tra 2 e 10 euro sulle principali piattaforme italiane.

icon

Esempio pratico: Caso di guadagno

Se il prezzo di Banco BPM è €10,00 per azione, con un investimento di €1.000 puoi acquistare circa 99 azioni, considerando una commissione di €5.

Se il valore della singola azione sale del 10%, il tuo pacchetto varrà €1.100.

Risultato: +€100 di guadagno lordo, pari al 10% dell’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Il trading di CFD (Contratti per Differenza) su Banco BPM consente di speculare sui movimenti del titolo senza possederlo realmente, utilizzando la leva finanziaria. Le commissioni sono solitamente incorporate nello spread tra prezzo di acquisto e vendita, e possono essere applicati costi overnight se si mantengono posizioni aperte più giorni.

icon

Esempio pratico di guadagno con CFD

Esempio pratico: aprendo una posizione CFD su Banco BPM con €1.000 e una leva 5x, ottieni un’esposizione di €5.000.

✔️ Caso di guadagno: se il titolo sale dell’8%, il guadagno sull’esposizione totale è del 40%.

Risultato: +€400 di profitto su un capitale investito di €1.000 (al netto delle commissioni e degli eventuali costi overnight).

Consiglio finale

Prima di investire, è essenziale confrontare commissioni, costi di gestione e servizi dei diversi broker disponibili, così da scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. La modalità migliore dipende dai tuoi obiettivi: che tu voglia possedere direttamente le azioni Banco BPM o fare trading più dinamico, qui sotto trovi un comparatore per aiutarti nella scelta.

Confronta i migliori broker in Italia in pochi secondiCompare

I nostri 7 consigli per acquistare azioni Banco BPM

📊 Step📝 Specific tip for Banco BPM
Analizza il mercatoValuta l’andamento del settore bancario italiano e i fattori che influenzano direttamente Banco BPM, come i dati macroeconomici o le politiche sui tassi d’interesse.
Scegli la piattaforma giustaOpta per un intermediario autorizzato che permette l’acquisto di azioni su Borsa Italiana, assicurandoti commissioni competitive su Banco BPM.
Definisci il budget d’investimentoStabilisci quanto allocare, sfruttando la solidità e l’alto dividendo di Banco BPM ma senza trascurare la diversificazione.
Scegli la strategia (breve o lungo termine)Considera il buy and hold per beneficiare dei dividendi e della crescita, oppure sfrutta i movimenti di breve periodo grazie alla volatilità recente.
Monitora notizie e risultati finanziariSegui costantemente trimestrali, previsioni e comunicati ufficiali: spesso sono occasioni che impattano il prezzo di Banco BPM.
Usa strumenti di gestione rischioImposta stop loss o take profit, soprattutto in fase di consolidamento del titolo Banco BPM, per proteggere i tuoi investimenti.
Vendi al momento giustoValuta di incassare plusvalenze dopo forti rialzi o in prossimità di eventi aziendali rilevanti, seguendo il calendario delle news di Banco BPM.
Analizza il mercato
📝 Specific tip for Banco BPM
Valuta l’andamento del settore bancario italiano e i fattori che influenzano direttamente Banco BPM, come i dati macroeconomici o le politiche sui tassi d’interesse.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Specific tip for Banco BPM
Opta per un intermediario autorizzato che permette l’acquisto di azioni su Borsa Italiana, assicurandoti commissioni competitive su Banco BPM.
Definisci il budget d’investimento
📝 Specific tip for Banco BPM
Stabilisci quanto allocare, sfruttando la solidità e l’alto dividendo di Banco BPM ma senza trascurare la diversificazione.
Scegli la strategia (breve o lungo termine)
📝 Specific tip for Banco BPM
Considera il buy and hold per beneficiare dei dividendi e della crescita, oppure sfrutta i movimenti di breve periodo grazie alla volatilità recente.
Monitora notizie e risultati finanziari
📝 Specific tip for Banco BPM
Segui costantemente trimestrali, previsioni e comunicati ufficiali: spesso sono occasioni che impattano il prezzo di Banco BPM.
Usa strumenti di gestione rischio
📝 Specific tip for Banco BPM
Imposta stop loss o take profit, soprattutto in fase di consolidamento del titolo Banco BPM, per proteggere i tuoi investimenti.
Vendi al momento giusto
📝 Specific tip for Banco BPM
Valuta di incassare plusvalenze dopo forti rialzi o in prossimità di eventi aziendali rilevanti, seguendo il calendario delle news di Banco BPM.

Le ultime notizie su Banco BPM

Banco BPM conferma la fase di consolidamento rialzista sul listino milanese negli ultimi sette giorni. Il prezzo si mantiene stabile attorno a €10,00, supportato dai recenti dati macroeconomici favorevoli all’Italia e dalla conferma del trend rialzista di lungo termine, con un +59% nell’ultimo anno e segnali tecnici che indicano solidità tra la fascia €9,90-€10,16.

I dati trimestrali confermano un miglioramento significativo dei fondamentali rispetto allo stesso periodo del 2024. Banco BPM ha reso noti risultati in crescita: l’utile netto trimestrale è salito del 37,9% a €511 milioni, i ricavi totali crescono a €1,434 miliardi (+15% a/a), sostenendo la competitività dell’istituto tra i primi operatori bancari del Paese.

La politica dei dividendi rimane un punto di forza, con un rendimento superiore al 10%. L’ultimo dividendo, pagato a maggio (€0,60 per azione), posiziona Banco BPM tra le banche italiane più generose, rafforzando l’attrattività del titolo per gli investitori orientati a redditi stabili.

Prosegue il rafforzamento della struttura patrimoniale e della qualità del credito. Il CET1 ratio si conferma vicino al 14%, in linea con i target del piano strategico e ben sopra i requisiti regolamentari, garantendo solidità finanziaria in un contesto di domanda crescente di credito nel Nord Italia.

L’attenzione continua a digitalizzazione e diversificazione dei servizi alimenta la fiducia nel potenziale di sviluppo. Nell’ambito del piano strategico, la banca ha intensificato gli investimenti in tecnologie e wealth management (anche con l’acquisizione di Anima Holding), confermando un approccio innovativo e competitivo rispetto ai principali operatori italiani.

FAQ

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Banco BPM?

Banco BPM distribuisce attualmente un dividendo. L’ultimo pagamento è stato di €0,60 per azione a maggio 2025, con un rendimento tra i più alti del settore bancario italiano. La politica di remunerazione prevede un ulteriore aumento nei prossimi anni, confermando l’attenzione al ritorno per gli azionisti e la solidità della banca.

Quali sono le previsioni per l’azione Banco BPM nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €10,005, la stima di fine 2025 è €13,01, quella per il 2026 è €15,01 e per il 2027 €20,01. Le prospettive sono rafforzate dalla fase di crescita degli utili, dal posizionamento competitivo e dal trend favorevole del comparto bancario italiano.

Dovrei vendere le mie azioni Banco BPM?

Con i fondamentali solidi e le attuali valutazioni, mantenere le azioni Banco BPM può essere una scelta vantaggiosa. La banca mostra forza strategica, crescita degli utili e una politica di dividendi generosa. La sua resilienza storica e la posizione di leadership suggeriscono un buon potenziale anche nel medio-lungo termine.

Le azioni Banco BPM sono idonee per regimi fiscali agevolati in Italia? Qual è la tassazione?

Banco BPM è quotata sull’Euronext Milan e può essere inclusa nel Piano di Risparmio Azionario (PIR). I dividendi e le plusvalenze sono tassati al 26%; in caso di PIR, gli utili possono beneficiare di esenzione fiscale entro certe soglie e limiti di durata. Il regime amministrato agevola la gestione fiscale tramite intermediari italiani.

Qual è l’ultimo dividendo dell’azione Banco BPM?

Banco BPM distribuisce attualmente un dividendo. L’ultimo pagamento è stato di €0,60 per azione a maggio 2025, con un rendimento tra i più alti del settore bancario italiano. La politica di remunerazione prevede un ulteriore aumento nei prossimi anni, confermando l’attenzione al ritorno per gli azionisti e la solidità della banca.

Quali sono le previsioni per l’azione Banco BPM nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del prezzo attuale di €10,005, la stima di fine 2025 è €13,01, quella per il 2026 è €15,01 e per il 2027 €20,01. Le prospettive sono rafforzate dalla fase di crescita degli utili, dal posizionamento competitivo e dal trend favorevole del comparto bancario italiano.

Dovrei vendere le mie azioni Banco BPM?

Con i fondamentali solidi e le attuali valutazioni, mantenere le azioni Banco BPM può essere una scelta vantaggiosa. La banca mostra forza strategica, crescita degli utili e una politica di dividendi generosa. La sua resilienza storica e la posizione di leadership suggeriscono un buon potenziale anche nel medio-lungo termine.

Le azioni Banco BPM sono idonee per regimi fiscali agevolati in Italia? Qual è la tassazione?

Banco BPM è quotata sull’Euronext Milan e può essere inclusa nel Piano di Risparmio Azionario (PIR). I dividendi e le plusvalenze sono tassati al 26%; in caso di PIR, gli utili possono beneficiare di esenzione fiscale entro certe soglie e limiti di durata. Il regime amministrato agevola la gestione fiscale tramite intermediari italiani.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Gevo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UniCredit nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Tinexta: comprare azioni conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Ocugen nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Devo comprare azioni Antares Vision nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BPER Banca: le cose da sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Monte dei Paschi di Siena nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Stellantis conviene nel 2025? Analisi e guida per investire dall’Italia
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Nvidia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Tim nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Alphabet nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Plug Power nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Credem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni CNH nel 2025: cosa sapere e se conviene
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni De Nora conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Assicurazioni Generali in Italia nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Amazon nel 2025?
7 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Dovalue nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Dovrei comprare azioni Enav in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Iren nel 2025? Guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Snam nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Supermicro: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Esprinet nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Popolare di Sondrio nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Leonardo conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Interpump Group in Italia nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Seco nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Rigetti Computing nel 2025: cosa sapere e conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni UnipolSai in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Intesa Sanpaolo nel 2025: guida completa per investitori
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Lottomatica in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Xpeng in Italia: consigli e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Webuild conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni Tessellis nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sesa nel 2025: guida e analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EuroGroup Laminations nel 2025: guida, vantaggi e rischi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni BFF Bank in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Terna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Vale la pena comprare azioni STM Milano nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technoprobe: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Saipem nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Carnival in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Seri Industrial nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unieuro conviene nel 2025? Analisi e guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni ASML nei Paesi Bassi nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni FinecoBank nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Mediolanum nel 2025: guida e opinioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni A2A in Italia: guida completa e consigli 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Biesse in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni STMicroelectronics nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Illimity in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Eurotech in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Tesla in 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni ERG in Italia: conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coinbase: guida completa e prospettive per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Apple nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Air France nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Maire Tecnimont in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferragamo nel 2025 conviene? Analisi e previsioni
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Kering nel 2025: è una buona idea?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Eni in Italia nel 2025: guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Algowatt: è una buona scelta per il 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Prysmian in Italia nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Reply nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Enel: conviene nel 2025? Analisi completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Mediobanca nel 2025 conviene? Guida completa
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Nexi conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Fincantieri nel 2025: guida completa e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Portobello: conviene comprare azioni nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Piaggio in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni EssilorLuxottica in Italia nel 2025: conviene?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Iveco conviene nel 2025? Analisi e prospettive
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Faurecia in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Bayer in Italia nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Altea Green Power nel 2025: guida e analisi
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni INWIT in Italia: cosa sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Tenaris nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Azimut in Italia: guida e valutazione per 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Brunello Cucinelli conviene nel 2025? Tutto quello che c'è da sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Volkswagen in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni OVS nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moncler in 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Telecom Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Italgas nel 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Acea nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Amplifon in Italia: analisi completa 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Safilo in 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Coca Cola conviene nel 2025? Analisi e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni PayPal in Italia nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Azioni Geox: conviene comprare nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Davide Campari-Milano nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Unipol in 2025: conviene davvero?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare azioni Arm nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Avio in 2025: tutti i consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Ferrari nel 2025: cosa sapere e come fare
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Diasorin nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Banca Ifis conviene nel 2025? Analisi completa per investitori in Italia
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Banca Generali nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Juventus conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Intesa San Paolo nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Exor conviene? Tutto quello che devi sapere nel 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni AMC conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Sogefi conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Ariston in Italia: analisi e prospettive per il 2025
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Moderna conviene nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Acquistare azioni Tamburi in 2025: è la mossa giusta?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare azioni Saras nel 2025?
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Technogym nel 2025: cosa sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Hera conviene nel 2025? Tutto quello che devi sapere
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
Comprare azioni Poste Italiane nel 2025: guida e consigli
5 luglio 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.