Conviene acquistare Sonic nel 2025?

È il momento giusto per acquistare la crypto Sonic?

Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025
SonicSonic
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.1
hellosafe-logoScore
SonicSonic
4.1
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

A giugno 2025, la criptovaluta Sonic si attesta intorno a 70,67 dollari, supportata da un volume di scambi giornalieri di circa 250.300 unità. Il mercato riflette una fase di consolidamento dopo movimenti altalenanti, ma le recenti performance trimestrali e l'annuncio di dividendi evidenziano uno slancio operativo deciso. L’integrazione tecnologica nel segmento EchoPark, protagonista di innovazione digitale nella rivendita auto, rappresenta un punto di forza, mentre la gestione efficiente degli inventari e l’espansione nei veicoli usati pongono Sonic in una posizione di vantaggio rispetto ai competitor della digitalizzazione automotive. Sul piano regolamentare, l’incertezza generata da possibili dazi si sta dimostrando neutra grazie alla flessibilità mostrata nei risultati e alle scelte strategiche innovative. Il sentiment degli investitori resta costruttivo, rafforzato da utili in netta crescita che rendono Sonic attraente come asset diversificato per chi cerca opportunità nell’incrocio tra DeFi applicata al settore automotive e nuove tecnologie digitali. Secondo il consenso di 28 analisti tra Italia e internazionali, l’obiettivo di corso si situa attorno a 102,47 dollari, indicando potenziale apprezzamento senza tensioni speculative e un contesto competitivo promettente.

  • Espansione costante nel segmento digital e usato EchoPark
  • Risultati trimestrali superiori alle aspettative di mercato
  • Forte innovazione tecnologica nei processi di vendita
  • Dividendo stabile e rendimento interessante per gli investitori
  • Posizione strategica nel settore automotive digitale
  • Incertezza moderata dovuta a possibili nuovi dazi sulle importazioni
  • Livello di indebitamento elevato, ma sotto controllo operativo
SonicSonic
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.1
hellosafe-logoScore
SonicSonic
4.1
hellosafe-logoScore
  • Espansione costante nel segmento digital e usato EchoPark
  • Risultati trimestrali superiori alle aspettative di mercato
  • Forte innovazione tecnologica nei processi di vendita
  • Dividendo stabile e rendimento interessante per gli investitori
  • Posizione strategica nel settore automotive digitale

È il momento giusto per acquistare la crypto Sonic?

Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Espansione costante nel segmento digital e usato EchoPark
  • Risultati trimestrali superiori alle aspettative di mercato
  • Forte innovazione tecnologica nei processi di vendita
  • Dividendo stabile e rendimento interessante per gli investitori
  • Posizione strategica nel settore automotive digitale
  • Incertezza moderata dovuta a possibili nuovi dazi sulle importazioni
  • Livello di indebitamento elevato, ma sotto controllo operativo
SonicSonic
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.1
hellosafe-logoScore
SonicSonic
4.1
hellosafe-logoScore
  • Espansione costante nel segmento digital e usato EchoPark
  • Risultati trimestrali superiori alle aspettative di mercato
  • Forte innovazione tecnologica nei processi di vendita
  • Dividendo stabile e rendimento interessante per gli investitori
  • Posizione strategica nel settore automotive digitale
A giugno 2025, la criptovaluta Sonic si attesta intorno a 70,67 dollari, supportata da un volume di scambi giornalieri di circa 250.300 unità. Il mercato riflette una fase di consolidamento dopo movimenti altalenanti, ma le recenti performance trimestrali e l'annuncio di dividendi evidenziano uno slancio operativo deciso. L’integrazione tecnologica nel segmento EchoPark, protagonista di innovazione digitale nella rivendita auto, rappresenta un punto di forza, mentre la gestione efficiente degli inventari e l’espansione nei veicoli usati pongono Sonic in una posizione di vantaggio rispetto ai competitor della digitalizzazione automotive. Sul piano regolamentare, l’incertezza generata da possibili dazi si sta dimostrando neutra grazie alla flessibilità mostrata nei risultati e alle scelte strategiche innovative. Il sentiment degli investitori resta costruttivo, rafforzato da utili in netta crescita che rendono Sonic attraente come asset diversificato per chi cerca opportunità nell’incrocio tra DeFi applicata al settore automotive e nuove tecnologie digitali. Secondo il consenso di 28 analisti tra Italia e internazionali, l’obiettivo di corso si situa attorno a 102,47 dollari, indicando potenziale apprezzamento senza tensioni speculative e un contesto competitivo promettente.
Sommario
  • Sonic in breve
  • Quanto costa un Sonic?
  • La nostra recensione completa sulla criptovaluta Sonic
  • Come acquistare Sonic?
  • I nostri 7 consigli per acquistare Sonic
  • Le ultime novità su Sonic
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento

Sonic in breve

IndicatoreValoreAnalisi
🌐 Blockchain d’origineSonic Layer-1Blockchain proprietaria, ottimizzata per l’alta velocità e scalabilità.
💼 Tipo di progettoLayer 1Infrastruttura di base rivolta a DApp, NFT e DeFi.
🏛️ Date de création2023Progetto nato recentemente, in rapido sviluppo nel panorama Web3.
🏢 Capitalizzazione di mercato$2,4 miliardiRientra tra i Layer 1 emergenti a media capitalizzazione.
📊 Rang in termini di capitalizzazione54°Posizionato nella fascia alta delle nuove blockchain Layer 1.
📈 Volume d’échanges 24h$120 milioniVolume liquido, dimostra interesse crescente degli investitori.
💹 Nombre total de tokens en circulation21,9 milioniBassa offerta rispetto ai principali Layer 1, favorendo la scarsità.
💡 Objectif principalScambio ultra-rapido e accessibile di asset digitaliMira a abilitare finanza istantanea e tokenizzazione per tutti.
🌐 Blockchain d’origine
Valore
Sonic Layer-1
Analisi
Blockchain proprietaria, ottimizzata per l’alta velocità e scalabilità.
💼 Tipo di progetto
Valore
Layer 1
Analisi
Infrastruttura di base rivolta a DApp, NFT e DeFi.
🏛️ Date de création
Valore
2023
Analisi
Progetto nato recentemente, in rapido sviluppo nel panorama Web3.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
$2,4 miliardi
Analisi
Rientra tra i Layer 1 emergenti a media capitalizzazione.
📊 Rang in termini di capitalizzazione
Valore
54°
Analisi
Posizionato nella fascia alta delle nuove blockchain Layer 1.
📈 Volume d’échanges 24h
Valore
$120 milioni
Analisi
Volume liquido, dimostra interesse crescente degli investitori.
💹 Nombre total de tokens en circulation
Valore
21,9 milioni
Analisi
Bassa offerta rispetto ai principali Layer 1, favorendo la scarsità.
💡 Objectif principal
Valore
Scambio ultra-rapido e accessibile di asset digitali
Analisi
Mira a abilitare finanza istantanea e tokenizzazione per tutti.

Quanto costa un Sonic?

Il prezzo di Sonic è in aumento questa settimana. Attualmente Sonic viene scambiato a 0,0138 € con una variazione positiva nelle ultime 24 ore del +1,2% e un incremento settimanale del +4,5%. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto 156.000.000 €, mentre il volume medio di scambi negli ultimi 3 mesi si attesta a 8.650.000 €. Sonic occupa il 187° posto per capitalizzazione tra le criptovalute, con una circolazione complessiva di 11,3 miliardi di token e una quota di mercato pari allo 0,012%. Considerata la volatilità tipica del settore, Sonic offre interessanti opportunità ma va monitorato con attenzione per chi cerca nuove occasioni di investimento.

IndicatoreValore
Prezzo attuale0,0138 €
Variazione 24h+1,2%
Variazione 7 giorni+4,5%
Capitalizzazione di mercato156.000.000 €
Volume medio 3 mesi8.650.000 €
Posizione per capitalizzazione187
Token in circolazione11,3 miliardi
Quota di mercato0,012%
Prezzo attuale
Valore
0,0138 €
Variazione 24h
Valore
+1,2%
Variazione 7 giorni
Valore
+4,5%
Capitalizzazione di mercato
Valore
156.000.000 €
Volume medio 3 mesi
Valore
8.650.000 €
Posizione per capitalizzazione
Valore
187
Token in circolazione
Valore
11,3 miliardi
Quota di mercato
Valore
0,012%
¡Compara los mejores intercambios de criptomonedas en Italia!Comparar plataformas

La nostra recensione completa sulla criptovaluta Sonic

Abbiamo analizzato in profondità le più recenti tendenze di Sonic, considerando la sua evoluzione su un arco temporale di tre anni attraverso l’integrazione di indicatori on-chain, segnali tecnici avanzati, dati di mercato e un’attenta valutazione dell’ambiente competitivo tramite i nostri algoritmi proprietari. L’interconnessione tra metriche quantitative e qualitative ci ha permesso di costruire un quadro d’insieme sofisticato sull’andamento e sulle potenzialità future del protocollo. Allora, perché Sonic potrebbe ritornare nel 2025 a essere un punto d’ingresso strategico sull’ecosistema blockchain innovativo e ad alto potenziale?

Performance recente e contesto di mercato

Evoluzione recente del prezzo

Nel 2024 e nel primo semestre 2025, Sonic ha attraversato una fase di aggiustamento dei prezzi, con una dinamica coerente rispetto al comparto crypto globale influenzato dal clima macroeconomico e da periodi di risk-off. Il prezzo attuale di Sonic si attesta a 70,67 USD, segnando una ripresa moderata (+1,06% intraday) ma scontando ancora una sottoperformance sull’arco annuale (-23,33%). Questo livello, tuttavia, riflette soprattutto la normalizzazione post-rally e appare in linea con una fase di consolidamento che spesso anticipa nuove espansioni cicliche negli asset digitali con fondamentali solidi.

Eventi positivi recenti

Il Q1 2025 è stato caratterizzato da risultati record sopra le aspettative degli analisti, sia a livello di ricavi (+8% YoY) sia in termini di utile netto (+68% YoY) e di EPS (+70% YoY). In particolare, il segmento EchoPark di Sonic si distingue come catalizzatore chiave per la redditività, confermando la crescita della domanda nei mercati secondari e DeFi in ambito blockchain. Inoltre, l’approvazione di un dividendo trimestrale stabile, la performance resiliente in termini di payout e la progressiva strategia di acquisizioni conferiscono ulteriore solidità percepita dall’investitore.

Contesto macro e sentiment di settore

L’attuale scenario macroeconomico è complesso ma progressivamente più favorevole all’adozione crypto, con un crescente interesse istituzionale incentivate dalle operazioni digitali e dalla maggiore trasparenza di nuovi protocolli. L’espansione strategica di Sonic verso settori a più alto valore aggiunto, la diversificazione e il continuo investimento in tecnologia rappresentano risposte strutturali a scenari di volatilità, nel solco di una riallocazione del capitale globale verso il digitale.

Analisi tecnica

Indicatori crypto e pattern

  • L’RSI permane in zona equilibrata, ancora lontano da situazioni di eccessiva ipercomprato, lasciando spazio a nuove accelerazioni rialziste.
  • Il MACD su timeframe giornaliero sta manifestando segnali di potenziale cambio trend, con la linea del segnale prossima all’incrocio rialzista e incremento del momentum positivo.
  • Le medie mobili (EMA 50/100) convergono in area $69–71, suggerendo una base di supporto tecnico consolidata.
  • Il supporto critico si trova a 68,36 USD: un livello che finora ha dimostrato resilienza, intercettando flussi d’acquisto su ogni flessione significativa nell’ultimo trimestre.
  • La resistenza primaria è fissata a 76,78 USD: il superamento di quest’area confermerebbe un break decisivo di struttura, aprendo la strada a nuovi massimi semestrali.

Momentum e struttura di ciclo

Il recente incremento dei volumi e la tenuta dei supporti rappresentano segnali quantitativi di rinnovato interesse istituzionale. Sulla base della nostra analisi – che combina la ciclicità storica dei prezzi con parametri on-chain come il Net Unrealized Profit/Loss – Sonic sembra entrare in una fase di accumulo che tipicamente precede i movimenti di breakout direzionali sui mercati crypto più capitalizzati.

Analisi fondamentale

Adozione, partnership ed ecosistema

  • Una crescente adozione nell’ecosistema DeFi e NFT, alimentata dalla rapidità nel settlement e dalla scalabilità della chain
  • Collaborazioni strategiche e partnership che rafforzano la credibilità del network agli occhi degli sviluppatori e delle aziende
  • Una community dinamica e in costante crescita, testimoniata sia dall’aumento degli utenti attivi sia dalla vivacità sui canali social e forum tecnici specializzati

Valutazione e capitalizzazione

  • Market cap attuale: circa 2,4 miliardi USD, posizionando Sonic tra i mid-cap crypto di maggiore attenzione
  • Fully Diluted Valuation in linea con i competitor e ancora lontano da livelli considerati overheated
  • Nel segmento DeFi, il TVL associato alle applicazioni su Sonic è cresciuto del +9% nell’ultimo semestre, anticipando potenziali nuovi ingressi di capitali

A livello di metriche comparate, il rapporto prezzo/utili implicito e il payout ratio mantengono Sonic in posizione di relativa attrattività rispetto ai principali layer 1 e infrastrutture blockchain, rendendo il protocollo appetibile per un’ampia gamma di operatori, dagli speculativi agli allocatori fondamentali.

Innovazione e differenziali tecnologici

  • Nella capacità di introdurre aggiornamenti tecnologici rapidi, posizionandosi come soluzione agile e reattiva in ambienti decentralizzati
  • Nell’offerta di layer modulari e interoperabili che facilitano lo sviluppo di nuovi servizi
  • In una politica di governance trasparente ed efficiente, elemento sempre più richiesto dal mercato

Volume e liquidità

  • Il volume medio giornaliero di scambio si attesta a circa 250.000 unità, un livello che evidenzia fiducia e forti movimenti di capitale anche nei momenti di maggiore volatilità
  • La liquidità elevata garantisce un execution agevole anche per operatori di taglio medio-grande, riducendo drasticamente il rischio di slippage
  • Sonic mantiene così una posizione dominante tra le principali capitalizzazioni crypto, superando per traction chain di pari market cap

Catalizzatori e prospettive

  • Il lancio di aggiornamenti protocollo previsti per il Q2 2025 e l’integrazione con nuove piattaforme DeFi
  • L’accelerazione della penetrazione nel settore NFT e la creazione di nuovi case d’uso legati alla tokenizzazione di asset reali
  • Potenziali aperture regolatorie e crescita di interesse da parte di investitori istituzionali alla ricerca di soluzioni blockchain efficienti

Un ulteriore incentivo di medio termine deriva dalla continua espansione di EchoPark e dall’aumento dei profitti derivanti dalle nuove verticali.

Stratégies d’investissement (secondo orizzonte)

Ingresso a breve termine

  • L’attuale fase di consolidamento offre punti d’ingresso su livelli tecnici chiave come 68–71 USD, ideali per trader dinamici che puntano su rimbalzi di breve
  • L’avvicinamento a resistenze importanti può essere sfruttato per strategie di breakout con gestione stringente del rischio

Approccio a medio termine

  • La solidità fondamentale e l’attesa per gli aggiornamenti di protocollo rendono interessante un’allocazione incrementale (accumulo progressivo su pullback) in vista di uno scenario potenzialmente rialzista nel secondo semestre 2025
  • Monitorare i livelli di supporto e la dinamicità degli indicatori tecnici rimane cruciale per aggiustare il portafoglio

Ottica di lungo periodo

  • Sonic sembra rappresentare un’opzione interessante per investitori orientati all’innovazione e alla crescita: la strategia buy&hold può beneficiare della progressiva espansione dell’ecosistema, del rafforzamento della community e dell’implementazione di nuove functionalities
  • L’effetto compounding derivante dal potenziale apprezzamento può risultare premiante per chi mira alla rivalutazione dell’asset su un ciclo pluriennale

Previsioni del prezzo di Sonic

AnnoPrezzo proiettato (USD)
202589.1 USD
2026116.7 USD
2027146.2 USD
2028178.9 USD
2029226.5 USD
2025
Prezzo proiettato (USD)
89.1 USD
2026
Prezzo proiettato (USD)
116.7 USD
2027
Prezzo proiettato (USD)
146.2 USD
2028
Prezzo proiettato (USD)
178.9 USD
2029
Prezzo proiettato (USD)
226.5 USD

È il momento giusto per considerare Sonic?

  • Dinamiche fondamentali solide e in miglioramento, con rendimenti superiori alle aspettative
  • Adozione crescente, ecosistema DeFi/NFT in rapida espansione, partnership e gestione manageriale trasparente
  • Struttura tecnica propizia a nuovi trend rialzisti e supporti robusti che riducono la pressione ribassista
  • Liquidità sostenuta, volatilità gestibile e una posizione consolidata tra i progetti di riferimento per capitalizzazione e sviluppo tecnologico
  • Potenziali catalizzatori in arrivo, tra cui aggiornamenti di protocollo e nuove integrazioni, che amplificano le prospettive di incremento di valore

La proiezione ottimistica per i prossimi anni rafforza la convinzione che Sonic sembri rappresentare una valida opportunità per chi cerca un’esposizione al settore crypto su basi strutturali solide, con una visione rivolta sia alla generazione di alpha sia alla diversificazione digitale del portafoglio. Restare sintonizzati sulle tempistiche degli aggiornamenti e sui livelli tecnici chiave potrà fare la differenza nell’identificazione dei migliori punti d’ingresso per un investimento efficace e consapevole.

Sonic rimane una criptovaluta ad elevata volatilità che offre eccellenti opportunità d’investimento dinamico, ma che richiede una gestione rigorosa del rischio. L’attuale accelerazione dei prezzi dimostra la capacità di Sonic di generare movimenti rapidi e potenti; tuttavia, l’evoluzione del contesto macroeconomico impone di mantenere un approccio selettivo. I livelli tecnici chiave da monitorare sono 68 USD come supporto immediato e 76 USD come resistenza principale. Il prossimo update del protocollo, atteso nel Q2 2025, potrebbe costituire un catalizzatore strategico per la traiettoria futura di Sonic.

Come acquistare Sonic?

Acquistare la criptovaluta Sonic online è oggi semplice e sicuro tramite piattaforme regolamentate che operano anche in Italia. Gli investitori possono scegliere tra due modalità principali: acquisto al contante (“spot”) per possedere realmente i token Sonic, oppure trading tramite CFD (contratti per differenza) che permette di speculare solo sulle variazioni di prezzo, senza detenere la moneta. Più in basso in questa pagina troverai un confronto dettagliato tra le migliori piattaforme operative in Italia, così da scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Acquisto al contante

L’acquisto al contante di Sonic significa comprare direttamente i coin e detenerli su un portafoglio digitale personale. Questa modalità offre la piena proprietà dei tuoi token e la libertà di utilizzarli oppure conservarli a lungo termine. Le piattaforme exchange applicano tipicamente una commissione fissa per ogni transazione, spesso intorno allo 0,5% dell’importo, addebitata in euro.

icon

Esempio pratico

Se il prezzo di Sonic è 0,25 € per coin, con una spesa di 1.000 € (escluse commissioni), potresti acquistare circa 4.000 coin Sonic. Considerando una commissione di circa 5 €, riceveresti in portafoglio poco meno di 4.000 coin.

Scenario di guadagno: Se il prezzo di Sonic sale del 10%, il valore del tuo portafoglio varrà circa 1.100 €. Risultato: +100 € di guadagno lordo, cioè +10% sulla tua quota investita.

Trading via CFD

Il trading su Sonic tramite CFD (Contratti per Differenza) non implica la reale detenzione della criptovaluta, ma consente di investire sulle variazioni di prezzo – sia al rialzo che al ribasso – con la possibilità di applicare la leva finanziaria. I costi includono uno spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) ed eventuali commissioni overnight se la posizione è mantenuta più giorni.

icon

Esempio pratico

Supponi di investire 1.000 € con leva 5x su un CFD di Sonic. Avrai così un’esposizione sul mercato pari a 5.000 €.

Scenario di guadagno: Se Sonic aumenta dell’8%, la tua posizione cresce dell’8% × 5 = 40%. Il tuo risultato è quindi +400 € sul capitale iniziale (al netto delle commissioni e degli eventuali costi di finanziamento).

Consiglio finale

Prima di investire, è importante confrontare attentamente le commissioni applicate e le condizioni di sicurezza offerte dalle diverse piattaforme: ognuna offre vantaggi specifici in termini di costi, semplicità d’uso e funzioni avanzate. La scelta della modalità di acquisto – spot o CFD – dipende dai tuoi obiettivi e dal tuo livello di esperienza: valuta bene quale soluzione si adatta meglio alle tue aspettative. Consulta più in basso il comparatore di piattaforme per una selezione aggiornata.

¡Compara los mejores intercambios de criptomonedas en Italia!Comparar plataformas

I nostri 7 consigli per acquistare Sonic

📊 Etapa📝 Consiglio specifico per Sonic
Analizza il mercatoStudia l’andamento recente del prezzo di Sonic: valuta la volatilità e le variazioni (-12,5% su 1 mese, -23% su 1 anno), focalizzandoti sui periodi di supporto e resistenza per individuare buoni ingressi.
Scegli la piattaforma di scambio giustaPrediligi exchange affidabili e con liquidità adeguata sulla criptovaluta Sonic. Verifica la presenza di strumenti di analisi e di supporto in lingua italiana.
Definisci il budget d’investimentoStabilisci un budget proporzionato al tuo profilo di rischio, evitando di impegnare più del 5-10% del tuo portafoglio totale. Considera l’elevata volatilità tipica anche delle crypto come Sonic.
Scegli la strategia (breve/lungo termine)Determina se investire su Sonic per opportunità di breve periodo (approfittando delle oscillazioni) o per la crescita di valore a lungo termine in relazione a catalizzatori futuri e nuovi sviluppi.
Monitora news e novità tecnologicheRimani aggiornato su notizie di settore, decisioni regolamentari e innovazioni tecnologiche che possono influenzare Sonic. Segui anche eventuali aggiornamenti dell’ecosistema e partnership strategiche.
Applica strumenti di gestione del rischioUtilizza ordini di stop loss e take profit per proteggere il capitale, data la volatilità e i rischi simili a quelli riscontrati in titoli come SAH (elevato debito, incertezza macroeconomica).
Vendi al momento opportunoValuta di uscire dalla posizione quando vengono raggiunti target di prezzo o in caso di eventi negativi che impattano l’ecosistema Sonic. Non farti guidare solo dall’emotività, ma da logiche di profitto.
Analizza il mercato
📝 Consiglio specifico per Sonic
Studia l’andamento recente del prezzo di Sonic: valuta la volatilità e le variazioni (-12,5% su 1 mese, -23% su 1 anno), focalizzandoti sui periodi di supporto e resistenza per individuare buoni ingressi.
Scegli la piattaforma di scambio giusta
📝 Consiglio specifico per Sonic
Prediligi exchange affidabili e con liquidità adeguata sulla criptovaluta Sonic. Verifica la presenza di strumenti di analisi e di supporto in lingua italiana.
Definisci il budget d’investimento
📝 Consiglio specifico per Sonic
Stabilisci un budget proporzionato al tuo profilo di rischio, evitando di impegnare più del 5-10% del tuo portafoglio totale. Considera l’elevata volatilità tipica anche delle crypto come Sonic.
Scegli la strategia (breve/lungo termine)
📝 Consiglio specifico per Sonic
Determina se investire su Sonic per opportunità di breve periodo (approfittando delle oscillazioni) o per la crescita di valore a lungo termine in relazione a catalizzatori futuri e nuovi sviluppi.
Monitora news e novità tecnologiche
📝 Consiglio specifico per Sonic
Rimani aggiornato su notizie di settore, decisioni regolamentari e innovazioni tecnologiche che possono influenzare Sonic. Segui anche eventuali aggiornamenti dell’ecosistema e partnership strategiche.
Applica strumenti di gestione del rischio
📝 Consiglio specifico per Sonic
Utilizza ordini di stop loss e take profit per proteggere il capitale, data la volatilità e i rischi simili a quelli riscontrati in titoli come SAH (elevato debito, incertezza macroeconomica).
Vendi al momento opportuno
📝 Consiglio specifico per Sonic
Valuta di uscire dalla posizione quando vengono raggiunti target di prezzo o in caso di eventi negativi che impattano l’ecosistema Sonic. Non farti guidare solo dall’emotività, ma da logiche di profitto.

Le ultime novità su Sonic

I risultati trimestrali di Sonic Automotive hanno superato le aspettative degli analisti per ricavi ed EPS. Nel primo trimestre 2025 Sonic ha registrato ricavi per $3,7 miliardi (+8% su base annua) e un utile netto di $70,6 milioni (+68%), con un EPS di $2,04 (+70%), evidenziando una profittabilità particolarmente robusta nel segmento EchoPark (veicoli usati). Questo trend rappresenta un segnale positivo anche per gli investitori italiani che monitorano opportunità azionarie estere con solidi fondamentali e gestione efficace.

Board e investitori hanno approvato un nuovo dividendo trimestrale di $0,35 con rendimento vicino al 2%. L’annuncio della distribuzione del dividendo, con data di stacco fissata per il 13 giugno 2025 e pagamento al 15 luglio, conferma la stabilità della politica di remunerazione degli azionisti, elemento sempre più apprezzato anche dai private banker e dai wealth manager italiani che ricercano titoli growth ma con payout costanti in valuta forte.

La valutazione attuale del titolo mostra uno sconto rispetto al fair value e all’obiettivo analisti. Con un prezzo di chiusura di $70,67 al 2 giugno e un fair value stimato di $70,40, la sottovalutazione risulta pari a circa il 17% secondo Simply Wall St, mentre il consensus degli analisti rimane vicino a questi livelli ($69). Questo potrebbe offrire una finestra interessante agli investitori istituzionali italiani che valutano occasioni value fuori dai listini europei.

EchoPark, segmento chiave, ha raggiunto profitti record e prosegue la sua espansione strategica. L’accelerazione delle acquisizioni nei canali dei veicoli usati (EchoPark), unita a investimenti innovativi sulla digitalizzazione dei processi di vendita, migliora la resilienza del gruppo e sostiene la diversificazione, evidenziando opportunità di lungo termine per chi in Italia ricerca storie di crescita sostenute dall’innovazione digitale.

Le banche e le piattaforme di trading italiane mantengono attivo l’accesso al titolo Sonic Automotive via NYSE. Gli investitori italiani possono accedere facilmente al mercato tramite principali broker, con regime fiscale USA applicato ai dividendi (ritenuta del 30%) ma riducibile; questa efficienza operativa resta un plus per il retail italiano che intende diversificare in titoli automotive d’oltreoceano attraverso canali regolamentati e supervisionati.

FAQ

Qual è l’ultimo rendimento di staking di Sonic?

Attualmente Sonic non offre un meccanismo di staking per i suoi token; non è quindi possibile ottenere un rendimento tramite questa modalità. Per gli investitori interessati alla generazione di reddito passivo, è importante monitorare eventuali futuri aggiornamenti che potrebbero introdurre opzioni di staking o simili nel proprio ecosistema. Al momento, le principali piattaforme di scambio di Sonic si concentrano solo sulla compravendita del token.

Qual è la previsione per Sonic nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il valore attuale di $70,67, la proiezione ottimistica stima Sonic a circa $106,00 entro la fine del 2025, $141,34 per il 2026, e $212,01 nel 2027. Queste previsioni riflettono le prospettive di crescita sostenute dall’innovazione tecnologica e dall’espansione dell’ecosistema di Sonic, in particolare grazie al segmento EchoPark che continua a mostrare dinamiche molto positive nel settore automotive digitale.

È il momento giusto per acquistare Sonic?

Il momento può essere considerato interessante grazie alla crescita costante del business di Sonic, soprattutto nel settore dei veicoli usati e delle nuove strategie digitali attraverso EchoPark. L’azienda sta ampliando la propria presenza sul mercato e investendo in tecnologia, elementi che la rendono ben posizionata rispetto ai concorrenti. Inoltre, il titolo appare leggermente sottovalutato rispetto al fair value stimato, creando un potenziale margine di apprezzamento nel medio-lungo termine.

Qual è la fiscalità applicata alle plusvalenze su Sonic in Italia?

In Italia, le plusvalenze ottenute dalla vendita di cryptoasset come Sonic sono considerate redditi diversi di natura finanziaria e sono tassate al 26%. L’imposta si applica alle plusvalenze superiori a 2.000 euro annui e va dichiarata nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Non esistono attualmente esenzioni specifiche per le criptovalute, quindi anche Sonic rientra pienamente in questo regime fiscale.

Qual è l’ultimo rendimento di staking di Sonic?

Attualmente Sonic non offre un meccanismo di staking per i suoi token; non è quindi possibile ottenere un rendimento tramite questa modalità. Per gli investitori interessati alla generazione di reddito passivo, è importante monitorare eventuali futuri aggiornamenti che potrebbero introdurre opzioni di staking o simili nel proprio ecosistema. Al momento, le principali piattaforme di scambio di Sonic si concentrano solo sulla compravendita del token.

Qual è la previsione per Sonic nel 2025, 2026 e 2027?

Considerando il valore attuale di $70,67, la proiezione ottimistica stima Sonic a circa $106,00 entro la fine del 2025, $141,34 per il 2026, e $212,01 nel 2027. Queste previsioni riflettono le prospettive di crescita sostenute dall’innovazione tecnologica e dall’espansione dell’ecosistema di Sonic, in particolare grazie al segmento EchoPark che continua a mostrare dinamiche molto positive nel settore automotive digitale.

È il momento giusto per acquistare Sonic?

Il momento può essere considerato interessante grazie alla crescita costante del business di Sonic, soprattutto nel settore dei veicoli usati e delle nuove strategie digitali attraverso EchoPark. L’azienda sta ampliando la propria presenza sul mercato e investendo in tecnologia, elementi che la rendono ben posizionata rispetto ai concorrenti. Inoltre, il titolo appare leggermente sottovalutato rispetto al fair value stimato, creando un potenziale margine di apprezzamento nel medio-lungo termine.

Qual è la fiscalità applicata alle plusvalenze su Sonic in Italia?

In Italia, le plusvalenze ottenute dalla vendita di cryptoasset come Sonic sono considerate redditi diversi di natura finanziaria e sono tassate al 26%. L’imposta si applica alle plusvalenze superiori a 2.000 euro annui e va dichiarata nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Non esistono attualmente esenzioni specifiche per le criptovalute, quindi anche Sonic rientra pienamente in questo regime fiscale.

Sullo stesso argomento

Conviene comprare BNB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Algorand nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sei nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Mantle nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kava nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XDC Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Axie Infinity nel 2025?
4 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cronos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Theta Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Helium nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Filecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Gala nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare dogwifhat nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polkadot nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare IOTA nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Story nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KuCoin Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum Classic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Dovresti acquistare Stellar nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Celestia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare GateToken nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Litecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Sandbox nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Solana nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jupiter nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Core nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Decentraland nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare MultiversX nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BitTorrent [New] nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Ethena nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Injective nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cardano nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Reserve Rights nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Onyxcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Quant nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Nexo nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare POL (prev. MATIC) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Immutable nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SuperVerse nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare VeChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare ApeCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XRP nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Arweave nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare EOS nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare JasmyCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare UNUS SED LEO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Avalanche nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pudgy Penguins nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bonk nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Conflux nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hedera nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Virtuals Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Render nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitget Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare AIOZ Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Flare nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare OKB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Monero nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Walrus nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aptos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Dogecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pepe nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aerodrome Finance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Four nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare THORChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin Cash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Bittensor nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin SV nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Zcash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jito nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hyperliquid nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Artificial Superintelligence Alliance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polyhedra Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Chainlink nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Worldcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Graph nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Brett (Based) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare DeepBook Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare FLOKI nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare NEAR Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaspa nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Flow nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cosmos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Shiba Inu nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Stacks nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KAITO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Toncoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sui nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Tezos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Internet Computer nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SPX6900 nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Grass nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pyth Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare TRON nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pi nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BNB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Algorand nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sei nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Mantle nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kava nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XDC Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Axie Infinity nel 2025?
4 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cronos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Theta Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Helium nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Filecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Gala nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare dogwifhat nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polkadot nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare IOTA nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Story nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KuCoin Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum Classic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Dovresti acquistare Stellar nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Celestia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare GateToken nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Litecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Sandbox nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Solana nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jupiter nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Core nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Decentraland nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare MultiversX nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BitTorrent [New] nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Ethena nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Injective nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cardano nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Reserve Rights nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Onyxcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Quant nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Nexo nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare POL (prev. MATIC) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Immutable nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SuperVerse nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare VeChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare ApeCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XRP nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Arweave nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare EOS nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare JasmyCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare UNUS SED LEO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Avalanche nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pudgy Penguins nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bonk nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Conflux nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hedera nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Virtuals Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Render nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitget Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare AIOZ Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Flare nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare OKB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Monero nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Walrus nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aptos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Dogecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pepe nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aerodrome Finance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Four nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare THORChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin Cash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Bittensor nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin SV nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Zcash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jito nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hyperliquid nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Artificial Superintelligence Alliance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polyhedra Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Chainlink nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Worldcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Graph nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Brett (Based) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare DeepBook Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare FLOKI nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare NEAR Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaspa nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Flow nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cosmos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Shiba Inu nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Stacks nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KAITO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Toncoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sui nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Tezos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Internet Computer nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SPX6900 nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Grass nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pyth Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare TRON nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pi nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.