- Opzione di Trading Social
- Piattaforma multi-asset
- Regolamentato da CySEC, FCA, FinCEN, ASIC
- 38 milioni di utenti in 75 paesi
- Opzione di Trading Social
- Piattaforma multi-asset
- Regolamentato da CySEC, FCA, FinCEN, ASIC
- 38 milioni di utenti in 75 paesi
eToro è affidabile?
Sì, eToro è una piattaforma affidabile, regolamentata da importanti autorità, tra cui la Consob in Italia, ma anche la FCA (Regno Unito), l'ASIC (Australia) e la CySEC in Europa. Con oltre 30 milioni di utenti in tutto il mondo, eToro è ampiamente riconosciuto per la sua sicurezza e trasparenza. Secondo le nostre analisi, questo broker è tra i più affidabili sul mercato e non abbiamo riscontrato alcun reclamo in merito alla sicurezza dei fondi.
Perché scegliere eToro?
Con eToro, non è necessario essere un esperto per iniziare. La sua interfaccia intuitiva e il suo strumento unico, CopyTrader, ti consentono di copiare i migliori trader per imparare investendo.
Puoi accedere a migliaia di asset, come azioni, criptovalute, Forex e materie prime, il tutto con una comunità attiva per scambiare idee: eToro rende l'investimento semplice, interattivo ed educativo. È un po' come lo Spotify degli investimenti.
A chi si rivolge eToro?
eToro si rivolge principalmente ai principianti e agli intermedi, grazie alla sua semplicità e al suo approccio educativo. Se desideri diversificare il tuo portafoglio o imparare osservando i migliori trader, questa piattaforma è ideale.
Anche gli investitori alla ricerca di un'esperienza moderna e intuitiva troveranno ciò che fa per loro, con un argomento chiave: una vera varietà di asset (azioni, criptovalute, ETF).
È facile prelevare denaro da eToro?
Sì, prelevare i tuoi guadagni da eToro è semplice come investire. Con opzioni come PayPal, bonifico bancario o carta di credito, eToro elabora le tue richieste in 1-3 giorni lavorativi.
La piattaforma garantisce la trasparenza delle commissioni e la procedura è spiegata passo dopo passo, assicurandoti un accesso permanente ai tuoi fondi. Dopo l'analisi di migliaia di casi di clienti, non è stato riscontrato alcun problema del genere.
eToro è affidabile?
Sì, eToro è una piattaforma affidabile, regolamentata da importanti autorità, tra cui la Consob in Italia, ma anche la FCA (Regno Unito), l'ASIC (Australia) e la CySEC in Europa. Con oltre 30 milioni di utenti in tutto il mondo, eToro è ampiamente riconosciuto per la sua sicurezza e trasparenza. Secondo le nostre analisi, questo broker è tra i più affidabili sul mercato e non abbiamo riscontrato alcun reclamo in merito alla sicurezza dei fondi.
Perché scegliere eToro?
Con eToro, non è necessario essere un esperto per iniziare. La sua interfaccia intuitiva e il suo strumento unico, CopyTrader, ti consentono di copiare i migliori trader per imparare investendo.
Puoi accedere a migliaia di asset, come azioni, criptovalute, Forex e materie prime, il tutto con una comunità attiva per scambiare idee: eToro rende l'investimento semplice, interattivo ed educativo. È un po' come lo Spotify degli investimenti.
A chi si rivolge eToro?
eToro si rivolge principalmente ai principianti e agli intermedi, grazie alla sua semplicità e al suo approccio educativo. Se desideri diversificare il tuo portafoglio o imparare osservando i migliori trader, questa piattaforma è ideale.
Anche gli investitori alla ricerca di un'esperienza moderna e intuitiva troveranno ciò che fa per loro, con un argomento chiave: una vera varietà di asset (azioni, criptovalute, ETF).
È facile prelevare denaro da eToro?
Sì, prelevare i tuoi guadagni da eToro è semplice come investire. Con opzioni come PayPal, bonifico bancario o carta di credito, eToro elabora le tue richieste in 1-3 giorni lavorativi.
La piattaforma garantisce la trasparenza delle commissioni e la procedura è spiegata passo dopo passo, assicurandoti un accesso permanente ai tuoi fondi. Dopo l'analisi di migliaia di casi di clienti, non è stato riscontrato alcun problema del genere.
- Regolamentazione AMF (PSAN) e DNB
- Garanzia di 100.000 € in caso di attacchi hacker
- Fino al 15% APR in staking
- Bonifici SEPA gratuiti (euro)
- Regolamentazione AMF (PSAN) e DNB
- Garanzia di 100.000 € in caso di attacchi hacker
- Fino al 15% APR in staking
- Bonifici SEPA gratuiti (euro)
Bitvavo è affidabile?
Sì, Bitvavo è una piattaforma affidabile, regolamentata dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM) e dalla Banca centrale dei Paesi Bassi (DNB). Protegge i fondi degli utenti tramite portafogli multi-firma e un'assicurazione fino a 250 milioni di dollari. La trasparenza delle sue commissioni e la soddisfazione dei suoi utenti ne rafforzano l'affidabilità.
Perché scegliere Bitvavo?
Bitvavo convince per la sua semplicità d'uso, ideale per i principianti, e offre un'interfaccia intuitiva. Con oltre 375 criptovalute disponibili, offre un'ampia varietà di asset. Inoltre, il suo programma educativo "Bitvavo Learn" accompagna gli utenti nell'apprendimento del trading.
A chi si rivolge Bitvavo?
Bitvavo è adatto sia ai principianti, grazie alla sua interfaccia semplificata e alle sue risorse educative, sia agli investitori esperti alla ricerca di un'ampia gamma di criptovalute. La sua modalità di trading avanzata consente agli utenti esperti di eseguire ordini più complessi.
È facile prelevare denaro da Bitvavo?
Sì, prelevare euro da Bitvavo è semplice e gratuito. I fondi vengono trasferiti su un conto bancario collegato in uno o due giorni lavorativi. Si noti che i prelievi non sono possibili verso PayPal o carta di credito.
Bitvavo è affidabile?
Sì, Bitvavo è una piattaforma affidabile, regolamentata dall'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM) e dalla Banca centrale dei Paesi Bassi (DNB). Protegge i fondi degli utenti tramite portafogli multi-firma e un'assicurazione fino a 250 milioni di dollari. La trasparenza delle sue commissioni e la soddisfazione dei suoi utenti ne rafforzano l'affidabilità.
Perché scegliere Bitvavo?
Bitvavo convince per la sua semplicità d'uso, ideale per i principianti, e offre un'interfaccia intuitiva. Con oltre 375 criptovalute disponibili, offre un'ampia varietà di asset. Inoltre, il suo programma educativo "Bitvavo Learn" accompagna gli utenti nell'apprendimento del trading.
A chi si rivolge Bitvavo?
Bitvavo è adatto sia ai principianti, grazie alla sua interfaccia semplificata e alle sue risorse educative, sia agli investitori esperti alla ricerca di un'ampia gamma di criptovalute. La sua modalità di trading avanzata consente agli utenti esperti di eseguire ordini più complessi.
È facile prelevare denaro da Bitvavo?
Sì, prelevare euro da Bitvavo è semplice e gratuito. I fondi vengono trasferiti su un conto bancario collegato in uno o due giorni lavorativi. Si noti che i prelievi non sono possibili verso PayPal o carta di credito.
- Regolamentato da FSA, FinCEN, FCA, SEC, BaFin
- Fino al 14% di interesse annuo
- 2% di cashback sulle spese (Nexo Card)
- Staking flessibile
- Regolamentato da FSA, FinCEN, FCA, SEC, BaFin
- Fino al 14% di interesse annuo
- 2% di cashback sulle spese (Nexo Card)
- Staking flessibile
Nexo è affidabile?
Sì, Nexo è una piattaforma sicura, conforme agli standard europei, in particolare attraverso la sua registrazione presso autorità di regolamentazione come la FCA nel Regno Unito. I fondi degli utenti sono assicurati fino a 375 milioni di dollari, conservati in cold storage e la trasparenza dei suoi servizi ispira fiducia a milioni di utenti in tutto il mondo.
Perché scegliere Nexo?
Nexo attrae per la sua semplicità d'uso e le sue funzionalità innovative, come la carta Nexo o gli interessi automatici sulle tue criptovalute. Sia i principianti che gli utenti esperti troveranno qualcosa per sé, con un'offerta completa di criptovalute, una dashboard chiara e un approccio educativo integrato per progredire rapidamente.
A chi si rivolge Nexo?
Nexo è adatto sia ai nuovi arrivati che agli utenti più esperti. L'interfaccia è fluida e intuitiva, ideale per scoprire le criptovalute, mentre le funzionalità come i prestiti garantiti o lo staking interessano agli investitori esperti che cercano di ottimizzare i propri rendimenti.
È facile prelevare denaro da Nexo?
Prelevare i tuoi fondi da Nexo è semplice, con opzioni come bonifico bancario o trasferimenti crypto. I tempi sono rapidi, spesso inferiori a 24 ore, e le commissioni sono chiare. Migliaia di utenti beneficiano quotidianamente di questa flessibilità senza sorprese.
Nexo è affidabile?
Sì, Nexo è una piattaforma sicura, conforme agli standard europei, in particolare attraverso la sua registrazione presso autorità di regolamentazione come la FCA nel Regno Unito. I fondi degli utenti sono assicurati fino a 375 milioni di dollari, conservati in cold storage e la trasparenza dei suoi servizi ispira fiducia a milioni di utenti in tutto il mondo.
Perché scegliere Nexo?
Nexo attrae per la sua semplicità d'uso e le sue funzionalità innovative, come la carta Nexo o gli interessi automatici sulle tue criptovalute. Sia i principianti che gli utenti esperti troveranno qualcosa per sé, con un'offerta completa di criptovalute, una dashboard chiara e un approccio educativo integrato per progredire rapidamente.
A chi si rivolge Nexo?
Nexo è adatto sia ai nuovi arrivati che agli utenti più esperti. L'interfaccia è fluida e intuitiva, ideale per scoprire le criptovalute, mentre le funzionalità come i prestiti garantiti o lo staking interessano agli investitori esperti che cercano di ottimizzare i propri rendimenti.
È facile prelevare denaro da Nexo?
Prelevare i tuoi fondi da Nexo è semplice, con opzioni come bonifico bancario o trasferimenti crypto. I tempi sono rapidi, spesso inferiori a 24 ore, e le commissioni sono chiare. Migliaia di utenti beneficiano quotidianamente di questa flessibilità senza sorprese.
- Regolamentato da FMA, BaFin, AMF, CNMV
- Carta crypto Visa disponibile
- Indici crypto tematici
- Staking di criptovalute
- Regolamentato da FMA, BaFin, AMF, CNMV
- Carta crypto Visa disponibile
- Indici crypto tematici
- Staking di criptovalute
Bitpanda è affidabile?
Sì, Bitpanda è una piattaforma affidabile, registrata come PSAN presso l'AMF dal 2020. È inoltre regolamentata in diversi paesi europei, garantendo una maggiore sicurezza. I fondi degli utenti sono conservati a freddo, offline, per una protezione ottimale. Con oltre 5 milioni di utenti e una trasparenza esemplare, Bitpanda ispira fiducia.
Perché scegliere Bitpanda?
Bitpanda affascina per la sua semplicità d'uso, ideale per i principianti. La sua interfaccia intuitiva permette di investire a partire da 1 € in oltre 3.000 asset, tra cui criptovalute, azioni, ETF e metalli preziosi. Strumenti come Bitpanda Savings e la carta Bitpanda facilitano la gestione dei tuoi investimenti quotidiani.
A chi si rivolge Bitpanda?
Bitpanda è adatto ai principianti grazie alla sua interfaccia semplice e alla sua Academy educativa. Gli investitori esperti apprezzeranno la diversità degli asset disponibili, tra cui oltre 3.000 opzioni come criptovalute, azioni, ETF e metalli preziosi. La piattaforma offre quindi una soluzione adatta a tutti i profili di investitori.
È facile ritirare i propri soldi da Bitpanda?
Sì, ritirare fondi da Bitpanda è semplice e veloce. I prelievi vengono effettuati tramite bonifico bancario, generalmente elaborati entro 1-2 giorni lavorativi. La procedura è chiara, senza costi nascosti, e migliaia di utenti non hanno mai riscontrato problemi. Tuttavia, i prelievi tramite PayPal o carta di credito non sono disponibili.
Bitpanda è affidabile?
Sì, Bitpanda è una piattaforma affidabile, registrata come PSAN presso l'AMF dal 2020. È inoltre regolamentata in diversi paesi europei, garantendo una maggiore sicurezza. I fondi degli utenti sono conservati a freddo, offline, per una protezione ottimale. Con oltre 5 milioni di utenti e una trasparenza esemplare, Bitpanda ispira fiducia.
Perché scegliere Bitpanda?
Bitpanda affascina per la sua semplicità d'uso, ideale per i principianti. La sua interfaccia intuitiva permette di investire a partire da 1 € in oltre 3.000 asset, tra cui criptovalute, azioni, ETF e metalli preziosi. Strumenti come Bitpanda Savings e la carta Bitpanda facilitano la gestione dei tuoi investimenti quotidiani.
A chi si rivolge Bitpanda?
Bitpanda è adatto ai principianti grazie alla sua interfaccia semplice e alla sua Academy educativa. Gli investitori esperti apprezzeranno la diversità degli asset disponibili, tra cui oltre 3.000 opzioni come criptovalute, azioni, ETF e metalli preziosi. La piattaforma offre quindi una soluzione adatta a tutti i profili di investitori.
È facile ritirare i propri soldi da Bitpanda?
Sì, ritirare fondi da Bitpanda è semplice e veloce. I prelievi vengono effettuati tramite bonifico bancario, generalmente elaborati entro 1-2 giorni lavorativi. La procedura è chiara, senza costi nascosti, e migliaia di utenti non hanno mai riscontrato problemi. Tuttavia, i prelievi tramite PayPal o carta di credito non sono disponibili.
- Regolamentato da ASIC, FCA, CySEC
- Depositi facili e senza commissioni
- Piattaforma TradingView
- Cripto solo in CFD
- Regolamentato da ASIC, FCA, CySEC
- Depositi facili e senza commissioni
- Piattaforma TradingView
- Cripto solo in CFD
EightCap è affidabile?
Sì, EightCap è una piattaforma affidabile, regolamentata da ASIC (Australia) e FCA (Regno Unito). Dal 2009, garantisce la sicurezza dei fondi con conti segregati e un ambiente di trading rigorosamente controllato. Se cerchi un broker affidabile per iniziare, EightCap è una scelta sicura, riconosciuta nel settore.
Perché scegliere EightCap?
EightCap unisce performance e flessibilità. La piattaforma offre un'ampia selezione di asset e strumenti come MT4 e MT5, perfetti per i trader esigenti. Sei un principiante? Nessun problema: i suoi conti demo e le integrazioni innovative come TradingView rendono l'apprendimento intuitivo ed efficace.
A chi si rivolge EightCap?
Che tu sia un principiante o un trader esperto, EightCap è progettato per soddisfare le tue esigenze. Sei alle prime armi? Approfitta di guide e conti demo per capire le basi. Sei più avanzato? Gli strumenti come MT5 e gli spread competitivi ti permetteranno di approfondire le tue strategie.
È facile prelevare i propri soldi da EightCap?
Prelevare i tuoi guadagni su EightCap è semplice e veloce. Le richieste vengono elaborate entro 24 ore e puoi utilizzare opzioni flessibili come il bonifico bancario, le carte o i portafogli elettronici. La sicurezza e la rapidità sono al centro del servizio.
EightCap è affidabile?
Sì, EightCap è una piattaforma affidabile, regolamentata da ASIC (Australia) e FCA (Regno Unito). Dal 2009, garantisce la sicurezza dei fondi con conti segregati e un ambiente di trading rigorosamente controllato. Se cerchi un broker affidabile per iniziare, EightCap è una scelta sicura, riconosciuta nel settore.
Perché scegliere EightCap?
EightCap unisce performance e flessibilità. La piattaforma offre un'ampia selezione di asset e strumenti come MT4 e MT5, perfetti per i trader esigenti. Sei un principiante? Nessun problema: i suoi conti demo e le integrazioni innovative come TradingView rendono l'apprendimento intuitivo ed efficace.
A chi si rivolge EightCap?
Che tu sia un principiante o un trader esperto, EightCap è progettato per soddisfare le tue esigenze. Sei alle prime armi? Approfitta di guide e conti demo per capire le basi. Sei più avanzato? Gli strumenti come MT5 e gli spread competitivi ti permetteranno di approfondire le tue strategie.
È facile prelevare i propri soldi da EightCap?
Prelevare i tuoi guadagni su EightCap è semplice e veloce. Le richieste vengono elaborate entro 24 ore e puoi utilizzare opzioni flessibili come il bonifico bancario, le carte o i portafogli elettronici. La sicurezza e la rapidità sono al centro del servizio.
- Regolamentato da FCA, BaFin, ASIC, FINMA, MAS
- Accesso ad analisi di mercato approfondite
- 47 anni di esperienza borsistica
- Protezione contro saldo negativo
- Regolamentato da FCA, BaFin, ASIC, FINMA, MAS
- Accesso ad analisi di mercato approfondite
- 47 anni di esperienza borsistica
- Protezione contro saldo negativo
IG è affidabile?
Sì, IG è una piattaforma di trading riconosciuta e regolamentata da importanti autorità come la FCA nel Regno Unito e la Consob in Italia. Protegge i fondi dei clienti tramite conti separati e garantisce una maggiore sicurezza. Molti utenti testimoniano la sua serietà e trasparenza nella gestione delle transazioni.
Perché scegliere IG?
IG è ideale sia per i principianti che per i trader più esperti. La sua interfaccia semplice e i suoi strumenti pratici, come la funzione ProRealTime, facilitano l'apprendimento del trading. La piattaforma offre un'ampia scelta di asset, dalle azioni alle criptovalute, ponendo l'accento su una comunità attiva per scambiare e progredire insieme.
A chi si rivolge IG?
IG è adatta a tutti i tipi di investitori. Se sei un principiante, beneficerai di un'interfaccia chiara e di conti demo per imparare al tuo ritmo. Per i trader esperti, IG offre strumenti potenti e una grande varietà di asset, dalle azioni alle opzioni, per affinare le tue strategie di trading.
È facile prelevare denaro da IG?
Prelevare il tuo denaro da IG è semplice e veloce. Puoi utilizzare diversi metodi come il bonifico bancario, PayPal o la carta di credito. I prelievi vengono elaborati rapidamente e le commissioni sono trasparenti. Migliaia di clienti testimoniano la fluidità del processo e l'accesso diretto ai loro fondi.
IG è affidabile?
Sì, IG è una piattaforma di trading riconosciuta e regolamentata da importanti autorità come la FCA nel Regno Unito e la Consob in Italia. Protegge i fondi dei clienti tramite conti separati e garantisce una maggiore sicurezza. Molti utenti testimoniano la sua serietà e trasparenza nella gestione delle transazioni.
Perché scegliere IG?
IG è ideale sia per i principianti che per i trader più esperti. La sua interfaccia semplice e i suoi strumenti pratici, come la funzione ProRealTime, facilitano l'apprendimento del trading. La piattaforma offre un'ampia scelta di asset, dalle azioni alle criptovalute, ponendo l'accento su una comunità attiva per scambiare e progredire insieme.
A chi si rivolge IG?
IG è adatta a tutti i tipi di investitori. Se sei un principiante, beneficerai di un'interfaccia chiara e di conti demo per imparare al tuo ritmo. Per i trader esperti, IG offre strumenti potenti e una grande varietà di asset, dalle azioni alle opzioni, per affinare le tue strategie di trading.
È facile prelevare denaro da IG?
Prelevare il tuo denaro da IG è semplice e veloce. Puoi utilizzare diversi metodi come il bonifico bancario, PayPal o la carta di credito. I prelievi vengono elaborati rapidamente e le commissioni sono trasparenti. Migliaia di clienti testimoniano la fluidità del processo e l'accesso diretto ai loro fondi.
- Carte crypto Binance
- Elevata sicurezza, inclusi audit regolari
- Crypto-Pay (tramite Binance Pay) e Visa Card
- Contratti future/opzioni USD/COIN disponibili
- Carte crypto Binance
- Elevata sicurezza, inclusi audit regolari
- Crypto-Pay (tramite Binance Pay) e Visa Card
- Contratti future/opzioni USD/COIN disponibili
Binance è affidabile?
Binance è registrata in Francia come fornitore di servizi per asset digitali (PSAN) presso l'AMF, garantendo un rigoroso quadro normativo. La piattaforma implementa protocolli di sicurezza avanzati, come l'autenticazione a due fattori e la gestione dei fondi in cold wallet, garantendo la protezione degli asset degli utenti. Con milioni di utenti in tutto il mondo, Binance gode di una solida reputazione nel settore delle criptovalute.
Perché scegliere Binance?
Binance si distingue per la sua facilità d'uso, offrendo un'interfaccia intuitiva adatta ai principianti. La piattaforma offre una vasta gamma di asset digitali, tra cui oltre 350 criptovalute, nonché strumenti avanzati come il trading di futures e lo staking. Inoltre, Binance Academy fornisce risorse educative gratuite per supportare gli utenti nel loro apprendimento.
A chi si rivolge Binance?
Che tu sia un principiante o un trader esperto, Binance soddisfa le tue esigenze. I principianti apprezzeranno la sua interfaccia semplificata e le sue guide didattiche, mentre gli utenti avanzati beneficeranno di strumenti sofisticati e di un'ampia selezione di asset per diversificare i propri portafogli.
È facile prelevare denaro da Binance?
Prelevare fondi su Binance è un processo semplice e veloce. Gli utenti possono scegliere tra diversi metodi, come bonifici SEPA, carte bancarie o portafogli elettronici. Le commissioni di prelievo sono trasparenti e competitive e le transazioni vengono generalmente elaborate entro 24 ore.
Binance è affidabile?
Binance è registrata in Francia come fornitore di servizi per asset digitali (PSAN) presso l'AMF, garantendo un rigoroso quadro normativo. La piattaforma implementa protocolli di sicurezza avanzati, come l'autenticazione a due fattori e la gestione dei fondi in cold wallet, garantendo la protezione degli asset degli utenti. Con milioni di utenti in tutto il mondo, Binance gode di una solida reputazione nel settore delle criptovalute.
Perché scegliere Binance?
Binance si distingue per la sua facilità d'uso, offrendo un'interfaccia intuitiva adatta ai principianti. La piattaforma offre una vasta gamma di asset digitali, tra cui oltre 350 criptovalute, nonché strumenti avanzati come il trading di futures e lo staking. Inoltre, Binance Academy fornisce risorse educative gratuite per supportare gli utenti nel loro apprendimento.
A chi si rivolge Binance?
Che tu sia un principiante o un trader esperto, Binance soddisfa le tue esigenze. I principianti apprezzeranno la sua interfaccia semplificata e le sue guide didattiche, mentre gli utenti avanzati beneficeranno di strumenti sofisticati e di un'ampia selezione di asset per diversificare i propri portafogli.
È facile prelevare denaro da Binance?
Prelevare fondi su Binance è un processo semplice e veloce. Gli utenti possono scegliere tra diversi metodi, come bonifici SEPA, carte bancarie o portafogli elettronici. Le commissioni di prelievo sono trasparenti e competitive e le transazioni vengono generalmente elaborate entro 24 ore.
- Che cos'è una criptovaluta?
- Quali sono le piattaforme per investire in criptovalute?
- Quali sono le commissioni dei broker e delle piattaforme crypto?
- Quali servizi sono offerti dalle piattaforme crypto?
- Quali criptovalute negoziare con una piattaforma online?
- Come scegliere una piattaforma di criptovalute?
- Qual è la migliore piattaforma crypto in base al livello di esperienza?
- Quali piattaforme crypto sono registrate in IT?
- Quali strategie per investire nelle criptovalute?
- Qual è la tassazione sui redditi derivanti dal trading di criptovalute in IT?
- Sullo stesso argomento
Che cos'è una criptovaluta?
Una criptovaluta è una forma di denaro digitale progettata per funzionare esclusivamente online. A differenza delle valute tradizionali come l'euro o il dollaro, le criptovalute non esistono in forma fisica e non sono emesse da una banca centrale o da un governo. Il loro valore e la loro gestione si basano invece su regole matematiche e informatiche, rendendole indipendenti dalle istituzioni finanziarie tradizionali.
Le transazioni in criptovaluta avvengono tramite un sistema decentralizzato chiamato rete peer-to-peer. In questo modello, le persone possono scambiare criptovalute direttamente tra loro, senza bisogno di banche o altri intermediari. La sicurezza e la trasparenza di queste operazioni sono garantite dalla tecnologia blockchain, un registro digitale pubblico in cui tutte le transazioni vengono archiviate in modo permanente e accessibile a chiunque.
Elemento | Ruolo |
---|---|
Blockchain | Registro digitale condiviso che registra e protegge tutte le transazioni effettuate. |
Portafoglio | Applicazione o dispositivo che permette di ricevere, inviare e conservare criptovalute. |
Chiave privata | Codice segreto che autorizza l’accesso e la gestione dei fondi nel proprio portafoglio. |
All’interno della rete, i “minatori” o “validatori” svolgono un ruolo fondamentale: verificano la validità delle transazioni e le registrano nella blockchain. Attraverso il loro lavoro, contribuiscono a mantenere sicuro il sistema, impedendo frodi o doppie spese. In cambio, spesso ricevono una ricompensa in criptovalute, incentivando così la protezione e l’efficienza della rete.
Quali sono le piattaforme per investire in criptovalute?
Investire in criptovalute oggi è possibile attraverso due principali tipologie di piattaforme: gli exchange, che permettono di acquistare e possedere realmente i crypto-asset (acquisto spot), e i broker, che offrono la possibilità di speculare sul prezzo delle criptovalute tramite prodotti derivati, come i CFD. Questi due approcci rispondono a esigenze differenti: l’exchange si adatta a chi desidera investire a lungo termine e detenere realmente le proprie criptovalute, mentre il broker con CFD si rivolge a chi ricerca il trading attivo, spesso con leva finanziaria, per sfruttare le oscillazioni di brevissimo termine del mercato.
Bon à savoir : “Cos’è un CFD crypto?”
Un CFD (Contract for Difference) sulle criptovalute è un prodotto derivato che consente di speculare sulle variazioni di prezzo di una cripto, senza doverla acquistare realmente. Con i CFD, infatti, l’investitore non possiede la criptovaluta, ma stipula un contratto con il broker per ottenere i profitti (o subire le perdite) generati dalla differenza di prezzo tra apertura e chiusura della posizione. Una delle specificità del trading in CFD è la possibilità di utilizzare la leva finanziaria, amplificando così guadagni e perdite rispetto all’investimento iniziale.
Confronto tra Exchange crypto e Broker crypto (CFD & prodotti derivati)
Criterio | Exchange crypto | Broker crypto (CFD & prodotti derivati) |
---|---|---|
Possesso delle cryptos | Sì, acquisto e detenzione reali (wallet personale) | No, possesso solo “virtuale” tramite derivati |
Accesso al mercato | Mercato spot, acquisto/vendita diretta delle criptovalute | Mercato derivati, speculazione sul prezzo senza acquisto reale |
Effetto di leva | Generalmente non disponibile su mercati spot | Disponibile (spesso fino a x5, x10) |
Strumenti di trading | Limitati (ordini base: acquisto, vendita, stop limit) | Avanzati (ordini condizionati, leva, stop loss automatici) |
Commissioni/Fee | Solitamente basse sui volumi, varia in base alla piattaforma | Spesso spread più largo e commissioni legate alla leva |
Regolamentazione | Varia: molte non regolamentate in UE, alcune conformi | Broker spesso regolamentati, talvolta con licenze europee |
Utilizzo | Investimento, conservazione, staking, invio/ricezione crypto | Speculazione a breve termine, strategie trading di breve-medio |
Profilo investitore | Investitore orientato al lungo termine, risparmio digitale | Trader attivo, ricerca profitto rapido, gestione rischio avanzata |
Exchange crypto
Gli exchange di criptovalute sono piattaforme che consentono l’acquisto diretto di asset digitali come Bitcoin, Ethereum e altre crypto. Dopo l’acquisto, gli asset vengono depositati su un wallet digitale (interno all’exchange o personale) e l’utente ne detiene direttamente la proprietà. Gli exchange permettono di operare sul mercato spot, ovvero scambiare valute digitali a prezzo di mercato, investire a lungo termine o sfruttare strumenti aggiuntivi come lo staking per ottenere rendimenti passivi. Sono ideali per chi vuole “possedere” le proprie crypto e avere un approccio più prudente.
Esempio di investimento via exchange
Francesca decide di investire 1 000 € in Ethereum attraverso un exchange. Acquista la quantità corrispondente di ETH e li trasferisce nel proprio wallet. Non utilizza leva finanziaria e conserva i suoi ETH per diversi anni, puntando su un aumento di valore nel medio-lungo periodo.
Broker crypto
I broker che offrono trading su criptovalute tramite CFD e altri prodotti derivati permettono di speculare sulle variazioni di prezzo senza acquistare direttamente la crypto. Il cliente non possiede realmente l’asset digitale, ma può aprire posizioni sia "long" (rialziste) sia "short" (ribassiste), sfruttando movimenti di mercato. L’uso della leva finanziaria consente di amplificare l’esposizione (e il rischio), mentre gli ordini avanzati e la rapidità d’esecuzione sono pensati per i trader attivi che cercano rendimenti immediati o strategie di breve termine.
Esempio di investimento via broker
Marco apre una posizione su Bitcoin tramite un broker CFD sfruttando una leva x5. Decide di investire 200 €: la sua esposizione effettiva sarà di 1 000 €. Se il prezzo del BTC sale del 4%, il suo guadagno sarà del 20% (ossia 40 € su 200 € investiti). Tuttavia, in caso di discesa del prezzo, le perdite saranno ugualmente amplificate, fino al rischio di perdere tutto il capitale investito.
Quali sono le commissioni dei broker e delle piattaforme crypto?
Il trading di criptovalute comporta diversi tipi di costi, che possono cambiare sensibilmente in base alla piattaforma scelta, alla modalità operativa (spot o CFD) e alla frequenza delle transazioni. Comprendere questi costi è essenziale per valutare il rendimento effettivo delle proprie operazioni e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Di seguito trovi una panoramica chiara e sintetica dei principali tipi di commissioni applicate dalle piattaforme crypto.
Tipo di commissione | Definizione | Valore o percentuale media osservata |
---|---|---|
Commissione di trading | Costo applicato a ogni operazione di acquisto o vendita di criptovalute. | 0,1% - 0,5% per operazione |
Spread | Differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita della criptovaluta. | 0,1% - 1,5% sul valore della transazione |
Commissione di deposito | Costo per trasferire fondi sul proprio account tramite bonifico o carta. | 0% - 2% sull'importo depositato |
Commissione di prelievo | Spesa per ritirare fondi dal conto verso il proprio wallet o banca. | 0,1% - 1%, oppure importo fisso (1-5€) |
Commissione di inattività | Tariffa applicata se l’account rimane inattivo per un determinato periodo. | 0€ - 10€ al mese dopo 3 o 6 mesi d’inattività |
Commissione overnight (CFD) | Costo aggiuntivo per mantenere una posizione CFD aperta durante la notte. | 0,01% - 0,06% al giorno sul capitale |
Informazioni importanti
Le commissioni di deposito, prelievo e inattività interessano maggiormente gli investitori alle prime armi o chi mantiene una strategia passiva, con poche operazioni e periodi di inattività. Le commissioni di trading, lo spread e le commissioni overnight (per i CFD) impattano soprattutto i trader attivi che eseguono frequenti operazioni o mantengono posizioni aperte a leva più giorni consecutivi.
Quali servizi sono offerti dalle piattaforme crypto?
Le piattaforme crypto moderne offrono oggi una vasta gamma di servizi che vanno ben oltre il semplice acquisto o la vendita di criptovalute. Questi strumenti permettono agli investitori di ottimizzare i rendimenti, diversificare le strategie e partecipare attivamente all’ecosistema Web3, sfruttando nuove opportunità come lo staking, il lending, le carte crypto, il mining, il yield farming e il mondo degli NFT.
Servizio | Descrizione | Esempio di utilizzo/vantaggio |
---|---|---|
Staking crypto | Bloccare le criptovalute per ottenere un rendimento. | Guadagno passivo lasciando ETH in staking flessibile. |
Lending crypto | Prestare le proprie cripto per ricevere interessi. | Prestito di USDT per generare un interesse mensile. |
Carta crypto | Carta di pagamento collegata al wallet crypto. | Convertire e spendere cripto direttamente nei negozi. |
Crypto mining | Rete di calcolo per ottenere nuove monete. | Installare hardware e minare Bitcoin da casa. |
Yield farming | Fornire liquidità a protocolli DeFi per rendimenti. | Depositare USDC/ETH su un DEX per ricompense farming. |
NFT | Acquistare, vendere o creare asset digitali unici. | Comprare opere d’arte digitali su blockchain Ethereum. |
Staking crypto
Lo staking consiste nel bloccare una certa quantità di criptovalute su una blockchain che usa la Proof-of-Stake (PoS) per contribuire alla sicurezza della rete e ricevere un rendimento annuale variabile. Esistono due modalità principali: lo staking flessibile, che permette di sbloccare i fondi in qualsiasi momento, e lo staking lockato, dove i fondi sono vincolati per un periodo stabilito in cambio di rendimenti superiori. Ecco una panoramica dei rendimenti medi annui per le principali crypto soggette a staking (dati aggiornati al 2024):
Crypto | Rendimento annuale medio | Modalità disponibili |
---|---|---|
ETH | 3,5% | Flessibile/Lockato |
ADA | 3,3% | Flessibile |
SOL | 6,2% | Lockato/Flessibile |
DOT | 10% | Lockato |
Lending crypto
Il lending consiste nel prestare le proprie criptovalute tramite piattaforme centralizzate o decentralizzate, ricevendo in cambio un interesse. Gli utenti possono scegliere tra asset stabili (stablecoin) e altre criptovalute, ma i primi sono spesso preferiti per ridurre il rischio di volatilità. Qui sotto una tabella con i rendimenti medi annui riscontrati sulle principali crypto e stablecoin in lending (2024):
Crypto/Stablecoin | Rendimento annuale medio | Nota sull’utilizzo |
---|---|---|
USDT | 5% | Stabile, rischio basso |
DAI | 4,5% | Decentralizzato |
BTC | 1,5% | Var. in base a liquidità |
ETH | 2% | Più volatilità |
Crypto mining e farming
Mining
Il crypto mining consiste nel validare le transazioni e generare nuove monete, tipicamente tramite l’uso di hardware specializzato (ASIC o GPU), con un consumo energetico non trascurabile. In Italia il mining è generalmente meno diffuso rispetto ad altri paesi per via dei costi energetici, ma alcuni utenti attivi optano per mining su scala ridotta, soprattutto di Bitcoin e alcune altcoin.
Yield farming
Lo yield farming è un’attività legata alla DeFi (finanza decentralizzata) che permette di depositare le proprie criptovalute in pool di liquidità o smart contract, ottenendo in cambio token o premi di rendimento, talvolta elevati (fino al 15%–30%). Tuttavia, tali opportunità comportano anche elevati rischi, tra cui la perdita temporanea di valore o il rischio di bug negli smart contract.
Servizio | Rendimento tipico |
---|---|
Mining | 2%–5% annuo per BTC/ETH* |
Yield farming | 8%–25% annuo, variabile |
Informazioni importanti
Il rendimento effettivo nel mining dipende molto dal costo dell’energia elettrica e dall’hardware impiegato.
NFT
Sulle principali piattaforme è possibile acquistare, vendere o creare NFT (Non-Fungible Token): si tratta di asset digitali unici registrati su blockchain, come opere d’arte digitali, oggetti da collezione o ticket digitali. Le chain più diffuse sono Ethereum, Polygon e Solana; i costi di transazione variano (es. su Ethereum le “gas fees” possono essere di pochi euro a oltre 20 € nelle ore di rete congestionata). Gli NFT vengono utilizzati per collezionismo, investimento/speculazione, gaming o certificazione di autenticità di opere digitali.
Quali criptovalute negoziare con una piattaforma online?
Le piattaforme di trading crypto mettono a disposizione degli investitori migliaia di asset digitali, offrendo un accesso senza precedenti a strumenti di investimento e di trading sempre più sofisticati. Nel 2025, il mercato conterà oltre 10.000 criptovalute censite, ma solo alcune possiedono caratteristiche davvero interessanti per chi vuole fare trading: una liquidità sufficiente (cioè facilità di comprare e vendere senza grandi variazioni di prezzo), una volatilità sfruttabile (variazioni di prezzo significative su cui si può operare), oppure un valore fondamentale legato all’utilità reale del progetto. Per aiutarti a orientarti tra le diverse famiglie di cripto presenti sulle migliori piattaforme, ecco una panoramica sintetica delle categorie principali:
Categoria | Esempi | Interesse per il trading |
---|---|---|
Criptovalute maggiori | Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) | Eccellente liquidità, alta capitalizzazione e solidità, ideali per strategie anche avanzate |
Altcoin solide | Solana (SOL), Avalanche (AVAX), Cardano (ADA) | Buona volatilità e crescente adozione, spesso con nuove funzionalità tecniche |
Stablecoin | USDT, USDC, DAI | Movimenti di prezzo minimi; utili per parcheggiare capitali o per strategie di arbitraggio |
Meme coin / Token speculativi | Dogecoin (DOGE), Shiba Inu (SHIB) | Alta volatilità, forti movimenti a breve termine, rischi elevati |
Token ecosistemi DeFi / Web3 | Chainlink (LINK), Aave (AAVE), Uniswap (UNI) | Esposizione a innovazioni nel settore della finanza decentralizzata |
Token di layer 2 / scaling | Polygon (MATIC), Optimism (OP), Arbitrum (ARB) | Interesse crescente grazie a soluzioni di scalabilità per blockchain già esistenti |
Prima di scegliere una criptovaluta da tradare, è fondamentale valutare alcuni indicatori chiave per ridurre i rischi e migliorare le possibilità di successo:
- Volume di scambio giornaliero: Un volume superiore a 500 milioni di dollari statunitensi (USD) indica che c’è una buona liquidità sull’asset, ovvero è facile comprare o vendere rapidamente anche somme importanti senza impattare troppo sul prezzo.
- Volatilità storica: Alcuni asset come SOL o DOGE possono sperimentare variazioni giornaliere tra il 5% e il 20%, offrendo molte opportunità (ma anche rischi) per trader attivi.
- Capitalizzazione di mercato: Le criptovalute classificate tra le prime 20 per capitalizzazione tendono a essere più stabili e meno soggette a manipolazioni di prezzo rispetto alle “small cap”.
- Utilità reale: Le monete e i token con un impiego concreto (come nei pagamenti, negli smart contract o nella DeFi) hanno generalmente una maggiore capacità di mantenere valore nel tempo rispetto a quelle prevalentemente speculative.
Come scegliere una piattaforma di criptovalute?
La scelta di una piattaforma crypto non è mai un dettaglio secondario: dipende infatti da diversi fattori personali, quali il livello di esperienza con gli strumenti digitali, gli obiettivi di investimento (ad esempio, strategie a breve termine o accumulo a lungo termine) e le funzionalità specifiche che si desiderano utilizzare. Alcuni criteri permettono di distinguere tra piattaforme orientate al grande pubblico, soluzioni pensate per trader attivi, oppure opzioni più semplici e sicure per chi si avvicina per la prima volta al settore delle criptovalute.
- Regolamentazione e registrazione legale presso organismi di vigilanza ufficiali o affidabili in Italia
- Numero di criptovalute disponibili per l’acquisto o il trading
- Costi di transazione: commissioni, spread e spese di prelievo
- Qualità dell’interfaccia utente: ergonomia, velocità e chiarezza delle funzioni
- Strumenti di trading disponibili: leva finanziaria, ordini avanzati, indicatori tecnici
- Possibilità di staking o lending direttamente sulla piattaforma
- Disponibilità di un’app mobile efficiente e intuitiva
- Reputazione della piattaforma: opinioni degli utenti e storico della sicurezza
- Modalità di deposito accettate: carta, bonifico, stablecoin
- Servizio clienti in lingua italiana, con buona disponibilità e tempi di risposta rapidi
Tenere conto di questi criteri consente di individuare la piattaforma crypto più adatta al proprio profilo, sia che si punti a un investimento duraturo, che ci si dedichi al trading attivo o all’utilizzo occasionale.
Qual è la migliore piattaforma crypto in base al livello di esperienza?
La scelta della piattaforma crypto giusta è fondamentale e varia in base al livello di esperienza dell’utente. Ogni profilo – dal principiante al trader esperto – ha esigenze specifiche in termini di funzionalità, sicurezza e supporto. Comprendere queste differenze permette di investire e operare nel mondo delle criptovalute in modo più sicuro e efficace.
Migliore piattaforma crypto per principiante
Gli utenti principianti cercano una piattaforma semplice, chiara e sicura per muovere i primi passi nel mondo delle criptovalute. Hanno bisogno di interfacce intuitive e di un accompagnamento passo dopo passo nelle operazioni di acquisto e vendita.
- Interfaccia user-friendly e tutorial dettagliati.
- Depositare facilmente in euro e prelevare senza complicazioni.
- Assistenza clienti reattiva e in italiano.
- Commissioni trasparenti e senza costi nascosti.
- Possibilità di acquistare piccole quantità di criptovaluta.
Esempio
Un utente apre un conto, collega la propria carta e acquista la sua prima frazione di Bitcoin in pochi minuti grazie a una guida interattiva.
Migliore piattaforma crypto per trader attivo
Il trader attivo opera frequentemente, talvolta anche più volte al giorno. Per lui, è importante poter sfruttare strumenti di trading avanzati e avere accesso rapido ai mercati, senza trascurare la sicurezza.
- Ordini avanzati (stop, limit, OCO) facilmente accessibili.
- Grafici dettagliati e strumenti di analisi tecnica.
- App mobile reattiva con notifiche in tempo reale.
- Liquidità elevata per volumi di scambio importanti.
- Supporto alla gestione fiscale delle transazioni.
Esempio
Una persona segue l’andamento del mercato su app, piazza un ordine limit mentre è in viaggio e riceve una notifica appena viene eseguito.
Migliore piattaforma crypto per trader esperto
Il trader esperto gestisce grosse somme o strategie complesse. Ha bisogno di accesso a leve finanziarie, API per il trading automatizzato e strumenti personalizzabili, mantenendo l’affidabilità come priorità.
- Accesso a leva finanziaria e prodotti derivati.
- Integrazione API per trading automatico.
- Sicurezza avanzata con sistemi di verifica multilivello.
- Ampia scelta di criptovalute e mercati globali.
- Possibilità di moduli personalizzabili e report avanzati.
Esempio
Un trader imposta un algoritmo tramite API, monitora decine di criptovalute e personalizza la dashboard per ottimizzare le strategie.
Quali piattaforme crypto sono registrate in IT?
In Italia, tutte le società che offrono servizi relativi a cripto-attività—come l’acquisto, la vendita, la custodia o il trading di criptovalute—devono essere registrate presso l'autorità competente locale, ovvero l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), oppure essere titolari di un’autorizzazione equivalente a livello europeo. Questa registrazione assicura il rispetto delle disposizioni minime in materia di antiriciclaggio (LCB-FT), la tutela della sicurezza delle transazioni e standard di trasparenza nei confronti degli utenti.
Lista delle piattaforme registrate in Italia
Alcune piattaforme sono formalmente registrate in Italia presso l’OAM come “prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di portafogli digitali” (VASP secondo la normativa europea, o altri statuti equivalenti). Questo status è riservato alle imprese che rispettano i requisiti italiani di trasparenza e idoneità operativa.
Piattaforma | Tipo di servizio | Registrazione locale | Sede di registrazione |
---|---|---|---|
Binance Italy | Exchange + servizi accessori | Sì | Italia (filiale locale) |
Coinbase Europe | Exchange spot | Sì | Irlanda |
Bitpanda | Exchange + carte | Sì | Austria |
Crypto.com | Exchange + carta | Sì | Malta (filiale EU) |
Bitstamp | Exchange spot | Sì | Lussemburgo |
Young Platform | Exchange spot | Sì | Italia |
Attenzione
Lo status di piattaforma registrata non rappresenta una garanzia di protezione del capitale, né equivale a un’autorizzazione bancaria o a una licenza rilasciata alle società di gestione del risparmio. Operare tramite queste piattaforme comporta comunque rischi specifici legati al mercato delle cripto-attività.
Altre regolamentazioni affidabili in Italia
Alcune piattaforme, pur non essendo registrate direttamente presso l’OAM, sono comunque regolamentate in altri paesi dello Spazio Economico Europeo grazie al principio del “passaporto europeo” o a regimi analoghi. Queste imprese possono quindi offrire legalmente i propri servizi anche agli utenti italiani, sottoponendosi al controllo delle rispettive autorità.
Regolatore | Paese | Piattaforme interessate |
---|---|---|
CySEC | Cipro | eToro, XTB, Vantage |
BaFin | Germania | Bitpanda |
FCA* | Regno Unito | (pre-Brexit) IG, piattaforme legacy |
CONSOB | Italia | Exchanges regolamentati localmente |
*Nota: dal 2021 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea; sono validi solo i rapporti preesistenti.
Queste regolamentazioni impongono standard elevati in materia di sicurezza dei fondi, trasparenza operativa e trattamento equo dei clienti europei. In ogni caso, è responsabilità di ciascun investitore informarsi sui rischi e verificare lo status regolamentare della piattaforma prima di operare.
Quali strategie per investire nelle criptovalute?
Investire in criptovalute offre diverse strategie, a seconda del livello di coinvolgimento che si desidera, della durata dell’investimento e della propria tolleranza al rischio. È importante scegliere l’approccio che meglio si adatta ai propri obiettivi, che si tratti di mantenere le proprie posizioni nel tempo o di agire attivamente sui mercati, sempre considerando i possibili rischi e rendimenti associati.
Strategia | Descrizione | Esempio concreto |
---|---|---|
Buy and Hold (HODL) | Acquistare criptovalute e conservarle a lungo termine, senza venderle rapidamente. | Un investitore compra Bitcoin e li tiene per diversi anni, indipendentemente dalle fluttuazioni di breve periodo. |
Dollar Cost Averaging | Investire una somma fissa a intervalli regolari, riducendo l’impatto della volatilità. | Ogni mese, si acquistano automaticamente 100 euro di Ethereum, a prescindere dal prezzo di mercato. |
Swing Trading | Comprare e vendere in base alle oscillazioni di prezzo di medio termine. | Un trader compra Cardano quando il prezzo scende e vende dopo alcune settimane quando il valore sale. |
Day Trading | Comprare e vendere criptovalute nello stesso giorno per sfruttare piccole variazioni di prezzo. | Un utente acquista e vende Solana nell’arco di una giornata, puntando su rapidi movimenti di mercato. |
Staking | Bloccare le proprie criptovalute per ottenere ricompense, sostenendo la rete. | Si bloccano Polkadot su una piattaforma, ricevendo ricompense periodiche in nuovi token. |
Yield Farming | Fornire liquidità a protocolli DeFi in cambio di interessi o nuovi token. | Si depositano USDT in una piattaforma di finanza decentralizzata per ricevere interessi aggiuntivi. |
Copy Trading | Replicare automaticamente le operazioni di trader esperti. | Un utente collega il proprio account a un trader su una piattaforma e copia tutte le sue operazioni crypto. |
Qual è la tassazione sui redditi derivanti dal trading di criptovalute in IT?
La fiscalità applicabile alle attività legate ai crypto-asset in Italia è disciplinata dalla normativa vigente, costantemente aggiornata negli ultimi anni per rispondere alla diffusione di queste tecnologie. Il regime fiscale dipende sia dal tipo di attività esercitata (occasionale o abituale/professionale), sia dalla natura dei redditi percepiti: plusvalenze in caso di cessione, interessi o redditi assimilati per attività di staking, lending e simili.
Situazione fiscale | Regime applicato | Tasso di imposizione |
---|---|---|
Vendita occasionale di crypto contro euro | Tassazione sulle plusvalenze finanziarie (persone fisiche, fuori attività imprenditoriale) | 26% |
Scambio crypto ↔ crypto | Non imponibile al momento dello scambio; tassazione differita alla conversione in euro o altro asset fiat | — |
Pagamento in crypto (bene o servizio) | Plusvalenza da calcolare in caso di incremento di valore rispetto all’acquisto | 26% |
Trading abituale (attività professionale) | Reddito d'impresa (soggetto a IRES/IRPEF, IVA ove applicabile e addizionali) | Variabile (aliquote IRPEF/IRES) |
Staking / lending (guadagni regolari) | Redditi di capitale o redditi diversi a seconda della struttura; tassazione separata | 26% |
Informazioni complementari
- Le plusvalenze si calcolano come: [(Prezzo di vendita – costo unitario) × quantità venduta].
- È responsabilità del contribuente dichiarare in modo corretto tutte le operazioni relative a crypto-asset attraverso il quadro RW (per detenzione e movimentazioni su piattaforme estere) e il quadro RT (per le plusvalenze).
- Esiste obbligo di segnalare i conti crypto detenuti su piattaforme non domiciliate in Italia tramite il quadro RW della dichiarazione dei redditi, anche se non sono stati effettuati prelievi.
- Le minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze di natura finanziaria negli anni successivi entro il limite di 4 anni dall’anno di realizzazione della perdita.