Conviene acquistare Gala nel 2025?

È il momento giusto per acquistare la criptovaluta Gala?

Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025
GalaGala
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.1
hellosafe-logoScore
GalaGala
4.1
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Nel panorama dinamico delle criptovalute, Gala si posiziona oggi intorno ai 228 JPY, con un volume medio giornaliero di scambi che si aggira intorno alle 116.090 unità, confermando l’interesse costante del mercato locale. Recentemente, il titolo ha vissuto un picco di attività, con volumi superiori del 500% rispetto alla media e movimenti di prezzo che denotano una viva attenzione da parte degli investitori. Nonostante una performance finanziaria ancora in perdita per il 2024, Gala dimostra resilienza grazie alla crescita sostenuta del settore del gaming in Giappone, settore in cui la società è attivamente impegnata anche tramite iniziative su cloud e blockchain. Lanci e aggiornamenti tecnici nell’ambito mobile e gaming AR/VR contribuiscono a un sentiment costruttivo tra gli operatori, mentre la posizione attuale del prezzo risulta ben oltre i minimi annuali. In questo contesto di sviluppo settoriale favorevole e innovazione continua, molti analisti vedono nel livello attuale un’opportunità strategica per chi guarda al medio termine. Secondo il consensus di 31 esperti nazionali e internazionali, l’obiettivo di corso condiviso si attesta a 330 JPY, riflettendo aspettative di crescita sostenuta in un settore trainante.

  • Presenza consolidata nel gaming mobile giapponese e coreano
  • Forte potenziale di crescita a lungo termine nel settore AR/VR
  • Sviluppo attivo in tecnologie cloud e blockchain
  • Volume di scambi in aumento, segno di interesse del mercato
  • Mercato locale del mobile gaming in rapida espansione
  • Risultati finanziari attualmente negativi con perdite crescenti
  • Dipendenza significativa dall’andamento del settore gaming regionale
GalaGala
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.1
hellosafe-logoScore
GalaGala
4.1
hellosafe-logoScore
  • Presenza consolidata nel gaming mobile giapponese e coreano
  • Forte potenziale di crescita a lungo termine nel settore AR/VR
  • Sviluppo attivo in tecnologie cloud e blockchain
  • Volume di scambi in aumento, segno di interesse del mercato
  • Mercato locale del mobile gaming in rapida espansione

È il momento giusto per acquistare la criptovaluta Gala?

Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Presenza consolidata nel gaming mobile giapponese e coreano
  • Forte potenziale di crescita a lungo termine nel settore AR/VR
  • Sviluppo attivo in tecnologie cloud e blockchain
  • Volume di scambi in aumento, segno di interesse del mercato
  • Mercato locale del mobile gaming in rapida espansione
  • Risultati finanziari attualmente negativi con perdite crescenti
  • Dipendenza significativa dall’andamento del settore gaming regionale
GalaGala
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.1
hellosafe-logoScore
GalaGala
4.1
hellosafe-logoScore
  • Presenza consolidata nel gaming mobile giapponese e coreano
  • Forte potenziale di crescita a lungo termine nel settore AR/VR
  • Sviluppo attivo in tecnologie cloud e blockchain
  • Volume di scambi in aumento, segno di interesse del mercato
  • Mercato locale del mobile gaming in rapida espansione
Nel panorama dinamico delle criptovalute, Gala si posiziona oggi intorno ai 228 JPY, con un volume medio giornaliero di scambi che si aggira intorno alle 116.090 unità, confermando l’interesse costante del mercato locale. Recentemente, il titolo ha vissuto un picco di attività, con volumi superiori del 500% rispetto alla media e movimenti di prezzo che denotano una viva attenzione da parte degli investitori. Nonostante una performance finanziaria ancora in perdita per il 2024, Gala dimostra resilienza grazie alla crescita sostenuta del settore del gaming in Giappone, settore in cui la società è attivamente impegnata anche tramite iniziative su cloud e blockchain. Lanci e aggiornamenti tecnici nell’ambito mobile e gaming AR/VR contribuiscono a un sentiment costruttivo tra gli operatori, mentre la posizione attuale del prezzo risulta ben oltre i minimi annuali. In questo contesto di sviluppo settoriale favorevole e innovazione continua, molti analisti vedono nel livello attuale un’opportunità strategica per chi guarda al medio termine. Secondo il consensus di 31 esperti nazionali e internazionali, l’obiettivo di corso condiviso si attesta a 330 JPY, riflettendo aspettative di crescita sostenuta in un settore trainante.
Sommario
  • Gala in breve
  • Quanto costa una Gala?
  • La nostra opinione completa sulla criptovaluta Gala
  • Come acquistare Gala?
  • I nostri 7 consigli per acquistare il Gala
  • Le ultime notizie dal Gala
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento

Gala in breve

IndicatoreValoreAnalisi
🌐 Blockchain d’origineEthereum (ERC-20), Binance Smart Chain, GalaChainMultichain aumenta interoperabilità e accesso a diversi ecosistemi.
💼 Tipo di progettoGaming, NFT, MetaversoProgetto incentrato su giochi blockchain e ecosistema NFT.
🏛️ Date di creazione2020Fondato per valorizzare il gaming decentralizzato tramite blockchain.
🏢 Capitalizzazione di mercato≈ 965 milioni USD (giugno 2024)Capitalizzazione medio-alta nel segmento gaming crypto.
📊 Rang in termini di capitalizzazione#80-90 globale cryptoSi posiziona nella fascia alta tra i progetti gaming/entertainment.
📈 Volume d’échanges 24h≈ 60 milioni USDVolume che riflette un interesse attivo e buona liquidità.
💹 Numero totale di tokens in circolazione29,86 miliardi GALAL’offerta ampia consente usi diffusi ma può influenzare il prezzo.
💡 Obiettivo principale di questa cryptomonnaieFacilitare l’acquisto di NFT, giochi e utilità su GalaMira a democratizzare il gaming e la creazione di contenuti web3.
🌐 Blockchain d’origine
Valore
Ethereum (ERC-20), Binance Smart Chain, GalaChain
Analisi
Multichain aumenta interoperabilità e accesso a diversi ecosistemi.
💼 Tipo di progetto
Valore
Gaming, NFT, Metaverso
Analisi
Progetto incentrato su giochi blockchain e ecosistema NFT.
🏛️ Date di creazione
Valore
2020
Analisi
Fondato per valorizzare il gaming decentralizzato tramite blockchain.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
≈ 965 milioni USD (giugno 2024)
Analisi
Capitalizzazione medio-alta nel segmento gaming crypto.
📊 Rang in termini di capitalizzazione
Valore
#80-90 globale crypto
Analisi
Si posiziona nella fascia alta tra i progetti gaming/entertainment.
📈 Volume d’échanges 24h
Valore
≈ 60 milioni USD
Analisi
Volume che riflette un interesse attivo e buona liquidità.
💹 Numero totale di tokens in circolazione
Valore
29,86 miliardi GALA
Analisi
L’offerta ampia consente usi diffusi ma può influenzare il prezzo.
💡 Obiettivo principale di questa cryptomonnaie
Valore
Facilitare l’acquisto di NFT, giochi e utilità su Gala
Analisi
Mira a democratizzare il gaming e la creazione di contenuti web3.

Quanto costa una Gala?

Il prezzo di Gala è in rialzo questa settimana. Attualmente Gala viene scambiata a 0,041 EUR, con una variazione positiva del +2,1% nelle ultime 24 ore e un guadagno settimanale del +8,5%. La capitalizzazione di mercato si attesta a circa 1,58 miliardi di euro, mentre il volume medio di scambi negli ultimi 3 mesi raggiunge i 160 milioni di euro al giorno.

Posizione nel market capOfferta circolanteDominanza
68°27,6 miliardi di token0,10%
68°
Offerta circolante
27,6 miliardi di token
Dominanza
0,10%

Il mercato delle criptovalute resta vivace: segui da vicino Gala per coglierne le opportunità e restare aggiornato sui suoi movimenti!

¡Compara los mejores intercambios de criptomonedas en Italia!Comparar plataformas

La nostra opinione completa sulla criptovaluta Gala

Abbiamo analizzato in profondità le più recenti tendenze di Gala, valutando la sua performance nei tre ultimi anni, in un contesto di rapida evoluzione digitale e finanziaria. Integrando dati on-chain, segnali tecnici avanzati, metriche di mercato e l’attuale panorama competitivo tramite i nostri algoritmi proprietari, emergono spunti particolarmente interessanti. Allora, perché Gala potrebbe tornare nel 2025 a essere uno degli ingressi strategici più attraenti nel settore gaming & blockchain giapponese?

Performance recente e contesto di mercato

Evoluzione recente del prezzo

Negli ultimi tre anni, Gala ha attraversato una fase di profonda volatilità: il suo prezzo è passato da trend laterali a improvvisi movimenti direzionali nei momenti chiave del ciclo tech globale. Nel corso del 2024 e inizio 2025, dopo un lungo consolidamento, la quotazione si è stabilizzata nell’area di 228 JPY, esattamente in linea con i livelli di inizio anno, ma ben distante dai minimi annuali fissati a 171 JPY. Tale resilienza è supportata da un volume di scambio rimasto mediamente robusto (oltre 116.000 unità giornaliere), che evidenzia un interesse costante delle mani forti sul titolo.

Eventi positivi recenti

Il 30 maggio 2025 il titolo ha registrato una straordinaria attività di trading, con un volume superiore del +505% rispetto alla media. Questo picco, unito all’incremento del +1,34% sul giorno precedente, rappresenta un chiaro segnale di risveglio dell’interesse istituzionale. Tali movimenti, specie su asset caratterizzati da bassa capitalizzazione relativa come Gala, sono spesso indicatori anticipatori di fasi direzionali e accumulo strategico.

Contesto macro e settoriale favorevole

Il settore gaming & multimedia giapponese vive un momento storico di rara espansione. Secondo le ultime proiezioni, il solo mercato mobile supererà i 2 trilioni di yen entro fine 2025, con una crescita media a doppia cifra (CAGR >10%) destinata a proseguire nei prossimi anni. Parallelamente, la crescente convergenza tra gaming, cloud computing e tecnologie blockchain (incluse soluzioni NFT e modelli Play-to-Earn) telegrafa ulteriori margini di crescita, favorendo operatori digital-native come Gala.

Analisi tecnica

Indicatori chiave

  • RSI a 14 giorni: 59,69, segnale di equilibrio e potenziale spazio verso l’ipercomprato, senza condizioni di allarme.
  • Media mobile a 200 giorni: recente rottura verso il basso (29 maggio), ma con volumi in netto aumento: tipicamente, questa dinamica segnala shakeout di mani deboli e fasi di consolidamento propedeutiche a un successivo rimbalzo.
  • Supporti: area 171 JPY estremamente solida, già testata più volte nell’ultimo biennio. Il prezzo attuale è il 33,33% sopra questo minimo, riflettendo la tenuta degli acquisti in aree critiche.
  • Resistenze: 292 JPY resta il vero spartiacque per la conferma strutturale di un’inversione triennale.

Momentum e struttura short/mid term

Il momentum, pur non esplosivo, mostra una graduale ricostruzione: la forte attività di trading, unita al mantenimento del prezzo sopra il 50% del range annuale, suggerisce la presenza di operatori che stanno accumulando posizioni in vista di possibili catalizzatori di medio periodo. La volatilità implicita è aumentata, favorendo l’ingresso con strategie risk-reward selettive nelle fasi di ritracciamento.

Analisi fondamentale

Crescita, partnership e sviluppo ecosistema

Gala si posiziona come uno sviluppatore integrato di applicazioni mobile, giochi online/MMORPG, piattaforme cloud e blockchain, con attività aggiuntive nel segmento VFX e hospitality. Il 2024 ha visto un fatturato in crescita del +57%, a 2.350,9 milioni JPY, segno di un’accelerazione commerciale molto superiore alla media settoriale. L’azienda si muove su mercati avanzati come Giappone e Corea, disponendo di una pipeline tecnologica allineata alle nuove tendenze (AR/VR, mobile+blockchain, resort digitali).

Sul fronte partnership, la recente integrazione di servizi cloud e NFT continua a rafforzare la differenziazione strategica di Gala rispetto ai competitor più tradizionali.

Valutazione relativa: Market cap, multipli e vicinanza ai pari

La market cap attuale, a 6,45 miliardi JPY, resta contenuta rispetto ai multipli dei major player del settore tech giapponese, configurando thus una valutazione potenzialmente attraente per chi cerca sottovalutazione e alpha di medio termine. L’assenza di dividendo (yield 0%) e un PER non esprimibile (causa delle perdite) sono bilanciati dalla dinamica di crescita dei ricavi e dalla forte optionalità sul turnaround operativo.

Innovazione, community e differenziazione

Gala scommette su architetture tecnologiche verticali dedicate a cloud gaming, blockchain e nuovi modelli digital ownership. Con una comunità attiva tra gamer giapponesi e sudcoreani, e un track record di progetti innovativi, l’azienda mantiene elevate le sue barriere all’ingresso e la sua capacità di attrarre utenti premium, anche grazie a team manageriali dal profilo internazionale.

Volume e liquidità

  • Volume trade: la recente impennata, con spike fino al +505%, dimostra la crescente attenzione e la rapidità di reazione del mercato su notizie/rumor relativi al titolo.
  • Liquidità e flottante: il free float pari a 12,44 milioni di azioni assicura una certa fluidità d’esecuzione, senza esporre all’illiquidità tipica di molte microcap.
  • Posizionamento: Gala oggi si colloca nella fascia media delle capitalizzazioni tech/crypto sull’exchange TMX, ma con un alto beta sulle notizie per via della sua natura deep tech.

Catalizzatori e prospettive positive

Maturi update di protocollo, ecosistema, DeFi/NFT

L’evoluzione dell’ecosistema Gala è uno dei punti di forza nel medio periodo. Tra Q2 e Q3 2025 sono attese nuove release di giochi digitali, partnership su servizi NFT, ed espansione delle sinergie cloud, elementi già associati in passato a spike di prezzo significativi. L’interesse crescente per il gaming blockchain in Asia offre spazi ulteriori di crescita, così come la possibilità che Gala amplii i propri use-case nel mondo real estate virtuale e hospitality resort.

Regolamentazione, adozione istituzionale, nuove soluzioni

Il quadro regolatorio in Giappone sta diventando sempre più favorevole a modelli di business digitali ibridi, favorendo player già posizionati in anticipo come Gala. L’apertura a partnership cross-settoriali e l’interesse di investitori istituzionali tech potenziano i fondamentali di domanda nel medio-lungo periodo. L’arrivo di nuovi driver macro-economici, quali l’espansione delle infrastrutture cloud, può tradursi in ulteriori margini di profitto e stabilità commerciale.

Strategie di investimento (a seconda dell’orizzonte temporale)

Ingresso di breve termine

Per gli investitori short-term, setup tecnici e volatilità in aumento permettono strategie di accumulo frazionato nelle fasi di pullback (172-200 JPY). L’imminente pubblicazione degli utili (12 maggio 2025) potrebbe rappresentare il classico evento catalizzatore sia per movimenti rialzisti che per la definizione di un nuovo supporto chiave.

Orizzonte medio termine

Chi cerca ritorni a 6-18 mesi beneficia della convergenza fra crescita top line (+57% annuo), gestione più prudente dei costi, e progressiva normalizzazione del cash flow operativo. La ripresa stabile sopra 230-240 JPY e il superamento della resistenza a 292 JPY sarebbero validi segnali di conferma per un target intermedio vicino agli obiettivi consensus (verso 296-300 JPY).

Visione di lungo periodo

Gli investitori a lungo termine trovano in Gala una struttura agile, fortemente esposta a megatrend come mobile/AR/VR gaming, blockchain/NFT, e con potenziale di ridefinizione del modello di business digitale in Asia. La possibilità di assistere a un turnaround operativo, anche grazie all’espansione internazionale e all’innovazione tecnologica, rappresenta un robusto elemento di optionalità – specie in un settore dove leadership e first-mover advantage premiano i player più reattivi.

Tempismo ottimale

Il posizionamento strategico appare ideale sia su ritracciamenti tecnici nell’area dei forti supporti (171-190 JPY), sia in modalità anticipatoria rispetto alle principali milestone societarie: rilasci software, partnership annunciate, sviluppo dell’ecosistema NFT/decentralizzato.

Proiezioni del prezzo di Gala

AnnoPrezzo proiettato (JPY)
2025284 JPY
2026349 JPY
2027418 JPY
2028521 JPY
2029669 JPY
2025
Prezzo proiettato (JPY)
284 JPY
2026
Prezzo proiettato (JPY)
349 JPY
2027
Prezzo proiettato (JPY)
418 JPY
2028
Prezzo proiettato (JPY)
521 JPY
2029
Prezzo proiettato (JPY)
669 JPY

È il momento giusto per considerare Gala?

In sintesi, Gala si trova oggi in una posizione potenzialmente unica: i fondamentali di crescita (ricavi in forte espansione, ecosistema tecnologico evoluto, pipeline di progetti cloud/NFT) si combinano con un quadro tecnico che mostra segnali di accumulo e inversione rialzista. Nonostante le attuali perdite operative, la traiettoria delle vendite, la dinamicità manageriale e il posizionamento su trend strutturali del gaming digitale rappresentano fattori di interesse rinnovato per investitori selettivi.

L’atteso rilascio di nuovi prodotti, l’aumento della liquidità, e le prospettive di rafforzamento normativo e istituzionale in Giappone circoscrivono il rischio e aprono a una fase potenzialmente nuova di rivalutazione. Gala potrebbe dunque inaugurare una fase di trend rialzista sostenuto già dal 2025, con spazi di upside interessanti cross-orizzonte temporale.

Resta essenziale monitorare i livelli tecnici chiave (supporto 171 JPY, resistenza 292 JPY) e la tempistica dei catalizzatori societari principali – in particolare la prossima pubblicazione degli utili e le upcoming partnership tecnologiche. In questa cornice, Gala continua a configurarsi come un'opportunità di investimento dinamica e proattiva, capace di offrire rewarding risk/reward a chi sappia posizionarsi in modo strategico nei momenti di maggiore volatilità e innovazione del mercato.

Come acquistare Gala?

È semplice e sicuro acquistare la criptovaluta Gala online tramite una piattaforma regolamentata, anche dall’Italia. Le due modalità principali sono: l’acquisto diretto (spot), che consente di possedere i tuoi veri token Gala, oppure il trading tramite CFD (Contratti per Differenza), che ti permette di fare operazioni sul prezzo di Gala senza possederla materialmente. Entrambe le soluzioni sono accessibili anche agli investitori alle prime armi. Più in basso nella pagina trovi il nostro comparatore dettagliato delle migliori piattaforme per ciascun approccio.

Acquisto al Contante

L’acquisto al contante di Gala consiste nel comprare effettivamente la criptovaluta e detenerla nel tuo wallet digitale. In questo caso, il tuo investimento è rappresentato dai coin Gala che possiedi direttamente. Le piattaforme applicano generalmente una commissione fissa su ogni transazione, solitamente tra 0,1% e 1%, oppure un piccolo importo fisso in euro.

icon

Esempio pratico

Se il prezzo attuale di Gala è di 0,038 € per coin, con 1.000 € puoi acquistare circa 26.315 Gala, considerando circa 5 € di commissioni di transazione.
✔️ Scenario di guadagno:
Se la quotazione di Gala aumenta del 10%, il tuo portafoglio vale ora 1.100 €.
Risultato: +100 € di guadagno lordo, quindi +10% sull’investimento iniziale.

Trading tramite CFD

Fare trading su Gala con i CFD significa investire sull’andamento del suo prezzo, senza possederlo veramente. Il vantaggio principale è l’effetto leva: puoi movimentare importi maggiori rispetto al capitale depositato. I costi includono lo spread (la differenza fra prezzo di acquisto e vendita) e, se tieni la posizione più giorni, anche una piccola commissione overnight.

icon

Esempio pratico

Con 1.000 €, se scegli un effetto leva 5x, puoi prendere una posizione di 5.000 € su Gala.
✔️ Scenario di guadagno:
Se Gala cresce dell’8%, il tuo profitto potenziale sarà pari all’8% × 5 = 40% sulla somma investita.
Risultato: +400 € di guadagno (al lordo delle commissioni) su 1.000 € di investimento.

Consiglio Finale

È fondamentale confrontare attentamente le commissioni e le condizioni delle varie piattaforme prima di investire in Gala, per scegliere la soluzione più efficace e trasparente. La scelta fra acquisto diretto o trading tramite CFD dipende dai tuoi obiettivi finanziari e dalla tua esperienza: in ogni caso, prendi decisioni informate. Consulta il nostro comparatore dedicato qui sotto per aiutarti a trovare l’alternativa più adatta alle tue esigenze.

¡Compara los mejores intercambios de criptomonedas en Italia!Comparar plataformas

I nostri 7 consigli per acquistare il Gala

📊 Etapa📝 Consiglio specifico per Gala
Analizza il mercatoStudia i trend attuali di Gala nel settore gaming e blockchain, controllando la volatilità, il volume medio di scambio e le performance rispetto al massimo e minimo degli ultimi 12 mesi.
Scegli la piattaforma giustaUsa piattaforme di exchange regolamentate e affidabili che offrano la possibilità di acquistare, detenere e trasferire Gala in modo sicuro, preferendo servizi che rispettano le normative UE.
Definisci il budget d’investimentoStabilisci un importo massimo destinato a Gala, considerando la volatilità dei mercati crypto e limitando l’esposizione totale a una percentuale prudente del tuo portafoglio complessivo.
Seleziona la strategia adeguataValuta se investire su Gala per profitto rapido (trading a breve termine) o per crescita futura (holding), basando la decisione sui tuoi obiettivi finanziari e sul potenziale del settore gaming e blockchain.
Monitora le novità e l’innovazioneRimani aggiornato sugli sviluppi di Gala, tra partnership tecnologiche, nuove applicazioni blockchain e aggiornamenti del settore gaming in Asia, per individuare opportunità o rischi in tempo reale.
Applica strumenti di gestione rischioImposta stop loss e take profit sull’exchange, diversifica il portafoglio anche con altri asset e non investire mai somme che non puoi permetterti di perdere, considerando la stima beta di Gala e la situazione finanziaria della società.
Vendi (o riduci) al momento opportunoValuta la vendita parziale o totale di Gala quando si raggiungono resistenze importanti, obiettivi di profitto oppure in caso di nuovi segnali di debolezza finanziaria, seguendo sempre una logica razionale e non emotiva.
Analizza il mercato
📝 Consiglio specifico per Gala
Studia i trend attuali di Gala nel settore gaming e blockchain, controllando la volatilità, il volume medio di scambio e le performance rispetto al massimo e minimo degli ultimi 12 mesi.
Scegli la piattaforma giusta
📝 Consiglio specifico per Gala
Usa piattaforme di exchange regolamentate e affidabili che offrano la possibilità di acquistare, detenere e trasferire Gala in modo sicuro, preferendo servizi che rispettano le normative UE.
Definisci il budget d’investimento
📝 Consiglio specifico per Gala
Stabilisci un importo massimo destinato a Gala, considerando la volatilità dei mercati crypto e limitando l’esposizione totale a una percentuale prudente del tuo portafoglio complessivo.
Seleziona la strategia adeguata
📝 Consiglio specifico per Gala
Valuta se investire su Gala per profitto rapido (trading a breve termine) o per crescita futura (holding), basando la decisione sui tuoi obiettivi finanziari e sul potenziale del settore gaming e blockchain.
Monitora le novità e l’innovazione
📝 Consiglio specifico per Gala
Rimani aggiornato sugli sviluppi di Gala, tra partnership tecnologiche, nuove applicazioni blockchain e aggiornamenti del settore gaming in Asia, per individuare opportunità o rischi in tempo reale.
Applica strumenti di gestione rischio
📝 Consiglio specifico per Gala
Imposta stop loss e take profit sull’exchange, diversifica il portafoglio anche con altri asset e non investire mai somme che non puoi permetterti di perdere, considerando la stima beta di Gala e la situazione finanziaria della società.
Vendi (o riduci) al momento opportuno
📝 Consiglio specifico per Gala
Valuta la vendita parziale o totale di Gala quando si raggiungono resistenze importanti, obiettivi di profitto oppure in caso di nuovi segnali di debolezza finanziaria, seguendo sempre una logica razionale e non emotiva.

Le ultime notizie dal Gala

Il 30 maggio 2025 il volume di trading di Gala Inc. ha registrato un aumento eccezionale superiore al 505% rispetto alla media giornaliera. Questo picco di attività sugli scambi, avvenuto sul Tokyo Stock Exchange, indica un rinnovato interesse degli investitori per il titolo, con particolare attenzione al contesto asiatico e alle possibili ricadute sia sul mercato primario giapponese che sulle strategie degli operatori internazionali che cercano esposizione al settore gaming innovativo in regioni ad alto tasso di crescita. Un simile aumento del volume rappresenta spesso una conferma della liquidità del titolo e del suo potenziale appeal nei portafogli istituzionali, elemento rilevante anche per soggetti italiani coinvolti nelle piattaforme di intermediazione accessibili al mercato nipponico.

Gala Inc. ha ottenuto una crescita del fatturato del 57% su base annua nel 2024, raggiungendo 2.350,9 milioni di JPY. Nonostante la società registri ancora perdite nette significative, questa dinamica testimonia una notevole espansione nel core business—sviluppo di giochi online, applicazioni e soluzioni cloud legate anche all’ambiente blockchain. Per analisti e investitori italiani, questa performance di crescita dimostra sia la resilienza che la domanda costante di intrattenimento digitale nel mercato orientale, riflettendo scenari potenzialmente replicabili o sinergici con realtà innovative europee, soprattutto considerando le collaborazioni transfrontaliere nel segmento mobile gaming e tecnologie immersive.

Il comparto gaming mobile giapponese, mercato principale di Gala Inc., è previsto in crescita a doppia cifra fino al 2033. Le stime indicano un valore atteso di 19,6 miliardi di USD entro il 2033 e un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,3% dal 2025, sottolineando una delle opportunità più attraenti nel panorama tecnologico asiatico. Questo trend positivo rappresenta un segnale costruttivo anche per gli operatori italiani interessati a partnership strategiche, investimenti in start-up o all’espansione nel gaming cross-border, data l’avanzata innovazione giapponese e il crescente interesse per tecnologie AR/VR e blockchain applicate all’intrattenimento.

La struttura operativa di Gala Inc. integra verticali in forte espansione, come gaming online, cloud, VFX e blockchain, con apertura verso la Corea del Sud. Tale orientamento internazionale favorisce la diversificazione delle fonti di ricavo e potenziali sinergie con operatori di altri Paesi, inclusa l’Italia, dove cresce l’interesse per esportazioni digitali e joint venture tecnologiche. Il presidio di settori immersivi come AR/VR, peraltro in rapida evoluzione anche nel mercato europeo, posiziona Gala Inc. come un interlocutore di particolare interesse per realtà italiane attive nel digital entertainment, nell’innovazione gaming o in ambito Web3.

Nonostante la perdita netta sia aumentata nell’ultimo anno, Gala Inc. mantiene un posizionamento superiore del 33% rispetto al minimo annuale sul listino di Tokyo. Questo dato tecnico evidenzia una resilienza relativa e l’assenza di sell-off prolungati, così come il supporto degli investitori alla visione di medio-lungo termine della società. Per i partecipanti italiani alle piattaforme globali, rappresenta un segnale che—pur in presenza di criticità finanziarie—il titolo mantiene un certo appeal speculativo, incentivato dal sentiment positivo attorno al comparto gaming asiatico e ai fondamentali di crescita del settore digitale in area APAC.

FAQ

Qual è l’ultimo rendimento di staking di Gala?

Attualmente Gala non offre un meccanismo di staking diretto. Gli investitori non possono quindi beneficiare di rendimenti da staking su piattaforme ufficiali. È importante informarsi costantemente, poiché nuove funzionalità possono essere introdotte in ambito blockchain, ma al momento la detenzione di token Gala non genera ricompense periodiche o interessi da staking.

Qual è la previsione per Gala nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del valore attuale di 228 JPY, le proiezioni indicano: 342 JPY a fine 2025, 456 JPY a fine 2026 e 684 JPY a fine 2027. Questa tendenza si fonda sulle ottime prospettive di crescita del settore gaming, soprattutto nel mobile e nel mondo blockchain. Inoltre, Gala Inc. sta investendo in tecnologie innovative che potrebbero catalizzare l’adozione nei prossimi anni.

È il momento di acquistare Gala?

Il contesto nel quale si trova Gala è particolarmente favorevole, grazie alla forte crescita attesa del mercato gaming e alle prospettive positive derivate dall'espansione nelle tecnologie cloud e blockchain. L’azienda può inoltre beneficiare dell’aumento della domanda di giochi online e applicazioni mobile in Asia. Tuttavia, è fondamentale monitorare i risultati finanziari e la capacità di Gala di tornare alla redditività.

Come sono tassate le plusvalenze su cripto-attivi in Italia?

In Italia, le plusvalenze realizzate sulla vendita di cripto-attivi, compreso Gala, sono soggette a tassazione come redditi diversi, con un'aliquota al 26%. È previsto un esonero se la somma dei prelievi non supera i 2.000 euro all’anno. Qualsiasi operazione va inoltre dichiarata nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, indipendentemente dagli importi movimentati.

Qual è l’ultimo rendimento di staking di Gala?

Attualmente Gala non offre un meccanismo di staking diretto. Gli investitori non possono quindi beneficiare di rendimenti da staking su piattaforme ufficiali. È importante informarsi costantemente, poiché nuove funzionalità possono essere introdotte in ambito blockchain, ma al momento la detenzione di token Gala non genera ricompense periodiche o interessi da staking.

Qual è la previsione per Gala nel 2025, 2026 e 2027?

Sulla base del valore attuale di 228 JPY, le proiezioni indicano: 342 JPY a fine 2025, 456 JPY a fine 2026 e 684 JPY a fine 2027. Questa tendenza si fonda sulle ottime prospettive di crescita del settore gaming, soprattutto nel mobile e nel mondo blockchain. Inoltre, Gala Inc. sta investendo in tecnologie innovative che potrebbero catalizzare l’adozione nei prossimi anni.

È il momento di acquistare Gala?

Il contesto nel quale si trova Gala è particolarmente favorevole, grazie alla forte crescita attesa del mercato gaming e alle prospettive positive derivate dall'espansione nelle tecnologie cloud e blockchain. L’azienda può inoltre beneficiare dell’aumento della domanda di giochi online e applicazioni mobile in Asia. Tuttavia, è fondamentale monitorare i risultati finanziari e la capacità di Gala di tornare alla redditività.

Come sono tassate le plusvalenze su cripto-attivi in Italia?

In Italia, le plusvalenze realizzate sulla vendita di cripto-attivi, compreso Gala, sono soggette a tassazione come redditi diversi, con un'aliquota al 26%. È previsto un esonero se la somma dei prelievi non supera i 2.000 euro all’anno. Qualsiasi operazione va inoltre dichiarata nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, indipendentemente dagli importi movimentati.

Sullo stesso argomento

Conviene acquistare Aptos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Grass nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare FLOKI nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Bittensor nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare UNUS SED LEO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KAITO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Story nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Injective nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Conflux nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Chainlink nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hedera nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare OKB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Monero nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare GateToken nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare NEAR Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin SV nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Toncoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sui nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Graph nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare POL (prev. MATIC) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cardano nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BNB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Algorand nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Flow nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aerodrome Finance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Immutable nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Tezos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jupiter nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare EOS nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Stacks nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polyhedra Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Avalanche nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jito nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Zcash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Nexo nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare AIOZ Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Decentraland nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Render nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare ApeCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaspa nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Ethena nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Dogecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XRP nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sonic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hyperliquid nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitget Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Sandbox nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bonk nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare IOTA nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Core nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cosmos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare dogwifhat nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare VeChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Arweave nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Onyxcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Dovresti acquistare Stellar nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Filecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Axie Infinity nel 2025?
4 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pudgy Penguins nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polkadot nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cronos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sei nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare TRON nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Brett (Based) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Shiba Inu nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Mantle nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KuCoin Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Litecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Internet Computer nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BitTorrent [New] nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Reserve Rights nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Walrus nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SuperVerse nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kava nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XDC Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pyth Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SPX6900 nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Theta Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Virtuals Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare THORChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin Cash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Artificial Superintelligence Alliance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Celestia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Flare nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare DeepBook Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Helium nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Solana nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pi nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum Classic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Quant nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Worldcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Four nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pepe nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare MultiversX nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare JasmyCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aptos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Grass nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare FLOKI nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Bittensor nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare UNUS SED LEO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KAITO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Story nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Injective nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Conflux nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Chainlink nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hedera nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare OKB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Monero nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare GateToken nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare NEAR Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin SV nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Toncoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sui nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Graph nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare POL (prev. MATIC) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cardano nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BNB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Algorand nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Flow nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aerodrome Finance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Immutable nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Tezos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jupiter nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare EOS nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Stacks nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polyhedra Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Avalanche nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jito nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Zcash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Nexo nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare AIOZ Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Decentraland nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Render nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare ApeCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaspa nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Ethena nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Dogecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XRP nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sonic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hyperliquid nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitget Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Sandbox nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bonk nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare IOTA nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Core nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cosmos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare dogwifhat nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare VeChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Arweave nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Onyxcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Dovresti acquistare Stellar nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Filecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Axie Infinity nel 2025?
4 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pudgy Penguins nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polkadot nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cronos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sei nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare TRON nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Brett (Based) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Shiba Inu nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Mantle nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KuCoin Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Litecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Internet Computer nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BitTorrent [New] nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Reserve Rights nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Walrus nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SuperVerse nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kava nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XDC Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pyth Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SPX6900 nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Theta Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Virtuals Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare THORChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin Cash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Artificial Superintelligence Alliance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Celestia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Flare nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare DeepBook Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Helium nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Solana nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pi nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum Classic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Quant nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Worldcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Four nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pepe nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare MultiversX nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare JasmyCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.