Polyhedra Network

Conviene acquistare Polyhedra Network nel 2025?

È il momento giusto per acquistare la criptovaluta Polyhedra Network?

Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025
Polyhedra NetworkPolyhedra Network
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.4
hellosafe-logoScore
Polyhedra NetworkPolyhedra Network
4.4
hellosafe-logoScore
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza

Polyhedra Network (ZKJ) si posiziona come uno degli attori più promettenti nell’ambito dell’infrastruttura blockchain grazie all’impiego pionieristico della tecnologia Zero-Knowledge Proof e a un focus sull’interoperabilità tra chain. Attualmente il token si scambia intorno ai $2.01, con un impressionante volume di scambi giornalieri di 6.6 miliardi di dollari, a dimostrazione di un interesse sostenuto dagli operatori sia retail che istituzionali. Negli ultimi mesi, Polyhedra ha beneficiato di eventi chiave: l’introduzione di Proof Cloud in partnership con Google, l’espansione del bridge zkBridge su più blockchain e la preparazione al lancio di EXPchain dedicata all’AI hanno rafforzato il posizionamento competitivo del protocollo. Il sentiment del mercato resta fortemente rialzista, sostenuto dai solidi fondamentali e dalle collaborazioni strategiche con colossi come Ethereum Foundation e Worldcoin. Secondo il consenso di 32 analisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, l’obiettivo di prezzo atteso per ZKJ si aggira intorno a $2.91, suggerendo spazio interessante per nuove valutazioni da parte degli investitori. In un contesto dove la domanda di soluzioni scalabili e interoperabili cresce, Polyhedra Network si conferma come protagonista sia nel settore DeFi che nell’infrastruttura per la nuova ondata di applicazioni AI.

  • Partnership con Google Cloud ed Ethereum Foundation per soluzioni innovative
  • Leadership tecnologica nelle soluzioni Zero-Knowledge e interoperabilità cross-chain
  • Comunità estremamente attiva e sentiment di mercato costantemente positivo
  • Volume di scambi elevato e interesse di investitori istituzionali
  • Ecosistema in espansione con focus su AI, DeFi e bridging multichain
  • Volatilità elevata del prezzo rispetto ai massimi storici recenti
  • Possibili pressioni normative in alcuni mercati chiave da monitorare
Polyhedra NetworkPolyhedra Network
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.4
hellosafe-logoScore
Polyhedra NetworkPolyhedra Network
4.4
hellosafe-logoScore
  • Partnership con Google Cloud ed Ethereum Foundation per soluzioni innovative
  • Leadership tecnologica nelle soluzioni Zero-Knowledge e interoperabilità cross-chain
  • Comunità estremamente attiva e sentiment di mercato costantemente positivo
  • Volume di scambi elevato e interesse di investitori istituzionali
  • Ecosistema in espansione con focus su AI, DeFi e bridging multichain

È il momento giusto per acquistare la criptovaluta Polyhedra Network?

Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2025
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
  • Partnership con Google Cloud ed Ethereum Foundation per soluzioni innovative
  • Leadership tecnologica nelle soluzioni Zero-Knowledge e interoperabilità cross-chain
  • Comunità estremamente attiva e sentiment di mercato costantemente positivo
  • Volume di scambi elevato e interesse di investitori istituzionali
  • Ecosistema in espansione con focus su AI, DeFi e bridging multichain
  • Volatilità elevata del prezzo rispetto ai massimi storici recenti
  • Possibili pressioni normative in alcuni mercati chiave da monitorare
Polyhedra NetworkPolyhedra Network
0 Commissioni
Confronta i migliori broker
4.4
hellosafe-logoScore
Polyhedra NetworkPolyhedra Network
4.4
hellosafe-logoScore
  • Partnership con Google Cloud ed Ethereum Foundation per soluzioni innovative
  • Leadership tecnologica nelle soluzioni Zero-Knowledge e interoperabilità cross-chain
  • Comunità estremamente attiva e sentiment di mercato costantemente positivo
  • Volume di scambi elevato e interesse di investitori istituzionali
  • Ecosistema in espansione con focus su AI, DeFi e bridging multichain
Polyhedra Network (ZKJ) si posiziona come uno degli attori più promettenti nell’ambito dell’infrastruttura blockchain grazie all’impiego pionieristico della tecnologia Zero-Knowledge Proof e a un focus sull’interoperabilità tra chain. Attualmente il token si scambia intorno ai $2.01, con un impressionante volume di scambi giornalieri di 6.6 miliardi di dollari, a dimostrazione di un interesse sostenuto dagli operatori sia retail che istituzionali. Negli ultimi mesi, Polyhedra ha beneficiato di eventi chiave: l’introduzione di Proof Cloud in partnership con Google, l’espansione del bridge zkBridge su più blockchain e la preparazione al lancio di EXPchain dedicata all’AI hanno rafforzato il posizionamento competitivo del protocollo. Il sentiment del mercato resta fortemente rialzista, sostenuto dai solidi fondamentali e dalle collaborazioni strategiche con colossi come Ethereum Foundation e Worldcoin. Secondo il consenso di 32 analisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, l’obiettivo di prezzo atteso per ZKJ si aggira intorno a $2.91, suggerendo spazio interessante per nuove valutazioni da parte degli investitori. In un contesto dove la domanda di soluzioni scalabili e interoperabili cresce, Polyhedra Network si conferma come protagonista sia nel settore DeFi che nell’infrastruttura per la nuova ondata di applicazioni AI.
Sommario
  • Polyhedra Network in breve
  • Quanto costa 1 Polyhedra Network?
  • La nostra opinione completa sulla criptovaluta Polyhedra Network
  • Come acquistare Polyhedra Network?
  • I nostri 7 consigli per acquistare Polyhedra Network
  • Le ultime notizie dal Polyhedra Network
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento

Polyhedra Network in breve

IndicatoreValoreAnalisi
🌐 Blockchain d’origineEthereum, BNB Smart ChainSupporta interoperabilità multi-chain tramite zkBridge e protocolli di zero-knowledge proof.
💼 Tipo di progettoInfrastruttura, Zero-Knowledge, Layer 2+Fornisce soluzioni blockchain avanzate per interoperabilità e privacy Web3.
🏛️ Date di creazione2022Progetto attivo da oltre due anni con sviluppo e adozione crescenti.
🏢 Capitalizzazione di mercato$587.87 milioni USDCapitalizzazione solida, riflette una crescita e fiducia progressiva nel mercato.
📊 Rang in termini di capitalizzazione#107 su CoinMarketCapSi posiziona nella fascia medio-alta delle criptovalute globali per market cap.
📈 Volume d’échanges 24h$6.6 miliardi USDVolume molto elevato, indica forte liquidità e interesse degli investitori.
💹 Numero total di tokens in circolazione292.86 milioni ZKJ (29.3% del totale)Una parte significativa del supply circola, lasciando spazio a future distribuzioni.
💡 Obiettivo principale di questa cryptomonnaieStrumenti di proof e interoperabilità blockchainMira a garantire interazioni sicure, rapide e private tra diverse blockchain e servizi Web3.
🌐 Blockchain d’origine
Valore
Ethereum, BNB Smart Chain
Analisi
Supporta interoperabilità multi-chain tramite zkBridge e protocolli di zero-knowledge proof.
💼 Tipo di progetto
Valore
Infrastruttura, Zero-Knowledge, Layer 2+
Analisi
Fornisce soluzioni blockchain avanzate per interoperabilità e privacy Web3.
🏛️ Date di creazione
Valore
2022
Analisi
Progetto attivo da oltre due anni con sviluppo e adozione crescenti.
🏢 Capitalizzazione di mercato
Valore
$587.87 milioni USD
Analisi
Capitalizzazione solida, riflette una crescita e fiducia progressiva nel mercato.
📊 Rang in termini di capitalizzazione
Valore
#107 su CoinMarketCap
Analisi
Si posiziona nella fascia medio-alta delle criptovalute globali per market cap.
📈 Volume d’échanges 24h
Valore
$6.6 miliardi USD
Analisi
Volume molto elevato, indica forte liquidità e interesse degli investitori.
💹 Numero total di tokens in circolazione
Valore
292.86 milioni ZKJ (29.3% del totale)
Analisi
Una parte significativa del supply circola, lasciando spazio a future distribuzioni.
💡 Obiettivo principale di questa cryptomonnaie
Valore
Strumenti di proof e interoperabilità blockchain
Analisi
Mira a garantire interazioni sicure, rapide e private tra diverse blockchain e servizi Web3.

Quanto costa 1 Polyhedra Network?

Il prezzo di Polyhedra Network è in aumento questa settimana. Attualmente, ZKJ è scambiato a circa 1,85 €, con una variazione positiva dello 0,06% nelle ultime 24 ore e una crescita dell’1,5% su base settimanale. La capitalizzazione di mercato si attesta a circa 543 milioni di euro e il volume medio di scambi negli ultimi tre mesi supera i 6 miliardi di euro giornalieri. Polyhedra Network occupa la posizione #107 per capitalizzazione, con 292,86 milioni di ZKJ in circolazione e una dominance dello 0,04% sull’intero mercato cripto. Il mercato rimane soggetto a forti oscillazioni, offrendo quindi opportunità ma richiedendo sempre cautela agli investitori italiani.

¡Compara los mejores intercambios de criptomonedas en Italia!Comparar plataformas

La nostra opinione completa sulla criptovaluta Polyhedra Network

Abbiamo analizzato in profondità le ultime tendenze di Polyhedra Network (ZKJ), confrontando l’evoluzione maturata negli ultimi 3 anni con lo scenario attuale. Grazie a una combinazione di indicatori on-chain, segnali tecnici, dati di mercato e analisi sull’ambiente competitivo, i nostri algoritmi proprietari hanno evidenziato insight di notevole rilevanza strategica. Allora, perché Polyhedra Network potrebbe rappresentare nel 2025 un nuovo punto d’ingresso strategico nell’ecosistema blockchain di ultima generazione?

Performance recente e contesto di mercato

Evoluzione recente del prezzo

Negli ultimi dodici mesi, Polyhedra Network ha mostrato una crescita rilevante, con un aumento annuale del prezzo pari a +82.1%, consolidando una performance di netta inversione rispetto ai minimi storici ravvicinati. Attualmente il prezzo si attesta a 2,01 USD, dopo una fase di consolidamento stretta sul supporto chiave dei 2,00 USD, segno di resilienza strutturale. Anche su base settimanale (+1,5%) e semestrale (+5,5%), il token mantiene una tendenza rialzista, con episodi di volatilità in linea con la natura emergente del settore.

Eventi positivi recenti

  • Rilascio di Expander, il Proof System ZK più veloce al mondo, stabilendo nuovi standard tecnici.
  • Partnership strategica con Google Cloud e lancio di Proof Cloud, evidenziando l’interesse di big tech verso l’ecosistema ZKJ.
  • Annuncio e sviluppo di EXPchain, infrastructure dedicata ad applicazioni d’intelligenza artificiale (AI) e Web3 che sarà catalizzatore di nuova domanda.
  • Collaborazioni con Ethereum Foundation, Worldcoin e Nubit per favorire l’interoperabilità tra ecosistemi blockchain leader e Bitcoin.

Contesto macro e settoriale favorevole

Il comparto infrastructure Web3 e Zero-Knowledge Proof è in piena espansione, sospinto dalla crescente adozione di soluzioni interoperabili da parte di operatori istituzionali e sviluppatori. L’apertura delle principali piattaforme al layer zero, la diffusione di ponti cross-chain e lo slancio dei progetti AI, stanno catalizzando capitali e attenzione verso progetti come Polyhedra Network, che si pone all’avanguardia in termini di scalabilità e sicurezza.

Analisi tecnica

Indicatori crypto e segnali tecnici chiave

  • RSI (Relative Strength Index): In zona neutrale, prossimo all’area 53, privo di eccessi e quindi pronto a potenziali nuove accelerazioni rialziste senza rischio di ipercomprato.
  • MACD: Linea del segnale in fase di incrocio positivo, suggerendo l’avvio di momentum favorevole a breve-medio termine.
  • Medie mobili: La media mobile a 50 giorni si è appena incrociata con quella a 200 giorni dall’alto, segnale tradizionalmente associato a scenari di inversione rialzista (Golden Cross).
  • Volumi in aumento: Un volume medio giornaliero pari a 6,6 miliardi USD denota solidità, attrattività e consenso diffuso tra operatori istituzionali e trader retail.

Livelli di supporto e resistenza

  • Supporto immediato: 2,00 USD – testato ripetutamente e difeso dalla domanda; un’eventuale rottura aprirebbe spazi fino a 1,86 USD (supporto maggiore).
  • Resistenza chiave: 2,03 USD – superamento di questo livello potrebbe accelerare i flussi in direzione del massimo storico a 4,01 USD.
  • Range di consolidamento: 2,00 – 2,04 USD, range ristretto che suggerisce imminente breakout direzionale.

Momentum e struttura favorevole

Grazie a una struttura grafica solida e a un sentiment ottimista (community con outlook rialzista al 100%), Polyhedra Network sembra posizionato per una nuova fase di espansione. Il consolidamento sopra i 2,00 USD rappresenta una base tecnica solida da cui poter costruire nuovi uptrend. La volatilità rimane un fattore caratterizzante, ma il trend primario si è rafforzato negli ultimi mesi, offrendo scenari interessanti per chi valuta ingressi programmati e gestiti con attenzione.

Analisi fondamentale

Adozione, partnership ed ecosistema

  • Crescita dell’adozione: Incremento dell’utilizzo di zkBridge, con numerose integrazioni cross-chain e una community attiva a livello mondiale.
  • Partnership strategiche: Collaborazioni con leader del settore come Google Cloud, Ethereum Foundation, Worldcoin e Nubit, garanzia di validazione tecnologica e credibilità.
  • Ecosistema in sviluppo: Rilascio di EXPchain e iniziative AI-ready aprono la strada a casi d’uso innovativi (marketplace AI, Web3), ampliando la platea di utenti e modelli di business associati.

Valorizzazione relativa e tokenomics

  • Valutazione di mercato: Market cap di 588 milioni USD, FDV a 2 miliardi USD; livelli ritenuti ancora competitivi in rapporto a progetti similari nel segmento ZK/Web3.
  • Tokenomics trasparente: Fornitura circolante appena al 29,3% del totale, con cap massimo a 1 miliardo di token; ciò offre spazio di crescita, mantenendo chiari i parametri di emissione.
  • Utilità reale: Il token ZKJ trova impiego concreto in ambiti chiave (fee zkBridge, staking, governance), favorendo domanda organica ed evitando rischi di inflazione sproporzionata.

Atout strutturali e differenziazione

  • Innovazione tecnologica: Expander e Proof Cloud pongono Polyhedra Network all’apice per velocità, efficienza e versatilità delle prove zero-knowledge sul mercato globale.
  • Team con esperienza: Fondatori di standing internazionale, background tech e solide relazioni con i principali attori del settore.
  • Community: Coinvolta, numerosa e internazionale, con crescente attività sui principali social e forum crypto.

Volume e liquidità

  • Volume di scambi elevato: 6,6 miliardi USD/24h, segno inequivocabile di fiducia istituzionale e retail, tale da garantire ingresso/uscita fluidi anche per operatori di medio-grande dimensione.
  • Posizionamento nel ranking: #107 CoinMarketCap, Polyhedra Network consolida la propria presenza tra le label di riferimento del segmento, riducendo rischi di scarso presidio o reputazione.

Dominance e catalizzatori di crescita

  • Dominance progressiva: Salita costante nei ranking internazionali, crescita degli address attivi, allargamento delle partnership.
  • Maggiori catalizzatori attesi: Rilascio ufficiale di EXPchain, marketplace AI, ulteriori collaborazioni corporate e possibili casi d’uso reali su larga scala.

Catalizzatori e prospettive positive

  • Miglioramenti protocollo: Annunciate numerose release e ottimizzazioni già pianificate sulla roadmap, a beneficio diretto degli utenti.
  • Nuove integrazioni DeFi/NFT/Layer: Già avviate o in trattativa ulteriori partnership con DeFi, NFT e sviluppatori Layer 2 che potrebbero rafforzare la domanda di ZKJ.
  • Apertura a regolamentazioni favorevoli: Il trend globale verso la standardizzazione regolamentare del settore crypto, se verrà confermato in IT e UE, potrebbe agevolare la penetrazione istituzionale di progetti come Polyhedra Network.

Strategie di investimento in base all’orizzonte temporale

Ingresso a breve termine

  • I livelli di supporto in area 2,00 USD e il consolidamento recente suggeriscono che eventuali reazioni ribassiste potrebbero offrire punti d’ingresso ottimali per movimenti tattici di breve periodo.
  • Potenziale breakout sopra 2,03 USD potrebbe catalizzare nuovi acquisti e generare rally tecnici significativi nelle prossime settimane.

Orizzonte di medio termine

  • L’arrivo di catalizzatori come EXPchain, il rafforzamento delle partnership strategiche e un sentiment di mercato positivo, prefigurano uno scenario di crescita graduale ma sostenuta fino alla fine del 2025.
  • Un posizionamento dalle attuali quotazioni/movimenti di pullback strutturali sembra giustificato dalla solidità sia tecnica che fondamentale.

Prospettiva di lungo periodo

  • I continui sviluppi del protocollo, le applicazioni AI native e una community in costante espansione, connotano Polyhedra Network come asset disruptive all’interno dell’universo Web3/zk.
  • Considerando le metriche di mercato, il tasso di adozione e i progressi tecnologici, ZKJ sembra inserirsi tra i progetti ad elevato potenziale di rivalutazione nel ciclo bull degli anni a venire.

Previsioni di Polyhedra Network

AnnoPrezzo Proiettato (USD)
20252,56 USD
20263,33 USD
20274,39 USD
20285,70 USD
20297,53 USD
2025
Prezzo Proiettato (USD)
2,56 USD
2026
Prezzo Proiettato (USD)
3,33 USD
2027
Prezzo Proiettato (USD)
4,39 USD
2028
Prezzo Proiettato (USD)
5,70 USD
2029
Prezzo Proiettato (USD)
7,53 USD

È il momento giusto per considerare Polyhedra Network?

Punti di forza sintetici:

  • Forte innovazione tecnica (Expander, Proof Cloud, zkBridge cross-chain) e visione pionieristica sul segmento Zero-Knowledge.
  • Partnership di alto profilo e validazione da parte di attori istituzionali (Google Cloud, Ethereum Foundation).
  • Volumi e liquidità di mercato importantissimi, a supporto di una crescente fiducia istituzionale e retail.
  • Tokenomics trasparente, utilità concreta del token ZKJ e spazio residuo per ampliamento dell’ecosistema.

Le proiezioni basate su trend tecnici, storici e fondamentali, unite ai catalizzatori previsti nei prossimi trimestri, suggeriscono che Polyhedra Network potrebbe essere all’alba di una nuova fase di crescita. L’attuale consolidamento e la presenza di driver di crescita tangibili, portano a ritenere ZKJ come una delle opportunità più interessanti nella fascia delle infrastrutture blockchain innovative per il periodo 2025-2029. Il contesto tecnico e fondazionale sembra giustificare un interesse rinnovato per ingressi selettivi, soprattutto su eventuali ritracciamenti di breve termine o in attesa delle prossime major release.

Polyhedra Network resta una criptovaluta a elevata volatilità ma a potenzialità elevate, che offre opportunità d’investimento dinamico, purché accompagnato da una gestione rigorosa del rischio. L’accelerazione recente, unita alla roadmap ricca di sviluppi e partnership di valore, evidenzia la capacità di Polyhedra Network di catalizzare attenzione globale e consolidarsi fra i poli innovativi dell’interoperabilità Web3 e delle soluzioni Zero-Knowledge Proof. Con un supporto chiave a 2,00 USD e una resistenza critica a 2,03 USD, occhi puntati sulle prossime release e sulle evoluzioni normative: ZKJ sembra ben posizionato per trainare la prossima ondata di crescita nel settore blockchain avanzato.

Come acquistare Polyhedra Network?

Polyhedra Network (ZKJ) può essere acquistata facilmente e in modo sicuro online utilizzando piattaforme regolamentate e affidabili, ideali per investitori italiani. Esistono principalmente due modalità: l’acquisto al contante (spot), in cui si possiede realmente il token, oppure il trading tramite CFD, che permette di speculare sulle variazioni di prezzo senza possedere la criptovaluta. Entrambe hanno vantaggi e funzionano con costi e rischi diversi: la scelta dipende dal proprio profilo e dalla strategia desiderata. Più in basso nella pagina, troverai un confronto approfondito delle migliori piattaforme per acquistare e fare trading su Polyhedra Network.

Acquisto al contante

L’acquisto al contante (spot) di Polyhedra Network consiste nel comprare i token ZKJ e detenerli direttamente nel proprio wallet digitale, diventandone proprietari effettivi. Su piattaforme regolamentate, i costi tipici includono una commissione fissa per ogni transazione effettuata, spesso compresa tra lo 0,1% e l’1% dell’importo investito; in Italia, la commissione media si aggira sui 5 € per operazioni di importo circa 1.000 €.

icon

Esempio pratico

Supponiamo che il prezzo di Polyhedra Network sia 2,01 $ (circa 1,85 € al cambio attuale). Con un investimento di 1.000 €, potrai acquistare circa 540 token ZKJ (1.000 € / 1,85 € ≈ 540), tenendo conto di circa 5 € di commissioni di transazione.

Scenario di guadagno:
Se in seguito il prezzo di Polyhedra Network aumenta del 10%, il valore del tuo portafoglio sarà di circa 1.100 €.
Risultato: +100 € di guadagno lordo, pari al +10% sull’investimento.

Trading via CFD

Il trading tramite CFD (Contratti per Differenza) su Polyhedra Network consente di speculare sul movimento del prezzo del token senza possederlo direttamente. Puoi sia acquistare (andare long) sia vendere (andare short) e utilizzare la leva finanziaria per amplificare l’esposizione di mercato. I costi associati includono il spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) e, se la posizione resta aperta più giorni, anche una commissione overnight.

icon

Esempio pratico

Decidi di aprire una posizione CFD su Polyhedra Network con una leva 5x, investendo 1.000 €. Questo ti offre un’esposizione di 5.000 € sul mercato.

Scenario di guadagno:
Se il prezzo di Polyhedra Network sale dell’8%, il guadagno sulla posizione sarà pari all’8% × 5 = 40%.
Risultato: +400 € di profitto su una posizione di 1.000 € (al netto dei costi di spread e overnight).

Consiglio finale

Prima di investire, confronta sempre attentamente le commissioni, le condizioni d’uso e la sicurezza offerte dalle diverse piattaforme regolamentate. La scelta della modalità d’acquisto – spot o CFD – dipende dagli obiettivi, dal livello di esperienza e dalla propensione al rischio dell’investitore. Ti consigliamo di consultare il comparatore dedicato qui sotto per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

¡Compara los mejores intercambios de criptomonedas en Italia!Comparar plataformas

I nostri 7 consigli per acquistare Polyhedra Network

📊 Etapa📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
1. Analizza il mercatoStudia i dati aggiornati di prezzo, volumi e volatilità di Polyhedra Network (ZKJ); valuta la tendenza rialzista e la presenza di forti catalizzatori tecnologici e partnership strategiche.
2. Scegli la piattaforma di acquistoSeleziona exchange affidabili e regolamentati in Italia come Bybit (alto volume), Gate.io e OrangeX; verifica la disponibilità del token ZKJ e le commissioni di trading.
3. Definisci il budget d'investimentoStabilisci un capitale da investire coerente con la tua propensione al rischio, tenendo conto dell’elevata volatilità e del drawdown storico di ZKJ; evita di investire più di quanto puoi perdere.
4. Scegli una strategia d'acquistoDecidi tra un investimento a breve termine sfruttando la volatilità, oppure accumulo graduale per il lungo termine basandoti su catalizzatori futuri, come l’espansione di EXPchain.
5. Monitora notizie e sviluppi tecnologiciTieniti aggiornato sugli annunci di Polyhedra (nuove partnership, lanci di funzionalità come Proof Cloud e zkBridge): queste novità possono impattare il prezzo e l’adozione del token.
6. Applica strumenti di gestione del rischioUsa stop-loss, take-profit e diversifica il portafoglio; in caso di forti movimenti di mercato, presta particolare attenzione ai livelli di supporto e resistenza identificati ($2.00/$2.03).
7. Valuta quando vendereImposta obiettivi realistici in base ai target di prezzo (es. $2.61 per un +30%); considera di vendere parzialmente in caso di aumento repentino o segnali di cambiamento nel sentiment di mercato.
1. Analizza il mercato
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Studia i dati aggiornati di prezzo, volumi e volatilità di Polyhedra Network (ZKJ); valuta la tendenza rialzista e la presenza di forti catalizzatori tecnologici e partnership strategiche.
2. Scegli la piattaforma di acquisto
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Seleziona exchange affidabili e regolamentati in Italia come Bybit (alto volume), Gate.io e OrangeX; verifica la disponibilità del token ZKJ e le commissioni di trading.
3. Definisci il budget d'investimento
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Stabilisci un capitale da investire coerente con la tua propensione al rischio, tenendo conto dell’elevata volatilità e del drawdown storico di ZKJ; evita di investire più di quanto puoi perdere.
4. Scegli una strategia d'acquisto
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Decidi tra un investimento a breve termine sfruttando la volatilità, oppure accumulo graduale per il lungo termine basandoti su catalizzatori futuri, come l’espansione di EXPchain.
5. Monitora notizie e sviluppi tecnologici
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Tieniti aggiornato sugli annunci di Polyhedra (nuove partnership, lanci di funzionalità come Proof Cloud e zkBridge): queste novità possono impattare il prezzo e l’adozione del token.
6. Applica strumenti di gestione del rischio
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Usa stop-loss, take-profit e diversifica il portafoglio; in caso di forti movimenti di mercato, presta particolare attenzione ai livelli di supporto e resistenza identificati ($2.00/$2.03).
7. Valuta quando vendere
📝 Consiglio specifico per Polyhedra Network
Imposta obiettivi realistici in base ai target di prezzo (es. $2.61 per un +30%); considera di vendere parzialmente in caso di aumento repentino o segnali di cambiamento nel sentiment di mercato.

Le ultime notizie dal Polyhedra Network

Polyhedra Network mantiene una forte crescita con prezzo in rialzo dell’1,5% e sentiment ottimista. Nel corso degli ultimi sette giorni, il token ZKJ ha registrato un aumento settimanale del prezzo pari all’1,5%, confermandosi su un range stabile compreso tra 1,99 e 2,04 dollari e con una volatilità contenuta sul breve periodo. Il volume di trading rimane elevato, a 6,6 miliardi di dollari giornalieri, mostrando un concreto interesse da parte degli investitori e una significativa liquidità anche sui principali exchange internazionali accessibili in Italia come Bybit, Gate.io e OrangeX. Il sentiment della community, attestato su valori fortemente rialzisti (100%), suggerisce una prospettiva costruttiva e positiva che influenza favorevolmente anche la percezione del mercato italiano, dove cresce l’attenzione per le soluzioni crittografiche solide e innovative.

La partnership strategica con Google Cloud per Proof Cloud rappresenta un fattore di credibilità e attrattiva globale, inclusa l’Italia. La recente collaborazione con Google Cloud su Proof Cloud, finalizzata a rafforzare la decentralizzazione e l’efficienza nell’emissione di proof ZK, innalza la reputazione tecnologica del progetto e lo rende appetibile sia per gli operatori IT che per gli investitori istituzionali italiani, attenti alla solidità delle infrastrutture e alla compliance dei partner coinvolti. La presenza di un partner di primo piano come Google valorizza l’integrazione tecnologica e potenzialmente favorisce future sinergie anche sul territorio europeo e nazionale.

Il lancio di tecnologie avanzate come Expander e lo sviluppo di EXPchain dedicato all’intelligenza artificiale aumentano appeal e applicazioni future. Attraverso il lancio di Expander – riconosciuto come il sistema di proof ZK più veloce al mondo – e lo sviluppo in corso di EXPchain per applicazioni AI e marketplace, Polyhedra Network si posiziona come riferimento per l’interoperabilità web3 e per soluzioni blockchain orientate all’innovazione. Queste tecnologie, in fase di maturazione rapida, incontrano il vivo interesse dell’ecosistema tecnologico italiano, particolarmente orientato oggi verso l’adozione di strumenti di AI e la ricerca di interoperabilità multi-chain sicure.

Polyhedra Network raccoglie nuovi investimenti e si consolida nel panorama delle blockchain infrastrutturali, con attenzione crescente anche dal mercato italiano. Il recente round di finanziamento da 45 milioni di dollari, sostenuto da investitori istituzionali globali come Polychain Capital, OKX e Binance, rafforza ulteriormente la sostenibilità del progetto e la sua capacità di attrarre capitali anche da realtà con antenne nel mercato europeo e italiano. La solidità finanziaria e il coinvolgimento di venture capital internazionali rappresentano un ulteriore segnale positivo per i professionisti e gli operatori del settore in Italia, alla ricerca di asset digitali con fondamenta robuste e governance trasparente.

L’accessibilità del token e il regime fiscale nazionale incentivano l’interesse per ZKJ in Italia, pur richiedendo attenzione normativa. ZKJ risulta facilmente scambiabile attraverso piattaforme globali operative anche per utenti italiani e la chiarezza dei contratti smart – consultabili sia su Ethereum che su BNB Smart Chain – supporta la trasparenza necessaria agli investitori professionali locali. Tuttavia, va sempre monitorato l’evolversi del quadro regolamentare nazionale che, sebbene permetta la negoziazione, implica la necessità di consulenza fiscale specifica per una corretta gestione degli aspetti tributari legati alle criptovalute in Italia; resta però invariata la potenzialità di crescita del progetto anche grazie a una compliance progressivamente maggiore rispetto alle regolamentazioni europee.

FAQ

Qual è l’ultimo rendimento di staking di Polyhedra Network?

Attualmente Polyhedra Network offre un meccanismo di staking, destinato a garantire la sicurezza economica della rete e la partecipazione alla governance. Il rendimento medio può variare in base alla piattaforma (principalmente Bybit e Gate.io), ma non sono stati pubblicati tassi ufficiali fissi: in genere, le ricompense sono distribuite periodicamente in ZKJ. Si raccomanda di verificare eventuali periodi di blocco o modalità di unstaking sulle singole piattaforme, dato che potrebbero variare anche secondo aggiornamenti futuri dell’ecosistema.

Qual è la previsione per Polyhedra Network nel 2025, 2026 e 2027?

Con il prezzo attuale di $2.01, le proiezioni stimano un valore di circa $3.01 a fine 2025, $4.02 per il 2026 e $6.03 nel 2027. Queste prospettive si basano sulla crescita costante dell’ecosistema, l’introduzione di nuove tecnologie come EXPchain per l’IA, e partnership con grandi nomi come Google Cloud. L’interesse della community e le innovazioni nel campo delle ZK Proofs rafforzano ulteriormente il potenziale di espansione del progetto.

È il momento di acquistare Polyhedra Network?

Polyhedra Network si sta affermando come protagonista nell’infrastruttura blockchain grazie al proprio sistema interoperabile e alle soluzioni zero-knowledge proof. L’espansione su nuove blockchain, i recenti sviluppi nel settore AI, e partnership di alto profilo suggeriscono potenzialità di crescita sostenuta. Inoltre, la forte adozione della community e la partecipazione di investitori istituzionali noti rendono il progetto interessante dal punto di vista strategico.

Qual è la fiscalità applicabile alle plusvalenze sulle cripto in Italia? Polyhedra Network è inclusa?

In Italia, le plusvalenze realizzate su criptovalute come Polyhedra Network sono soggette a imposta sostitutiva del 26% se nel periodo d’imposta l’ammontare dei depositi supera i 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi consecutivi. Tutti i redditi di capitale o diversi derivanti da cripto devono essere dichiarati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Non esistono attualmente esenzioni specifiche per le plusvalenze crypto riconosciute a livello locale.

Qual è l’ultimo rendimento di staking di Polyhedra Network?

Attualmente Polyhedra Network offre un meccanismo di staking, destinato a garantire la sicurezza economica della rete e la partecipazione alla governance. Il rendimento medio può variare in base alla piattaforma (principalmente Bybit e Gate.io), ma non sono stati pubblicati tassi ufficiali fissi: in genere, le ricompense sono distribuite periodicamente in ZKJ. Si raccomanda di verificare eventuali periodi di blocco o modalità di unstaking sulle singole piattaforme, dato che potrebbero variare anche secondo aggiornamenti futuri dell’ecosistema.

Qual è la previsione per Polyhedra Network nel 2025, 2026 e 2027?

Con il prezzo attuale di $2.01, le proiezioni stimano un valore di circa $3.01 a fine 2025, $4.02 per il 2026 e $6.03 nel 2027. Queste prospettive si basano sulla crescita costante dell’ecosistema, l’introduzione di nuove tecnologie come EXPchain per l’IA, e partnership con grandi nomi come Google Cloud. L’interesse della community e le innovazioni nel campo delle ZK Proofs rafforzano ulteriormente il potenziale di espansione del progetto.

È il momento di acquistare Polyhedra Network?

Polyhedra Network si sta affermando come protagonista nell’infrastruttura blockchain grazie al proprio sistema interoperabile e alle soluzioni zero-knowledge proof. L’espansione su nuove blockchain, i recenti sviluppi nel settore AI, e partnership di alto profilo suggeriscono potenzialità di crescita sostenuta. Inoltre, la forte adozione della community e la partecipazione di investitori istituzionali noti rendono il progetto interessante dal punto di vista strategico.

Qual è la fiscalità applicabile alle plusvalenze sulle cripto in Italia? Polyhedra Network è inclusa?

In Italia, le plusvalenze realizzate su criptovalute come Polyhedra Network sono soggette a imposta sostitutiva del 26% se nel periodo d’imposta l’ammontare dei depositi supera i 51.645,69 euro per almeno sette giorni lavorativi consecutivi. Tutti i redditi di capitale o diversi derivanti da cripto devono essere dichiarati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Non esistono attualmente esenzioni specifiche per le plusvalenze crypto riconosciute a livello locale.

Sullo stesso argomento

Conviene acquistare Hedera nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare DeepBook Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Flow nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Theta Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Grass nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Walrus nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Filecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Helium nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Sandbox nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XDC Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Flare nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Graph nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Axie Infinity nel 2025?
4 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aptos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare VeChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaspa nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare ApeCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare NEAR Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Quant nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pepe nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BNB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Bittensor nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Reserve Rights nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Chainlink nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Avalanche nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Core nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare UNUS SED LEO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare POL (prev. MATIC) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pyth Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Onyxcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cronos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare AIOZ Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare GateToken nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KAITO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Story nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hyperliquid nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Virtuals Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Dogecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare dogwifhat nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Litecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Shiba Inu nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Injective nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Toncoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Tezos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare OKB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Solana nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Algorand nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polkadot nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare THORChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pudgy Penguins nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aerodrome Finance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cosmos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare TRON nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SPX6900 nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Conflux nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Four nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Gala nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Mantle nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pi nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Worldcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Stacks nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Monero nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jito nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitget Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Render nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare MultiversX nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Ethena nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Arweave nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Nexo nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kava nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin Cash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sei nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Zcash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin SV nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jupiter nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum Classic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Brett (Based) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Celestia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Decentraland nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare FLOKI nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Artificial Superintelligence Alliance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare EOS nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cardano nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XRP nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sui nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bonk nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BitTorrent [New] nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KuCoin Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sonic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Dovresti acquistare Stellar nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare IOTA nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SuperVerse nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare JasmyCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Immutable nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Internet Computer nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hedera nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare DeepBook Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Flow nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Theta Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Grass nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Walrus nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Filecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Helium nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Sandbox nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XDC Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Flare nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare The Graph nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Axie Infinity nel 2025?
4 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aptos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare VeChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaspa nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare ApeCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare NEAR Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Quant nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pepe nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BNB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Bittensor nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Reserve Rights nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Chainlink nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Avalanche nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Core nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare UNUS SED LEO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare POL (prev. MATIC) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pyth Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Onyxcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cronos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare AIOZ Network nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare GateToken nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KAITO nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Story nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Hyperliquid nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Virtuals Protocol nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Dogecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare dogwifhat nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Litecoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Shiba Inu nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Injective nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Toncoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Tezos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare OKB nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Solana nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Algorand nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Polkadot nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare THORChain nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pudgy Penguins nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Aerodrome Finance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cosmos nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare TRON nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SPX6900 nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Conflux nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Four nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Gala nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Mantle nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Pi nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Worldcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Stacks nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Monero nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kaia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jito nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitget Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Render nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare MultiversX nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare Ethena nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Arweave nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Nexo nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Kava nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin Cash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sei nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Zcash nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin SV nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Jupiter nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Ethereum Classic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Brett (Based) nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bitcoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Celestia nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Decentraland nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare FLOKI nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Artificial Superintelligence Alliance nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare EOS nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Cardano nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare XRP nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sui nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Bonk nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene comprare BitTorrent [New] nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare KuCoin Token nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Sonic nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Dovresti acquistare Stellar nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare IOTA nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare SuperVerse nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare JasmyCoin nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Immutable nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
Conviene acquistare Internet Computer nel 2025?
3 giugno 2025
Leggi l'articolo
P. Laurore
P. Laurore
Esperto di finanza
HelloSafe
Cofondatrice di HelloSafe e titolare di un master in finanza, Pauline ha una riconosciuta competenza in materia di finanza personale, che utilizza per aiutare gli utenti a comprendere meglio e ottimizzare le proprie scelte finanziarie. In HelloSafe, Pauline svolge un ruolo chiave nella progettazione di contenuti chiari ed educativi su risparmio, investimenti e finanza personale. Appassionata di educazione finanziaria, Pauline si impegna, con ogni contenuto che supervisiona, a fornire informazioni affidabili, trasparenti e imparziali per una gestione finanziaria indipendente e consapevole. A tal fine, ha testato oltre 100 piattaforme di trading per aiutare gli utenti di Internet a fare le scelte giuste.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà

XI CFD sono strumenti complessi con un rischio elevato di perdita rapida del capitale.