Assicurazione animali new

Le migliori assicurazioni animali in Italia per il 2025

Giulia Rinaldi
Giulia Rinaldi
aggiornato il 16 giugno 2025
Sommario
  • Perché sottoscrivere un’assicurazione animali?
  • Cosa copre l’assicurazione animali?
  • Cosa non copre di solito l’assicurazione animali?
  • Quanto costa l’assicurazione animali?
  • FAQ
  • Sullo stesso argomento

Su HelloSafe, il nostro esperto in assicurazioni animali rivede ogni anno le condizioni e i prezzi delle polizze disponibili sul mercato per fornirti un’analisi affidabile e imparziale. Grazie a questo approccio rigoroso, ogni mese oltre 100.000 utenti in Italia si affidano a noi per orientarsi nelle loro decisioni finanziarie più importanti.

Perché sottoscrivere un’assicurazione animali?

Negli ultimi anni il costo delle cure veterinarie in Italia è aumentato sensibilmente, con un +30% solo nell’ultimo quinquennio, soprattutto per diagnostica avanzata (TAC, RMN), interventi chirurgici e terapie oncologiche.
Le spese impreviste, come emergenze o patologie croniche, possono arrivare facilmente a diverse migliaia di euro, mettendo a rischio il bilancio familiare di chi non è assicurato.
Un’assicurazione animali offre lo stesso vantaggio di una polizza sanitaria per le persone: riduce l’esborso diretto per le cure, consentendo di assicurare ai propri amici a quattro zampe le migliori possibilità di guarigione.

TrattamentoCosto stimato (€)% coperto con piano Base% coperto con piano Premium
Chirurgia digestiva (occlusione)700 – 1.500 €Coperto fino a 500 €Fino al 100%
Sterilizzazione / castrazione120 – 250 €Spesso esclusoFino all’80% (con massimale annuo)
Esame radiografico90 – 150 €30% – 50%Fino al 100%
Detartrasi dentale80 – 130 €Raramente copertaFino a 80 €/anno
Ricovero veterinario (1 notte)75 – 140 €30% – 50%Fino al 100%
Cura otite (farmaci e visita)50 – 100 €30% – 60%Fino al 90%
Analisi del sangue60 – 110 €Circa 50%Fino al 100%
Vaccinazione annuale50 – 70 €Non coperta o massimo 15 €Fino al 100%
Visita veterinaria standard30 – 50 €30% – 50%Fino al 100%
Trattamento antiparassitario8 – 15 €Non copertoIncluso fino a 2 volte/anno
Costi stimati e copertura assicurativa per trattamenti veterinari
Chirurgia digestiva (occlusione)
Costo stimato (€)
700 – 1.500 €
% coperto con piano Base
Coperto fino a 500 €
% coperto con piano Premium
Fino al 100%
Sterilizzazione / castrazione
Costo stimato (€)
120 – 250 €
% coperto con piano Base
Spesso escluso
% coperto con piano Premium
Fino all’80% (con massimale annuo)
Esame radiografico
Costo stimato (€)
90 – 150 €
% coperto con piano Base
30% – 50%
% coperto con piano Premium
Fino al 100%
Detartrasi dentale
Costo stimato (€)
80 – 130 €
% coperto con piano Base
Raramente coperta
% coperto con piano Premium
Fino a 80 €/anno
Ricovero veterinario (1 notte)
Costo stimato (€)
75 – 140 €
% coperto con piano Base
30% – 50%
% coperto con piano Premium
Fino al 100%
Cura otite (farmaci e visita)
Costo stimato (€)
50 – 100 €
% coperto con piano Base
30% – 60%
% coperto con piano Premium
Fino al 90%
Analisi del sangue
Costo stimato (€)
60 – 110 €
% coperto con piano Base
Circa 50%
% coperto con piano Premium
Fino al 100%
Vaccinazione annuale
Costo stimato (€)
50 – 70 €
% coperto con piano Base
Non coperta o massimo 15 €
% coperto con piano Premium
Fino al 100%
Visita veterinaria standard
Costo stimato (€)
30 – 50 €
% coperto con piano Base
30% – 50%
% coperto con piano Premium
Fino al 100%
Trattamento antiparassitario
Costo stimato (€)
8 – 15 €
% coperto con piano Base
Non coperto
% coperto con piano Premium
Incluso fino a 2 volte/anno
Costi stimati e copertura assicurativa per trattamenti veterinari

Cosa copre l’assicurazione animali?

L’assicurazione animali copre generalmente le spese veterinarie derivanti da infortuni e malattie, come visite, interventi chirurgici, ricoveri, analisi di laboratorio e terapie farmacologiche.
Le coperture di base includono rimborsi per visite veterinarie, operazioni chirurgiche e ricoveri, mentre numerosi piani premium aggiungono pacchetti preventivi che comprendono vaccini, antiparassitari e trattamenti odontoiatrici.
La franchigia può essere annuale o per singolo sinistro: una franchigia più alta riduce il premio mensile, ma aumenta la quota a carico dell’assicurato in caso di rimborso.
Sul mercato vi sono polizze solo infortuni, infortuni + malattia, oppure piani “completi” con coperture preventive e accessorie.

Nome della copertura🟢 Essenziale / 🟠 ConsigliataCopertura (Piano Base)Copertura (Piano Premium)
Visite veterinarie (base e urgenza)🟢 EssenzialeRimborsate con limite (es. 30€/visita)Coperte integralmente
Farmaci con prescrizione🟢 EssenzialeRimborso parziale (≈50%)Fino al 100%
Ricovero🟢 EssenzialeLimite giornaliero (es. 50€/notte)Copertura totale
Chirurgia e anestesia🟢 Essenziale70% – 80%, con massimale annuoFino al 100%
Analisi laboratorio🟢 EssenzialeFino al 50%Fino al 100%
Percentuale di rimborso🟢 Essenziale50% – 70%90% – 100%
Massimale annuo🟢 Essenziale1.000 € – 1.500 €/anno2.500 € – 5.000 €/anno
Franchigia (per anno o sinistro)🟢 Essenziale50–75 € per sinistro0–50 € per anno
Eutanasia (dec. veterinaria)🟢 EssenzialeParzialmente (50–80 €)Coperta integralmente
Traumatismo dentale🟢 EssenzialeSpesso esclusaInclusa (tetto 300–500 €)
Pacchetto prevenzione (vaccini ecc.)🟠 ConsigliataNon previstoIncluso nei wellness package
Detartrasi di routine🟠 ConsigliataNon coperta50–100 €/anno
Diagnostica avanzata (RX, eco, TAC)🟠 ConsigliataSpesso esclusa o lim. (100–150 €)Fino al tetto annuo previsto
Trasporto in ambulanza🟠 ConsigliataRaramente copertoPresente solo in alcuni casi
Medicina alternativa🟠 ConsigliataNon copertaTalvolta coperta (tetto annuo)
Dieta terapeutica prescritta🟠 ConsigliataNon previstaOccasionalmente rimborsata
Estensione viaggio/UE🟠 ConsigliataSolo in ItaliaUE o mondo (emergenza)
Spese decesso/cremazione🟠 ConsigliataNon inclusaRimborso parziale (100–300 €)
Furto/smarrimento/ricerca🟠 ConsigliataNon inclusaTalvolta presente (raro)
Pensione se ricovero proprietario🟠 ConsigliataNon previstaCoperta fino a 250 €/anno
Confronto tra Piano Base e Piano Premium per diverse coperture assicurative per animali domestici.
Visite veterinarie (base e urgenza)
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
Rimborsate con limite (es. 30€/visita)
Copertura (Piano Premium)
Coperte integralmente
Farmaci con prescrizione
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
Rimborso parziale (≈50%)
Copertura (Piano Premium)
Fino al 100%
Ricovero
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
Limite giornaliero (es. 50€/notte)
Copertura (Piano Premium)
Copertura totale
Chirurgia e anestesia
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
70% – 80%, con massimale annuo
Copertura (Piano Premium)
Fino al 100%
Analisi laboratorio
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
Fino al 50%
Copertura (Piano Premium)
Fino al 100%
Percentuale di rimborso
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
50% – 70%
Copertura (Piano Premium)
90% – 100%
Massimale annuo
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
1.000 € – 1.500 €/anno
Copertura (Piano Premium)
2.500 € – 5.000 €/anno
Franchigia (per anno o sinistro)
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
50–75 € per sinistro
Copertura (Piano Premium)
0–50 € per anno
Eutanasia (dec. veterinaria)
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
Parzialmente (50–80 €)
Copertura (Piano Premium)
Coperta integralmente
Traumatismo dentale
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟢 Essenziale
Copertura (Piano Base)
Spesso esclusa
Copertura (Piano Premium)
Inclusa (tetto 300–500 €)
Pacchetto prevenzione (vaccini ecc.)
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non previsto
Copertura (Piano Premium)
Incluso nei wellness package
Detartrasi di routine
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non coperta
Copertura (Piano Premium)
50–100 €/anno
Diagnostica avanzata (RX, eco, TAC)
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Spesso esclusa o lim. (100–150 €)
Copertura (Piano Premium)
Fino al tetto annuo previsto
Trasporto in ambulanza
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Raramente coperto
Copertura (Piano Premium)
Presente solo in alcuni casi
Medicina alternativa
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non coperta
Copertura (Piano Premium)
Talvolta coperta (tetto annuo)
Dieta terapeutica prescritta
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non prevista
Copertura (Piano Premium)
Occasionalmente rimborsata
Estensione viaggio/UE
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Solo in Italia
Copertura (Piano Premium)
UE o mondo (emergenza)
Spese decesso/cremazione
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non inclusa
Copertura (Piano Premium)
Rimborso parziale (100–300 €)
Furto/smarrimento/ricerca
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non inclusa
Copertura (Piano Premium)
Talvolta presente (raro)
Pensione se ricovero proprietario
🟢 Essenziale / 🟠 Consigliata
🟠 Consigliata
Copertura (Piano Base)
Non prevista
Copertura (Piano Premium)
Coperta fino a 250 €/anno
Confronto tra Piano Base e Piano Premium per diverse coperture assicurative per animali domestici.

Cosa non copre di solito l’assicurazione animali?

Le assicurazioni per animali domestici escludono abitualmente una serie di casi specifici: patologie preesistenti diagnosticate prima della stipula, malattie ereditarie o congenite e alcune condizioni legate all’età avanzata.
Prima di sottoscrivere, il proprietario dovrebbe leggere attentamente tutte le esclusioni, come limiti legati alla razza (soprattutto per cani ritenuti “pericolosi”), limiti d’età per l’accesso o il mantenimento della copertura, e periodi di carenza iniziale.
Occorre prestare attenzione anche alla mancata copertura di spese preventive (vaccini, trattamenti periodici), comportamentali o legate a gravidanze.
Cani di razze soggette a problemi specifici (bulldog, pastori tedeschi) e gatti con predisposizioni genetiche devono controllare attentamente le esclusioni dedicate nelle condizioni di polizza.

Tipo di esclusionePrestazioni sanitarie escluseDa sapere
Esclusioni medichePatologie pregresse, ereditarie, congenite, displasie, malattie infettive comuniDiagnosi prima della stipula non rimborsate
Esclusioni geograficheCure fuori dall’Italia o dall’UE, viaggi non copertiScegli formula “mondo” se viaggi spesso
Esclusioni legali/identificativeMancata iscrizione in anagrafe, assenza microchip, documentazione non regolareEssenziale per il diritto al rimborso
Esclusioni preventive e routinarieVaccini, antiparassitari, prevenzione, check-up, sterilizzazione, parto, dentaleCoperti solo da pacchetti aggiuntivi specifici
Esclusioni riproduzione e gravidanzaAccoppiamento, parto, cesareo, problemi gestazionaliGeneralmente sempre escluse
Esclusioni comportamentaliTerapie per aggressività, ansia, addestramento, farmaci psicotropiQuasi mai rimborsabili
Tipi di esclusioni nelle polizze sanitarie per animali domestici.
Esclusioni mediche
Prestazioni sanitarie escluse
Patologie pregresse, ereditarie, congenite, displasie, malattie infettive comuni
Da sapere
Diagnosi prima della stipula non rimborsate
Esclusioni geografiche
Prestazioni sanitarie escluse
Cure fuori dall’Italia o dall’UE, viaggi non coperti
Da sapere
Scegli formula “mondo” se viaggi spesso
Esclusioni legali/identificative
Prestazioni sanitarie escluse
Mancata iscrizione in anagrafe, assenza microchip, documentazione non regolare
Da sapere
Essenziale per il diritto al rimborso
Esclusioni preventive e routinarie
Prestazioni sanitarie escluse
Vaccini, antiparassitari, prevenzione, check-up, sterilizzazione, parto, dentale
Da sapere
Coperti solo da pacchetti aggiuntivi specifici
Esclusioni riproduzione e gravidanza
Prestazioni sanitarie escluse
Accoppiamento, parto, cesareo, problemi gestazionali
Da sapere
Generalmente sempre escluse
Esclusioni comportamentali
Prestazioni sanitarie escluse
Terapie per aggressività, ansia, addestramento, farmaci psicotropi
Da sapere
Quasi mai rimborsabili
Tipi di esclusioni nelle polizze sanitarie per animali domestici.

Quanto costa l’assicurazione animali?

Il prezzo dell’assicurazione animali in Italia dipende principalmente da fattori come specie (cane/gatto), razza, età, stato di salute, zona di residenza, massimali scelti e livello di copertura selezionato.
I premi crescono con l’avanzare dell’età dell’animale, dopo un eventuale sinistro o se si includono garanzie opzionali aggiuntive (es. pacchetti prevenzione o copertura infortuni estesa). Una razza predisposta a patologie croniche determinerà una tariffa superiore.

  • Razza (alcune razze sono più costose da assicurare)
  • Età dell’animale (più è anziano, più il premio aumenta)
  • Zona di residenza (veterinari più costosi nelle grandi città)
  • Tipo di piano (base vs premium, pacchetti extra)
  • Stato di salute e condizioni pregresse
  • Numero di animali assicurati (sconti multianimale)
  • Eventuali sinistri precedenti

I premi aumentano tipicamente dopo i 7-8 anni, dopo richieste di rimborso frequenti o all’aggiunta di opzioni come prevenzione, viaggi internazionali o copertura completa.

Costo assicurazione cane

Profilo caneEsigenze o rischi comuniPremio mensile (base)Premio mensile (premium)
Labrador Retriever – 2 anniDisplasie, obesità, allergie alimentari17–28 €45–65 €
Labrador Retriever – 10 anniArtrosi, tumori, patologie croniche32–58 €85–120 €
Bulldog Francese – 1 annoProblemi respiratori, dermatiti19–32 €55–80 €
Bulldog Francese – 9 anniSindrome brachicefalica36–62 €95–130 €
Pastore Tedesco – 3 anniDisplasia, atrofia, epilessia15–25 €42–60 €
Pastore Tedesco – 12 anniArtrosi, mielopatia degenerativa29–50 €80–105 €
Esempi di premi assicurativi per cani in base a razza, età e copertura.
Labrador Retriever – 2 anni
Esigenze o rischi comuni
Displasie, obesità, allergie alimentari
Premio mensile (base)
17–28 €
Premio mensile (premium)
45–65 €
Labrador Retriever – 10 anni
Esigenze o rischi comuni
Artrosi, tumori, patologie croniche
Premio mensile (base)
32–58 €
Premio mensile (premium)
85–120 €
Bulldog Francese – 1 anno
Esigenze o rischi comuni
Problemi respiratori, dermatiti
Premio mensile (base)
19–32 €
Premio mensile (premium)
55–80 €
Bulldog Francese – 9 anni
Esigenze o rischi comuni
Sindrome brachicefalica
Premio mensile (base)
36–62 €
Premio mensile (premium)
95–130 €
Pastore Tedesco – 3 anni
Esigenze o rischi comuni
Displasia, atrofia, epilessia
Premio mensile (base)
15–25 €
Premio mensile (premium)
42–60 €
Pastore Tedesco – 12 anni
Esigenze o rischi comuni
Artrosi, mielopatia degenerativa
Premio mensile (base)
29–50 €
Premio mensile (premium)
80–105 €
Esempi di premi assicurativi per cani in base a razza, età e copertura.

Costo assicurazione gatto

Profilo gattoEsigenze o rischi comuniPremio mensile (base)Premio mensile (premium)
Maine Coon – 2 anniHCM, displasia, sovrappeso14–22 €37–55 €
Maine Coon – 9 anniCardiopatie, artrosi29–46 €72–100 €
British Shorthair – 1 annoSovrappeso, problemi dentali13–18 €32–47 €
British Shorthair – 10 anniDiabete, IRC, malattie renali25–39 €68–90 €
Siamese – 3 anniInfezioni respiratorie, FIP15–21 €38–53 €
Siamese – 11 anniMalassorbimento, neoplasie28–43 €62–85 €
Esempi di premi mensili per l'assicurazione di gatti in base alla razza e all'età, con le relative esigenze e rischi comuni.
Maine Coon – 2 anni
Esigenze o rischi comuni
HCM, displasia, sovrappeso
Premio mensile (base)
14–22 €
Premio mensile (premium)
37–55 €
Maine Coon – 9 anni
Esigenze o rischi comuni
Cardiopatie, artrosi
Premio mensile (base)
29–46 €
Premio mensile (premium)
72–100 €
British Shorthair – 1 anno
Esigenze o rischi comuni
Sovrappeso, problemi dentali
Premio mensile (base)
13–18 €
Premio mensile (premium)
32–47 €
British Shorthair – 10 anni
Esigenze o rischi comuni
Diabete, IRC, malattie renali
Premio mensile (base)
25–39 €
Premio mensile (premium)
68–90 €
Siamese – 3 anni
Esigenze o rischi comuni
Infezioni respiratorie, FIP
Premio mensile (base)
15–21 €
Premio mensile (premium)
38–53 €
Siamese – 11 anni
Esigenze o rischi comuni
Malassorbimento, neoplasie
Premio mensile (base)
28–43 €
Premio mensile (premium)
62–85 €
Esempi di premi mensili per l'assicurazione di gatti in base alla razza e all'età, con le relative esigenze e rischi comuni.

Quali sono le migliori assicurazioni animali?

1. UnipolSai – Migliore per rimborso visite veterinarie

La polizza C@ne&G@tto offre uno dei rimborso più flessibili per le visite veterinarie, comprese le urgenze, con massimali dai più elevati sul mercato e ampia rete di cliniche convenzionate. Ideale per chi desidera copertura estesa dalle visite di routine alle emergenze.

2. SantéVet – Migliore per animali anziani

SantéVet è specializzata in rimborsi per animali sopra i 7 anni, con polizze che restano attivabili anche per cani e gatti senior, senza limiti rigidi. Il piano SantéVet Senior offre anche estensione per patologie croniche frequenti in età avanzata.

3. Genertel – Migliore per cura preventiva

Genertel Protezione 4 Zampe prevede pacchetti benessere che includono rimborsi annuali per vaccini, trattamenti antiparassitari e check-up clinici, ideali per chi desidera integrare la prevenzione nella propria copertura assicurativa.

4. Baboop – Migliore per budget ridotto

Baboop offre piani molto economici, con massimali flessibili e formule “Essenziale” a partire da meno di 10 € al mese, ideali per chi vuole una copertura di base senza rinunciare alle tutele principali.

5. ConTe.it – Migliore per piani personalizzabili

ConTe.it permette di comporre la polizza su misura, scegliendo tra numerose garanzie aggiuntive e possibilità di adattare massimali, franchigie e prestazioni alle esigenze del singolo animale e proprietario.

6. Europ Assistance – Migliore per processo di sinistro

La polizza Miglior Amico di Europ Assistance si distingue per un processo di apertura e gestione del sinistro completamente digitale, rapido e trasparente, e per la presenza di assistenza clienti dedicata in fase di rimborso.

Come abbassare il costo dell’assicurazione animali?

ConsiglioImpatto sul premio e spiegazione
Confronta le offerteUsa il comparatore HelloSafe in alto pagina per trovare il piano più adatto al prezzo migliore
Aumenta la franchigiaPiù alta la franchigia per sinistro, minore sarà il premio mensile
Assicura l’animale fin da cuccioloPiù giovane è l’animale, più basso sarà il premio e minori le esclusioni
Rinuncia a coperture accessorieScegli solo le garanzie essenziali per ridurre i costi
Scegli massimali realisticiLimiti di rimborso annui più bassi comportano premi più convenienti
Fai controlli veterinari regolariMantenere l’animale in salute riduce le richieste di rimborso e quindi l’aumento dei premi
Richiedi sconti multianimaleAlcuni assicuratori offrono riduzioni assicurando più di un cane/gatto nello stesso contratto
Valuta le offerte temporanee/promozionaliApprofitta di campagne e offerte periodiche delle compagnie per nuovi clienti
Consigli per ridurre il premio dell'assicurazione animali
Confronta le offerte
Impatto sul premio e spiegazione
Usa il comparatore HelloSafe in alto pagina per trovare il piano più adatto al prezzo migliore
Aumenta la franchigia
Impatto sul premio e spiegazione
Più alta la franchigia per sinistro, minore sarà il premio mensile
Assicura l’animale fin da cucciolo
Impatto sul premio e spiegazione
Più giovane è l’animale, più basso sarà il premio e minori le esclusioni
Rinuncia a coperture accessorie
Impatto sul premio e spiegazione
Scegli solo le garanzie essenziali per ridurre i costi
Scegli massimali realistici
Impatto sul premio e spiegazione
Limiti di rimborso annui più bassi comportano premi più convenienti
Fai controlli veterinari regolari
Impatto sul premio e spiegazione
Mantenere l’animale in salute riduce le richieste di rimborso e quindi l’aumento dei premi
Richiedi sconti multianimale
Impatto sul premio e spiegazione
Alcuni assicuratori offrono riduzioni assicurando più di un cane/gatto nello stesso contratto
Valuta le offerte temporanee/promozionali
Impatto sul premio e spiegazione
Approfitta di campagne e offerte periodiche delle compagnie per nuovi clienti
Consigli per ridurre il premio dell'assicurazione animali

FAQ

Quali animali si possono assicurare in Italia?

In Italia si possono assicurare prevalentemente cani e gatti, ma alcune compagnie coprono anche conigli, furetti e animali esotici. Tuttavia, la maggior parte delle offerte del mercato riguarda animali domestici tradizionali (cani e gatti).

Da che età si può assicurare un animale domestico?

Quasi tutte le compagnie assicurative ammettono animali dai 2-3 mesi di età. Età minima e massima possono variare: dopo i 10 anni l’attivazione di nuove polizze spesso non è possibile, tranne con alcune formule senior.

Serve il microchip per sottoscrivere una polizza animali?

Sì, il microchip è un requisito indispensabile in Italia sia per legge che per le compagnie assicurative. Serve inoltre l’iscrizione all’anagrafe e la documentazione sanitaria aggiornata.

Cosa succede se cambio veterinario durante la copertura?

Non ci sono restrizioni: puoi cambiare ambulatorio o clinica in qualsiasi momento, purché sia regolare e accreditata. Tuttavia, alcune polizze potrebbero riservare condizioni migliori usando la loro rete convenzionata.

Le spese prevenzione (vaccini, antiparassitari) sono sempre coperte?

No, queste garanzie sono incluse solo nei piani “benessere”, prevalentemente premium oppure come opzione aggiuntiva. I piani base coprono generalmente solo malattie e infortuni improvvisi.

Cosa influenza il prezzo della polizza per animali?

Razza, età, stato di salute, zona di residenza e livello di copertura scelto sono i fattori principali. Animali anziani o di razze predisposte a malattie sono più costosi da assicurare.

Esistono detrazioni fiscali per l’assicurazione animali domestici?

No, ad oggi le assicurazioni animali domestici non danno diritto a detrazioni fiscali in Italia. Sono considerate una spesa facoltativa, non assimilabile a quelle sanitarie umane.

La responsabilità civile è inclusa nella polizza animali?

Spesso sì, ma va verificato nel dettaglio. Le migliori polizze includono la copertura per danni causati dal proprio animale a terzi, con massimali che variano da 150.000 € a oltre 2.000.000 € a seconda della formula scelta.

Posso assicurare più animali con lo stesso contratto?

Molte compagnie lo permettono. In questi casi si può beneficiare di uno sconto multianimale, oppure di una gestione amministrativa più semplice, ricevendo un fascicolo unico per tutti gli animali.

Cosa sono i periodi di carenza nelle assicurazioni animali?

Il “periodo di carenza” è il tempo che deve trascorrere dalla sottoscrizione della polizza affinché la copertura sia attiva (es. 7 giorni per infortuni, 30-180 giorni per malattie). Serve a evitare abusi in caso di patologie già insorte.

Quali animali si possono assicurare in Italia?

In Italia si possono assicurare prevalentemente cani e gatti, ma alcune compagnie coprono anche conigli, furetti e animali esotici. Tuttavia, la maggior parte delle offerte del mercato riguarda animali domestici tradizionali (cani e gatti).

Da che età si può assicurare un animale domestico?

Quasi tutte le compagnie assicurative ammettono animali dai 2-3 mesi di età. Età minima e massima possono variare: dopo i 10 anni l’attivazione di nuove polizze spesso non è possibile, tranne con alcune formule senior.

Serve il microchip per sottoscrivere una polizza animali?

Sì, il microchip è un requisito indispensabile in Italia sia per legge che per le compagnie assicurative. Serve inoltre l’iscrizione all’anagrafe e la documentazione sanitaria aggiornata.

Cosa succede se cambio veterinario durante la copertura?

Non ci sono restrizioni: puoi cambiare ambulatorio o clinica in qualsiasi momento, purché sia regolare e accreditata. Tuttavia, alcune polizze potrebbero riservare condizioni migliori usando la loro rete convenzionata.

Le spese prevenzione (vaccini, antiparassitari) sono sempre coperte?

No, queste garanzie sono incluse solo nei piani “benessere”, prevalentemente premium oppure come opzione aggiuntiva. I piani base coprono generalmente solo malattie e infortuni improvvisi.

Cosa influenza il prezzo della polizza per animali?

Razza, età, stato di salute, zona di residenza e livello di copertura scelto sono i fattori principali. Animali anziani o di razze predisposte a malattie sono più costosi da assicurare.

Esistono detrazioni fiscali per l’assicurazione animali domestici?

No, ad oggi le assicurazioni animali domestici non danno diritto a detrazioni fiscali in Italia. Sono considerate una spesa facoltativa, non assimilabile a quelle sanitarie umane.

La responsabilità civile è inclusa nella polizza animali?

Spesso sì, ma va verificato nel dettaglio. Le migliori polizze includono la copertura per danni causati dal proprio animale a terzi, con massimali che variano da 150.000 € a oltre 2.000.000 € a seconda della formula scelta.

Posso assicurare più animali con lo stesso contratto?

Molte compagnie lo permettono. In questi casi si può beneficiare di uno sconto multianimale, oppure di una gestione amministrativa più semplice, ricevendo un fascicolo unico per tutti gli animali.

Cosa sono i periodi di carenza nelle assicurazioni animali?

Il “periodo di carenza” è il tempo che deve trascorrere dalla sottoscrizione della polizza affinché la copertura sia attiva (es. 7 giorni per infortuni, 30-180 giorni per malattie). Serve a evitare abusi in caso di patologie già insorte.

Sullo stesso argomento

Giulia Rinaldi
Giulia Rinaldi
Consulente in finanza personale
HelloSafe
Giulia è una consulente in finanza personale e creatrice di contenuti digitali, con l’obiettivo di rendere la gestione del denaro più semplice e trasparente per tutti gli italiani. Ha conseguito la laurea in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, con un master in Financial Planning all’Università di Bologna. Prima di entrare in HelloSafe, ha lavorato in ambito fintech e comunicazione finanziaria, sviluppando contenuti educativi su assicurazioni, mutui, prestiti e risparmio. In HelloSafe, Giulia crea articoli chiari e affidabili che aiutano i lettori a fare scelte consapevoli, quotidiane e a lungo termine, in materia di finanza personale.

Fai una domanda, un esperto ti risponderà