- Quali sono le coppie di valute più promettenti nel 2025?
- Quali coppie di valute scegliere in base al profilo dell'investitore?
- Come acquistare le coppie di valute in Italia?
- I nostri 5 consigli prima di acquistare coppie di valute
- FAQ
Il mercato delle coppie di valute sta evolvendo rapidamente, trainato da fattori quali politiche monetarie, eventi geopolitici e innovazione tecnologica. L'anno scorso è stato segnato da movimenti importanti, con cambiamenti nei rapporti tra le valute principali. Di fronte a questa dinamicità, cresce l'interesse degli investitori nel cogliere le migliori opportunità per 2025. Questa pagina propone una panoramica dei migliori asset, valutati su criteri come performance storica, capitalizzazione, prospettive di crescita, volatilità e dinamiche settoriali ed è pensata sia per investitori alle prime armi che per esperti.
Attenzione!
I contenuti di questa pagina sono forniti a solo scopo informativo e non costituiscono consulenza in materia di investimenti. Prima di investire, è necessario condurre le proprie ricerche, valutare i rischi e agire con cautela, tenendo conto delle normative vigenti.
Quali sono le coppie di valute più promettenti nel 2025?
Il mercato delle coppie di valute rappresenta uno dei segmenti finanziari più liquidi e seguiti al mondo. In 2025, alcune coppie di valute si distinguono per volume di scambi, volatilità e legame con i principali eventi macroeconomici internazionali. La loro importanza deriva sia dal ruolo centrale nei flussi commerciali globali sia dall’influenza che esercitano decisioni di banche centrali, politiche fiscali e novità geopolitiche.
Coppia di valute | Volatilità | Liquidità | Correlazione con altri asset | Spread medio | Volume di scambio |
---|---|---|---|---|---|
EUR/USD | Media | Molto alta | Moderata | 0.8 pip | Molto alto |
USD/JPY | Media | Molto alta | Alta | 1.0 pip | Molto alto |
GBP/USD | Alta | Alta | Moderata | 1.2 pip | Alto |
USD/CHF | Media | Alta | Bene rifugio | 1.2 pip | Alto |
AUD/USD | Alta | Alta | Commodities/metalli | 1.3 pip | Alto |
USD/CAD | Media | Alta | Petrolio | 1.4 pip | Medio-alto |
NZD/USD | Alta | Media | Agricoltura, risk-on | 1.6 pip | Medio |
EUR/GBP | Media | Media | UE e UK | 1.5 pip | Medio |
USD/TRY | Alta+ | Media | Emergenti | 2.8 pip | Medio |
EUR/JPY | Alta | Alta | Macro Europa/Giappone | 1.7 pip | Alto |
EUR/USD
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 1,07 USD | Indica il livello di partenza per strategie operative |
Previsione fine anno | 1,12 USD | Fornisce aspettative basate su analisi macro |
Volatilità | Media | Permette manovre sia intraday che di medio periodo |
Liquidità | Molto alta | Garantisce spread ridotti e migliori esecuzioni |
Spread medio | 0,8 pips | Influisce direttamente sul costo delle operazioni |
Volume di scambio | Il più alto al mondo | Assicura profondità di mercato |
Tipologia investitore | Tutti i profili | Adatto sia a retail che a istituzionali |
Driver principali | Dati macro EURO/USA, politiche BCE e FED | Gli eventi macro hanno impatto immediato e diretto |
Orari di maggiore attività | Sessioni europea e USA | Momenti in cui la volatilità è massima |
Sensibilità economica | Alta | Pubblicazione di dati può generare forti movimenti |
La coppia EUR/USD è la più negoziata al mondo grazie alla sua enorme liquidità e alla reattività rispetto alle notizie macroeconomiche. Spesso soggetta a rapidi movimenti durante annunci BCE/FED, è considerata un punto di riferimento per molti trader istituzionali e privati.
Le sue caratteristiche di spread ridotto, ampia disponibilità di analisi e flussi di notizie la rendono ideale per operatività sia speculativa che di copertura nel 2025.
USD/JPY
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 156,2 JPY | Parametro chiave per posizionamento |
Previsione fine anno | 153,0 JPY | Attese su politica BOJ e FED |
Volatilità | Media | Opportunità per strategie sia di breve che lungo periodo |
Liquidità | Molto alta | Consente esecuzione rapida di grossi volumi |
Spread medio | 1,0 pips | Rilevante su operatività frequente |
Volume di scambio | Molto alto | Mercato profondo e reattivo |
Tipologia investitore | Speculatori, asset allocator | Strategico per coperture su Asia e risk-off |
Driver principali | Tassi USA/Giappone, risk sentiment globale | Variabili macro influenzano la volatilità |
Orari di maggiore attività | Sessione asiatica e americana | Più volatilità quando i mercati sono sovrapposti |
Sensibilità economica | Alta | Dati macro e parole BOJ spesso scatenano rapide variazioni |
USD/JPY si distingue per la sua sensibilità alle decisioni di politica monetaria e alla propensione/avversione al rischio globale. In periodi di volatilità, lo yen viene spesso visto come bene rifugio.
Molto liquida durante tutte le sessioni globali, questa coppia viene preferita per strategie di copertura e per prendere posizione sulle divergenze macro tra USA e Giappone.
GBP/USD
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 1,28 USD | Livello fondamentale per l’operatività UK/USA |
Previsione fine anno | 1,34 USD | Basata su dinamiche post-Brexit e politiche BoE |
Volatilità | Alta | Ideale per chi cerca movimenti più marcati |
Liquidità | Alta | Facilita ingresso/uscita su ampi volumi |
Spread medio | 1,2 pips | Influisce sul costo delle strategie di breve periodo |
Volume di scambio | Alto | Molto attiva durante dati UK/US |
Tipologia investitore | Chi cerca volatilità, daytrader | Adatta a chi opera su eventi macro/politici |
Driver principali | Inflazione UK, politiche monetarie, notizie Brexit | Fattori esogeni generano frequenti inversioni |
Orari di maggiore attività | Sessioni europea/USA | Focus su dati UK e USA |
Sensibilità economica | Molto alta | Forte reattività a news e pubblicazioni di dati |
GBP/USD è tra le coppie con maggiore volatilità, molto sensibile a dati macro, politica monetaria e notizie dal Regno Unito, con ampie opportunità per chi predilige movimenti decisi.
In 2025, risulta particolarmente attraente per chi desidera strategie dinamiche e attenzione alle evoluzioni post-Brexit.
USD/CHF
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 0,91 CHF | Valore di riferimento per rischio/avversione |
Previsione fine anno | 0,89 CHF | Proiezione in caso di shock o risk-off |
Volatilità | Media | Offre equilibrio tra rischio e possibilità di profitto |
Liquidità | Alta | Spread contenuti, esecuzione rapida |
Spread medio | 1,2 pips | Spese operative ridotte |
Volume di scambio | Alto | Buona profondità su tutte le sessioni |
Tipologia investitore | Difensivi, hedgers | Utilizzato come bene rifugio nei portafogli |
Driver principali | SNB, dati macro, eventi geopolitici | Influenza diretta da shock globali |
Orari di maggiore attività | Sessioni europea/USA | Importante nei cambi di scenario globale |
Sensibilità economica | Media-alta | Forte impatto durante fasi di mercato turbolente |
USD/CHF gode della reputazione di "bene rifugio", molto usato dagli investitori per proteggersi dal rischio globale. Tipicamente manifesta volatilità contenuta tranne in presenza di eventi straordinari.
Per chi mira a strategie difensive o di copertura, questa coppia resta tra le più analizzate e monitorate ogni anno.
AUD/USD
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 0,68 USD | Rappresenta valute commodities/metalli |
Previsione fine anno | 0,72 USD | Dipende dalla domanda globale di materie prime |
Volatilità | Alta | Frequenti movimenti correlati a prezzi materie prime |
Liquidità | Alta | Favorisce strategie reattive |
Spread medio | 1,3 pips | Costi di esecuzione accettabili |
Volume di scambio | Alto | Ampio utilizzo in orari Asia-Pacific |
Tipologia investitore | Focalizzati su materie prime | Adatta per esposizione a Cina/Asia |
Driver principali | Dati Australia, Cina, mining, export | Legame diretto tra economia reale e cambi |
Orari di maggiore attività | Sessione asiatica/USA | Ottimale per trader in orari europei/mattutini |
Sensibilità economica | Alta | Reattivo alle news commodity e politiche monetarie |
AUD/USD rappresenta una delle principali valute legate al ciclo delle commodities e della crescita asiatico-pacifica. Spicca per reattività rispetto alle dinamiche della Cina e dei prezzi dell’oro/metalli.
Nel 2025, il cambio riveste un ruolo chiave per chi vuole diversificare su trend globali e commodities.
USD/CAD
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 1,36 CAD | Esposizione privilegiata al mercato energetico |
Previsione fine anno | 1,32 CAD | Correlazione con prezzi petrolio e politiche BoC |
Volatilità | Media | Oscilla in base ai dati energetici |
Liquidità | Alta | Facilmente accessibile a retail e istituzionali |
Spread medio | 1,4 pips | Costi di ingresso gestibili |
Volume di scambio | Medio-alto | Scambi intensi durante news Canadesi/USA |
Tipologia investitore | Sensibili a petrolio, economie NAFTA | Strategico per correlazione energetica |
Driver principali | Petrolio, dati Canada, BoC, USA | Impatti rapidi da news energia e tassi |
Orari di maggiore attività | Sessione USA/Canada | Ottimale per seguire dati macro nordamericani |
Sensibilità economica | Alta | Reattività legata a mercato energetico globale |
USD/CAD è la coppia preferita per esprimere view su petrolio e crescita economica Nordamericana. La forte correlazione col prezzo del greggio la rende altamente sensibile agli squilibri tra domanda e offerta.
Ottima scelta per diversificare su asset legati all’energia, seguendo sviluppi macro tra Canada e Stati Uniti.
NZD/USD
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 0,62 USD | Valuta “risk-on” per eccellenza |
Previsione fine anno | 0,65 USD | Basata su export e andamento agricolo globale |
Volatilità | Alta | Movimenti frequenti, adatta a trading attivo |
Liquidità | Media | Sufficiente per volumi moderati |
Spread medio | 1,6 pips | Influisce su strategie speculative |
Volume di scambio | Medio | Picchi durante i dati Nuova Zelanda/Asia |
Tipologia investitore | Amanti rischio, mover trend | Prediletta da chi insegue trend globali |
Driver principali | Politiche RBNZ, dati export, Cina | Esposizione alle dinamiche agricole mondiali |
Orari di maggiore attività | Sessione Asia-Pacific | Adatta a chi opera su fusi orari asiatici |
Sensibilità economica | Alta | News macro generano volatilità accentuata |
NZD/USD è il cross più sensibile alle fasi di risk-on/risk-off, ottimo per chi desidera cavalcare tendenze “momentum” sui mercati globali. I movimenti sono spesso guidati da dati export e domanda cinese.
Adatta a investitori dinamici, rappresenta una leva per il trading reattivo nel 2025.
EUR/GBP
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 0,84 GBP | Cross strategico intra-Europa |
Previsione fine anno | 0,88 GBP | View su divergenza economie UK/EU |
Volatilità | Media | Si presta a strategie non-dollarocentriche |
Liquidità | Media | Facilita operazioni di copertura regionali |
Spread medio | 1,5 pips | Costo contenuto per trading europeo |
Volume di scambio | Medio | Attiva in concomitanza con dati UE/UK |
Tipologia investitore | Arbitraggiatori, diversificatori | Per chi cerca coperture intraarea EUR/UK |
Driver principali | BCE, BoE, dati macro Eurozona e UK | Notizie e decisioni politiche pesano sui movimenti |
Orari di maggiore attività | Sessione europea | Movimenti di rilievo durante apertura mercati UE |
Sensibilità economica | Alta | Notizie UE/UK generano variazioni anche rapide |
EUR/GBP è un cross fondamentale per chi vuole operare sulle differenze macro tra Unione Europea e Regno Unito, con possibilità di copertura senza esposizione diretta al dollaro.
Particolarmente utile per strategie di “arbitraggio” e diversificazione europea all’interno dei portafogli.
USD/TRY
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 32,5 TRY | Rappresenta i rischi/emergenze dei mercati emergenti |
Previsione fine anno | 35 TRY | Attese di volatilità superiore alla media |
Volatilità | Molto alta | Opportunità e rischio elevati |
Liquidità | Media | Spreads più larghi, esecuzione meno efficiente |
Spread medio | 2,8 pips | Costi alti, richiede attenta gestione del rischio |
Volume di scambio | Medio | Attiva in fase di eventi politici/economici Turchia |
Tipologia investitore | Amanti rischio, speculative | Adatto a chi opera su scenari emergenti |
Driver principali | Politica lira, inflazione, decisioni CBRT | Fattori locali influenzano fortemente i prezzi |
Orari di maggiore attività | Sessione europea/asiatica | Maggior volatilità in coincidenza di notizie |
Sensibilità economica | Molto alta | Mercato volatile e imprevedibile |
USD/TRY è la “regina” della volatilità tra le principali coppie, riflettendo i rischi e le opportunità dei mercati emergenti. Muove forte su eventi politici e shock macro.
Ideale per chi cerca esposizione a contesti non convenzionali e vuole sfruttare divergenze rapide tipiche dei paesi emergenti.
EUR/JPY
Criterio | Descrizione | Perché conta |
---|---|---|
Prezzo attuale (luglio) | Circa 167 JPY | Incrocio strategico tra Europa e Asia |
Previsione fine anno | 172 JPY | Atteso in crescita con divergenza politiche monetarie |
Volatilità | Alta | Offre spunti per operatività news-driven |
Liquidità | Alta | Esecuzione rapida, ideale per daytrading |
Spread medio | 1,7 pips | Costo leggermente superiore, giustificato dalla volatilità |
Volume di scambio | Alto | Utile per strategie cross-continentali |
Tipologia investitore | Daytrader, event driven | Cerca spunti su dati macro e policy Europa/Giappone |
Driver principali | BCE, BoJ, dati macro multipli | Miste influenze macro da due continenti |
Orari di maggiore attività | Sessioni europea/asiatica | Movimenti durante apertura dei due mercati |
Sensibilità economica | Molto alta | Dati e news danno forte impulso |
EUR/JPY è uno dei cross più seguiti per chi desidera operare su divergenze macro tra Europa e Asia, risultando ideale per daytrading/news trading. È molto reattivo alle differenze di policy tra BCE e BoJ.
Nel 2025, la coppia risulta centrale per strategie su eventi macro e volatilità intra-day.
Confronta i migliori broker ForexConfrontareQuali coppie di valute scegliere in base al profilo dell'investitore?
Quando si decide di investire in coppie di valute, la scelta delle migliori opportunità dipende molto dal proprio profilo di investitore, dagli obiettivi personali e dal livello di esperienza. Comprendere le differenze tra le varie tipologie di coppie di valute può aiutare a muovere i primi passi o a perfezionare strategie più avanzate nel mercato forex.
Profilo Investitore | Asset Consigliati |
---|---|
Principiante | Coppie principali (come EUR/USD, USD/JPY) per maggiore liquidità e minore volatilità |
Intermedio | Coppie secondarie (es. AUD/USD, GBP/JPY) per esplorare nuove opportunità |
Esperto | Coppie esotiche o trading su notizie macroeconomiche per strategie più sofisticate |
Good to know
Se sei alle prime armi, inizia con un budget contenuto: è il modo migliore per imparare a gestire il rischio senza esporsi eccessivamente.
Come acquistare le coppie di valute in Italia?
Oggi acquistare asset finanziari è diventato semplice e accessibile grazie a piattaforme sicure e regolamentate, che permettono di investire anche con piccole somme. Questo rende possibile avvicinarsi ai mercati finanziari in modo graduale e protetto, seguendo alcune semplici procedure.
Passaggio | Descrizione |
---|---|
Scegliere un exchange o broker affidabile | Seleziona una piattaforma regolamentata e ben recensita, preferibilmente autorizzata da autorità italiane. |
Creare un account e verificare l’identità | Compila i dati personali e fornisci i documenti richiesti per il riconoscimento e la sicurezza. |
Depositare fondi | Versa l’importo desiderato tramite carta o bonifico secondo le modalità previste dalla piattaforma. |
Acquistare gli asset desiderati | Cerca le coppie di valute o altri asset e procedi all’acquisto secondo l’importo che vuoi investire. |
Mettere in sicurezza la custodia | Usa un wallet esterno (per criptovalute) o un conto titoli (per azioni/ETF) per proteggere i tuoi beni. |
Tassazione degli asset finanziari in Italia
In Italia i guadagni derivanti dalla compravendita di asset finanziari possono essere soggetti a tassazione. È importante conservare la documentazione di tutte le operazioni per eventuali dichiarazioni fiscali.
I nostri 5 consigli prima di acquistare coppie di valute
Prima di investire nelle coppie di valute, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni per proteggere il proprio capitale e prendere decisioni consapevoli. Il mercato forex, infatti, presenta opportunità e rischi specifici, pertanto è importante affidarsi a strumenti regolamentati e conoscere le regole stabilite da autorità come la Consob e la Banca d’Italia.
Tip | Explanation |
---|---|
Scegli solo broker regolamentati | Utilizza solo piattaforme autorizzate da enti ufficiali come Consob per evitare rischi inutili. |
Inizia con una simulazione o conto demo | Prima di usare soldi reali, esercitati con un conto demo per acquisire esperienza senza rischiare. |
Investi solo somme che puoi permetterti di perdere | Non impegnare mai più di quanto ti sia possibile sostenere in caso di perdita, specialmente all’inizio. |
Mantieniti informato sulle novità dei mercati | Le coppie di valute sono sensibili a notizie economiche e politiche: segui aggiornamenti e analisi per agire con maggiore sicurezza. |
Diversifica e usa gli strumenti di gestione del rischio | Utilizza stop loss e diversifica le operazioni per ridurre i possibili impatti negativi sul portafoglio. |
FAQ
Quali sono le opportunità migliori per investire nelle coppie di valute nel 2025?
Le opportunità variano nel tempo e sono influenzate da fattori economici, geopolitici e monetari. È importante informarsi costantemente e analizzare il contesto globale prima di prendere decisioni di investimento.
Come posso capire se una coppia di valute è promettente?
Valuta il contesto economico delle valute, la loro volatilità e gli eventi internazionali che possono influenzare i movimenti dei prezzi. Analizza anche i trend storici e cerca segnali chiari di stabilità o crescita.
Quale strategia è più adatta per investire in coppie di valute nel 2025?
Una strategia diffusa è la diversificazione tra più coppie, gestendo il rischio con ordini stop loss. Seguire le notizie economiche e i dati macro può aiutare a individuare i momenti migliori per entrare o uscire dal mercato.
Quanto è rischioso investire in coppie di valute rispetto ad altri asset?
Le coppie di valute sono spesso più volatili di azioni o obbligazioni e richiedono una gestione attenta del rischio. Iniziare con piccole somme e con un approccio prudente può essere utile per chi è alle prime armi.
È necessario essere esperti per iniziare a investire in coppie di valute?
Non serve essere esperti, ma è fondamentale acquisire le basi, simulare operazioni e apprendere costantemente. Molte piattaforme offrono risorse educative e conti demo per fare pratica in sicurezza.
Quali sono le opportunità migliori per investire nelle coppie di valute nel 2025?
Le opportunità variano nel tempo e sono influenzate da fattori economici, geopolitici e monetari. È importante informarsi costantemente e analizzare il contesto globale prima di prendere decisioni di investimento.
Come posso capire se una coppia di valute è promettente?
Valuta il contesto economico delle valute, la loro volatilità e gli eventi internazionali che possono influenzare i movimenti dei prezzi. Analizza anche i trend storici e cerca segnali chiari di stabilità o crescita.
Quale strategia è più adatta per investire in coppie di valute nel 2025?
Una strategia diffusa è la diversificazione tra più coppie, gestendo il rischio con ordini stop loss. Seguire le notizie economiche e i dati macro può aiutare a individuare i momenti migliori per entrare o uscire dal mercato.
Quanto è rischioso investire in coppie di valute rispetto ad altri asset?
Le coppie di valute sono spesso più volatili di azioni o obbligazioni e richiedono una gestione attenta del rischio. Iniziare con piccole somme e con un approccio prudente può essere utile per chi è alle prime armi.
È necessario essere esperti per iniziare a investire in coppie di valute?
Non serve essere esperti, ma è fondamentale acquisire le basi, simulare operazioni e apprendere costantemente. Molte piattaforme offrono risorse educative e conti demo per fare pratica in sicurezza.