[Mappa] La tassazione nel 2023 sui guadagni da criptovalute in Europa

La speculazione sulle criptovalute ha permesso ad alcuni investitori di realizzare enormi plusvalenze, talvolta pari a svariati milioni di euro. Di fronte a questi considerevoli guadagni, la tassazione nei Paesi dell'UE risulta essere un tema delicato: mentre alcuni Paesi tassano pesantemente le plusvalenze da trading su criptovalute, altri non applicano alcuna imposta nel 2023. Queste differenze sulle varie politiche fiscali hanno portano al trasferimento di capitali al di fuori dei confini nazionali.

6 Paesi europei non tassano ancora le plusvalenze da criptovalute nel 2023

A gennaio 2023, vi sono ancora ampie differenze nella tassazione sulle plusvalenze da criptovalute applicata dai Paesi dell'UE, con imposte su tali redditi che vanno dallo 0 al 52,06%:

Il 15,4% è l’aliquota fiscale media per le plusvalenze da criptovalute nell’Unione Europea

Come si configura la tassazione sui guadagni da criptovalute nei diversi Paesi europei quest'anno? Nella nostra tabella, possiamo vedere che non c'è quasi nessuna politica comune tra i Paesi, ad eccezione di quelli che sono paradisi fiscali per gli investitori in valute virtuali.

Il Belgio, al 13° posto su 27, è il Paese che attualmente registra la maggiore variazione dell'aliquota fiscale nel 2023, che può variare dallo 0% al 50% (a seconda del profilo dell'investitore). Pertanto, il Paese può essere molto vantaggioso (paradiso fiscale) ma anche molto restrittivo se i guadagni sono piuttosto elevati.

ClassificazionePaesi dell'Unione EuropeaAliquote fiscaliCondizioni per la tassazione delle plusvalenze
1Malta0%-
-Cipro0%-
-Grecia0%-
-Slovenia0%-
-Estonia0%-
-Germania0%0%: meno di 600 euro nell'anno in corso e
applicabile alle criptovalute detenute per meno di un anno
7Romania0 - 10%0%: meno di 120 euro
10%: più di 120 euro
8Lussemburgo0 - 25%0%: se la persona è considerata investitore
e/o detentore di criptovalute da almeno 6 mesi
22 - 25%: se l'investitore è considerato uno speculatore
9Spagna0 - 26%0%: meno di 6.000 euro
21%: tra 6.000 e 50.000 euro
23% - 26%: oltre 50.000 euro
10Francia0 - 30%0%: meno di 305 euro
30%: superiore a 305 euro
11Paesi Bassi0 - 31%0%: meno di 50.000 euro (attività in cripto e non cripto)
31%: oltre 50.000 euro (attività in cripto e non cripto)
12Finlandia0 - 34%0%: meno di 1.000 euro
30%: tra i 1.000 euro e i 30.000 euro
34%: oltre 30.000 euro
13Belgio0 - 50%Operazioni soggette all'imposta sul reddito (a seconda del profilo)
14Lituania5 - 20%-
15Bulgaria10%-
-Croazia10%-
17Ungheria15%-
18Repubblica Ceca15 - 23%15%: meno di 80.000 euro
23%: oltre 80.000 euro
19Polonia19%-
20Slovacchia19 - 25%19%: meno di 38.000 euro
25%: oltre 38.000 euro
21Lettonia20%-
22Irlanda20 - 40%Operazioni soggette all'imposta sul reddito (a seconda del profilo)
23Italia26%0%: meno di 2.000 euro
26%: oltre 2.000 euro
24Austria27,5%Applicabile alle criptovalute detenute per meno di un anno
25Portogallo28%Applicabile alle criptovalute detenute per meno di un anno
26Svezia30%-
27Danimarca37 - 52,06%Operazioni soggette all'imposta sul reddito (a seconda del profilo)
Classifica dell'imposta sulle plusvalenze (personali) da criptovalute nell'Unione Europea - Gennaio 2023

Buono a sapersi

L'Unione Europea introdurrà una nuova tassa sulle criptovalute per le imprese a partire dal 1° gennaio 2026. Questa normativa interesserà tutte le persone giuridiche legate alle criptovalute (exchange, broker…) che offrono servizi ai residenti in Europa e che quindi dovranno dichiarare tutte le loro transazioni.

Questa legge contribuirà a regolarizzare i guadagni e tassare tali redditi, stimati dalla Commissione europea in quasi 93 miliardi di euro nel 2020.

Metodologia

Oltre alla sua linea editoriale tenuta da esperti in materia di prodotti assicurativi e finanziari, HelloSafe offre articoli più ampi relativi al mercato globale in Italia e nel mondo, con l'obiettivo di semplificare alcuni argomenti complessi per i consumatori e rendere disponibili informazioni originali e nuove.

In questo studio, HelloSafe ha voluto confrontare la tassazione sulle plusvalenze da criptovalute al 1° gennaio 2023 nei Paesi dell'Unione Europea, con un focus particolare sull'Italia. I dati proposti in questo studio sono validi dal giorno della sua pubblicazione (gennaio 2023), ma possono cambiare rapidamente. Essi derivano da informazioni pubbliche e ufficiali rilasciate da Koinly, Cryptomonnaie.be e dalla Banca Centrale Europea.

Scopri HelloSafe

HelloSafe Italia è un broker assicurativo che mira a rivoluzionare il proprio mercato dando al pubblico italiano l'accesso alle migliori offerte nel più breve tempo possibile. Il gruppo HelloSafe è finanziato da Blue, una società di venture capital nel settore delle tecnologie assicurative. Blue sostiene già Coover e Réassurez-moi, due leader francesi nel settore del confronto assicurativo. Infatti, queste due piattaforme aiutano più di 10 milioni di francesi a scegliere una polizza assicurativa ogni anno. L'esclusiva piattaforma di confronto sviluppata da HelloSafe consente di accedere a centinaia di preventivi assicurativi senza che il visitatore debba lasciare un numero di telefono o un e-mail. Questo strumento è il risultato di quattro anni di duro lavoro ed è ora in fase di implementazione nel Regno Unito, in Canada, Spagna, Messico e Marocco.

hellosafe logo icon whitebg 2

Come possiamo aiutarvi?

Contatta il team HelloSafe

Avete una domanda o un suggerimento? Qualunque sia l'oggetto del vostro messaggio, il team di HelloSafe è a disposizione per aiutarvi!

new project

Alexandre Desoutter

Responsabile delle pubbliche relazioni

Seguiteci

Trovateci sui social network

MEDIA KIT

Utilizzare questi elementi

sparkle e1656423371529

Sfoglia le nostre risorse

LEGGI TUTTO

Logo

Tutti gli asset di HelloSafe

LEGGI TUTTO

hellosafe pencil 1 e1656423433234

Sala stampa

LEGGI TUTTO