Come calcolare una percentuale?

%

[[translations.result]]

result | number_format computedSymbol

computedDescription

Siete alle prese con una serie di conti e non vi ricordate più come si calcola la percentuale di un numero sulla calcolatrice? Fare un calcolo percentuale non è così scontato come sembra ed è normale voler essere sicuri di non sbagliare, soprattutto se ne avete bisogno per tenere d’occhio le vostre finanze.

Volete fare un calcolo percentuale e avete paura di sbagliare?

Qui sopra potrete trovare la nostra calcolatrice percuentale online e gratuita. In questo modo potrete fare il calcolo della percentuale online, facendo a meno di dover ricorrere al calcolo percentuale su excel

Cos’è un calcolo percentuale?

Il calcolo percentuale è un metodo per stimare il rapporto fra due quantità esprimendolo con un valore che va da 0 a 100. Per questo motivo il calcolo percentuale è utile in tutte quelle situazioni in cui si devono confrontare due valori. Ecco alcuni esempi:

  • Calcolo della percentuale di un numero
  • Calcolo percentuale dello sconto
  • Calcolo percentuale di una variazione
  • Calcolo dell'incremento percentuale o di una riduzione percentuale
  • Calcolo percentuale inverso.
  • Calcolo errore percentuale
  • Calcolo delta percentuale

Nei prossimi paragrafi vi spiegheremo come affrontare tutte queste situazioni. Sebbene il calcolo della percentuale sia un concetto matematico, il suo utilizzo va ben oltre questo contesto. È quindi importante comprenderne le basi.

Buono a sapersi

Per cominciare, si noti che il calcolo di una percentuale si basa sul principio del rapporto tra due numeri, che a volte è simile alla divisione.

Quali sono le formule per il calcolo della percentuale?

Ci sono diversi calcoli per trovare la percentuale che dettagliamo di seguito.

Come si calcola la percentuale tra due numeri?

Volete fare il calcolo percentuale tra due valori, per esempio la percentuale di un valore rispetto al suo totale? Seguendo la regola generale che abbiamo visto sopra possiamo trovare la formula per il calcolo della percentuale tra due numeri:

Buono a sapersi

Percentuale = (parte * 100) / totale

Mettiamo caso che vogliate esprimere in percentuale il rapporto di 30€ su 80€. La formula sarà: (30*100) / 80 = 3000 / 80 = 37,5%. Possiamo allora dire che 30€ sono il 37,5% di 80€.

Buono a sapersi

Anche sapere come calcolare una percentuale può essere molto utile per comprendere il calcolo dell'IVA.

Come si calcola la percentuale di sconto?

È stagione di saldi e trovate un vestito che normalmente costerebbe 50€ al 20% di sconto. Come calcolare il risparmio effettivo e, quindi, il delta percentuale? Vi basterà applicare la formula per il calcolo percentuale appena imparata:

Buono a sapersi

Sconto : 50€ = 20 : 100

Sappiamo però che la moltiplicazione dei numeri interni (50 x 20) dev’essere uguale a quella dei numeri esterni (sconto x 100), quindi possiamo trovare il valore dello sconto con questa formula: sconto = (50 * 20) / 100 = 1000 / 100 = 10€

La regola per calcolare uno sconto sarà quindi questa:

Buono a sapersi

Sconto = prezzo * percentuale sconto /100

Qual è la formula per il calcolo del delta percentuale?


Il vostro affitto è aumentato e volete calcolare la differenza percentuale tra il nuovo e il vecchio affitto? Ecco la formula per calcolare la differenza percentuale tra due valori:

Buono a sapersi

Differenza percentuale = ((valore finale/valore iniziale) - 1)*100

Pertanto, il calcolo della variazione percentuale viene effettuato sia verso l'alto che verso il basso (ad esempio, nel caso del calcolo di uno sconto su un prodotto).

Proviamo ora ad applicarlo all'esempio di seguito:

  • Sottraiamo il valore iniziale a quello finale: 540 – 500 = 40
  • Dividiamolo per il valore iniziale: 40 / 500 = 0,08
  • Moltiplichiamolo per 100: 0,08 x 100 = 8%

Potremmo allora dire che la variazione percentuale è di 8%. La formula che abbiamo visto vale anche nel caso la variazione sia negativa, ovvero per fare il calcolo della riduzione (o ribasso) percentuale.

Buono a sapersi

Per il calcolo della diminuzione percentuale e per il calcolo dell'aumento percentuale vi basterà selezionare “calcolo percentuale di variazione” e inserire il valore iniziale e il valore finale. Il calcolatore della percentuale farà tutto per voi!

Qual è il calcolo di un aumento percentuale?


Per calcolare un incremento percentuale, è necessario tenere conto del valore finale e del valore iniziale. Ad esempio, prendiamo un aumento di una tariffa su due anni:

  • Anno 1, valore iniziale: 400 EUR
  • Anno 2, valore finale: 450 euro

Poi procedere per gradi:

Fasi di calcolo dell'aumento percentualeDettagli
Calcolare l'aumento assoluto450 $ - 400 $ = 50 $
Dividere questo aumento per il valore iniziale 50/400 = 0,125
Moltiplicare questo risultato per 1000,125 x 100 = 12,5
Calcolo di un aumento percentuale

Il calcolo della crescita percentuale ci dà quindi il risultato del 12,5%!

Buono a sapersi

Il calcolo dell'aumento percentuale può essere chiamato anche calcolo della variazione percentuale, perché misura la variazione in percentuale dal periodo A al periodo B o viceversa.

Come si fa ad ottenere il calcolo percentuale inverso?


Il calcolo percentuale inverso permette di trovare un valore lordo in base a una percentuale già data. Il calcolo percentuale inverso viene spesso utilizzato per trovare il prezzo prima dello sconto, applicando la formula:

Buono a sapersi

Prezzo con percentuale di sconto inclusa / (1-(tasso percentuale di sconto) / 100).

Facciamo un esempio concreto di come applicare il calcolo percentuale inverso: abbiamo un prodotto a 225 dollari con uno sconto incluso del 10%. Il prezzo iniziale è quindi: 225 dollari / (1-(10/100) = 225 dollari / 0,9 = 250 dollari

Qual è lo scopo del calcolo delle percentuali?

In generale, le percentuali vengono utilizzate in due situazioni diverse:

  • O per esprimere il rapporto tra una parte e un totale
  • O per esprimere una variazione

In effetti, in relazione al primo caso, spesso dobbiamo paragonare quantità diverse: per questo motivo usiamo le percentuali, perché ci permettono di fare un confronto. Infatti, utilizzare le percentuali significa innanzitutto rapportare il numero a 100 (che rappresenta il totale) e quindi a qualcosa di più semplice da confrontare.

Per calcolare la percentuale di un numero, ecco come procedere: il valore parziale viene moltiplicato per 100 e poi diviso per il valore totale. La formula per calcolare la percentuale di un numero è quindi:

Buono a sapersi

Percentuale (%) = 100 x Valore parziale/Valore totale

Facciamo un esempio: un cestino contiene 15 articoli, di cui 10 sono verdure e 5 frutta. Se vogliamo calcolare la percentuale di frutta nel cestino, facciamo: 100*5/15= 33,33%

Come fare il calcolo della percentuale online?

Per fare un calcolo percentuale online, tutto ciò che devi fare è utilizzare il nostro strumento e menzionare

  • il tipo di calcolo percentuale che si vuole fare (incidenza, incremento, decremento, inverso etc.)
  • l'importo iniziale o finale
  • la percentuale da applicare

Buono a sapersi

Il nostro calcolatore di percentuale online ti dà il risultato all'istante. Questo ti evita di fare i tuoi calcoli percentuali su Excel.

A cosa serve il calcolo percentuale?

Il calcolo percentuale può tornarvi utile in moltissime situazioni. Innanzitutto può aiutarvi nella vostra vita quotidiana per calcolare uno sconto, l’aumento dello stipendio, le variazioni dell’affitto o delle bollette e, in generale, per controllare le vostre entrate e uscite. In secondo luogo può essere utile ovunque si abbia a che fare con statistiche: nello studio, al lavoro oppure per tenervi informati, siccome vi permetterà di comprendere meglio ogni articolo in cui vengono riportati dei dati complessi. Infine, se siete degli investitori, il calcolo percentuale vi aiuterà a capire meglio gli interessi sui vostri titoli.

Il calcolo percentuale può esservi utile per stimare il ritorno dei vostri investimenti. Nel caso di un interesse semplice il calcolo è, per l’appunto, semplice: ogni anno riceverete come interesse la percentuale del vostro investimento iniziale che corrisponde al tasso pattuito. Poniamo caso che abbiate investito 10000€ con un tasso netto del 10%: siccome il 10% di 10.000€ è 1000€, riceverete ogni anno 1000€. Nel caso invece di un interesse composto le cose si fanno più complicate, perché il ritorno che ricevete viene immediatamente reinvestito, creando quindi ritorni sempre maggiori. Manteniamo i valori dell’esempio appena fatto: il primo anno riceverete un interesse uguale a quello del caso precedente, ma dal secondo anno in poi l’interesse non verrà più calcolato solamente sull’investimento iniziale (10.000€) ma anche sull’interesse ricavato l’anno precedente (1000€), e così anche l’anno successivo. Vediamo la differenza con questa tabella:

Interesse sempliceInteresse composto
Investimento iniziale10.000€10.000€
Dopo 1 anno11.000€11.000€
Dopo 5 anni15.000€16.105€
Dopo 10 anni20.000€25.397€
Dopo 15 anni25.000€41.772€
Calcolo percentuale interesse composto

Come potete vedere c’è una bella differenza! Capire il calcolo percentuale vi permetterà di fare scelte più intelligenti per i vostri investimenti.

Fai una domanda, un esperto ti contatterà
Il tuo nome è obbligatorio
Il contenuto del commento è obbligatorio