Calcolo rata mutuo
[[translations.filterMensual]]
resultMensual | number_format [[translations.currency]]
[[translations.filterAnnual]]
resultAnnual | number_format [[translations.currency]]
Secondo i dati del CRIF, oltre il 47% degli italiani aveva un mutuo o un prestito attivo nel 2022 con un debito medio di circa 144.000€. Di questi, più di 8 italiani su 10 hanno un età compresa tra i 25 e i 54 anni.
Se stai pensando di acquistare una casa per andarci a vivere o per un investimento immobiliare, il nostro strumento gratuito di calcolo rata mutuo ti aiuta a capire quanto puoi permetterti di pagare e il periodo di ammortamento necessario a cancellare il debito.
Come si effettua il calcolo rata mutuo a tasso fisso
Utilizzare il nostro strumento per il calcolo della rata del mutuo è davvero semplice! Per prima cosa, devi inserire l'importo che desideri prendere in prestito quando stipuli in mutuo. Il secondo dato riguarda il tasso di interesse applicato dal prestatore. Infine, devi aggiungere il periodo di tempo, espresso in anni, nel quale intendi rimborsare il prestito.
Dopo aver inserito tutte le informazioni, il nostro calcolatore ti fornirà in tempo reale l'importo mensile (o annuale, se preferisci) della rata del mutuo da pagare.
Attenzione!
Il calcolatore non può tenere conto dell'aumento dei tassi. Si noti che, in tempi di inflazione, le banche possono aumentare i tassi dei mutui.
Cosa dovresti considerare quando chiedi un mutuo?
La cosa più importante quando chiedi un mutuo è essere sicuro che puoi ripagarlo. Se chiedi in prestito più di quanto sei in grado di restituire, potresti perdere la casa. Perciò, devi essere sicuro che continuerai a guadagnare abbastanza soldi per pagare la rata ogni mese. Guardiamo quali sono alcune delle altre cose da considerare.
Tassi di interesse
La Banca Centrale Europea si riunisce periodicamente nel corso dell'anno. Durante le fasi di un ciclo economico, può decidere di aumentare o diminuire i tassi di interesse varie volte. I tassi di interesse fissati dalla Banca Centrale Europea condizionano le scelte del prestatore.
Per esempio, se c'è inflazione (aumento del costo di beni e servizi), la BCE può aumentare i tassi di interesse per scoraggiare i prestiti ed incentivare a risparmiare. Se i tassi di interesse aumentano, il tuo prestatore aumenterà i tassi di interesse sul tuo mutuo, sperando che le tue entrate aumentino in linea con l'inflazione.
Flessibilità del prestatore
Come in ogni tipo di contratto, il miglior consiglio è di leggere con attenzione termini e condizioni. In particolare, cosa accade in caso di ritardo nel pagamento della rata del mutuo. Alcuni prestatori ti consentiranno di posticipare alcune rate, mentre altri imporranno delle penali.
Come nel caso dei tassi di interesse, le clausole di mancato pagamento potrebbero cambiare con l'inflazione o se il prestatore è soggetto a problemi di natura finanziaria.