Calcolo dell'interesse composto online

[[this.currency]]
[[translations.years]]
%

[[translations.periodicPayment]]

[[currency]]

[[translations.textTotalPlacement]] [[currency]] totalPlacement | number_format(2, '.', ',')

[[translations.textTotal]] filterDuration [[translations.years]] :
totalInvestmentWithRate | number_format(2, '.', ',') [[currency]]

[[translations.textDiff]]

totalProfit | number_format(2, '.', ',') [[currency]]

Il calcolo degli interessi composti è una pratica comune in Italia per determinare la crescita del capitale nel tempo. A differenza dell'interesse semplice, l'interesse composto prende in considerazione anche gli interessi maturati negli anni precedenti.

Vuoi effettuare automaticamente un calcolo degli interessi composti senza dover utilizzare Excel?

Il nostro calcolatore gratuito online ti permetterà di fare il calcolo automatico dell'interesse composto e la guida di seguito ti dirà tutto ciò che devi sapere sugli interessi composti.

Cos’è il calcolo dell’interesse composto?

Il calcolo degli interessi composti è un metodo di calcolo degli interessi su un investimento o un prestito, in cui i rendimenti vengono calcolati non solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi maturati nel tempo. In pratica, ogni volta che gli interessi vengono calcolati, vengono aggiunti al capitale iniziale ed il nuovo tasso di interesse viene applicato sull'importo totale, che quindi comprende gli interessi maturati nel tempo.

Questo processo viene ripetuto per un certo numero di periodi, aumentando gradualmente l'importo degli interessi che si accumulano nel tempo. Il calcolo degli interessi composti consente quindi di ottenere un rendimento maggiore rispetto al calcolo degli interessi semplici, in cui gli interessi vengono calcolati solo sul capitale iniziale.

AnnoCapitale InizialeInteressiCapitale Finale
11000 €50 €1050 €
21050 €52,50 €1102,50 €
............
n.........
Calcolo interessi composti

Calcolo degli interessi composti: la formula

La formula per il calcolo degli interessi composti è:

A = P*(1 + r/n)^(nt)

dove:

  • A = il saldo finale del conto o il valore dell'investimento
  • P = il capitale iniziale o l'importo dell'investimento
  • r = il tasso di interesse annuo in forma decimale
  • n = il numero di volte in cui gli interessi sono calcolati durante l'anno
  • t = il numero di anni dell'investimento

Questa formula tiene conto del fatto che gli interessi maturati sono aggiunti al capitale iniziale in ogni periodo. Il termine (1 + r/n)^(nt) rappresenta il fattore di crescita del capitale, dove il tasso di interesse è diviso per il numero di periodi nell'anno e moltiplicato per il numero totale di periodi di interesse nel tempo dell'investimento.

Calcolo dell’interesse composto trimestrale

Il calcolo del valore dell'investimento con interessi composti trimestrali prevede l'utilizzo della seguente formula:

A = P(1 + r/4)^(4t)

In questo caso, il tasso di interesse annuo viene diviso per 4 per ottenere il tasso di interesse trimestrale. Il numero di periodi di interesse viene moltiplicato per 4, poiché il calcolo degli interessi composti viene effettuato ogni tre mesi (quattro volte in un anno).

Calcolo dell’interesse composto mensile

Il calcolo del valore dell'investimento con interessi composti mensili prevede l'utilizzo della seguente formula:

A = P(1 + r/12)^(12t)

In questo caso, il tasso di interesse annuo viene diviso per 12 per ottenere il tasso di interesse mensile. Il numero di periodi di interesse viene moltiplicato per 12, poiché il calcolo degli interessi composti viene effettuato mensilmente. Questa formula tiene conto del fatto che gli interessi maturati vengono aggiunti al capitale iniziale ogni mese, consentendo così all'investimento di crescere in modo esponenziale nel tempo.

Calcolo dell’interesse composto settimanale

Il calcolo del valore dell'investimento con interessi composti settimanali prevede l'utilizzo della seguente formula:

A = P(1 + r/52)^(52t)

In questo caso, il tasso di interesse annuo viene diviso per 52 per ottenere il tasso di interesse settimanale. Il numero di periodi di interesse viene moltiplicato per 52, poiché il calcolo degli interessi composti viene effettuato settimanalmente.

Calcolo dell’interesse composto giornaliero

Il calcolo del valore dell'investimento con interessi composti giornalieri prevede l'utilizzo della seguente formula:

A = P(1 + r/365)^(365t)

In questo caso, il tasso di interesse annuo viene diviso per 365 per ottenere il tasso di interesse giornaliero. Il numero di periodi di interesse viene moltiplicato per 365, poiché il calcolo degli interessi composti viene effettuato ogni giorno.

Calcolo dell’interesse composto continuo

Il calcolo degli interessi composti continui prevede l'utilizzo della seguente formula:

A = Pe^(rt)

dove:

  • A = il saldo finale del conto o il valore dell'investimento
  • P = il capitale iniziale o l'importo dell'investimento
  • e = la costante di Nepero (circa 2,71828)
  • r = il tasso di interesse annuo in forma decimale
  • t = il numero di anni dell'investimento

In questo caso, il calcolo degli interessi composti viene effettuato in modo perpetuo, il che significa che gli interessi vengono calcolati e aggiunti al capitale in ogni istante di tempo. La costante di Nepero (e=2,71828) viene elevata alla potenza del prodotto tra il tasso di interesse annuo e il numero di anni dell'investimento, e il risultato viene moltiplicato per il capitale iniziale.

Come si calcolano gli interessi composti in base all’investimento?

Calcolo dell’interesse composto: Forex

Supponiamo di investire 10.000 euro in una coppia di valute EUR/USD, con un tasso di interesse annuo del 1,5% per l'euro e dello 0,25% per il dollaro. Supponiamo inoltre che gli interessi vengano calcolati ogni giorno.

Utilizzando la formula degli interessi composti, possiamo calcolare il valore futuro del nostro investimento dopo un anno: A = P(1 + r/n)^(nt)

dove:

  • P = 10.000 euro
  • r per l'euro = 0,015 (1,5% in forma decimale)
  • r per il dollaro = 0,0025 (0,25% in forma decimale)
  • n = 365 (numero di giorni in un anno)
  • t = 1 (un anno)

Per l'euro: interessi composti giornalieri = P * (1 + r/n)^(nt) - P = 10.000 euro * (1 + 0,015/365)^(365*1) - 10.000 euro = 153,71 euro

Per il dollaro: interessi composti giornalieri = P * (1 + r/n)^(nt) - P = 10.000 euro / 1,12 * (1 + 0,0025/365)^(365*1) - 10.000 euro / 1,12 = 13,51 dollari

In totale, dopo un anno, il valore del nostro investimento sarebbe di: 10.000 euro + 153,71 euro - (13,51 dollari * 1,12) = 10.142,14 euro

Questo calcolo tiene conto degli interessi composti per entrambe le valute e delle fluttuazioni del tasso di cambio EUR/USD nel mercato del trading forex.

Confronta i broker forex con gli spread più competitivi autorizzati in Italia.

Confronta le migliori piattaforme per il Forex trading in Italia

Confronta

Calcolo dell’interesse composto: Crypto

Supponiamo di investire 10.000 euro in Bitcoin, con un tasso di interesse annuo del 5%, composto mensilmente. Supponiamo inoltre che il valore del Bitcoin rimanga stabile durante l'investimento e che gli interessi vengano calcolati alla fine di ogni mese.

Utilizzando la formula degli interessi composti, possiamo calcolare il valore futuro del nostro investimento dopo un anno: A = P(1 + r/n)^(nt)

dove:

  • P = 10.000 euro
  • r = 0,05 (5% in forma decimale)
  • n = 12 (numero di periodi di interesse in un anno)
  • t = 1 (un anno)

interessi composti mensili = P * (1 + r/n)^(nt) - P = 10.000 euro * (1 + 0,05/12)^(12*1) - 10.000 euro = 510,47 euro

In totale, dopo un anno, il valore del nostro investimento sarebbe di:10.000 euro + 510,47 euro = 10.510,47 euro

Questo calcolo tiene conto degli interessi composti per il Bitcoin e consente di stimare il valore futuro dell'investimento. Tuttavia, va notato che il valore del Bitcoin è altamente volatile e può variare rapidamente nel tempo, il che potrebbe influire sul valore finale dell'investimento.

Vuoi investire in criptovalute? Usa il nostro comparatore delle migliori piattaforme di criptovalute regolamentate in Italia.

Scegli la migliore piattaforma di criptovalute autorizzata in Italia.

Confronta

Calcolo dell’interesse composto: ETF

Gli ETF sono fondi che replicano un indice, come ad esempio il FTSE MIB o l'S&P 500. Il rendimento degli ETF è quindi legato alla performance dell'indice sottostante. Gli ETF possono anche distribuire dividendi, che vengono reinvestiti nello stesso ETF per calcolare gli interessi composti.

Per esempio, supponiamo di investire 10.000 euro in un ETF che replica il FTSE MIB, con un tasso di interesse annuo del 3%, composto annualmente. Dopo un anno, supponiamo che il valore dell'ETF sia aumentato del 5% e che abbia distribuito un dividendo del 2%.

Il valore futuro del nostro investimento sarebbe calcolato come:

10.000 euro * (1 + 0,03)^(1) * (1 + 0,05 + 0,02) = 10.800 euro

Questo calcolo tiene conto dell'aumento del valore dell'ETF e del reinvestimento del dividendo per calcolare gli interessi composti. Va notato che il rendimento degli ETF dipende dalla performance dell'indice sottostante e che i risultati passati non garantiscono rendimenti futuri.

Scegli il miglior broker online per ETF con il nostro comparatore dedicato.

Confronta i migliori broker ETF autorizzati.

Confronta

Calcolo interesse composto prestito

Il calcolo degli interessi composti per un prestito segue la seguente formula: A = P(1 + r/n)^(nt)

dove:

  • A = il saldo finale del prestito, ovvero l'importo totale da restituire
  • P = l'importo del prestito
  • r = il tasso di interesse annuo in forma decimale
  • n = il numero di periodi di interesse nell'anno
  • t = il numero di anni del prestito

In questo caso, la formula degli interessi composti viene utilizzata per calcolare l'ammontare totale del debito alla scadenza del prestito, tenendo conto degli interessi che vengono aggiunti al capitale ogni periodo di interesse. In genere, per i prestiti a tasso fisso, il tasso di interesse viene stabilito all'inizio del prestito e rimane costante per tutta la durata del prestito.

Per esempio, supponiamo di prendere in prestito 10.000 euro a un tasso di interesse annuo del 4%, composto mensilmente, con una durata del prestito di 5 anni. Utilizzando la formula degli interessi composti, possiamo calcolare il saldo finale del prestito:

A = 10.000 euro * (1 + 0,04/12)^(12*5) = 12.167,42 euro

Questo calcolo tiene conto degli interessi composti che vengono aggiunti al capitale ogni mese, consentendo di stimare l'importo totale da restituire alla scadenza del prestito. Va notato che le condizioni del prestito, come ad esempio il tasso di interesse e la durata, possono variare a seconda del prestito e della politica della banca o dell'istituto finanziario che lo concede.

Fai una domanda, un esperto ti contatterà
Il tuo nome è obbligatorio
Il contenuto del commento è obbligatorio