Barometro Assicurazione Viaggio Italia 2025: Dati e Statistiche Chiave

Loading...

Nel 2025, il mercato globale delle assicurazioni viaggio mostra una solida crescita, alimentato da una maggiore consapevolezza dei rischi post-pandemia e da una rapida digitalizzazione dell'offerta, con un valore stimato di quasi 26 miliardi di dollari. In questo contesto, l'Italia si distingue per una trasformazione radicale e una dinamica eccezionale: il tasso di penetrazione è esploso, passando dal 24% al 76% in un solo anno, portando il mercato nazionale a un valore di 756 milioni di dollari. Questa crescita vertiginosa è guidata dalla forte domanda per viaggi a lungo raggio, come verso gli Stati Uniti e il Canada, e dall'emergere di operatori insurtech innovativi che stanno ridefinendo gli standard del settore.

Il mercato delle assicurazioni di viaggio nel 2025: panoramica e cifre chiave in Italia e nel mondo

Tasso di penetrazione dell'assicurazione viaggio: come si posiziona l'Italia nel mondo?

Nel 2025, il mercato assicurativo viaggio in Italia ha compiuto un balzo straordinario, posizionandosi tra i leader europei con un tasso di penetrazione del 76%. Questa cifra segna una crescita esplosiva rispetto al 24% registrato appena l'anno precedente, un fenomeno quasi unico a livello globale, spinto da una maggiore consapevolezza dei rischi.
Tale trasformazione ha permesso all'Italia di superare mercati storicamente più maturi come la Germania (54%) e la Francia (49%), allineandosi ai vertici del continente, come il Regno Unito (78%) e i Paesi Bassi (77%). Le previsioni indicano un ulteriore consolidamento, con un tasso atteso tra l'80% e l'85% entro il 2030, confermando la profonda e duratura evoluzione delle abitudini dei consumatori italiani.

Loading...

Tasso di Copertura dell'Assicurazione Viaggio in Italia e nel Mondo (% di viaggiatori assicurati, 2025)

icon

Trasformazione del Mercato Assicurativo Viaggi in Italia nel Post-Pandemia

Il mercato assicurativo viaggi in Italia ha vissuto una trasformazione radicale nel post-pandemia. Mentre il volume dei viaggi ha recuperato fino a raggiungere il 92% dei livelli del 2019, la vera rivoluzione è avvenuta nella mentalità dei consumatori. La consapevolezza dei rischi è cresciuta in modo esponenziale, portando a un aumento del 216% nel numero di polizze vendute tra il 2020 e il 2025. Questo cambiamento epocale ha trasformato l'assicurazione da una spesa accessoria a una componente essenziale e irrinunciabile nella pianificazione di un viaggio per i viaggiatori italiani.

L'assicurazione viaggio: premi e modalità di sottoscrizione

Il premio medio per viaggiatore è un indicatore chiave che riflette il costo della protezione assicurativa e la percezione del rischio in un determinato mercato. Questo valore è influenzato da fattori come la destinazione, la durata del viaggio, i massimali di copertura e la concorrenza tra gli operatori.

Loading...

Premio medio per una polizza viaggio singolo in diversi paesi europei.

Nel 2025, il premio medio per una polizza viaggio singolo in Italia si posiziona nella fascia alta del mercato europeo, oscillando tra 55 € e 75 €. Questo costo riflette una domanda crescente per coperture complete, in particolare per spese mediche con massimali elevati, una necessità sentita soprattutto per viaggi verso destinazioni come gli Stati Uniti. Il mercato italiano, caratterizzato da una forte concorrenza tra compagnie tradizionali e insurtech innovative, offre prodotti a valore aggiunto che includono sempre più spesso servizi come la telemedicina, giustificando un premio leggermente superiore rispetto a mercati come quello spagnolo o tedesco. Per i viaggiatori frequenti, le polizze annuali, con un costo medio tra 180 € e 250 €, rappresentano un'alternativa economicamente vantaggiosa.

La modalità con cui i viaggiatori acquistano una polizza viaggio è un indicatore chiave del loro comportamento e del livello di maturità del mercato. In Italia, il panorama distributivo è diversificato e riflette una crescente proattività da parte dei consumatori, spinta dalla digitalizzazione. I canali si dividono principalmente tra l'acquisto integrato, contestuale alla prenotazione del viaggio, e la sottoscrizione diretta tramite le compagnie o altri intermediari.

Canale di DistribuzioneQuota di mercato (2025)
Acquisto integrato (con voli/pacchetti viaggio tramite OTA e tour operator)35%
Sottoscrizione diretta (tramite assicuratori, banche, fintech e altri canali)65%
Acquisto integrato (con voli/pacchetti viaggio tramite OTA e tour operator)
Quota di mercato (2025)
35%
Sottoscrizione diretta (tramite assicuratori, banche, fintech e altri canali)
Quota di mercato (2025)
65%

Fonte: Mordor Intelligence, Forbes Advisor Italia (2025).

L'analisi dei canali di vendita in Italia rivela un mercato in cui il consumatore gioca un ruolo attivo e consapevole. Con il 65% delle polizze acquistate tramite canali diretti, è evidente che la maggior parte dei viaggiatori italiani non si limita ad accettare la prima offerta, ma ricerca attivamente la soluzione più adatta, confrontando prodotti e prezzi. Questo comportamento è strettamente legato all'elevata digitalizzazione del mercato, dove il 68% degli acquisti avviene online, facilitando l'accesso diretto alle offerte degli assicuratori e degli specialisti Insurtech.
Allo stesso tempo, la quota del 35% detenuta dai canali integrati (embedded insurance) dimostra l'efficacia delle partnership tra assicuratori e operatori turistici. Per le compagnie, questo scenario impone una strategia a doppio binario: da un lato, rafforzare le collaborazioni con l'ecosistema dei viaggi per intercettare i clienti nel momento della prenotazione; dall'altro, investire in una proposta diretta forte e competitiva per attrarre un pubblico sempre più informato ed esigente.

La digitalizzazione ha completamente ridisegnato il panorama della distribuzione assicurativa in Italia, trasformando il canale online nel principale punto di accesso per i viaggiatori che cercano una copertura. Questa transizione riflette un cambiamento profondo nelle abitudini dei consumatori, che oggi privilegiano la rapidità, la trasparenza e la facilità di confronto offerte dalle piattaforme digitali.

  • Quota di polizze stipulate online (2025): 68%
  • Previsione per il 2030: Oltre l'85%

Il dato del 68% posiziona il mercato italiano come uno dei più digitalizzati in Europa, evidenziando una maturità digitale notevole. Questa rapida adozione è stata accelerata dalla crescente influenza delle Insurtech e dei comparatori online, che hanno reso il processo di acquisto più intuitivo, trasparente e competitivo. Sebbene i canali tradizionali mantengano una loro rilevanza, la loro quota di mercato è in costante erosione. La proiezione all'85% entro il 2030 non lascia dubbi sulla direzione del mercato: il futuro dell'assicurazione viaggio in Italia è intrinsecamente legato a un'esperienza utente impeccabile, a soluzioni "mobile-first" e a modelli di distribuzione integrata (embedded insurance) nei portali di prenotazione viaggi.

Sinistri nell'assicurazione di viaggio in Italia: frequenza, tipologie e quota delle carte di credito

L'analisi dei sinistri è fondamentale per comprendere i rischi reali che i viaggiatori affrontano e il valore effettivo di una polizza assicurativa. I dati sulla frequenza e sul costo medio dei sinistri in Italia delineano un quadro chiaro delle principali preoccupazioni dei viaggiatori, distinguendo tra inconvenienti comuni ed emergenze ad alto impatto.

Tipo di sinistroFrequenza (% delle polizze)Costo medio del sinistro (€)
Annullamento del viaggio2,8%650
Spese mediche1,7%1.800
Bagaglio smarrito/danneggiato1,2%350
Rimpatrio sanitario0,2%8.000
Fonti: Dati del Barometro 2025, basati su report di settore (IVASS, Mordor Intelligence).
Annullamento del viaggio
Frequenza (% delle polizze)
2,8%
Costo medio del sinistro (€)
650
Spese mediche
Frequenza (% delle polizze)
1,7%
Costo medio del sinistro (€)
1.800
Bagaglio smarrito/danneggiato
Frequenza (% delle polizze)
1,2%
Costo medio del sinistro (€)
350
Rimpatrio sanitario
Frequenza (% delle polizze)
0,2%
Costo medio del sinistro (€)
8.000
Fonti: Dati del Barometro 2025, basati su report di settore (IVASS, Mordor Intelligence).

I dati sui sinistri in Italia evidenziano una correlazione inversa tra la frequenza di un evento e il suo costo, che è il cuore della proposta di valore dell'assicurazione viaggio. L'annullamento del viaggio è il sinistro più comune (2,8%), ma il suo impatto economico medio è relativamente contenuto (€650). Al contrario, eventi catastrofici come il rimpatrio sanitario sono estremamente rari (0,2%), ma presentano un costo medio altissimo (€8.000), che potrebbe essere insostenibile per un singolo individuo. Le spese mediche rappresentano un rischio intermedio significativo, essendo sia relativamente frequenti sia costose. Questa distribuzione dimostra che una polizza viaggio non serve solo a coprire piccoli imprevisti, ma soprattutto a proteggere da eventi rari ma finanziariamente devastanti.

Le polizze assicurative viaggio collegate alle carte di credito rappresentano un canale di distribuzione consolidato nel mercato italiano. Sebbene offrano una copertura di base in modo conveniente, è fondamentale analizzare il loro peso effettivo rispetto alle polizze tradizionali per comprendere il livello di protezione reale dei viaggiatori.

Formato della PolizzaQuota di Mercato (% del totale delle polizze)
Polizza per viaggio singolo50%
Assicurazione tramite carta di credito28%
Polizza annuale multiviaggio22%
Fonte: Dati del Barometro 2025, basati su stime di settore.
Polizza per viaggio singolo
Quota di Mercato (% del totale delle polizze)
50%
Assicurazione tramite carta di credito
Quota di Mercato (% del totale delle polizze)
28%
Polizza annuale multiviaggio
Quota di Mercato (% del totale delle polizze)
22%
Fonte: Dati del Barometro 2025, basati su stime di settore.

In Italia, le assicurazioni viaggio incluse nelle carte di credito rappresentano una quota di mercato significativa del 28%. Questo dato è trainato dalla loro natura "embedded", essendo spesso un benefit automatico per i titolari di carte premium. Tuttavia, questa comodità nasconde spesso delle insidie: i massimali di copertura sono generalmente più bassi, le franchigie più alte e le esclusioni più numerose rispetto alle polizze standalone. Di conseguenza, sebbene contribuiscano ad aumentare il numero di viaggiatori formalmente "assicurati", esiste un divario qualitativo. Molti consumatori scoprono i limiti della propria copertura solo al momento del sinistro, evidenziando uno scarto tra la protezione percepita e quella effettiva.

Tipologie di assicurazione di viaggio, destinazioni e profili preferiti in Italia

Le scelte dei viaggiatori italiani in materia di assicurazione viaggio dipingono un quadro chiaro e definito.

L'analisi che segue svela il dominio delle polizze per viaggio singolo, la crescente importanza di segmenti come famiglie e senior e una forte inclinazione verso destinazioni a lungo raggio.

Le tipologie di coperture assicurative viaggio sottoscritte in Italia

Le preferenze di copertura dei viaggiatori italiani riflettono una crescente consapevolezza dei rischi e un'esigenza di protezione completa. L'analisi delle garanzie più richieste evidenzia un mercato maturo, dove massimali elevati per le spese mediche e tutele flessibili contro gli imprevisti sono diventati lo standard.

Tipo di CoperturaDettagli Tipici delle Polizze in Italia (2025)
Spese MedicheMassimali compresi tra 1 e 8 milioni di euro, con franchigie generalmente basse o assenti (0 - 100 €).
Annullamento ViaggioCopertura fino a un massimo di 5.000 - 10.000 € per persona, a seconda del costo del viaggio.
BagaglioLimite di rimborso fissato a 1.500 - 2.500 €. Esclusioni comuni per contanti, dispositivi elettronici e gioielli.
Altre GaranzieResponsabilità Civile (fino a 1 milione €), Assistenza H24, Rimborso per ritardi e, sempre più spesso, Teleconsulto medico (inclusa nel 38% delle polizze).
Fonte: Dati basati su analisi di mercato, report di settore e condizioni di polizza dei principali assicuratori italiani (2025).
Spese Mediche
Dettagli Tipici delle Polizze in Italia (2025)
Massimali compresi tra 1 e 8 milioni di euro, con franchigie generalmente basse o assenti (0 - 100 €).
Annullamento Viaggio
Dettagli Tipici delle Polizze in Italia (2025)
Copertura fino a un massimo di 5.000 - 10.000 € per persona, a seconda del costo del viaggio.
Bagaglio
Dettagli Tipici delle Polizze in Italia (2025)
Limite di rimborso fissato a 1.500 - 2.500 €. Esclusioni comuni per contanti, dispositivi elettronici e gioielli.
Altre Garanzie
Dettagli Tipici delle Polizze in Italia (2025)
Responsabilità Civile (fino a 1 milione €), Assistenza H24, Rimborso per ritardi e, sempre più spesso, Teleconsulto medico (inclusa nel 38% delle polizze).
Fonte: Dati basati su analisi di mercato, report di settore e condizioni di polizza dei principali assicuratori italiani (2025).

L'analisi delle coperture in Italia rivela un chiaro orientamento verso una protezione robusta e completa. La priorità assoluta è data alle spese mediche, con massimali che raggiungono diversi milioni di euro, una scelta guidata dalla popolarità di destinazioni come gli Stati Uniti, dove i costi sanitari sono notoriamente elevati. La garanzia di annullamento viaggio è ormai considerata irrinunciabile e non più un semplice optional, riflettendo il desiderio di tutelare l'investimento economico del viaggio. Sebbene la copertura per il bagaglio abbia massimali più contenuti, essa rimane una componente standard delle polizze multirischio. Infine, l'inclusione di servizi a valore aggiunto come l'assistenza H24 e la telemedicina sta diventando un fattore competitivo cruciale per gli assicuratori, rispondendo alla domanda di un supporto immediato e digitale anche all'estero.

Quali sono i profili più coperti dall'assicurazione di viaggio in Italia?

L'analisi dei profili degli assicurati rivela come diverse tipologie di viaggiatori in Italia percepiscano il rischio e la necessità di protezione in modo differente. Le famiglie, i senior e i viaggiatori d'affari costituiscono i segmenti principali, ognuno con esigenze specifiche che modellano l'offerta assicurativa.

Profilo dell'assicuratoQuota di mercato (2025)
Famiglie con bambini26 %
Senior (oltre 65 anni)21 %
Viaggiatori d'affari frequenti18 %
Nomadi digitali7 %
Fonte: Stime di settore basate su dati IVASS e analisi dei principali assicuratori, 2025.
Famiglie con bambini
Quota di mercato (2025)
26 %
Senior (oltre 65 anni)
Quota di mercato (2025)
21 %
Viaggiatori d'affari frequenti
Quota di mercato (2025)
18 %
Nomadi digitali
Quota di mercato (2025)
7 %
Fonte: Stime di settore basate su dati IVASS e analisi dei principali assicuratori, 2025.

I dati mostrano che le famiglie con bambini rappresentano il segmento più grande del mercato assicurativo viaggi in Italia, con il 26%. Questa leadership è guidata da una maggiore avversione al rischio e dalla necessità di proteggere i membri più giovani del nucleo familiare, soprattutto per coprire spese mediche impreviste e annullamenti. Seguono da vicino i senior (21%), un gruppo demografico che viaggia sempre di più e che è consapevole dei maggiori rischi per la salute, rendendo l'assicurazione una componente quasi obbligatoria dei loro viaggi. I viaggiatori d'affari (18%) privilegiano coperture flessibili per annullamenti e ritardi. Infine, emerge il nuovo profilo dei nomadi digitali (7%), che richiede prodotti innovativi a lungo termine con coperture mediche globali e protezione per le attrezzature tecnologiche.

Quali sono le garanzie dell'assicurazione viaggio più sottoscritte in Italia?

Le scelte dei viaggiatori italiani in materia di assicurazione viaggio sono fortemente influenzate dalla destinazione, con una netta preferenza per la copertura di viaggi a lungo raggio. L'analisi delle mete più assicurate rivela una chiara consapevolezza dei rischi, in particolare quelli legati ai costi sanitari, che spinge alla sottoscrizione di polizze specifiche.

Ecco le destinazioni per le quali i viaggiatori in Italia stipulano più frequentemente una polizza viaggio:

  • Stati Uniti: 22% delle polizze
  • Canada: 8% delle polizze
  • Giappone: 6% delle polizze
  • Australia: 5% delle polizze
  • Regno Unito: 4% delle polizze

Fonte: Dati aggregati delle principali compagnie assicurative e report di settore, 2025.

La predominanza degli Stati Uniti, che rappresentano il 22% delle polizze emesse in Italia, è direttamente collegata all'elevatissimo costo del sistema sanitario locale, che rende una solida copertura medica un requisito indispensabile. La presenza di altre mete intercontinentali come Canada, Giappone e Australia nella top 5 conferma la tendenza a proteggere viaggi percepiti come più complessi e costosi. È interessante notare anche la posizione del Regno Unito, meta per la quale, dopo la Brexit, la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) non offre più le stesse garanzie, spingendo i viaggiatori a cercare una protezione privata. Questo comportamento dimostra una matura valutazione del rischio da parte dei consumatori italiani, che investono in una polizza soprattutto quando il potenziale impatto finanziario di un imprevisto è significativo.

Qual è l'importo medio dei sinistri per l'assicurazione di viaggio in Italia?

L'analisi dei costi medi dei sinistri in Italia offre una visione chiara dei rischi finanziari associati ai viaggi, dimostrando perché alcune coperture sono più critiche di altre. Questi valori evidenziano la grande differenza tra imprevisti comuni e a basso impatto, come lo smarrimento del bagaglio, ed emergenze rare ma estremamente costose, come il rimpatrio sanitario.

Tipo di SinistroCosto Medio in Italia (2025)
Rimpatrio sanitario8.000 €
Spese Mediche1.800 €
Annullamento Viaggio650 €
Bagaglio Smarrito/Danneggiato350 €
Fonte: Dati aggregati del settore assicurativo, IVASS, 2025.
Rimpatrio sanitario
Costo Medio in Italia (2025)
8.000 €
Spese Mediche
Costo Medio in Italia (2025)
1.800 €
Annullamento Viaggio
Costo Medio in Italia (2025)
650 €
Bagaglio Smarrito/Danneggiato
Costo Medio in Italia (2025)
350 €
Fonte: Dati aggregati del settore assicurativo, IVASS, 2025.

I dati mostrano una netta sproporzione tra la frequenza di un sinistro e il suo impatto economico. Sebbene l'annullamento del viaggio e i problemi con il bagaglio siano più comuni, i loro costi medi rimangono contenuti. Al contrario, il rimpatrio sanitario, pur essendo l'evento più raro (0,2% dei sinistri), rappresenta il rischio finanziario più elevato per un viaggiatore italiano, con un costo medio di 8.000 €. Le spese mediche seguono a ruota, con un importo medio significativo di 1.800 €, che può facilmente decuplicare in paesi con sistemi sanitari costosi come gli Stati Uniti, la destinazione più assicurata dagli italiani. Questa analisi giustifica la crescente tendenza dei consumatori in Italia a scegliere polizze con massimali elevati per l'assistenza medica e il rimpatrio, riconoscendole come il vero cuore della protezione in viaggio.

Panorama dell'offerta di assicurazioni viaggio in Italia

Il panorama dell'offerta di assicurazioni viaggio in Italia è dinamico e sempre più guidato dalla tecnologia. L'analisi della concorrenza, dei modelli di prodotto e delle strategie di distribuzione rivela un mercato in rapida trasformazione, dove attori tradizionali e insurtech innovative si contendono la leadership.

I principali operatori del mercato assicurativo viaggi in Italia sono un mix di specialisti del settore, marchi internazionali e player insurtech che hanno rapidamente guadagnato quote di mercato grazie a un approccio digitale.

AssicuratoreQuota di mercato stimata (%)Caratteristiche principali
Imaway (IMA Italia)18%Massimali di copertura elevati, telemedicina inclusa
Heymondo15%App mobile performante, gestione digitale dei sinistri
Frontier13%Massimali elevati, opzioni senza franchigia
Coverwise10%Prezzi competitivi, assistenza 24/7
Europ Assistance9%Vasta rete globale, prodotti modulari
Imaway (IMA Italia)
Quota di mercato stimata (%)
18%
Caratteristiche principali
Massimali di copertura elevati, telemedicina inclusa
Heymondo
Quota di mercato stimata (%)
15%
Caratteristiche principali
App mobile performante, gestione digitale dei sinistri
Frontier
Quota di mercato stimata (%)
13%
Caratteristiche principali
Massimali elevati, opzioni senza franchigia
Coverwise
Quota di mercato stimata (%)
10%
Caratteristiche principali
Prezzi competitivi, assistenza 24/7
Europ Assistance
Quota di mercato stimata (%)
9%
Caratteristiche principali
Vasta rete globale, prodotti modulari

La leadership del mercato in Italia è contesa tra nuovi attori digitali come Imaway e Heymondo e marchi storici come Europ Assistance. Questa competizione dimostra una chiara evoluzione delle aspettative dei consumatori, che premiano le compagnie capaci di offrire non solo coperture solide con massimali elevati, ma anche un'esperienza utente fluida, con app dedicate e servizi a valore aggiunto come la telemedicina. Il successo dei nuovi player evidenzia come l'innovazione tecnologica sia diventata un fattore competitivo cruciale.

Il mercato assicurativo viaggi in Italia presenta una struttura competitiva e aperta, lontana da un modello oligopolistico.

Il mercato in Italia è moderatamente concentrato, con circa 25 operatori principali attivi. La concorrenza è vivace, alimentata dall'ingresso di nuove società insurtech dinamiche che sfidano gli operatori tradizionali. Non si osservano recenti tendenze significative di consolidamento, indicando un ambiente competitivo sano in cui le quote di mercato vengono costantemente rinegoziate sulla base dell'innovazione e della qualità del servizio.

L'assenza di una forte concentrazione e la presenza di numerosi attori stimolano l'innovazione e mantengono i prezzi competitivi a vantaggio dei consumatori. L'ingresso di insurtech ha ulteriormente frammentato il mercato, impedendo la formazione di un cartello e costringendo tutti gli operatori, compresi quelli più affermati, ad aggiornare costantemente la propria offerta e i propri canali digitali per rimanere rilevanti.

L'offerta di prodotti assicurativi in Italia è segmentata per rispondere alle diverse esigenze dei viaggiatori, dai pacchetti essenziali alle coperture internazionali complete.

  • Pacchetti di sola assistenza medica: Offerte base, spesso scelte per viaggi brevi all'interno dell'UE, dove la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) fornisce una copertura sanitaria di base.
  • Polizze multirischio: Il prodotto standard sul mercato. Queste polizze combinano la copertura per le spese mediche con garanzie essenziali come l'annullamento del viaggio, la perdita o il danneggiamento del bagaglio, e la responsabilità civile.
  • Piani internazionali premium: Progettati per viaggi a lungo raggio, in particolare verso destinazioni con costi sanitari elevati come gli USA. Offrono massimali molto alti (spesso superiori a 1 milione di euro), franchigie azzerate e servizi di assistenza premium, inclusa la telemedicina.

La struttura dell'offerta in Italia riflette una crescente consapevolezza dei rischi da parte dei viaggiatori. Se in passato la copertura medica era il fulcro, oggi la garanzia di annullamento è diventata quasi irrinunciabile, spingendo le polizze multirischio a diventare lo standard di mercato. I piani premium sono una risposta diretta alla domanda di protezione per viaggi costosi e complessi, dimostrando la capacità degli assicuratori di personalizzare l'offerta in base al profilo di rischio specifico della destinazione e del viaggiatore.

Le insurtech svolgono un ruolo di primo piano nel mercato assicurativo viaggi italiano, agendo come catalizzatori di innovazione e definendo nuovi standard di servizio.

In Italia, insurtech come Heymondo e Imaway non sono solo nuovi entranti, ma veri e propri leader di mercato. La loro innovazione si concentra sull'esperienza del cliente, offrendo:

  • Gestione digitale dei sinistri tramite app dedicate.
  • Pagamenti istantanei per i rimborsi.
  • Polizze flessibili e personalizzabili.
  • Integrazione nativa (embedded) in piattaforme di prenotazione viaggi.

Questi attori operano principalmente come brand B2C, ma forniscono anche la loro tecnologia in white-label a partner del settore viaggi.

Il successo delle insurtech in Italia dimostra che la tecnologia non è più un semplice supporto, ma il motore principale della proposta di valore. Semplificando processi complessi come la denuncia di un sinistro e rendendo l'assicurazione più accessibile e trasparente, hanno conquistato la fiducia dei consumatori. La loro capacità di integrarsi perfettamente nei percorsi di acquisto digitali sta spingendo l'intero settore verso un modello di distribuzione più efficiente e incentrato sul cliente.

I modelli di prezzo nel mercato italiano si stanno evolvendo verso una maggiore personalizzazione, abbandonando progressivamente le tariffe fisse.

Sebbene esistano ancora tariffe forfettarie per prodotti base, il mercato in Italia si sta orientando decisamente verso il dynamic pricing. I premi vengono calcolati dinamicamente in base a variabili chiave come:

  • Età del viaggiatore.
  • Destinazione del viaggio (con premi più alti per paesi come gli USA).
  • Durata del soggiorno.
  • Massimali e garanzie scelti.

Questa tendenza è accelerata dall'uso di piattaforme digitali che permettono una quotazione personalizzata in tempo reale.

L'adozione del dynamic pricing è un segno di maturità del mercato assicurativo in Italia. Permette agli assicuratori di prezzare il rischio in modo più accurato, offrendo tariffe più eque e competitive. Per i consumatori, significa pagare un premio che riflette il loro profilo di rischio specifico, piuttosto che una tariffa standardizzata. Questo approccio, basato sui dati, è fondamentale per la sostenibilità del business e per la personalizzazione dell'offerta.

La distribuzione di polizze viaggio in Italia è profondamente integrata con l'ecosistema del turismo, con una quota significativa di vendite che avviene contestualmente alla prenotazione del viaggio.

L'integrazione con intermediari come Online Travel Agencies (OTA), tour operator e compagnie aeree è un canale di distribuzione fondamentale in Italia. Circa il 35% delle polizze viene venduto attraverso questi partner. L'assicurazione viene tipicamente offerta come prodotto "ancillare" durante il processo di prenotazione online, rendendone l'acquisto semplice e contestuale. Questo modello B2B2C è una strategia chiave per la maggior parte degli assicuratori.

Il successo di questo modello di distribuzione dimostra che, per molti consumatori, l'assicurazione viaggio è vista come una componente intrinseca del pacchetto di viaggio. L'acquisto "embedded" (integrato) riduce l'attrito e aumenta i tassi di conversione. Per gli assicuratori, queste partnership strategiche sono essenziali per raggiungere un vasto pubblico nel momento esatto in cui il bisogno di protezione si manifesta, guidando la notevole crescita del tasso di penetrazione nel paese.

L'ecosistema digitale italiano offre ai consumatori diversi strumenti per confrontare e acquistare polizze, mentre gli assicuratori sfruttano le API per una distribuzione più ampia e flessibile.

I consumatori in Italia utilizzano attivamente piattaforme di comparazione online come CercAssicurazioni per confrontare prezzi e coperture. Dal lato della distribuzione, il futuro è guidato dalle soluzioni basate su API. Queste tecnologie permettono un'integrazione fluida dell'offerta assicurativa all'interno di:

  • Piattaforme di prenotazione viaggi (es. BeSafeSuite per hotel).
  • App fintech e neobank.
  • Soluzioni white-label per partner commerciali.

Mentre i comparatori tradizionali aumentano la trasparenza, la vera innovazione nella distribuzione in Italia risiede nell'approccio "insurance-as-a-service" abilitato dalle API. Questo permette a qualsiasi attore digitale (una banca, un'OTA, una compagnia aerea) di integrare prodotti assicurativi nella propria offerta in modo nativo. Per gli assicuratori, significa trasformarsi da semplici venditori di polizze a fornitori di tecnologia, moltiplicando i punti di contatto con il cliente finale attraverso un ecosistema di partner.

Tendenze, innovazione e sfide sul mercato delle assicurazioni di viaggio

L'ecosistema delle assicurazioni di viaggio in Italia sta vivendo una trasformazione radicale, spinta da fattori tecnologici, climatici e normativi che stanno ridefinendo sia l'offerta di prodotti che l'esperienza utente. Questa sezione analizza le innovazioni emergenti e le sfide operative che caratterizzano il mercato locale nel 2025.

Tendenze e innovazioni

La telemedicina e l'assistenza video si stanno affermando come un servizio a valore aggiunto fondamentale, offrendo ai viaggiatori un accesso immediato a consulenze mediche qualificate ovunque si trovino.

  • Adozione attuale: Nel 2025, i servizi di telemedicina sono inclusi nel 38% delle polizze vendute in Italia.
  • Attori chiave: Assicuratori come Imaway (IMA Italia) hanno integrato questo servizio come standard nelle loro offerte di punta.

Questa innovazione risponde a un'esigenza cruciale dei viaggiatori italiani: superare le barriere linguistiche e la complessità dei sistemi sanitari stranieri in caso di emergenza. La possibilità di ricevere una consulenza medica in italiano tramite videochiamata non solo aumenta la tranquillità del viaggiatore, ma permette anche all'assicuratore di gestire il sinistro in modo più efficiente, indirizzando l'assicurato verso la struttura più adeguata e prevenendo costi non necessari.

In un contesto di crescente incertezza, i prodotti assicurativi flessibili stanno guadagnando rapidamente terreno nel mercato italiano, offrendo ai consumatori maggiore controllo e serenità.

  • Crescita della domanda: L'opzione "Annullamento per Qualsiasi Motivo" (Cancel For Any Reason) ha registrato un aumento del 22% nell'adozione nel corso del 2025.
  • Leader dell'innovazione: Le insurtech e gli operatori digital-first, come Heymondo, stanno guidando questa tendenza, utilizzando la flessibilità come principale leva competitiva.

La flessibilità è diventata un fattore decisivo nella scelta di una polizza. Per i viaggiatori in Italia, la possibilità di annullare un viaggio senza dover fornire una giustificazione coperta dalle clausole tradizionali (malattia, lutto) riduce significativamente il rischio finanziario associato alla prenotazione. Per gli assicuratori, offrire queste opzioni sta diventando indispensabile per attrarre e fidelizzare i clienti, specialmente nel segmento dei viaggiatori più giovani e digitalizzati.

La crescente frequenza di eventi climatici estremi sta spingendo la domanda di coperture specifiche per disastri naturali e interruzioni di viaggio legate al clima.

  • Aumento della consapevolezza: Nel 2025, si è registrato un aumento del 18% nella sottoscrizione di polizze che includono la copertura per eventi climatici.

Questa tendenza riflette una maggiore consapevolezza dei rischi ambientali da parte dei viaggiatori in Italia. Le coperture per cancellazioni dovute a uragani, incendi o inondazioni non sono più considerate un extra di nicchia, ma una protezione essenziale per chi viaggia verso destinazioni a rischio. Gli assicuratori stanno rispondendo sviluppando prodotti modulari che permettono di aggiungere questa garanzia, adattando l'offerta a una nuova realtà di viaggio più imprevedibile.

L'intelligenza artificiale (IA) e i chatbot stanno rivoluzionando la gestione dei sinistri in Italia, promettendo processi più rapidi, trasparenti ed efficienti.

  • Pionieri tecnologici: Insurtech come Heymondo utilizzano già chatbot e IA per la prima gestione delle richieste di rimborso, la verifica dei documenti e l'assistenza clienti.

L'integrazione dell'IA migliora notevolmente l'esperienza del cliente nel "momento della verità". L'automazione delle fasi iniziali della gestione del sinistro riduce i tempi di attesa e libera risorse umane che possono concentrarsi sui casi più complessi. Questo non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma ottimizza anche i costi operativi per l'assicuratore.

Le tecnologie di pagamento innovative stanno iniziando a penetrare nella catena del valore assicurativa, con l'obiettivo di rendere i rimborsi più rapidi e fluidi.

  • Evoluzione dei pagamenti: Le soluzioni di pagamento istantaneo e le integrazioni basate sull'open banking stanno diventando sempre più comuni per la liquidazione dei sinistri.

La rapidità del rimborso è uno dei fattori più critici per la soddisfazione del cliente. L'adozione di pagamenti istantanei consente agli assicuratori in Italia di superare uno dei principali punti deboli del settore: i lunghi tempi di attesa per la liquidazione. Sebbene le soluzioni basate su criptovalute rimangano marginali, l'integrazione con i sistemi bancari moderni rappresenta un passo fondamentale verso un servizio più efficiente e orientato al cliente.

Sfide normative e operative

La comprensione del quadro normativo è essenziale per i viaggiatori italiani, poiché l'obbligatorietà dell'assicurazione dipende dalla destinazione.

  • Status legale: L'assicurazione di viaggio non è obbligatoria per legge per i cittadini italiani che si recano all'estero.
  • Eccezioni: È tuttavia richiesta per l'ottenimento del visto d'ingresso in alcuni paesi, come Cuba, Russia e per i visitatori stranieri che necessitano di un visto Schengen per entrare in Europa.

Questa distinzione legale impone al viaggiatore in Italia la responsabilità di informarsi sui requisiti specifici del paese di destinazione. La mancanza di un obbligo generalizzato evidenzia l'importanza del ruolo di consulenza di assicuratori e agenti di viaggio nell'educare i clienti sul valore della copertura come strumento di protezione finanziaria, al di là di ogni requisito formale.

Le polizze di assicurazione viaggio disponibili in Italia presentano limitazioni ed esclusioni standard che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

  • Esclusioni comuni: Generalmente, non sono coperte le spese derivanti da viaggi in zone di guerra, dalla pratica di sport estremi o da condizioni mediche preesistenti non dichiarate.
  • Evoluzione positiva: A seguito della pandemia, la copertura per eventi legati al COVID-19 è ora ampiamente inclusa nella maggior parte delle polizze.

La trasparenza sulle esclusioni è cruciale per mantenere la fiducia dei consumatori. Per i viaggiatori in Italia, è indispensabile leggere attentamente le condizioni contrattuali per assicurarsi che il proprio viaggio e le attività previste siano coperte. La chiara inclusione delle garanzie COVID-19 dimostra la capacità del settore di adattarsi a nuovi rischi globali.

Nonostante i progressi digitali, i viaggiatori in Italia possono ancora incontrare significative difficoltà operative al momento di denunciare un sinistro.

  • Principali criticità: I principali problemi includono ritardi nella liquidazione dei sinistri (in media 30-45 giorni), la difficoltà di comprensione di polizze e documentazione spesso redatte in inglese e la complessità legata a controversie transfrontaliere.

Questi attriti operativi rappresentano la sfida più grande per il settore. La barriera linguistica e la lentezza burocratica possono generare frustrazione e minare la fiducia nell'assicuratore. Migliorare la comunicazione, semplificare la documentazione e accelerare i processi di rimborso sono priorità assolute per gli operatori del mercato italiano che vogliono offrire un'esperienza cliente realmente soddisfacente e competitiva.

Metodologia e fonti

La credibilità e la robustezza del Barometro Globale dell'Assicurazione Viaggio 2025 si fondano su una metodologia trasparente e rigorosa. Questa sezione descrive in dettaglio i principi e i processi utilizzati per la raccolta, l'analisi e la validazione dei dati, garantendo la comparabilità e l'affidabilità delle informazioni presentate per i 35 mercati analizzati, inclusa l'Italia.

Lo studio copre 35 mercati globali, selezionati sulla base di una combinazione di criteri strategici per garantire una visione rappresentativa e diversificata del settore dell'assicurazione viaggio. L'elenco dei Paesi include: Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malesia, Marocco, Messico, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Thailandia e Vietnam. Questa selezione è stata definita per riflettere diversi livelli di maturità del mercato, da economie consolidate con alta penetrazione assicurativa a mercati emergenti con un forte potenziale di crescita, garantendo al contempo una copertura geografica equilibrata e la disponibilità di dati affidabili.

L'anno di riferimento per tutti i dati presentati in questo barometro è il 2025. Per contestualizzare la situazione attuale, sono stati inclusi i trend storici, generalmente a partire dal 2015, e le previsioni prospettiche fino al 2030, ove disponibili. È importante notare che, per alcuni indicatori, i dati pubblici più recenti potrebbero risalire al 2023 o 2024. In tali casi, sono stati applicati aggiustamenti e proiezioni basati sui tassi di crescita noti o sul consensus degli analisti per allineare le cifre con l'anno di riferimento 2025, garantendo così una base di confronto coerente.

L'analisi presentata in questo barometro si basa su una vasta gamma di fonti di dati primarie e secondarie, selezionate per la loro credibilità e pertinenza. È stata data forte preferenza a fonti ufficiali, pubbliche o convalidate in modo incrociato per garantire la massima accuratezza. Laddove le cifre esatte non erano pubblicamente disponibili, le stime sono state esplicitamente indicate come tali. Le principali categorie di fonti utilizzate includono:

  • Agenzie statistiche nazionali e internazionali: Organismi come l'OCSE, l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), l'OMS e la Banca Mondiale hanno fornito dati macroeconomici e di mobilità.
  • Associazioni di settore e autorità di regolamentazione assicurativa: Enti come Insurance Europe, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), l'IVASS, la NAIC (Stati Uniti), France Assureurs, GDV (Germania), UNESPA (Spagna) e altre federazioni nazionali hanno fornito dati specifici del mercato assicurativo.
  • Rendiconti finanziari pubblici di assicuratori e riassicuratori: I bilanci annuali e le informative finanziarie dei principali gruppi assicurativi hanno offerto informazioni su premi, sinistrosità e quote di mercato.
  • Studi di mercato e report di analisti: Società di ricerca come Statista, Mordor Intelligence, Grand View Research e altre hanno fornito analisi approfondite sulle dimensioni del mercato, sui trend e sulle previsioni.
  • Studi di insurtech e OTA (Online Travel Agencies): Piattaforme specializzate in assicurazioni viaggio digitali come Squaremouth, Cover Genius e altre hanno fornito dati sul comportamento dei consumatori e sull'innovazione di prodotto.
  • Sondaggi sui consumatori e pubblicazioni specializzate: La stampa economica e le pubblicazioni di settore sono state utilizzate per validare i trend e ottenere approfondimenti qualitativi.

Per garantire la coerenza e la comparabilità dei dati tra i diversi mercati, è stata implementata una metodologia standardizzata di modellazione e stima per gestire i dati mancanti o parziali. Ad esempio, quando i dati diretti per l'Italia non erano disponibili, sono state utilizzate medie regionali o estrapolazioni basate sulle dimensioni del mercato e sulla penetrazione assicurativa nota per stimare i valori. I dati relativi ai sinistri sono stati calcolati come media su più anni per attenuare la volatilità causata da eventi eccezionali. Tutti i valori monetari, come i premi e la raccolta premi lorda (GWP), sono stati convertiti in una valuta comune (generalmente USD o EUR) utilizzando i tassi di cambio di riferimento del FMI per il 2025. Le previsioni fino al 2030 sono basate su ipotesi di Tasso di Crescita Annuo Composto (CAGR) derivate dalla crescita storica, dalle dinamiche di mercato o dal consensus degli analisti, ove disponibile.

Il barometro è stato strutturato per fornire una visione olistica del mercato dell'assicurazione viaggio, includendo indicatori sia dal lato dell'offerta (assicuratori, prodotti, struttura di mercato) sia dal lato della domanda (comportamento dei consumatori, sinistri, digitalizzazione). Tutte le sezioni, dal tasso di penetrazione alla classifica degli assicuratori, fino ai tipi di garanzie, alle innovazioni e al quadro normativo, sono state concepite per permettere un confronto internazionale. Allo stesso tempo, è stata prestata attenzione a rispettare e analizzare le specificità locali di ciascun mercato, come il contesto normativo, i formati dei prodotti, le abitudini di consumo e le dinamiche competitive, assicurando che l'analisi globale non oscuri le particolarità che definiscono ogni mercato nazionale.

🔎 Informazioni su HelloSafe

HelloSafe è una fintech internazionale di riferimento per il confronto intelligente di prodotti finanziari, attiva in oltre 35 Paesi su 5 continenti. Grazie alla sua tecnologia proprietaria di calcolo e matching in tempo reale, HelloSafe ripensa l’accesso all’informazione finanziaria rendendolo più trasparente, rapido e personalizzato. La nostra piattaforma offre più di 500 strumenti gratuiti: comparatori ultra‑performanti, simulatori e calcolatori, che permettono a ogni utente – senza registrazione e in pochi secondi – di trovare l’offerta migliore per il proprio profilo, al miglior prezzo. Oltre alla tecnologia, HelloSafe si afferma anche come un attore editoriale di rilievo, producendo contenuti di alto valore: studi di mercato esclusivi, guide pratiche, comparazioni di esperti e barometri internazionali, tutti regolarmente aggiornati e documentati. La nostra missione è chiara: restituire potere ai consumatori nella gestione del loro denaro, fornendo strumenti decisionali affidabili, imparziali e progettati con rigore.

Per saperne di più
About Us
Come possiamo aiutarti?Contatta il team di HelloSafeUna domanda, un suggerimento? Qualunque sia l'argomento del tuo messaggio, il team di HelloSafe è qui per aiutarti!
Alexandre Dessouter
Alexandre DessouterDirettore delle relazioni pubblicheInviaci un messaggio